Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
meck90
Ciao a tutti stò cercando il libro di Giuseppe Zwirner "Lezioni di analisi matematica Vol. 1" - casa editrice Cedam. Ho cercato nel catalogo Cedam ma è presente solo il Vol. 2. Qualcuno sa dove posso acquistarlo ?? Grazie a tutti
3
16 gen 2009, 07:45

Phaedrus1
Va bene lo svolgimento di questo limite? $lim_(x->+oo)(1/log(x+3))^(x+2)$ per la proprietà dei logaritmi viene $lim_(x->+oo)1/((x+2)log(x+3))$ ovvero $1/(oo*oo)$ che fa 0.
4
16 gen 2009, 16:33

ginevra87
ciao a tutti, non riesco a capire lo studio di questa funzione: f(x)= (x+4+│x-4│ ) e^(-(1)/(x+2) ) + ( (│2x-8│ )/(x-4))
3
16 gen 2009, 11:34

enry95
sapete risolvermi questo problema? le ho provate tutte... :cry IN UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O E RAGGIO LUNGO 15 CM è INSCRITTO UN TRIANGOLO RETTANGOLO. SAPENDO CHE LA DISTANZA DEL CENTRO O DAL CATETO MINORE MISURA 12 CM, CALCOLARE PERIMETRO E AREA DEL TRIANGOLO. risultati: PERIMETRO 72 AREA 16 grazie in anticipo :hi
12
16 gen 2009, 16:44

carminiello84
Lo spazio V è generato da tre vettori , quindi per trovare la dimensione e una base, bisogna trovare i vettori indipendenti nel sistema di generatori. Si ha che (3,−2,−2) = 3(1, 0, 0) − 2(0, 1, 1), quindi il vettore (3,−2,−2) dipende dai precedenti, mentre i vettori {(1, 0, 0), (0, 1, 1)} costituiscono un sistema indipendente, dunque sono una base per V che risulta quindi avere dimensione 2.dimensione due perchè ha due vettori che lo costituiscono?

angus89
Nella risoluzione di svariati esercizi mi è sorto un dubbio Quando considero l'energia cinetica, prendo per la velocità il modulo del vettore, oppure il modulo del vettore considerando la velocità come una sorta di velocità di allontanamento? Ecco l'esempio pratico nell'immagine Devo prendere la componente della velocità verso l'alto?Oppure semplicemente il valore assoluto? Se ad esempio dovessimo calcolare la velocità di fuga che si trova essere di circa 11 km/s, tale velocità deve esser ...

herry
80 operai svolgono un lavoro in 24 giorni... ma dopo 9 giorni 32 si assentano... con quanti giorni di ritardo verrà svolto il lavoro???
3
6 gen 2009, 19:18

Sorriso91
..ieri abbiamo affrontato la teoria cinetica dei gas con cui la prof ha dato veridicità al perchè la temperatura è definita come "misura del grado di agitazione delle molecole di un corpo"..infatti l'energia cinetica media è direttamente proporzionale alla temperatura di un gas: $K=3/2kT$(valida per i gas monoatomici)..questa relazione è valida solo per i gas?..in altre parole come collego quella definizione di temperatura ai solidi e ai liquidi? grazie!

pampolotta
un ragazzo si trova su un ponte sotto cui passa una pista da sci. il ragazzo vede partire un suo amico dall inizio della pista che si trova ad 1km di distanza. Sapendo che lo sciatore si muove con accellerazione costante di 2m/s" (due metri al secondo quadrato) , determinare quando il ragazzo deve lasciar cadere una palla di neve dal ponte affinchè questa colpisca il suo amico che passa sulla pista sotto il ponte (si supponga che la distanza trta parapetto del ponte e la testa dello sciatore ...
7
11 gen 2009, 20:09

roby95
Non riesco a risolvere i seguenti problemi conb le circonferenze... uffi :( Guardate se sapete voi qualcosa... sarò riconoscente :=) Scrivete quelli che sapete... :=) PROBLEMA 1 Conosco: RS= 40 cm PQ= 31.2 cm r= 26 cm Devo trovare: OH, OK, HK PROBLEMA 2 Una semicirconferenza di centro O ha il diametro di AB di 14 cm. Traccia due raggi OM e ON che formino con il diametro AB angoli di 60°. Prolunga i segmenti AM e BN fino a farli incontrare in un punto P. Calcola ...
5
15 gen 2009, 16:24

delca85
Mi aiutate a risolvere questo integrale: $\int_0^pi 1/(2+cos(x)^2)$? Io non so come fare perchè se fosse indefinito per trovare la primitiva lo farei con la sostituzione $t=tan(x)$ ma la tangente non è definita per tutto l'intervallo di integrazione!
10
14 gen 2009, 18:46

fra17
scrivere l'equazione della parabola y=x^2+bx+c sapendo che passa per il punto (1,1) e che ha in esso la tg inclinata sull'asse x di un angolo di 60°. nn ho idea di come si faccia. chi me lo può spiegare?
9
15 gen 2009, 16:06

daddo--093
mi aiutate con queste definizioni da completare? praticamente devo completare queste definizioni..la parte k scriverò in maiuscolo è quella che ho aggiunto io! a.Se si moltiplicano entrambi i membri di una disequazione per -1 per ottenere una disequazion equivalente occorre............(qui non so come completare) b.La disequazione -3x>=6 è equivalente a x>= (la parte che segue la ho aggiunta io e ditemi se è corretta) -2 (ho ridotto la frazione 6/-3) c. l'insieme delle soluzioni di ...
9
16 gen 2009, 13:02

brothers1
Durante il servizio, un tennista da tavolo cerca di colpire la palla orizzontalmente, sì da imprimere ad essa una velocità iniziale parallela al tavolo. Trascurando l’attrito con l’aria, calcolare: a) il valore minimo della velocità iniziale affinché la palla superi la rete alta $h = 0.2 m$ e posta a distanza $L = 1.4$ m dal tennista, se la palla viene lanciata da un’altezza $H = 0.35 m$; b) supponendo che la palla sfiori la rete, la distanza D del punto G dalla rete in ...

Thomas16
per imparare qualcosa stavo leggendo queste dispense: www.maths.gla.ac.uk/~ajb/dvi-ps/Galois.pdf a pag.55 nell'esempio 4.5 sapete dirmi come mai è sicuro o come giustifica che le applicazioni $\alpha_i$ che definisce siano effettivamente automorfismi dell'estensione? (non credo proprio che si ragioni dicendo: so che il gruppo di galois ha quattro elementi, solo questi rispettano le condizioni necessarie, quindi vanno bene... ci sarà un metodo diretto)

*brssfn76
Ciao a tutti! Sto da poco studiando le serie di funzioni e mi sono imbattuto nella difficoltà di discutere la convergenza uniforme. Mi dareste una mano in questo esercizio? Data la serie $\sum_[n=1]^infty (-1)^n (e^(1/n) -1)^x$ Stebilire se vi è convergenza uniforme sull'insieme di convergenza puntuale L'insieme di convergenza puntuale a me viene $I_p:=(0,+infty)$ spero questo almeno giusto. Oraosservo che $f_n(x)>=f_(n+1)(x)$ ed il dominio di f è $(0,+infty)$. Per verificare che vi sia convergenza ...
6
21 dic 2008, 22:51

pasplu
Calcolare il limite $lim_(x->+infty)((log(1+x))^(1/x)$ Potete aiutarmi? Grazie. A occhio (cioè con la calcolatrice o foglio di calcolo, excel per es.) mi sembra valga 1, ma come si trova con le usuali procedure dell'analisi?. Se opero normalmente ho la forma indeterminata $0^0$. Ho pensato, anche, alla sostituzione $y=(1+x)$, comportando questa $x=e^y-1$, trasformando il limite in $lim_(y->+infty)(y)^(1/(e^y-1))$ che genera la forma indeterminata $infty^0$ e poi.........?
4
16 gen 2009, 08:37

mirc91
non riesco con il mio metodo a svolgere questa semplice espressione applicata a un problema di statistica. (5/3)x(1/2)alla 3x(1/2)alla2 il rusultato e 5/16=0,3125. qualcuno sa dirmi il procedimento cortesemente. ringrazio anticipatamente
7
15 gen 2009, 16:57

hastings1
Salve a tutti, Ho per le mani il seguente problema: Calcolare il valore del segnale x(t), il cui spettro è indicato in figura (vedere sotto), al tempo t=2/W. Qualcuno che ci capisce qcs può intanto aiutarmi a scrivere $ X(f)= |X(f)| e^{j \Phi(f)}$. Come scrivo |X(f)| e Φ(f), risp.mente modulo e fase di X(f)? Per favore, non so come fare ed è importante.
4
15 gen 2009, 12:43

darinter
Ho questa equazione: $|z|^2/(z°)=2z+zz°j$ L'ho risolta e come soluzione ho ottenuto $z=-j$ e $z=0$ solo che non è accettabile.La mia domanda è questa:in base al teorema fondamentale dell'algebra dovrei ottenere due soluzioni (poichè il grado dell'equazione è 2),ora la soluzione $z=0$ và contata anche se non è accettabile,in quanto compare $z°$ al denominatore? Grazie P.S. $z°$ sarebbe il complesso coniugato di $z$
4
15 gen 2009, 19:46