Esercizio Svolto su Induttanza. E' corretto?
Salve a tutti,
in esame recente è uscito il seguente esercizio ed io vorrei capire se lo eseguo correttamente:
"Una bobina di induttanza L=1,5H viene collegata ad un generatore di 12V e raggiunge lo 0,63 del valore massimo della corrente dopo 2,5sec. Calcolare la resistenza dell'induttanza ed il valore massimo della corrente."
Impongo il seguente sistema:
$I= (12V)/R 0,63$
$1-e^(-t/T)=0,63$
$T=L/R$
$I= 12,72$
$T=2,52$
$R=0,594$
Imax= 12V/0,594Ohm = 20,2 A
E' corretto?
Ne approfitto per chiedere.. il valore 0,63 che nel libro viene citato come $(1-e^(-1))$ ha qualche importanza particolare? All'esame mi potrebbero chiedere se ha un significato particolare?
in esame recente è uscito il seguente esercizio ed io vorrei capire se lo eseguo correttamente:
"Una bobina di induttanza L=1,5H viene collegata ad un generatore di 12V e raggiunge lo 0,63 del valore massimo della corrente dopo 2,5sec. Calcolare la resistenza dell'induttanza ed il valore massimo della corrente."
Impongo il seguente sistema:
$I= (12V)/R 0,63$
$1-e^(-t/T)=0,63$
$T=L/R$
$I= 12,72$
$T=2,52$
$R=0,594$
Imax= 12V/0,594Ohm = 20,2 A
E' corretto?
Ne approfitto per chiedere.. il valore 0,63 che nel libro viene citato come $(1-e^(-1))$ ha qualche importanza particolare? All'esame mi potrebbero chiedere se ha un significato particolare?
Risposte
Mi pare corretto.
Il valore 0,63 è notevole solo perché è il valore che si raggiunge dopo un tempo pari alla costante di tempo, che di solito è $L/R$ oppure $1/{RC}$. Mi sembra insomma soltanto un valore comodo, non so se ci sono altri motivi. Ricordo poi che la costante di tempo rappresenta l'ascissa T del punto di incrocio tra la tangente all'origine della curva e il valore asintotico, quindi aiuta a fare i grafici. Mi spremo e vediamo se ricordo altro.
Il valore 0,63 è notevole solo perché è il valore che si raggiunge dopo un tempo pari alla costante di tempo, che di solito è $L/R$ oppure $1/{RC}$. Mi sembra insomma soltanto un valore comodo, non so se ci sono altri motivi. Ricordo poi che la costante di tempo rappresenta l'ascissa T del punto di incrocio tra la tangente all'origine della curva e il valore asintotico, quindi aiuta a fare i grafici. Mi spremo e vediamo se ricordo altro.
Grazie mille sei stato molto utile.
Sicuramente è un valore che puo essere utilizzato per confrontare 2 induttori.
Ovvero si usa come valore standard e poi si cerca di determinare qual'è il tempo per ogni induttore per raggiungere quel valore.. insomma uno standard per il confronto. Per il resto come dici tu non ha un significato particolare.
Grazie ancora
Sicuramente è un valore che puo essere utilizzato per confrontare 2 induttori.
Ovvero si usa come valore standard e poi si cerca di determinare qual'è il tempo per ogni induttore per raggiungere quel valore.. insomma uno standard per il confronto. Per il resto come dici tu non ha un significato particolare.
Grazie ancora
