Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
non sapendo dove postare questo credo sia la sezione più adatta al problema elettronico che sto per esporre.
Dunque con degli amici abbiamo deciso di sperimentare un po in ambito elettronico e pensate un po... le nostre cavie sono appunto delle macchinine cinesi telecomandate ihih
Abbiamo provato a collegare la macchinina ad un pacco batterie portando quindi da 6V a 18V (2 batterie da 9 nuove nuove) e ovviamente la macchinina ha cominciato a dare i suoi segni di potenza.. ...

Ciao a tutti,
io in fisica sto studiano i vasi comunicanti. Ho però un problemino: il mio libro si limita a darne la definizione, ma non spiega fisicamente perché succede quel che accade. Visto che il mio prof ce li ha lasciati da studiare per casa, vi chiederei se, per cortesia, riusciste a spiegarmi la logica che si nasconde, oscura e terrifica, dietro quel marchingegno.
Grazie,
:hi
buongiornoooooooo!!!!!! :lol
per favore aiutatemi!!!! se io devo calcolare la legge di Boyle PV=kT, e se ho i valori del volume in ml, posso lasciare qlli della pressione in kPa???? o quale conversioni devo fareeee?????
grazieeeee milleeeee :hi
ciao ragazzi mi serve aiuto!!
Se io ho solo le coordinate di un punto su un piano cartesiano come faccio a trovare l'equazione della retta?
Salve a tutti domani ho compito di matematica e sto facendo problemi e problemi ma di questi ce ne uno che non vuole uscire, lo riporto qui di seguito:
In un triangolo acutangolo ABC la proiezione AD di AC su AB misura cm 10 e la proiezione AH di AD su AC misura $2sqrt(5)$. Sapendo che la distanza DK del punto D da BC è tale che DK:DB=HC:AC determinare il perimetro e l'area del triangolo dato.
Svolgendo ho ottenuto questo:
Applicando pitagora al triangolo ADH ottengo DH:
DH= ...

ciao potreste darmi la dimostrazione di come si trova la portata?so ke è SxV ma come si arriva alla formula?grazie in anticipo p.s possibilmente cn spiegazione

ho un dubbio che non riesco a levarmi (classico dubbio di quello che pensa di aver capito, ma in verità non ha capito un c***o ), abbiamo introdotto l'equazione di Hamilton Jacobi (HJ) l'altro ieri, ma nutro qualche dubbio...
facciamo un caso scemo: voglio studiare il moto di un pendolo fisico di lunghezza $l$.
L'unico mio grado di libertà è $theta$ che è l'angolo che il pendolo forma con la verticale.
Le coordiante del baricentro sono $G=(l/2sintheta,l/2costheta)$ allora ...

Data una lista , di n elementi non ripetuti,come si determina il suo posto nell'insieme di tutte le liste possibili di permutazione generarte in ordine lessicografico?
eugenio
Aiuto!!!!
Assegnata l'ellisse di equazione [math] \frac{x^2}{5} + \frac{y^2}{7} = 1 [/math] rappresentare l'ellisse e determinare la distanza di un generico punto sull'ellise dalla retta [math] y = 2x - 1 [/math]; studiare il luogo al variare del punto P sull'ellisse.
Grazie
Io ho un fascio di piani generato da una retta, nella classica equazione di un fascio di piani nello spazio:
$\lambda(ax + by+ cz + d) + \mu (a' x + b' y+ c' z + d') = 0$
Sostituisco a $x, y, z$ le coordinate di un punto, che non so davvero a questo punto come inquadrare geometricamente (è banale, ma il mio discorso è un po' più ampio ).
Mi viene un' equazione di secondo grado in due incognite, $\lambda$ e $\mu$. Che significato devo dare alle infinite soluzioni di quest' equazione? Al loro variare ...
Salve, ho risolto questo esercizio, però non so se il mio ragionamento è corretto.
Fissato nello spazio un riferimento metrico,si stabilisca quale dei seguenti piani è quello parallelo ai due vettori $u(1,1,0)$ e $v(0,1,2)$.
$A)x-y+z=2; B)2x-2y+z=3; C)2x-z=0; D)x+y+2z=6$.
Ho ragionato in questa maniera: visto che il piano deve essere parallelo ai due vettori, allora il vettore normale ad esso è ortogonale anche ai due vettori. Per definizione, il vettore ortogonale ad un piano è quello dato dai suoi ...

ciao a tutti
partendo con il fatto che non mi è mai stato chiaro perché i limiti di tipo:
$lim_(x->c)f=l$ $lim_(x->c)g=0$ allora $lim_(x->c)(f/g)=oo$
cioè perché dividendo una quantità finita per 0 il risultato è infinito , cioè infiniti 0 ,mah boh ...
l'altro giorno sempre per curiosità calcolando un semplicissimo limite di questo tipo con un programma che ho trovato su Wikipedia come il risultato mi ha dato indeterminato
$lim_(x->1)(X^2/(x-1))=oo$
mentre poi calcolando limite ...

Ho sempre qualche problema con le distanze. L'unico metodo che conosco per calcolare la distanza dei punti $A$ e $B$ è calcolare la norma del vettore $A-B$. Quindi volevo chiedervi aiuto per questi due problemi che non riesco a risolvere. Il primo sono arrivato ad un certo punto esplorando in modo intuitivo ma questo punto s'è rivelato un vicolo cieco, non so se per errori di calcolo, dimenticanze o proprio errori di concetto. Il secondo invece è un ...

Ciao, sto facendo degli esercizi sull'integrazione per serie ed uno mi dà un po' di noie, nonostante stia usando lo stesso metodo che con gli altri esercizi funziona.
"Dimostrare che:
$int_0^infty(sinx/(e^x-t))dx=sum_(n=0)^infty(t^n/(1+(n+1)^2))$ $AAt in [-1,1]$"
Come ho fatto io:
Se $t in [-1,1]$ allora $t/e^x in [-1,1]$ $(x>=0)$ quindi $sum_(n=0)^infty(t/e^x)^n=1/(e^x-t)$
Quindi:
$int_0^infty(sinx/(e^x-t))dx=int_0^inftysum_(n=0)^infty(sinx(t/e^x)^n)dx=sum_(n=0)^inftyint_0^inftysinx(t/e^x)^ndx$
supponendo che le ipotesi necessarie per lo scambio serie-integrale siano verificate.
Calcolo quindi ogni integrale-addendo. E qui c'è ...
Nel tentativo di colmare lacune varie delle mie conoscenze di Analisi $epsilon$, in particolare quelle relative al numero $e$ come limite di $(1+1/n)^n$, mi sono imbattuto in una definizione di equivalenza per successioni che non è quella che conosco io, e della quale vorrei discutere con qualcuno che ne sa di più.
La storia è questa: vogliamo stimare asintoticamente $n!$.
Sul solito Lang, Undergraduate Analysis, trovo un esercizio che, dopo aver ...

ciao a tutti!un problema mi chiede di trovare due piani $\pi_2$ $\pi_3$ ortogonali al piano $\pi$ di equazione $x-2y+2z-5=0$ e tangenti alla sfera S di equazione $x^2+y^2+z^2+2x-4y-2z-3=0$.
Io prima di tutto trovo un vettore ortogonale alla giacitura del piano $\pi$ che dovrebbe essere il vettore direzione dei nuovi due piani ( che dovrebbe essere $(4k,k,-k)$ )ma poi non so come procedere. grazie dell'aiuto!

Un triangolo isoscele ha vertice in A (O,4) e la sua base appartiene alla retta r,di equazione y=x-2 . Un estremo della base sta,oltre che sulla retta r,anche sull'asse delle ascisse. Calcola le coordinate degli altri due vertici del triangolo.
Allora,io ho fatto il sistema ponendo la y = o ,e ho calcolato B che ha come coordinate (2,O)
Ora non riesco a calcolarmi C.....Come facio?
buong ieri sera avevo kiesto aiuto kiedendo di indicarmi un radicale k dia origine a una disequazione fratta..xico mi aveva risposto dicendomi radice quadrata di 1/x-4
qualcuno mi spiega il perchè entro le 8 50 di questa mattina..grz..

salve a tutti..
vorrei un mano a risolvere e rappresentare questa funzione abastanza difficile...
f(x)= sen(al cubo) + cos(al cubo)
con intervallo [0,2Π]
se non mi sbaglio non è possibile trovare i LIMITI da quanto ho capito dal prof...
cmq cerco consigli e magari qualcuno che la riesca a svolgere e mandare tramite IMMAGINE o PDF..
cerco qualche minimo di risposta almeno entro la serata.. per favore
ciao a tutti..vorrei proporvi un problema che non riesco a risolvere..
Due sfere di massa m1=50g e m2=40g sono appese a due corde di lunghezza L1=0,5m e L2=2m e sono inizialmente a contatto. La prima è spostata di un angolo $alpha$=30° dalla sua posizione iniziale e quindi lasciata cadere. Quali sono gli angoli $alpha_1$ e $alpha_2$ di deviazione massima dalla verticale delle due sfere dopo l’urto. Si assuma l’urto perfettamente elastico
allora..ho bisogno di ...