Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anthony8
Salve a tutti, vi volevo chiedere un paio di cose riguardo ad un esame che dovrò fare a breve di Matematica Discreta: 1) Ho delle dispense dove ho dedicato il mio studio (redatte dal prof.) ma non ho capito bene come applicare due teoremi, cioè "Teorema Rouchè-Capelli" ed il "Teorema Spettrale" mi sarebbero d'aiuto più che la parte teoria degli esempi pratici di applicazioni (che non sono riuscito a trovare ), comunque un esempio di esercizio che ci viene dato che richiede la conoscenza ...

thedarkhero
$lim_(x->0+)sin(x^a)/x^a$ con $a>=0$ Se $a=0$ non posso usare de l'Hopital, se invece $a>0$ lo posso usare sempre?

elvismizzoni
Risolvere un problema è come entrare in una stanza buia. Quando trovi l'interruttore di colpo si illumina tutto. Non mi ricordo chi l'ha detto ma è sicuramente vero. Comunque, sono alle prese con un "banale" problema di trigonometria. Ma questo benedetto interruttore non si trova. Magari, sicuramente, ci sto girando attorno. Sentite: Una chiesa si trova in cima ad una collina e la cella campanaria del suo campanile è a 25 m di altezza dal suolo. Per calcolare l'altezza del colle scegli ...
9
11 feb 2009, 22:53

Tul1
Salve a tutti, e scusate se ciò che sto per chiedere può sembrare stupido! Dato un segmento avente come estremi punti a coordinate intere, dovrei trovare per quanti punti a coordinate intere passa! In un primo momento ho risolto dividendo la lunghezza della proiezione sull'asse delle ascisse per il denominatore del coefficiente angolare ridotto ai minimi termini, prendendo la parte intera e aggiungendo 1. Tuttavia sapete dirmi se c'è un metodo più diretto? Una formula, tanto per ...
5
15 feb 2009, 10:47

ayeyye
non riesco a chiarire questo passaggio: sia $Bu=sum_i^mb_iu_i$ un operatore con $b_i,u_iinL_2(0,T)$ allora per il suo aggiunto calcolato in h generico: $(B^(star)h)_i= <h,b_i>$ perchè e che significa quel pedice i?
17
15 feb 2009, 14:15

lievoli
Una mano..... -Siano date 4 scatole numerate. Lanciando a caso 10 biglie nelle scatole, qual è la probabilità che 5 di esse cadano nella scatola n°2 e 2 nella scatola n°3? E qual è la probabilità che 6 biglie cadano complessivamente nella scatola n°1 e n°3? Applicando la distribuzione multinomiale dovrai sommare tutti i termini del tipo 10!/[h!5!2!k!] (1/4)^10 facendo variare h e k in modo che sia h+5+2+k= 10 ovvero h = 3-k con k che va da 0 a 3. Poiché i prodotti sono commutativi avrai ...
12
11 feb 2009, 16:14

enpires1
Ragazzi, non riesco proprio a capire come fare per risolvere questa equazione complessa, non trovo proprio la strada... Qualche consiglio?? (anche solo su che proprietà utilizzare) $(z-i)^2 = 2(\barz + i)$ Qualche idea??
2
15 feb 2009, 23:15

*CyberCrasher
Ciao a tutti, dopo 1 ora di ragionamenti, convocazioni e tentativi credo di essermi avvicinato alla soluzione di un problema che non mi è comunque del tutto chiaro. Mi rivolgo dunque a voi popolo di matematici e fisici affinchè possiate illuminarmi "Ciascuno dei condensatori nel circuito mostrato in figura ha una tensione di scarica di 15V. Qual'è la massima tensione della combinazione?" - Calcolo la capacità totale del circuito è 6,67uF - Calcolo le cariche massime su ciascun ...

katiat89
Scusate, come risolvo questo integrale? il mio problema è che mi ritrovo con 2 variabili diverse, la x e la t...come faccio? $\int_0^x(t-1)*e^(-(t-1)^2)$ GRAZIE
7
15 feb 2009, 19:09

silverio-votailprof
Ciao a tutti ragazzi...devo calcolare tramite un integrale triplo il volume di un tetraedro e ho solo questi dati: vertici (9,0,0),(0,8,0),(0,0,1). Mi servirebbero gli estremi di integrazione e la funzione da integrare. Grazie a tutti anticipatamente.

korat1
quest'argomento è stato spiegato alle ultime due lezioni...e ci è stato detto che comunque potrà capitare nell'esame (il 24 di questo mese)...Mi ritrovo che non so dove metter mani. Sul libro le coniche vengono relegate ai "complementi" di un capitolo e vengono trattate abbastanza sinteticamente. Vengo al dunque: mi sto aiutando con degli esercizi del tutoraggio con tanto di soluzioni (praticamente inutili, visto che non conosco il procedimento) In uno di questi è data l'equazione di una ...
2
12 feb 2009, 23:27

mony881
il padre di roberto ha acquistato una prima volta 15 bottiglie di vino rosso e 8 di vino bianco spendendo complessivamente 67,10 euro; una seconda volta ha acquistato 6 bottiglie di vino rosso e 4 di vino bianco, spendendo complessivamente 29,80 euro. Quanto costa una bottiglia di vino rosso? Quanto costa una bottiglia di vino bianco? se mi scrivete il procedimento, grazie 1000! risultato: vino rosso 2,50 vino bianco 3,70
2
15 feb 2009, 21:15

Lale1
Avrei bisogno di qualche consiglio su come procedere per risolvere questi integrali: $\int_(1/3)^e (log^2 (3x)dx)/x$ $\int (x dx)/sqrt(25-x^2)$ $\int_(\pi/12)^(\pi/4) (cos (2x)dx)/(sin^2(2x))$ $\int ((2x)dx)/((x^2+1)log(x^2+1))$ Grazie per l'eventuale aiuto!!
8
15 feb 2009, 20:41

Ahi1
Ciao a tutti volevo sapere se ciò che ho scirtto sul transistor bipolare è corretto finora o se c'è qualcosa di strano e di sbagliato, o che posso togliere: La sigla BJT è l’acronimo per bipolar junction transistor (transistor bipolare a giunzione). L’aggettivo bipolare è dovuto al fatto che nel funzionamento di questo dispositivo sono coinvolti entrambi i tipi di portatori di carica, lacune ed elettroni. Esso è un dispositivo a semiconduttore composto da tre regioni drogate, ...
1
15 feb 2009, 16:53

Wolf291
Buonasera a tutti. Io devo scrivere l'equazione della circonferenza di raggio r=3 con il centro sulla retta $3x-2y=0$ e tangente all'asse x. La retta, portandola in forma esplicita, risulta essere una retta passante per l'origine di equazione $y=mx+q$, e cioè $y=3/2 x$ Tracciando il grafico ho visto che la circonferenza non è solo tangente all'asse x ma anche all'asse y. Cosa devo fare adesso?
6
15 feb 2009, 20:48

pippo931
Salve, mi sono venuti alcuni dubbi leggendo "Aritmetica superiore" di Davenport (non so se questa è la sezione giusta, i moderatori non esitino a spostare il post). Dunque, a pagina 27 dice: "L'equazione $ax-by=n$ non può essere risolta se $n$ non è multiplo del massimo comun divisore $h$ di $a$ e $b$; infatti $h$ divide $ax-by$ per qualunque scelta di $x$ e $y$". Io ho capito ...

bla99hf
Salve, data la seguete definizione di semigruppo: Si dice che una struttura algebrica $(X,**)$ è un semigruppo se $**$ è associativa. e data la seguente definizione di associatività: Un'operazione $**:X \times X \rightarrow X$ si dice associativa se $AA x,y,z \in X$ si ha: $x**(y**z)=(x**y)**z$ ho il seguente esempio: In $ZZ$ si consideri l'operazione $**$ definita ponendo $AA x,y \in ZZ$, da: $x**y=x+2y$. La struttura algebrica ...
9
15 feb 2009, 11:18

*danix21
Si determini una matrice quadrata A, di ordine 2, avente i seguenti autovalori k e autovettori v: k1 = -2; v1 = ( 2, 1 ) k2 = 3 ; v2 = ( 1, 2 ) Chi mi può aiutare a risolvere questo problema? Io avevo pensato di sfruttare la relazione tra autovalori e autovettori Av = kv, dove k è l'autovalore e v è l'autovettore relativo all'autovalore, intersecare le due soluzioni ottenute sostituendo due volte i valori nell'identità, cioè A * (2,1) = -2 * (2,1) e A * (1,2) = 3 * (1,2): 1° sistema ...
4
15 feb 2009, 17:08

fed_27
salve non riesco a risolvere questo integrale qualcuno puo aiutarmi $int tan(x)/(cos^2(x)+1)$ non saprei proprio da dove partire..ho provato per sostituzione e per parti ma non mi trovo grazie
5
15 feb 2009, 18:23

mazzy89-votailprof
Avrei da risolvere quest'esercizio di Algebra Lineare: Determinare il generico endomorfismo di $f$ di $RR^3$ tale che: 1) $(1,1,0)$ sia autovettore associato all'autovalore 1; 2) $Kerf={(x,y,z) in RR^3 | x-y=y-z=0}$; 3) $Imf={(x,y,z) in RR^3 | x-y+z=0}$; chi sarebbe così gentile da aiutare un pover allievo ingegnere?