Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra17
ciao . mi aiutate? circoscrivere a un dato cilindro il cono di minimo volume
12
18 feb 2009, 15:30

miscion
non riesco a risolvere questo problema in un trapezio isoscele la base maggiore e la base minore sono rispettivamente i 10/7 e i 2/3 di ciascun lato obliquo. determina la lunghezza di ciascun lato del trapezio sapendo che il perimetro è di 172 dm. risultato 60dm 28dm 42 dm 42dm devo risolverlo senza incognite ma con il metodo dei segmenti grazie
1
18 feb 2009, 13:08

squalllionheart
Mostrare che $S^1$ retratto di deformazione forte di $CC-{(0,0)}$ e di ${z in CC : 0<|z|<1}$ la retrazione non la so trovare ma ho pensato che se trovo che sono omotopicamente equivalenti allora esiste il retratto di deformazione forte, dato che la retrazine è un equivaleza omotopica. In un caso trovo che $CC-{(0,0)}$ è isomorfo a $RR^2-{(0,0)}$. Inoltre levando un punto da $D^2$ ottengo uno spazio omotopo a $S^1$. Tutti è tre gli spazi non sono ...

LeRoi1
Al variare di k in C considerare la matrice $((k−1−i,2−i,−1−2i),(k−1−2i,2+ik,k−1−2i),(−ik−2+i,[1+i]k−[1+2i],[1−i]k+2[i−1]))$ (4 punti) Stabilire per quali k non è invertibile. (4 punti) Per k = 0 provare che è invertibile e determinare i coefficienti di posti [1, 2] e [3, 1] dell'inversa. (4 punti) Per k = 1 + i trovare equazioni parametriche del sottospazio affine di $C^3$ definito dall’equazione $A_((1+i))$ · z = $((2+4i),(-1+i),(-1-2i))$ vi prego al più presto che ho l'esame vicinissimo....
7
17 feb 2009, 20:35

daddo--093
ragazzi ma la radice di qualsiasi indice di uno..è uguale se scriverla o no? xk sul mio libro diverse volte quando viene la radice di uno (anche di indice alto..tipo 12) il libro non mette la radice e lascia 1
1
18 feb 2009, 15:13

messicoenuvole
Ciao a tutti,vorrei avere delle conferme sulla soluzione di tale su tale esercizio: Un razzo viene lanciato verticalmente con accelerazione costante di 20m/s" ,che agisce per un tempo t di 1minuto.A questo punto il combustibile si esaurisce e il razzo prosegue la sua corsa come un corpo in caduta libera.Qale sara' il tempo totale trascorso dal lancio alla ricaduta per terra? E' elementare che si tratta di un moto rettilineo uniformemente accellerato in quanto l'accelerazione e' ...

homer 101
salve! chi mi aiuta con questo problema? per un numero naturale la differenza tra i quadrati del suo successivo e del suo precedente è 70. trova il numero. :dontgetit
6
10 feb 2009, 16:26

nickkang89-votailprof
salve a tutti vorrei cheidervi come si fa a dimostrare che una funzione non è uniformemente continua,la funzione che mi interessa è la seguente: (x^2-1)^x scusate se non la scrivo in modo corretto ma non so come si fa XD,grazie mille in anticipo a tutti

daddo--093
ciao ragazzi..potete razionalizzarmi questo radicale? premetto che non si tratta affatto di pigrizia..ma npn ci riesco quanto il mio risultato è diverso rispetto quello del libro..infatti posto anche il mio procedimento.. (2[math]\sqrt{2}[/math]-[math]\sqrt{3}[/math]) / (2[math]\sqrt{2}[/math]+[math]\sqrt{3}[/math]) = (2[math]\sqrt{2}[/math]-[math]\sqrt{3}[/math]) / (2[math]\sqrt{2}[/math]+[math]\sqrt{3}[/math]) x (2[math]\sqrt{2}[/math]+[math]\sqrt{3}[/math]) / (2[math]\sqrt{2}[/math]+[math]\sqrt{3}[/math]) = ...
5
18 feb 2009, 10:40

Akina1
Ho fatto un programma per la risoluzione di un sistema di equazioni lineari col metodo di Jacobi...solo che il professore ha detto che l'inserimento della matrice deve anche essere random...Ora il mio problema è questo: poiché Jacobi richiede che la matrice sia a diagonale strettamente dominante quando leggo una matrice random la possibilità che sia del tipo suddetto è bassissima e allora non potrò applicare Jacobi!E allora come faccio???forse devo trasformare la matrice da matrice normale a ...
1
16 feb 2009, 22:04

daddo--093
(2[math]\sqrt{2}[/math]) / (2) come semplifico? come posso semplificare?? il 2 fuori radice si può semplificare con quello sotto?
6
18 feb 2009, 12:16

Flower...I love England
Raga nn riesco a completare questo problema di mat: Scrivere l'equazione della circonferenza individuata dai punti(-2,-2),(4,-2),(-2,0).Condurre le tangenti ad essa dal punto P(1,9)e scrivere l'equazione passante per P e per i punti di tangenza M,N. La prima equazione me la sn trovata,sarebbe x^2+y^2-2x+2y-8=0, l'altro nn m trovo m spiegate cm dovrei fare?Il risultato è x^2+y^2-2x-8y-8=0. Poi nn riesco a svolgere un altro problema: Nel fascio di ...

Lucia17
Per cortesia vorrei sapere come si potrebbe risolvere questo problema, suppongo ci sia qualche teorema da applicare. Grazie In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 64,8 cm e un cateto è lungo 108 cm. Calcola perimetro e area. Risultati:P=324 cm, A=4374 cm^
6
16 feb 2009, 00:01

neji
stabilire per quali valori del parametro reale k la seguente matrice ___(1_____1_____k-3) A = ___(1____k-1____1-k) a) ha rango 1 b) ha rango 2 grazie
3
17 feb 2009, 11:45

_prime_number
Ciao! Sto studiando istituzioni di analisi superiore e volevo integrare lo studio sugli appunti con un buon libro (dato che non tutte le spiegazioni sono - ahimè - soddisfacenti!). Il programma del corso è il seguente: spazi lp: completezza. densità di alcune classi di funzioni.regolarizzazione. trasformata di fourier in $L^1, L^2$. spazi $h^s$ e loro tracce. spazi di hilbert: proiezione ortogonale. duale. basi ortonormali. serie di fourier. convergenza debole e minimo ...
5
30 mag 2008, 08:58

caty2
Sapreste risolvere questi esercizi ho 1 esame giovedi,sopratutto il secondo.Grazie 1000 1)Un'urna contiene 3 biglie numerate da 1 a 3.Vengono verniciate a caso 1 bianca e 2 nere.Valutare la probabilità che la prima biglia estratta sia nera e contrassegnata con il numero 2 Avevo pensato a Pr(Nere intersezione Numero 2)=2/3 x 1/3=2/9 ma non so se è fatto bene. 2)Gli alberini di trasmissione prodotti in serie presentano un diametro X distribuito secondo una Cdf Normale F(x) di media ...
3
18 feb 2009, 00:07

maghy2
Si consideri una particella carica entra con velocità v in una regione dello spazio in cui sono presenti un campo elettrico E e un campo induzione B uniformi. La particella entra perpendicolarmente a Ee B.Determinare la forza che agisce sulla particella.E'possibile che la particella si muova di moto rettilineo uniforme?In quale caso? Scusate ragazzi nn riesco a capire le condizioni, mi aiutate per favore?Grazie. Ho pensato che dalla forza di Loretz : F=q(E+vB) Si è possibile avere ...
1
16 feb 2009, 19:17

passot
Quale criterio usereste per stabilire se la serie in basso converge o no?. $\sum_{n=1}^infty (n!)^2/((2 n)!)$ Io ho operato come segue: il rapporto tra l'ennesimo termine più uno e l'ennesimo termine sarà dato da: $\((n+1)!)^2/((2 n+2)!)$ diviso $\(n!)^2/(2 n!)$ portando al risultato di $\n^2/(2 n(2 n-1))$ argomento del limite: $\lim_{n \to \infty}n^2/(2 n(2 n-1))$ ottengo $\1/4<1$, quindi la serie converge. Secondo voi vi è una serie maggiorante quella sopra, più semplice e soprattutto convergente, ...
3
17 feb 2009, 22:39

squalllionheart
E' vero che il derivato di un sottoinsieme di uno spazio discreto è contenuto in S? Lo fatto vedere facendo vedere che per ogni "punto", che nel nostro caso ogni punto in S è contemporaneamente aperto e chiuso, esiste sempre un aperto del punto meno il punto che ha intersezione non vuota con S. Cioè in matematichese $U_x-{x}\cap S != \varphi$

Mondo3
Mi è data la parametrizzazione di un'ellisse $(Acos(\alpha), Bcos(\alpha-\epsilon))$. Dopo averne ricavata l'equazione che risulta essere $\frac{x^2}{A^2}+\frac{y^2}{B^2}-\frac{2xy}{AB}cos\epsilon=sin^2\epsilon$, sto cercando di trovare l'angolo $\beta$ di cui l'ellisse è ruotata... In particolare mi servirebbe $tan 2\beta$. Come posso fare?
0
18 feb 2009, 01:17