Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, pongo questa domanda da newbie in matematica, quindi non arrabbiatevi se i termini con cui mi esprimo non sono corretti.
Io ho una serie di dati composta da 6 coppie di valori che analizzo mediante regressione lineare, ottenendo i coefficienti A e B.
Il mio problema è ridurre il rumore/errore possibile in questi valori.
L'idea che mi è subito balzata alla mente è stata quella di scartare le coppie più distanti da un valore medio e poi applicare la regressione.
Da ignorante, ...

mentre sei seduto sul ramo di un'albero a 10m. da terra, lasci cadere una castagna. Dopo che questa è caduta per 2,5 m. lasci una seconda castagna dritta verso il basso. Quale velocità iniziale devi imprimere alla seconda castagna, se vuoi che entrambe raggiungano terra contemporaneamente?
ho proceduto così: t1 = Srqt(2*s/g) = Srqt(2*10/9,8) = 1,43
poi t2=t1-tsi quando si=2,5m. si=Vo*tsi+1/2g*t^2*si poi tsi = Srqt2*si/g = 0,71
t2 = t1-tsi = 1,43-0,71 = 0,72
Vo2 = ...

anticipando che la domanda che segue è banalissima e me ne vergogno..
in un sacchetto ci sono 5 mele di cui una è marcia e le altre sono buone. se io prendo 2 mele insieme senza guardare, con che probabilità una delle due mele è quella marcia?
qualcuno mi spiega due rudimenti della probabilità o mi suggerisce dove studiarmi le basi per piacere? come si approcciano i problemi di probabilità?
Grazie mille.

Determinare il polinomio di grado minimo che verifica le condizioni $f(0)=-1$, $f(1)=1$, $f(2)=3$, $f(3)=8$ e dire se è irriducibile in $QQ[x]$
a me vengono numeri bruttissimi sia se lo faccio con la matrice di Vandermonde sia se lo faccio con il metodo del polinomi particolare (non so bene come chiamarlo), voi cosa mi consigliate?
Salve ragazzi,
avrei un problema di geometria che non riesco a risolvere:
Sia fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano $O, x, y, z$.
Detta $r{(y=0),(z=0):}$ una retta (praticamente l'asse $x$), determinare la retta $r'$ simmetrica ad $r$ rispetto al punto $P(1,2,2)$.
Grazie in anticipo e spero che possiate aiutarmi!

ciao a tutti!!ho un piccolo problemi con un esercizio di cui riporto la traccia:
Trovare equazioni cartesiane per le sfere, se esistono, aventi centro appartenente alla retta $r\{(x=-1+2t),(y=1+t),(z=1+5t):}$ e tangenti sia a $\pi_1:x+3y-z+2=0$ sia a $\pi_2:x-4y-z+7=0$
Per prima cosa (non so se può essere utile ai fini dell'esercizio) ho constatato che il prodotto scalare tra la giacitura di $r$ e quella del piano $\pi_1$ è nullo per cui retta e piano sono perpendicolari. Ora, se i ...

Ciao, qualcuno mi può dire come si risolve questo problema di fisica... grazie :thx
Una Forza costante di 0.2N agisce per 4 secondi su un carrello di massa 400g inizialmente fermo su una guida rettilinea priva di attrito.
Calcola l'accelerazione e la distanza nei 4 secondi.
Calcola la velocità dopo 4 secondi.
Calcola il tempo impiegato a percorrere tutto il percorso di 10 metri.
Grazie in anticipo :hi:thx

salve...vorrei mostrarvi la risoluzione del seguente integrale che mi crea problemi proprio alla fine
allora...
$\int\sqrt{x}log(x)dx$
$f(x)$=log(x) $f'(x)=1/x<br />
$g'(x)=\sqrt{x} $g(x)=$2/3\sqrt{x^3}
$\int\sqrt{x}log(x)dx$=$log(x)2/3\sqrt{x^3}-int1/x*2/3\sqrt{x^3}dx<br />
$\int\sqrt{x}log(x)dx$=$log(x)2/3\sqrt{x^3}-2/3int1/x\sqrt{x^3}dx
integro nuovamente per parti...
$f(x)=\sqrt{x^3} $f'(x)=$3/2\sqrt{x}<br />
$g'(x)=1/x ...

P (1; 2) r: y=7
NON SO CHE FARE!!!
AIUTATEMI X FAVORE!
Salve sono disperato perche a breve ci sarà l'esame di calcolo 3 e quest'anno hanno deciso di aggiungere negli esercizi del compito le serie di taylor cosa che non hanno fatto al corso quando ho seguito io l'anno scorso
ora premesso che ho letto tutta la teoria che potevo ho capito per sommi capi come si fa lo sviluppo in serie di taylor per quanto riguarda una funzione semplice ma non riesco a capire come si fa quando ho una funzione composta del tipo
f(x)=2x-cos(4x^2) centrata in ...

ciao qualcuno mi sa dire nel moto di un proiettile qual è l' equazione della parabola di sicurezza?grazie

Ciao a tutti.
Vi prego di aiutarmi a risolvere questa disequazione.
Ho molti dubbi soprattutto sul denominatore:
Cos2x – senx / √2cosx - 1 ≤ 0
Il denominatore è tutto sotto radice.
Vi ringrazio
1 - Utilizzare il differenziale per stimare la quantità d'oro necessaria per applicare uno strato d'oro di spessore 3*10^-5 cm ad un ciondolo cubico di lato 2cm
a) Studiare la concavità per capire l'approssimazione (difetto o eccesso)
b) Disegnare grafico (fubzione e Tangente)
2 - Sulle facce di un cubo di lato 10cm è applicata una mano di vernice di 0,02 cm.
a) Utilizzare il differenziale per approssimare la quantità di vernice utilizzata
b) Stimare l'errore ...

salve a tutti e bentrovati!
prendiamo la funzione $f(x)=sqrt(1-sinx)$ e supponiamo di voler calcolare $int_(-pi/2)^(pi/2)f(x)dx$ Allora basterebbe operare la sostituzione $x=phi(t)=arcsint$ e si avrebbe
$int_(-pi/2)^(pi/2)f(x)dx=int_sin(-pi/2)^sin(pi/2)f(phi(t))phi'(t)dt=...=int_-1^1 1/sqrt(1+t)dt=2[sqrt(1+t)]_(t=-1) ^(t=1)=2sqrt2$. E fino a qui ci siamo.
Se invece volessi calcolare lo stesso integrale su un periodo, ad esempio $[a,a+2pi]$, mi ritroverei nel caso in cui, dopo la sostituzione, gli estremi di integrazione coincidonoe quindi l'integrale farà sempre zero. Questo non può essere vero perchè ...

1) Quando è che un integrale con estremi a e b, dove a e b possono essere sia numeri che infinito, non si può calcolare?
2) Per le eq. differenziali a coefficienti costanti non omogenee esiste ad esempio questa tabella http://www.foxweb.be/didattica/analisib/disp/eqdifflin.pdf che aiuta a ricercare i vari tipi di soluzioni particolari dell'eq non omogenea.... Ma c'è la mia prof che scrive sempre che la soluzione particolare è $y^#=e^(ax)[P_1(x)cos(bx)+P_2(x)sin(bx)]$, ma non capisco perchè... sapete spiegarmi di più al riguardo?
3) Quando in un ...

dato il seguente esercizio:
Due scatole rispettivamente di 3 Kg. e di 5 Kg. sono ferme, affiancate, su un pavimento orizzontale liscio. Applichi una forza orizzontale di 32 N alla scatola di 5 Kg. spingendola contro quella di 3 kg. cosicchè le due scatole scivolano sul pavimento. Calcola quanto vale la forza di contatto tra le due scatole.
Seconda legge di Newton F2-Fcont. = m*a quindi Fcont. = F2-(m1+m2)*a
ricavo l'accelerazione con a = F2/(m1+m2) = 32/(3+5) = 4 ...

Prometto che è l'ultima cosa che vi chiedo!
Data la funzione y=x^2(3-x);
si calcolino gli estremi relativi;
si traccino le tangenti passanti per tali punti;
si calcoli l'area compresa tra le tg e la curva.
Poiché a me gli estremi risultano essere 0 e 2 e le tg per tali punti, di conseguenza, le rette Y=4 e Y=0, dovendo calcolare l'area compresa tra le funzioni, devo forse considerare prima la parte di piano nel primo quadrante, calcolando l'integrale (nell'intervallo 2;0) della funzione ...

Allora...L'esercizio dice
In $A$=$Z_3$$[x]$/$(x^3+2x+1)$$=Z_3[alpha]$
(dato che si vede male, specifico che $A$ è il campo dei polinomi a coefficienti in zeta 3 valutati(attraverso le classi di congruenza) con il polinomio $x^3+2x+1$)
come al solito posto $[x]_3$=$alpha$
trovare l'inverso di $alpha^2+alpha+2$
Ecco il mio approccio (potete tranquillamente non leggere e darmi consigli anche generali ...

1.
Si riscaldano per 20 minuti 500cm cubici di acqua a 20 gradi centigradi per mezzo di un fornello capace di fornire 1000J/s. Sapendo cho il 20% dell'energia fornita viene assorbita dal recipiente o dispersa nell'ambiente e solo l'80% viene utilizzata per il riscaldamento dell'acqua:
determina:
A. quanta acqua contiene il recipiente dopo i 20 minuti di riscaldamento;
B. quanto tempo sarebbe necessario per una totale vaporizzazione dell'acqua.
2.
Una caraffa di vetro contiene 1 litro ...

lim [tgx (1-tg(x/2))]
x->pgreco/2
grazie