Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sapete risolvere questo integrale???
int x^3 ln(x^4-16)[/code]

Salve a tutti,
vorrei chiedervi cortesemente una mano per questo esercizio:
Dato il sistema composto da queste tre equazioni:
x+cy+z=c
cx+(c^2+1)y+(c+1)z=c^2
x+(c+1)y+2z=c+1-c^2
c= parametro reale
vorre sapere per quali valori questo sistema rappresenta 3 piani di un fascio
Grazie anticipatamente.
Come promesso condivido con voi le foto della Stazione Spaziale che ho realizzato poche ore fa. Per fortuna le nubi si sono diradate giusto il tempo del suo passaggio per poi ricomparire...
In questa immagine in basso potete vedere la ISS fotografata pochi secondi dopo la sua apparizione in direzione Sud-Ovest, accanto a Venere, luminosissimo.
Se volete in futuro cimentarvi in una ripresa simile, vi fornisco i dettagli della foto.
Ho usato una Canon EOS 350D, obiettivo 18mm, rapporto di ...
Giusto per divertirsi un pò, vi segnalo che domani sera, 18 Gennaio 2009, la ISS (Stazione Spaziale Internazionale) sarà visibile da tutta la nostra Penisola. Essa apparirà come una luminosissima "stella" che attraverserà la Volta Celeste.
Gli orari di visibilità varieranno a seconda della vostra posizione geografica tuttavia, a grandi linee, potete utilizzare queste informazioni:
1) alle 18:10 circa la ISS sorge in direzione Sud-Ovest;
2) alle 18:12 circa raggiunge i 10° di altezza sopra ...

Ciao a tutti, siccome sono un po' arruginito...chi mi sa aiutare a risolvere quest'integrale:
$\int_{-infty}^{infty} e^{-2x^{2}} dx$
Grazie 1k!!!

Sono spiacente per le sollecitazioni...non la finalità non era quella dello svolgimento di compiti per il giorno dopo...avevo solo la curiosità o meglio la "sete di sapere" come procedere dopo diversi tentativi falliti...e difficolta di comprensione dei suggerimenti avuti...Vi ringrazio per la disponibilità...ma mi sembrava giusto chiarire

matematicamente (dal punto di vista geometrico e analitico) il rotore cosa rappresenta di importante?
questa domanda mi è sorta dopo che ho finito di studiare il teorema di Stokes, ma non capisco il motivo di questo teorema... nel senso filosoficamente mi dice come calcolare il rotore usando una forma esatta (mi è stato presentato solo per il caso in 3d, non so quel'è la sua generalizzazione), va bene... ma per prendersi le ultime 3 pagine del mio libro di analisi (giusti per vecchio ...

Salve a tutti, avrei un dubbio da esprimere circa la definizione di "insieme sconnesso in $RR^n$" datami dal mio professore di analisi, ovvero:
Un insieme $E subseteq RR^n$ si dice sconnesso se $EE C_1, C_2 subseteq RR^n$ aperti disgiunti tali che $E=C_1 U C_2$.
Quello che mi è venuto in mente subito è: un insieme formato dall'unione di due insiemi chiusi disgiunti è sconnesso o no? Da questa definizione sembrerebbe di no...

ciao a tutti,
non riesco a capire come mai queste due matrici sono simili sui complessi:
$C=((A,-B),(B,A))$ e $D=((A+iB,0),(0,A+iB))$
$A$ e $B$ sono matrici a coefficienti reali di ordine $n$.
dove $i$ è l'unità immaginaria di $CC$.
grazie a tutti
Ragazzi, mi servirebbe un aiutino...
Dovrei creare un diagramma velocità tempo con Excel ma non so da dove iniziare....(è per la relazione sulla caduta dei gravi)
Mi potreste dare qualche dritta?
Grazie

Mi è sorto questo curioso quesito:
Sia $f(x)$ così definita nell'intervallo $[-1;1]$:
$f(x)=0$ se $x$ è irrazionale
$f(x)=1$ se $x$ è razionale
E' possibile calcolare $I=\int_{-1}^{1} f(x) dx$ ?
Se sì quanto vale??
Sicuramente direi che $-2<I<2$ ma poi???
Grazie in anticipo a tutti!!

Dato questo problema:
Per determinare l'altezza di un ponte rispetto all'acqua del fiume sottostante, una persona lascia cadere un sasso e misura il tempo che occorre per raggiungere l'acqua. Se il tempo è 2,3 sec. Qual'è l'altezza del ponte?
ho fatto in questo modo:
S = 1/2*a*t^2 quindi S = 1/2*9,8*(2,3)^2 = 25,92m.
potreste controllare se è giusto?

ho difficolta' a capire i moduli e numeri :
come devo svolgere correttamente equazioni con i valori assoluti? e le disequazioni?qualcuno puo' spiegarmele . grazie.

Qual è il modo migliore per introdurre:
- concetto di funzione;
- dominio di una funzione;
- segno di una funzione
...per degli studenti di un istituto alberghiero?
Sono ben accetti anche collegamanti a siti Internet che trattano in maniera semplice ma chiara questi aspetti.
Grazie anticipatamente per gli eventuali consigli.
in un rettangolo la diagonale supera di 10 dm una dimensione (base) e la somma di base e diagonale e 40 dm...calcola l'area....
ps:dimmelo passo per passo....spiegati meglio

Sono in $(ZZ_3[x])_(x^3+2x^2+2)$ (non so bene come scriverlo ma intendo l'analogo di $ZZ_p$ nei polinomi), quali e quanti sono i polinomi invertibili? (o quelli zerodivisori).
Io so che $(ZZ_3[x])_(x^3+2x^2+2)$ ha $3^3$ elementi, e so che $(x^3+2x^2+2)$ è riducibile in $(x+1)(x^2+x-1)$, quindi $(ZZ_3[x])_(x^3+2x^2+2)$ non è un campo, quindi esistono elementi zerodivisori.
Ora come trovarli?
Io so che gli elementi zeroisori sono quelli che contengono $(x+1)$ o ...
Un corpo di massa m= 5 Kg cade dall’altezza di 5 m su una molla di costante elastica 350 N/m. Di quanto si abbassa la molla ? Dopo un po’, le oscillazioni si smorzano. Dove è il punto di riposo della molla caricata con la massa m ? qulacuno può aiutarmi?

Sono di nuovo alle prese con un limite che dopo infinite trasformazioni non riesco a risolvere....vorrei evitare l' uso di taylor...se potete darmi una mano...
SIN(√x) + COS(√x) - e^(√x)
------------------------------------
LN(1 + x)

aiuto devo convertire in virgola mobile le seguenti stringhe esadecimali:
83500000h
01500000h
grazie!!!

Salve a tutti
ho un problema nel trovare la parte principale nelle funzioni, se ad esempio sviluppata la funzione con mclaurin arrivo ad avere: x+x^2+o(x^2) la parte principale è x+x^2 o solo x^2?
Amenochè non si possa avere 2 componenti a fine sviluppo, in tal caso non ho capito niente sugli sviluppi