Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale.A85
Due particelle di spin 1/2 non interagenti si trovano ad un certo istante nello stato quantistico in cui le misure simultanee della comonente x dello spin della prima particella s(x1) e della componente z dello spin della seconda particella s(z2) danno con certezza il ristultato h(tagliato)/2. Calcolare quali sono i possibili risultati e le relative probabilità di una misura delle osservabili s(z1) e s(1) * s(2). Qui il problema è definire la funzione d'onda del sistema ma faccio un pò di ...

asterix22
Ciao! Ho bisogno di aiuto per questo esercizio Si consideri l'applicazione lineare g : R^3 --> R^3, (x, y, z) --> (x - y, x - z, y - z) 1) Scrivere la matrice associata a g rispetto alle base naturale dello spazio vettoriale in questione; 2) Si calcolino gli autovalori e gli autovettori associati agli autovalori della matrice associata, se essa lo permette (motivare). Grazie anticipatamente.
3
20 gen 2009, 17:49

dany-fabio
salve a tutti... vorrei una mano da voi...nn riesco a svolgere questo problema.. qualcuno può aiutarmi??? vi pregooo è importantissimo una circonferenza passa x il punto (3;5) e taglia l'asse y nei punti di ordinata 4 e -2 scrivere l'equazione della circonferenza. vi sarei molto grata se mi aiutate. . un bacione a tutti
2
20 gen 2009, 17:44

lanterna
buongiorno a tutti non riesco a capire come risolvere questo problema: in una scuola i 2/5 di tutti gli alunni frequentano la 1°;1/3 la 2° e 68 la 3°; quanti sono gli alunni della seconda e della prima?.... mi potete avviare sulla strada giusta grazie
35
29 nov 2008, 07:54

napolimania91
salve io ho svolto un compito di matematica dove ho trovato i seguenti esercizi,purtroppo alcuni non li ho fatti ma volevo sapere lo stesso come si svolgevano.....allora in un esercizio dovevo considerare la funzione $f(x)=$$\{(x-1)/(ax+2) per x<=0 , (x^2+2x+b) per x>0:}$ scusate dovrebbero stare entrambe nella stessa craffa ma non sono capace comunque l'esercizio mi chiede per quali valori di a e b la funzione è continua in $x=0$ e presenta un asindoto in x=-4 allora io innanzitutto pongo ...
9
19 gen 2009, 16:42

Alex894
senza eseguire la moltiplicazione o la divisione indicate, calcola il grado del monomio risultato , motivando la risposte. (1/3 a^5b) (-9a^3b^4) (7x^3y) : (4xy) Dati i seguenti monomi : P= 1/2 a^3b^2c Q= -11/3 a^3b^2c R= -2a^2b^2c calcola: P+Q P-Q R-P+Q R+P+Q
2
20 gen 2009, 14:44

TormorLot
Ragazzi, domani ho il compito di mate e mi sto esercitando. C'è questo esercizio che però svolgo e non torna il risultato. x(3x-4)-2=2(5-2x) 3x^2-4x-2=10-4x 3x^2=10-4x+4x+2 3x^2=12 x^2=12-3 x^2=9 rad. quadr. x^2= rad. quadr. 9 x=3 ma il risultato sul libro è +/- 2
3
20 gen 2009, 14:48

babi_bhu
qualcuno riesce a fornirmi un'adeguata definizione e significato geometrico di rapporto incrementale? poichè io direi che è: f(x) incrementata di un determinato fattore h acui sottraiamo la medesima f(x), rapportando poi il risultato per lo stesso incremento h; risulta così la retta tangente ai punti a e b... ma capisco che non è formulata in modo adeguato
2
20 gen 2009, 17:07

magicdavide88
Salve, ho aperto questo nuovo topic, perchè ho visto che non esistono altri che parlano di quest'argomento, quindi volevo chiedere se qualcuno è in grado di spiegarmi, perchè quest'insieme non ammette estremo inferiore E ={x appartenente ad R : x^5 < 16}, sono sicuro che ha estremo superiore, ma nel mio eserciziaro non mi spiega il motivo per cui -[(16)^(1/5)] non è estremo inferiore?? grazie, ciao!

gianmazza
Un giocatore ferma una palla che viaggia a 40m/s in uno spazio di 20 cm. e sente contro la sua mano una forza di 600N Calcolare la massa della palla. 20cm.=0,02m. L = Ec L = F*s = 600*2,02 = 12J quindi m = (Ec/V^2)*2 = (12/1600)*2 = 0,015Kg. è giusto secondo voi?

Paolo902
Buongiorno a tutti. E' da un po' che mi chiedo come si può dimostrare il teorema per il calcolo dei limiti di funzioni composte (quello che permette di commutare l'operazione di limite con una qualsiasi di funzione continua: ad esempio il limite del logaritmo è uguale al logaritmo del limite; il limite del seno è il seno del limite e via dicendo). Penso che il seguente sia un buon enunciato: "Siano date $y=f(z)$ e $z=g(x)$, con $g(x)$ appartenente al ...
1
20 gen 2009, 16:18

TormorLot
Ragazzi, domani ho il compito di mate e mi sto esercitando. C'è questo esercizio che però svolgo e non torna il risultato. x(3x-4)-2=2(5-2x) 3x^2-4x-2=10-4x 3x^2=10-4x+4x+2 3x^2=12 x^2=12-3 x^2=9 rad. quadr. x^2= rad. quadr. 9 x=3 ma il risultato sul libro è +/- 2
1
20 gen 2009, 14:48

gianmazza
Un corpo è soggetto a tre forze e si muove a velocità costante. Una forza è di 60 N lungo l'asse x, un'altra è di 75 N lungo l'asse y. Calcola qual'è l'intensità della terza forza. ho pensato di applicare il teorema di pitagora e quindi F3 = Srqt(F1^2+F2^2) = Srqt(3600+5625) = Srqt(9225) = 96 giusto?

bode-votailprof
Salve ragazzi sono alle prese con questo integrale: $int (x^2+2x+1)*e^(x+1)dx ho provato a risolverlo per sostituzione ma credo che sia sbagliato anche se non conosco il risultato... derive mi da cose oscene Ringrazio anticipatamente per aiuti o suggerimenti... Saluti..

bad.alex
Una barca viene trainata lungo un fiume da un auto che si muove lungo la riva. La barca si mantiene al centro del fiume. L'angolo tra la fune di traino e la direzione della barca è di 60° e la tensione della fune è T. Che potenza si consuma se la barca viene trascinata alla velocità costante v contro le forze d'attrito? Io ho svolto nel seguente modo: dal momento che la potenza $P= F*v=W/t$ ; F lungo x è uguale a $F= Fcos60$. Inoltre, la velocità è costante e ...

duskyy-votailprof
1. Una casa farmaceutica produce due tipologie di farmaci antidolorifici. Per valutare se i due farmaci hanno la stessa efficacia si esegue una sperimentazione su due gruppi formati, ciascuno, da 25 persone a cui vengono somministrati separatamente i due farmaci. Si rileva che il farmaco A sortisce la sua efficacia mediamente dopo 6.5 minuti, mentre il farmaco B somministrato al secondo gruppo ha effetto dopo una media di 7 minuti. Sapendo che le due varianze campionarie (NON corrette) sono ...

Ale1521
La definizione di funzione iniettiva è che $\forall a,b, a\ne b\Rightarrow f(a)\ne f(b)$. Nei miei appunti ho trovato, in corrispondenza della definizione di Nucleo, questo teorema: "Se il nucleo di una funzione contiene solo il vettore nullo, allora la funzione è iniettiva". Tutto ciò però non mi torna! Questa funzione, ad esempio: Ha un unico zero nell'origine (vettore nullo, $(0,0)$), però da un certo punto in poi diventa costante, e quindi per $x_1\ne x_2, f(x_1)=f(x_2)$. Come mai? Chi mi "scioglie" questo ...
2
20 gen 2009, 11:09

Rafale1
Ciao a tutti, avrei un paio di domande sul test ANOVA da proporvi: a) Conoscete del software freeware per l'esecuzione del test? b) Non capisco come effettuare test ad n vie, cioè in caso di ANOVA non semplici. Qual è cioè il modo per correlare due fattori sperimentali da prendere contemporaneamente in considerazione? Un grazie anticipato.
2
19 gen 2009, 23:59

djyoyo
Salve a tutti, tra pochi giorni ho l esame di algebra e ogni tanto ho qualche problema o dubbio e spero che scrivendo qui, riesco a chiarirlo.. 1. mi viene chiesta una base di $RR^4$ con i vettori dei sottospazi di $U$ e $W$. poichè dai punti degli esercizi precedenti so che $U$ e $W$ danno in somma diretta $RR^4$ credo che mi basta verificare che le basi dei singoli sottospazi siano fra loro indipendenti per ...
3
19 gen 2009, 20:45

ligavinc
Vi prego di aiutarmi xkè nn so se ho fatto giusto il ragionamento. La traccia dell'esercizio dice: in R3 sono dati il punto P(1,0,-1), la retta r: x=1-t, y=2-t, z=3t e il piano π: x+y-3=0 Determinare: i piani passanti per P e paralleli a r; le rette passanti per P e perpendicolari a r; se la retta s: x=1-t, y=-t, z=1+3t è incidente o parallela o contenuta in π...
4
19 gen 2009, 13:06