Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
metafix
Salve a tutti! Ho il seguente problema: Una ditta produce tre prodotti P1, P2 e P3 ed usa per la produzione due macchine, M1 ed M2. Le macchine possono essere usate per un tempo limitato e ciascuna delle due può essere usata per produrre i tre prodotti. Si richiede come assegnare la produzione a ciascuna macchina, minimizzando il costo complessivo di produzione. Si sa che: Il costo unitario per produrre P1 è: 8 Il costo unitario per produrre P2 è: 10 Il costo unitario per produrre P3 ...

fu^2
Ho da proporre un entusiasmante esercizio sui gruppi. Sia $G$ un $p$-gruppo, $|G|=P^k$. Dimostrare che esiste $H_n<=G$ con $|H_n|=p^n$ per ogni $n\in {0,...,k}$.

valenta93
ciaoo!!! eccomi a rompere con un problema. va be dai sto migliorando su 4 solo questo non mi viene. xD comunque ecco il testo: un trapezio isoscele è circoscritto a una semicirconferenze. dimostra che il lato obliquo è uguale alla metà della base maggiore. Sapendo che il perimetro del trapezio è 180*radice di 3 e che la base minore è metà del lato obliquo, determina poi il raggio della semicirconferenze. grazie vale =)
5
22 feb 2009, 17:48

homer 101
devo trovare l'accelerazione e ho questi dati: due velocità che sono; V= 36 Km/h V= 72K/h t= 10s a= non so se si devono sommare o sottrarre le due velocità (trasformate in m/sec) e dividere per il tempo...
3
22 feb 2009, 16:30

olaxgabry
Ciao a tutti, avrei una domanda da porre su Matlab. E' possibile aumentare la visualizzazione delle cifre decimali in Matlab? Mi spiego meglio: quando costruisco un vettore, ad esempio $x = (1.3545678899 2.98976654444)$ il programma mi mette in evidenza solo le prime quattro cifre decimali, ovvero $x = (1.3546 2,9898)$ A me servirebbe la visualizzazioni di almeno sei cifre dopo lo zero: esiste un comando per farlo? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno. Ciao
4
13 feb 2009, 22:02

piccola881
rappresentare sul piano di gauss i numeri complessi z tali che $\arg(z^3)=pi/2$ so anche che cos $\theta$=0 sen $\theta$=1 come procedo nell'esercizio??
9
22 feb 2009, 10:23

samoth1
Salve a tutti, ho un problema nel risolvere questa trasformata: F(z)=$(z(z+1))/((z+1)^2 (z-1)$ L'ho cercata di risolvere attraverso le tabelle sulla trasf Z, ma nn sono riuscito ad arrivare a risultati accettabili. E' del tipo sin kT???? Oppure è del tipo $a^k$ senKT Aiutatemi sto impazzendo!!!!!!!!!!!!!!
6
20 feb 2009, 12:04

ledrox
Salve, sarei grato a chi mi risolvesse questi insiemi di def. Premetto che mi sono esercitato molto quindi non chiedo passaggio per passaggio o descrizione dettagliata teorica. Le funzioni sono 2: 1) $f(x)= arctg^3(4 arcos(x) - pi)^(-1/5) + arcsinh(5)^(sqrt(x))$ 2) $f(x)= root(6)(6 arcsin (2x^2 + 6x + 5)-pi)$
3
21 feb 2009, 20:25

giacor86
Ciao, in questo periodo ho rinstallato su Vista il mio vecchio dev c++. Quando cerco di compilare un banalissimo hello world mi da come errore: " cannot find -lstdc++" e non compila. se ci doppioclicco sopra mi dice che è un errore del linker. Premesso che di queste cose ci capisco poco o niente, cosa posso fare? cambio compilatore? Ne conoscete uno compatibile sia con il C che con il C++, che giri bene su vista? ho sentito parlare di Pelles C. Com'è? Grazie
5
11 feb 2009, 01:43

Phaedrus1
Potete controllare se ho svolto bene? Stavolta non ho a disposizione gli odiosi risultati del libro $y=ln(1-|(x-1)/x|)$ dai calcoli risulta che il dominio è $x>1/2$; la quantità in valore assoluto è positiva per $x>1$ e negativa per $0<x<1$, quindi posso spezzare il dominio in due intervalli: $(1/2; 1)$ e $(1;+oo)$. Nel primo tolgo il valore assoluto, nel secondo cambio di segno la quantità a esso interna. La derivata prima è ...
3
21 feb 2009, 17:51

algalord-votailprof
Siano dati i punti A1(1,0,1) A2(2,1,1) A3(3,-2,1) A4(1,2,3) 1)Mostrare che i vettori U=A1A2 v=A1A3 w=A1A4 sono LI. 2)calcolare il volume del parallelepipedo di spigoli u,v,w 3)calcolare l'area del parallelogramma di lati u e v Siamo nello spazio ovviamente. 1) i vettori su citati vengono A1A2 (1,1,0) A1A3(2,-2,0) A1A4(0,2,2), facendo il determinante si verifica che fa -12 2) per il volume ho preso il valore del determinante -12 in valore assoluto, quindi 12 3) per ...

Ghigo1
ciao a tutti, ho ripreso cramer per lo studio delle soluzioni dei sistemi lineari, so il teorema, ma non tutta la dimostrazione. io sono arrivato alla dimostrazione che essendo il Det(A) è diverso da 0, esiste l'inversa di A e quindi: x=A^(-1) *b cioe il sisteme ammette una ed una sola soluzione, ma l'altra parte della dimostrazione non riesco a capirla.. mi date informazioni a riguardo??
9
21 feb 2009, 11:13

Ghigo1
ciao a tutti, sono a ri-rompervi le scatole allora sto studiando la dimostrazione del teorema spettrale premdiamo il caso euclideo. TEOREMA sia (V,g) uno spazio Euclideo e sia L$in$End(V), sono fatti equivalenti : a- L è simmetrico b- $EE$ una base B ortonormale di V costituita da autovettori di L allora la dimostrazione da b$rArr$a la so, la dim da a$rArr$b la so in parte. allora iniziamo la a$rArr$b: se la ...
3
21 feb 2009, 18:03

mazzy89-votailprof
dovrei calcolare il seguente integrale: $\int (1-log|x|)/x dx$. E' un integrale assegnato un pò di tempo fa nel compito del prof del mio corso. Io mi chiedo che senso ha mettere il valore assoluto. e in più come faccio a risolverlo. Cioè ho provato a porre per $x>0$ e per $x<0$ ma in quest'ultimo caso non ha nessun senso studiarsi l'integrale perchè x è negativo essendo x l'argomento dell'integrale. Però non appena tolgo il valore assoluto il risultato cambia (provato ...

elettra881
Salve,svolgendo un esercizio di termodinamica mi trovo a lavorare con 28 grammi di azoto e tutte le formule che devo utilizzare per risolvere il problema utilizzano il numero di moli della sostanza. Se non sbaglio,il legame tra la massa totale della sostanza e le moli consiste nel fatto che le moli sono il risultato del rapporto tra la massa totale della sostanza e la massa molecolare. Come posso dunque ovviare al mio problema? Il testo avrebbe dovuto fornirmi anche la massa molecolare ...

Dorian1
[chesspos=rn3rk1/pbppq1pp/1p2pb2/4N2Q/3PN3/3B4/PPP2PPP/R3K2R w KQkq - 0 1 board=merida39][/chesspos] Situazione dopo la decima mossa, in una partita disputata nel 1911. Il bianco diede matto in 8 mosse. Sapreste dire come?
11
11 gen 2009, 20:59

morettinax
1)disegna sul triangolo ABC la mediana CM, prolungata oltre la base AB. conduci dal vertice A il segmento AF e dal vertice B il segmneto BE entrambi perpendicolari a CM. dimostra ke AF congruente BE 2)nel triagolo isoscele di base AB e lateza CH indica con E un punto qualunque di CH. dimostra ke i triangoli AEC e BEC sono congruenti. 3)disegna un triagolo isoscele ABC e prolunga la base AB, da ambo le parti, di due segmenti congruenti AD e BE. traccia la retta per D perpendicolare ...
3
18 feb 2009, 13:35

fu^2
ciao a tutti! io ero interessato a prendere questo libro che mi tornerebbe molto utile e di cui ne ho sentito parlare bene. Voi concordate con questo parere? la cosa che non mi va tanto giù è il suo prezzo, 91$!!!! ( http://www.amazon.com/Introduction-Geom ... 0471504580 )... qualcuno sa qualche modo per procurarselo a miglior prezzo? grazie a tutti! buona giornata
6
13 set 2008, 11:40

MARTINA90
non è la gg giusta x gli integrali uffa!! int di x/(radice di 1+x^2) dx la radice è sotto tt 1 + x^2 integrale di x sen x x parti f(x)*g(x) integrale dif'(x)*g(x) dx
6
20 feb 2009, 15:32

[Ele*]
OK...SONO DISPERATA... oltre a questo piccolo particolare vi chiedo solo una cortese spinta, in modo da capirci qualcosa... Equazione esponenziale... [math]\frac{2^{(x-1)}*4^{(1+x)}}{3}=6^{(1-x)} [/math] Equazione logaritmica.. [math]2 \log (x+3)= \log (x-1)+4 \log 2 [/math] Risultato..5 Grazie a chi mi aiuterà...
3
20 feb 2009, 19:58