Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Grampa83
Salve ragazzi...avrei bisogno di un aiutone per un maledetto integrale di prima specie $\int_{\gamma} f ds$ l'integrale lo devo calcolare su queste basi: - curva $\gamma$ : $r(t) ={(3t^2 - 4),(2t+1)}$ con t$in$[-2,1] - campo F: (y+1 , x) svolgendo l'integrale e calcolandomi $r^{\prime}(t)$ (= (6t, 1)) mi ritrovo: $\int_-2^1 (2t+1-1)*sqrt( 36t^2 + 4) dx$ ossia: $\int_-2^1 2t*sqrt( 36t^2 + 4)*dt$ bene...ora mi fermo qui...non so come sviluppare quest'integrale...mi potreste dare una mano, scrivendo ...
1
19 feb 2009, 11:46

qxtr01
dunque sappiamo che: - $A\subseteq B\iff\forall x(x\in A\rightarrow x\in B)$ - $A=B\iff\forall x(x\in A\leftrightarrow x\in B)$ ora vorrei definire che cosa voglia dire l'espressione $A\subset B$. potrei dire indifferentemente che: a) $A\subset B$ equivale a $A\subseteq B\wedge A\ne B$ che equivale a $\forall x(x\in A\rightarrow x\in B)\wedge\not\forall x(x\in A\leftrightarrow x\in B)$ oppure direttamente. b) $A\subset B$ equivale a $forall x(x\in A\rightarrow x\in B)\wedge\exists x(x\in B\wedge x\notin A)$ quello che non riesco a fare è dimostrare che a) e b) si equivalgono, ed in particolare che $\not\forall x(x\in A\leftrightarrow x\in B)$ equivale a $\exists x(x\in B\wedge x\notin A)$. vi dico cosa ho ...

anime96
non ricordo bene quale era il numero da volgere il primo o il secondo? attendo risposte plis :satisfied
3
19 feb 2009, 19:33

ybor4
mi risolvete questa equazione.. a me torna in un modo al prof torna in un altro.. 3/7*qh*2h-{q(2h)^2}/2-qh^2=0
11
19 feb 2009, 19:13

gaelimo-votailprof
ho due delucitazioni da chiedervi so che per molti di voi sembreranno cose stupide e scontate, quindi mi scuso ma per me attualmente rapresentano un ostacolo il primo e su una digonalizzazione:sia$\S=((-3,-1,-1),(0,-2,0),(1,1,-1))$ trovare autovalori autovettori e autospazi stabilire se è diagonalizzabile e scrivere una matrice diagonalizzante per S per risolvere questa ho calcolato il polinomio caratteristico che mi è risultato $\(x+2)^3$ quindi ho ottenuto l'autovalore -2 con molteplicità ...

bezout
ciao a tutti non riesco a risolvere questi due esercizi 1)Mostrare che in un anello UFD gli ideali primi di altezza 1 sono principali 2)Sia B una A-algebra.Mostrare che se B è un A-modulo finitamente generato allora dim(A)=dim(B) Per il secondo avevo pensato: sia f:A-->B il morfismo di struttura allora siccome B è un A-modulo finitamente generato e f(A) è contenuto in B per ogni b in B si ha che f(A) dentro B è un estensione intera.Domanda posso dire che dim(f(A))=dim(B) oppure deve essere ...

remo2
ho sostenuto un esame di economia,e con mio grande stupore ho constatato di essere insufficiente...ma...io ho studiato e le cose le so! comunque per far capire:224 iscritti 23 promossi(nemmeno il 10%!) in pratica,il compito era così strutturato: 1)determinazione dell'ammortamento anticipato e ordinario di un'immobilizzazione tecnica,dato il costo storico,il valore di realizzo e spese ti trasporto.acquistata nel 2004 2)valutazione delle rimanenze e del costo del venduto con metodo ...

missv
Qualcuno mi può aiutare? - Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, passante per i punti A(-3,2), B(0,-1), C(-1,2). Calcola poi le equazioni delle tangenti della parabola uscenti dal punto P(-1,6) e l'area del triangolo aventi come vertici il punto P e i punti di tangenza.
1
19 feb 2009, 18:00

Injo
A lezione mi è stata data questa dimostrazione del Teorema di De l'Hopital. Siano date due funzioni $f,g: I \to RR$ con $I=]x_0,\beta[ , \beta\in RR' , \beta>x_0$ aventi $lim_(x\tox_0)(f(x))/(g(x))sim0/0 \text{oppure} lim_(x\tox_0)|(f(x))/(g(x))|sim\infty/\infty$. Si definiscono $f_1,g_1: [x_0,\beta[ \to RR$ le funzioni tali che: $f_1(x)={(0,if x=x_0),(f(x),if x>x_0):}$ $g_1(x)={(0,if x=x_0),(g(x),if x>x_0):}$ Allora abbiamo prolungato la continuità delle funzioni date nel punto $x_0$, ovvero $f_1,g_1\inC([x_0,\beta[,RR)$ Ora, $\forall x \in I \exists y \in ] x_0 , x [ \text{tale che} (f_1(x)-f_1(x_0))/(g_1(x)-g_1(x_0))=(f_1'(y))/(g_1'(y))$ e inoltre $(f_1'(y))/(g_1'(y))=(f_1(x)-f_1(x_0))/(g_1(x)-g_1(x_0))=(f_1(x))/(g_1(x))=(f(x))/(g(x))$. Allora $lim_((x\tox_0),(y\tox_0))(f(x))/(g(x))=(f'(y))/(g'(y))=\lambda\in RR$ Non capisco però come ...
10
16 feb 2009, 12:46

prapa1
salve a tutti.. ho questa sommatoria: $\sum_{i=1}^(n-1) (i/n)$ il mio libro me la sviluppa dicendo che $\sum_{i=1}^(n-1) (i/n)$ = $(n-1)/2$ qualcuno sa spiegarmi il perchè?? GRAZIE
4
10 feb 2009, 14:25

saso87-votailprof
1)un punto materiale si muove con velocità costante v0=4ms lungo un tavolo orizzontale liscio alto 80cm. Ad un certo istante il punto materiale lascia il tavolo e urta elasticamente contro il suolo. Calcolare a)distanza d dal tavolo a cui il punto materiale tocca il suolo; b)la sua velocità (modulo,direzione e verso); c)la quota max raggiunta dopo l'urto 2)Si consideri il sistema di tre corpi(figura con piano inclinato di 30° sull ipotenusa ho 2 masse attaccate con il filo la massa a monte ...

fede501
Come faccio a capire se una funzione è continua e derivabile in un intervallo? che procedimenti devo fare? una volta trovato il dominio....
5
19 feb 2009, 16:50

sornic
per calcolare incentro ortocentro e circocentro dei triangoli ci sono formule particolari? :thx
3
19 feb 2009, 14:43

Fitzgalippo
avrei dubbi sullo svolgimento di questo limite $\lim_{n \to \infty} (1+1/(n!+e^-n))^(n^2)$ non so se è corretto procedere in questo modo: $\lim_{n \to \infty} ((1+1/(n!+e^-n))^(n!+e^-n))^((n^2)/(n!+e^-n))$ se è corretto come potrei procedere? Grazie

leo470
Nel piano è assegnato il triangolo OAB retto in B con OA=1 e l'angolo AOB ampio 30°; sul lato AB prendere un punto M e condurre la retta OM e sia AOM = [math]\alpha[/math]. Si consideri il rettangolo inscritto nel triangolo con vertice in M e lati MQ parallelo all'asse delle ordinate, MN parallelo all'asse delle ascisse con N sul lato OB; siano P e Q gli estremi del lato del rettangolo sull'asse delle ascisse. Determinare il luogo descritto dal centro del rettangolo al variare di M. Grazie.
1
18 feb 2009, 14:07

liam89
com è il grafico d qst funzione? y=e^2x² +1 help meee pls... garziee
10
19 feb 2009, 16:24

homer 101
devo fare questo problema: due numeri dispari sono consecutivi e la differenza dei loro quadrati è 40. trova i due numeri. io ho fatto così: x al quadrato - (x+1) al quadrato = 40 ma il risultato ottenuto (4x =?) non mi convince troppo. qualcuno mi vuol dare una mano?
6
18 feb 2009, 15:19

PikkolaJonas
SAlvea tt... ho un pikkolo problema... sapete risolvere qst problema??? | | | V Calcola le misure della base e dell'altezza di un triangolo sapendo che una è 3/8 dell'altra e l'area è 192 cm2... Vi ringrazio!!!:thx
3
19 feb 2009, 14:32

marzito
chi mi aiuta a fare questi logaritmi log_2 4sqrt2= -2 5|^x|+1/sqrt5=3125/125^x+2 3*2^10-4x-2^7-2x=0 log_3(2^x +1)= 12log_3(2^x +1)-27/log_3(2^x +1) log_2(3^x -2)-xlog_2 3 =log_2[9-2(3^-x)] |x|^log|x|=10 aspetto con ansia che qualcuno mi risponda grazie
19
18 feb 2009, 09:20

Vincent2
Salve. Sono tornato dall'esame scritto di analisi 1. Vi posto la traccia e il mio svolgimento. Gradirei sapere se ho qualche speranza. $f(x) = x-sqrt(2x-1)$ 1.Determinare il dominio di $f(x)$ 2.Determinare $f^-1(3,+infty)$ 3.Spiegare, utilizzando la definizione di limite, $lim_(x->+infty)f(x)=+infty$ 4. Calcolare $f'_+(1/2)$ 1) Questo era facile, $2x-1 >= 0=>x>=1/2 D = [1/2;+infty)$ 2) Il senso era determinare quando $f(x) >= 3$, quindi ho ...
7
17 feb 2009, 12:41