Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roxy3
consiglio di leggere e usare durante la didattica (matematica) i segenti libri, sicuramente già proposti, che ritengo veramente interessanti : "il teorema del pappagallo" e "la chioma di Berenice" di Denis GuedJ, sono dei romanzi. come riviste chiedo consiglio, perchè non ne trovo, ho le riviste di progetto alice, ma non mi soddisfano in pieno , se ne conoscete altre e soprattutto ne consultate per la vostra didattica e cultura fatemelo sapere grazie Rosanna
19
23 ott 2008, 08:31

Yayoyoddu
Devo risolvere la seguente disequazione: $2(senx-cosx)>1-tgx$ con $0<x<360$ Io ho risolto portando tutto al primo membro, raccolgo $1/cosx$ ed una volta finito ho fatto un nuovo raccoglimento con $senx$ e $-cosx$, alla fine dei vari passaggi arrivo ad una disequazione con tre fattori che ho risolto con un grafico dei segni valutando le possibili soluzioni. Ora, il risultato è corretto, però ho la sensazione che ci sia un modo più veloce ed originale per ...
4
15 gen 2009, 00:27

speedy115
si abbia un sistema costituito da una sbarretta trascurabile e lunghezza L=0.6m avente agli estremi saldate due masse assimilabili a puntiformi,ciascuna di valore m=0,5kg. il sistema è vincolato a ruotare attorno ad un asse perpendicolare alla sbarretta che la interseca dividendola in due parti,di lunghezza una doppia dell'altra. A partire dall'istante t=0 un momento costante,di modulo M=0.08Nm e diretto lungo le z negative,viene applicato sul sistema che sta ruotando con velocità angolare ...

delca85
Ragazzi come si fa questo limite: $lim_xrarr0 (sinx/x)^(1/x)$? Il suggerimento del prof è di utilizzare il limite notevole per $xrarr0$ di $(x-sinx)/x^3$ che è $1/6$. Grazie.
14
15 gen 2009, 11:36

turtle87crociato
Date le due rette nello spazio: 1) $(x -1)/2 = (y+2)/-3 = z/4$ 2) $x - y + 7 = 0$ $x - z - 5 = 0$ 1) Verificare che sono complanari; 2) In caso affermativo, dire se sono parallele oppure no; 3) Se non sono parallele, trovare il punto di intersezione. Per i primi due punti non c'è problema. Per il terzo mi è stata fornito un metodo di risoluzione che vorrei discutere con voi. Onestamente, non capisco la spiegazione che mi è stata fatta. Forse è meglio che mi forniate voi un ...

NightKnight1
Trovare una funzione $f: RR -> RR$ di classe $C^(oo)$ tale che: $f(x)=0 forall x<=0$ e $f(x)=1 \ forall x>=1$ o equivalentemente raccordi due semirette orizzontali $(-oo,a] \ times \ {lambda} \ \ , \ \ [b,+infty) \ times \ {mu}$ con $a<b \ , \ mu != lambda$. Io avevo pensato alla funzione "piattissima" $theta : RR -> RR$ definita da: $theta(x) = e^(-1/x^2) \ forall x !=0$ e $theta(0)=0$. Ed è noto che $theta$ è di classe $C^(oo)$. Ma non so poi come raccordarla con il punto (1,1) con tutte le derivate in (1,1) nulle.

turtle87crociato
Ho dei vettori di $RR^n$, voglio dimostrare che sono indipendenti o no. Non solo, voglio vedere anche quali dipendono da altri (e quindi dagli altri). Costruisco una matrice le cui righe siano le ennuple in questione, la riduco a gradini, e se viene una riga con elementi tutti nulli elimino la riga iniziale che corrispondeva, nell'ordine di inserimento nella matrice, a quella ridotta a elementi tutti nulli. So poi che, se chiamo spazio-riga lo spazio generato dalle righe di una ...

turtle87crociato
Probabilmente mi sfugge qualcosa di molto semplice, però, sarà la stanchezza. Sempre meglio chiedere. Ho un insieme di vettori indipendenti, $V$, tale che sia $V={v_1, ..., v_n}$. Togliendo uno di questi vettori da questo insieme, come faccio a dimostrare che quelli rimanenti siano indipendenti? A proposito di sistemi di vettori linearmente indipendenti, io so che nessuno di essi dipende dai rimanenti; poi conosco un'altro teorema che ci dice che se "aggiungo" (e non tolgo, ...

ladyprincess
ciao, mi servirebbe un piccolo aiuto... volevo sapere se c era qualcuno così gentile da spiegarmi, anche molto velocemente cosa sono e come si svolgono in media le disequazioni irrazionali.... x favore aiutatemi...
4
16 gen 2009, 21:38

Scratch_91
Trovare la lunghezza del raggio di una circonferenza nella quale un angolo al centro di 105,30° sottende una corda di 86 cm.
5
16 gen 2009, 16:06

Italobalbo1
Salve... sono nuovo di questo forum e spero di aver postato nella sezione giusta... Ho un piccolo problema con la risoluzione di un integrale... ( x cos[x] + sen[x] ) / x^2 gli estremi di integrazione sono 0 e 1 Ho provato a separarlo nei due integrali cos[x] / x e sen[x] / x^2 procedendo poi con l'integrazione per parti, ma dopo un po' torno alla forma iniziale e quindi mi incarto... Grazie dell'aiuto e... ciao !!!
10
16 gen 2009, 16:36

daddo--093
ragazzi mi dite in parole poverissime quando una condizione d'esistenza è verificata per ogni x appartenente a R?
3
16 gen 2009, 21:22

parme1
salve a tutti ho un piccolo problema con questo integrale.. .......... $\int_{0}^{3} (x+2)/(sqrt(1-x^2/9)) dx$ il problema non sta nel risolverlo ma nel dimosrare prima che sso converge.. io posso usare la sostituzione col seno anche se devo dimostrare che converge prima di fare i calocli? cioè faccio al sostituzione vedo che il limite vale un valore finito e quindi dico che converge? secondo problema con un'equazione differenziale lineare di primo tipo §y'=ye^{x^2}§.. ma non riesco a trovare ...
2
16 gen 2009, 18:09

totinaples
Sto cercando disperatamente di risolvere questo limite ma non con buoni frutti purtroppo....sarei felicissimo di ricevere un aiuto!!! grazie in anticipo il lim è questo: lim per x-->0 di: (e^(senx))-cosx ----------------- ((cosx)^(1/3))-1 ho un esame tra poco ed ho veramente bisogno del vostro aiuto...
5
16 gen 2009, 16:32

daddo--093
ragazzi mi potete dare un radicale la cui condizione d'esistenza dia origine a una disequazione fratta??? poi potete dirmi come risolvo questo problema con una disequazione????? uno studente ha ottenuto 70 punti in un primo test e 35 in un secondo . quanti punti deve ottenere lo studente nel terzo test per raggiungere un punteggio medio di almeno 60 punti?? ragazzi è mlt urgente..quindi il prima possibile grazie!!
3
16 gen 2009, 19:48

mikelozzo
$f(x)=log|(x-5)/(x-3)|+((x-5)/(x-3))$ f(x) ristretta all'intervallo $x$ appartenente $]5;+infty[$[ a) ha un punto critico di minimo assoluto b) altro c) è invertibile e $f^(-1): ]-infty;1[ -> ]5;+infty[$[ d) ha un punto critico di massimo assoluto come si fa??? io instivamente facevo lo studio di funzione, ne tracciavo il grafico, poi prendevo solo l'intervallo richiesto e attraverso la simmetria rispetto alla retta $x=y$ ne ricavavo il grafico di $f^(-1)$ tuttavia la mia prof ...
5
15 gen 2009, 23:10

Nicos87
mi aiutate a capire questo, magari è banale ma in questo momento mi sfugge: se n è un multiplo di 5 e n= (p^2)*q dove p e q sono numeri primi quale dei seguenti è multiplo di 25? a. p*q b. p^2 c. q^2 d. p^2 * q^2 e. p^3 * q la risposta è d. ma non capisco perchè è d e non c. grazie
5
16 gen 2009, 19:06

lesio
delle disequazioni frazionarie o di grado superiore al primo:allora aperta parentesi graffa poi x+7fratto x-2 maggiore di 1 mezzo sotto x-5 fratto 5 maggiore uguale di x + 7 fratto 7......vi prego
1
16 gen 2009, 18:34

fra17
nn so risolvere questo limite lim {1/x * log[(e^x-1)/x]} = ? x->+infinito
8
16 gen 2009, 13:39

Dani881
ciao a tutti!! qualcuno mi potrebbe spiegare cosa significs trovare un vettore che generi la giacitura di una retta?? io già ho l'equazione della retta e dunque la sua giacitura...quindi cosa devo trovare?
1
16 gen 2009, 18:10