Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cntrone
ho una situazione fisica di questo genere.. ho un'asta situata su un piano verticale che ruota attorno ad un asse orizzontale passante per il centro dell'asta..inizialmente l'asta è ferma orizzontalmente.. si applica un impulso J ad un estremo.. a me interessa la velocità angolare iniziale dell'asta.. avevo impostato di imporre un equazione del genere: $I*omega=J$ forse è anche troppo banale..ma non mi è venuto in mente nient'altro.. però non mi trovo con il risultato..che ...

ZartoM
Salve... Il condensatore è formato da due lamine di cui una caricata da un generatore e l'altra per induzione....Come mai il potenziale diminuisce??

Alxxx28
Salve come da titolo ho questo problema in un esercizio sugli oscillatori: L' oscillatore è formato da un blocco attacato ad una molla avente $k=400N/m$ Ad un certo istante t conosciamo la posizione (misurata dal punto di equilibrio) $x$, la velocità $v$ e l' accelerazione $a$ del blocco. Nel calcolo di massa e freq. di oscillazione non ho problemi. Dopodichè nel calcolare l' ampiezza $x_M$ mi blocco. . Come si ...

Littlestar1
Ciao... qualcuno potrebbe aiutarmi a capire che cosa si intende per REAZIONE COMPLETA e REAZIONE DI EQUILIBRIO???Non riesco a capirlo. Vi ringrazio

andreajf89
ciao a tutti... è da un po che mi pongo un quesito... cosi come dall'equazione di una reazione (la solita $A+B->L+M$) riesco a ricavare, a "occhio" (se cosi si puo dire), il valore dell'entropia (se cioè la somma dei coefficienti stechiometrici dei reagenti è minore l'entropia è diminuita, mentre se la somma dei coeff. stech. a primo membro e minore di quella a secondo membro, l'entropia teoricamente è aumentata), c'è un modo per vedere se l'entalpia è maggiore o minore a zero? ...

manu01031
salve ho un piano inclinato con una scatola sopra.ho la massa della scatola, l accelerazione e i gradi di inclinazione del piano.come faccio a trovare l attrito se non ho il coefficiente di attrito dinamico?grazie

rofellone
Salve a tutti mi sono imbattuto nel seguente problema: date le parabole di equazione y=-1/2x^2+2x e la parabola di equazione y=x^2-6x+8 scrivere le equazioni delle rette tangenti ad entrambe le parabole. Io ho ragionato così: ho scritto y=mx+q che è l'equazione di una generica retta e l'ho messa a sistema con le due parabole mettendo delta=0 e risolvendo il sistema. Mi veniva dopo aver posto delta=0 sistema tra 8q-16+16m-4m^2=0 e m^2+12m+4+4q=0. Poi ottenendo dalla prima che q=(4m^2-16m+16)/8 e ...
17
15 gen 2009, 15:28

*CyberCrasher
Ciao a tutti.. ho un problema di resistori che non riesco a risolvere. Il problema dice che ogni resistore puo sviluppare massimo 25Watt per non bruciarsi ed ogni resistore è di 100 Ohm. Partendo da sinistra verso destra abbiamo un resistore, poi il cavo si divide in 2 e su ciascuno di essi un resistore. Quindi il totale di resistori è 3: una resistore seguita da "2 resistori messi in parallelo". L'esercizio chiede qual'è il massimo voltaggio applicabile al circuito Facendo un calcolo scopro ...

alexius
scrivere l'equazione della retta passante per il punto indicato e di coefficiente angolare assegnato e rappresentala A (-1;2) m=1 grazie in anticipo
9
15 gen 2009, 16:37

maia86
Qualcuno sa risolvere questa equazione: z^4=8z
3
17 gen 2009, 13:30

lap89
Ciao ho un grossissimo problema ...lunedi avrò una prova in itinere di analisi 1 ma non ben capito la topologia (l'ho studiata, l'ho capita ma la prof non ha fatto esercizi in aula e non so applicare le coe studiate!!!)!!!Vi metto un esempio di esercizio, così se non vi dispiace potete risolverlo e aiutarmi così a eliminare il mio problema e fare una buona prova!!!grazie mille in anticipo Studiare le proprietà topologiche dell'insieme: E= {x appartenente ad R: sinx
10
9 gen 2009, 19:22

Athena3
Scrivere l'equazione della retta a passante per il punto (1/3;-2) e parallela all'asse y e quella della retta b passante per (1;1) e di coefficiente angolare -2. Rappresentare graficamente le due rette e calcolare la misura S dell'area del trapezio rettangolo che tali rette determinano con gli assi. Non ho avuto problemi a scrivere le equazioni delle rette che sono a: x= 1/3 e b: 2x+y-3=0. Però non riesco a individuare questo trapezio dalla figura; potete aiutarmi voi per favore?
5
18 gen 2009, 12:49

algalord-votailprof
provare che: $x-y=x+y+z=0$ $x-y+t=x-2z=0$ sono sottospazi, calcolare una base e trovarne le dimensioni. per il primo sottospazio devo prendermi due ennuple 2y+z=0 e dire che la loro somma 2(y+y'),z+z'=0? per il secondo non so come fare. più che altro non so come devo procedere nello svolgere questi esercizi pur sapendo che il sottospazio per essere tale devo essere soddisfatto dalle operazioni di somma tra vettori, esistenza dell'elemento neutro, scalare per un ...

Scoppio
Ciao a tutti! Chi mi corregge questo problema? In una frenata brusca, una cintura di sicurezza è in grado di mantenere attaccata al sedile una persona di 60 Kg. Se un auto che sta viaggiando a una velocità di 90 km/h su una strada piana e rettilinea, comincia a frenare e si ferma in 4.5 s, qual è la forza media esercitata dalla cintura di sicurezza sul passeggero? Io ho pensato di risolvere così: m = 60 kg; v = 90 km/h t = 4.5 ...
3
18 gen 2009, 15:18

Zella92
mi aiutate? Scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1,1) che forma con le rette x+ y+1 =0 e x=2 un triangolo di area 2.
1
18 gen 2009, 07:57

paolin
Ciao a tutti, sono appena stato a provare un esame di fisica, ma l'ho sbagliato. Ci sono un paio di esercizi di questo esame che vorrei capire come si risolvevano. Intanto vi posto il primo, quello più semplice: "un blocco di 1400 kg di massa viene spostato su un piano inclinato alla velocità costante di 1,34 m/s mediante una fune di massa trascurabile alla quale viene applicata una forza F. Il coeff. di attrito dinamico tra il blocco e il piano è pari a 0,4. Determinare la potenza ...
20
16 gen 2009, 17:31

turtle87crociato
So che esiste questo teorema: "Se V è uno spazio finitamente generabile e H è un suo sottospazio, allora H sarà a sua volta uno spazio vettoriale finitamente generabile". Come dimostrereste voi questo teorema. Come al solito, provandoci, mi sono impelagato. Chiedo, tanto per cambiare, il vostro aiuto. Io ho provato a identificare prima il sottospazio H, i vettori che ne facessero parte, e successivamente ho provato a verificare le proprietà che identificano uno spazio vettoriale su ...

Scoppio
Ciao a tutti! Sto incontrando alcune difficoltà con problemi basilari con il piano inclinato e il moto parabolico. Siccome martedì ho la verifica su questi e altri argomenti, mi potete svolgere questi problema? 1)Una pallina è posta alla sommità di un piano inclinato di lunghezza l = 3.0 m. Se il piano è inclinato di 60° rispetto all'orizzontale, qual è la velocità della pallina alla base del piano inclinato e qual è il tempo di percorrenza del piano? 2) Un proiettile di artiglieria che ...
8
18 gen 2009, 11:15

Geordie2
Scusatemi, credo che sia banale, ma nonostante tutto la soluzione non mi viene. Si consideri una particella in una buca di potenziale di larghezza L. Se all'improvviso la larghezza della buca raddoppia, qual è la probabilità che la particella, inizialmente nello stato fondamentale, resti nello stato fondamentale della nuova buca?

paolin
Ciao a tutti, vi scrivo ancora per risolvere il secondo esercizio del compito sbagliato, sperando di capire come fare per il prossimo appello. Dunque, come da titolo il problema é il seguente: "una piccola sfera metallica di massa m, inizialmente ferma, scorre senza attrito lungo un piano inclinato di altezza h. Raggiunta la base del piano, scorre, sempre senza attrito, lungo la faccia interna di un cerchio di raggio R, dove 2R ‹ h. Determinare: 1-la velocità della sfera quando raggiunge ...
3
17 gen 2009, 16:50