Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucagalbu
Ciao! Ho una domanda sull'uso del metodo di Lyapounov... mi hanno insegnato che questo metodo permette di scoprire se un equilibrio è stabile oppure no. Però da come viene usato mi sembra che io devo già sapere a priori di che tipo di equilibrio si tratta. Infatti se si tratta di un equilibrio instabile io potrei tentare all'infinito di trovare una funzione di Lyapounov, ma non la troverei, ma non trovandola non posso concludere niente. Viceversa, se l'equilibrio è stabile non è sempre così ...
3
19 feb 2009, 12:04

daddo--093
ciao ragazzi potreste risolvermi questa equazione?? domani ho il compito e mi sto esercitando..ma questa non mi viene potreste correggermela così capisco in cosa sbaglio??? (2x-[math]\sqrt{2}[/math])^2=8 a me viene radice di venti come risultato invece è : -[math]\sqrt{2}[/math]/2,3[math]\sqrt{2}[/math]/2 mi aiutate pls??
2
20 feb 2009, 18:51

Tul1
Ogni tanto qualcuno risolve qualche problema di tipo olimpico tirando fuori l'affinità o la trasformazione affine; qualcuno saprebbe spiegarmi in parole povere, e magari con un esempio pratico, di cosa si tratta esattamente? Quali sono le sue proprietà? Su internet si trovano guide molto confuse, se qualcuno sapesse indicarmene una che ritiene buona, mi aiuterebbe parecchio! Grazie!
5
19 feb 2009, 00:06

issima07
L'equazione è questa [math] \sqrt{10^x^2^-^x} * 0,1 = {100^x^-^2[/math]
11
20 feb 2009, 18:26

Guerriero91
Scritta l'equazione di una parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per B (2;0) e avente per tangente in C (1;3) la retta t parallela alla retta r: 2x + y = 0, determina: a) i vertici, il perimetro e l'area del quadrato avente per diagonale CO e due lati su r e t; b) l'equazione della circonferenza circoscritta al quadrato sopra considerato;

Stex1
Mi sono imbattuto in questa espressione di polinomi da scomporre con il raccoglimento parziale... L'espressione è questa: $3x^2y$$(x-2y)^2$+$xy^2$$(x-2y)^3$-$2xy$$(x-2y)^4$ Il libro mi dà il seguente risultato: $xy$$(x-2y)^2$$(3x+9xy-2x^2-10y^2)$ Durante la risoluzione mi fermo qui: $xy$$(x-2y)^2$... e la parte nella seconda parentesi non mi resce trovarla... Perfavore potreste risolverla ...
7
20 feb 2009, 18:13

drako.01
Ci sono equazioni ke si possono risolvere solo in modo grafico.mi spiegate come si risolvono le equazini in questo modo? x favore fatemi diversi esempi.grazie.
3
19 feb 2009, 21:12

elettra881
Un corpo di massa 40 kg viene trascinato per 20 m a velocità costante su per un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale da una forza diretta parallelamente al piano. Sapendo che il coefficiente d'attrito è 0,4 calcolare la forza richiesta, il lavoro compiuto da tale forza e il lavoro compiuto dalla forza d'attrito. Anche qui sto riscontrando qualche problema. Il fatto che dice che il corpo viene trascinato a velocità costante,vuol dire che a=0 e che devo impostare il problema ...

euclidempc
Salve, ho un dubbio su queste due disequazioni $(x^2+3)(x^2-2x+8)<0$ esamino i due membri separatamente 1) $x^2+3>0$ => $x^2>0$ impossibile 2) $x^2-2x+8>0$ ogni valore di x e dunque intersezionando viene impossibile -------------------------- l'altra... $(x^2+1)(3x^2+8x-3)>= 0$ 1) $x^2+1>0$ impossibile 2) $3x^2+8x-3>0$ => x= 1/3 intersezionando viene impossibile anche questa il libro dice che la prima è impossibile e la ...
24
17 feb 2009, 18:28

messicoenuvole
Ciao ragazzi,ho da proporre un mio nuovo esercizio al quale non riescoa trovare soluzione. Dalla cima di un piano inclinato lungo 16m e privo di attrito si lascia nadare una cassa che raggiunge il fondo 4.2s dopo.Parallelamente,dal fondo del piano nell'essatto istante in cui parte questa cassa se ne lancia una seconda su per la superficie inclinata con velocita' tale che questa,riscendendo,giunga di nuovo in fondo simultaneamente alla prima.Trovare di ciascuna cassa nella direzione del ...

Wolf291
Mi stavo chiedendo se, data nel riferimento cartesiano ortogonale x0y l'equazione $x^2/4 + y^2=1$, fosse corretto affermare che rappresenta un'ellisse le cui tangenti condotte dal punto $P (-3,1)$ hanno equazioni $y=1$ e $y=-x-2$.... E' vero o falso?
7
19 feb 2009, 19:46

johnnyfreak1
Ho trovato una frase per me criptica in un esempio di applicazione economica delle suddette equazioni. L'equazione in questione è: $K''+\beta*K'+\alpha*\beta*K=\alpha*\beta*K^*$ dove K'' è la derivata seconda etc e $K^*$ è una funzione di t comunque considerata in tal caso costante. L'equazione caratteristica è: $\lambda^2+\beta*\lambda+\alpha*\beta=0$ l'osservazione del testo che non comprendo è che, essendo la successione dei segni dei coefficienti +++, il movimento sarà stabile (tradotto dall'inglese "the movement will be ...

DarlingGiuly
salve ragazzi... ho questo problema di Cauchy $\{((dC)/dt=2*(30-C)), (C(0)=10):}$ allora...mi hanno spiegato che devo separare le due variabili e integrarle se non sbaglio dovrebbe venire $\int dt=int (1)/(2*(30-C))dC$ solo che dopo non so come procedere! potete aiutarmi?? grazie mille!!

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo calcolare l'integrale $\intsqrt(a^2+x^2)dx$. Posto $sqrt(a^2+x^2)=t-x$, ottengo dopo alcuni passaggi che ometto, il seguente risultato in funzione di $t$: $(a^2ln|t|)/2+(t^4-a^4)/(8t^2)$. Dovrei ora trasformare tale risultato in funzione di $x$ operando la sostituzione: $t=sqrt(a^2+x^2)+x$; tuttavia i calcoli risultano piuttosto laboriosi e non arrivo a nulla di semplice. Qualcuno avrebbe dei suggerimenti da darmi? Vi ringrazio anticipatamente per la ...
8
18 feb 2009, 17:59

elettra881
Un esercizio recita il seguente testo: Un cilindro omogeneo scende rotolando senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Calcolare l'accelerazione del centro di massa,sapendo che il momento di inerzia di un cilindro di massa m e raggio r rispetto al suo asse è: $(1/2)m(r^2)$ Come si procede per risolverlo? Perchè non posso risolvere semplicemente applicando la regola che dice che la massa totale del corpo per l'accelerazione del centro ...

Mr.gingle
Devo calcolare la derivata prima di questa funzione x*e^1/3log(x^2) ho già il risultato, ma non capisco come si fa a calcolarla, mi fate vedere i passaggi? e le formule usate nel caso? grazie
6
20 feb 2009, 14:34

*CyberCrasher
Salve a tutti, in esame recente è uscito il seguente esercizio ed io vorrei capire se lo eseguo correttamente: "Una bobina di induttanza L=1,5H viene collegata ad un generatore di 12V e raggiunge lo 0,63 del valore massimo della corrente dopo 2,5sec. Calcolare la resistenza dell'induttanza ed il valore massimo della corrente." Impongo il seguente sistema: $I= (12V)/R 0,63$ $1-e^(-t/T)=0,63$ $T=L/R$ $I= 12,72$ $T=2,52$ $R=0,594$ Imax= ...

scuffio
Salve, qualcuno potrebbe illuminarmi su come risolvere il seguente esercizio: Una linea di trasmissione costituita da un cavo coassiale ha un’impedenza caratteristica Ro = 50 Ohm, e una velocità di propagazione per i segnali pari a v = 2 108 m/s. Calcolare i valori della capacità C per unità di lunghezza e dell’induttanza L per unità di lunghezza della linea. Ringrazio anticipatamente dell'attenzione dedicatami.
7
20 feb 2009, 12:22

fashionprivate
Ciao a tutti! Vorrei sapere se queste serie sono convergenti o divergenti... Mi potete aiutare? 1) $\sum_{k=1}^\infty\frac{sqrt(k+4^k)}{k^2+e^k}$ 2) $\sum_{k=1}^\infty\frac{cos(k)}{sqrt(k^3+1)}$ 3) $\sum_{k=1}^\infty\3^k*sen(\frac{1}{k!})$ 4) $\sum_{k=1}^\infty\frac{arctang(k)}{k+log(k^2+1)}$ secondo me divergono la prima e la quarta e convergono la seconda e la terza... è giusto? quando c'è un sen o un cos in una serie che procedimento mi consigliate? Attendo risposte... Ringrazio anticipatamente.............

angus89
La domanda è semplice... Se ho lo spazio generato da $n$ vettori, è uguale allo spazio generato dalle loro combinazioni lineari? Questa banalmente...se ho $n$ vettori che mi generano $n$ vettori liarmente indipendenti (ad esempio i canonici)...sono indipendenti quelli di partenza? E se dovessi avere $n$ vettori che mi generano al massimo $k$ vettori indipendenti...posso affermare che tra questi $n$ vettori ce ...
1
20 feb 2009, 13:44