Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
esiste un algoritmo o una procedura per effettuare il completamento della base?? nel mio libro, dice che si completa una base con elementi linearmente indipendenti. grazie al piffero!!!!
ciao e grazie.
Se le definizioni in genere vengono date partendo da alcune proprietà di base, come mai l' inverso di un numero complesso è definito così, $AA z in CC : z!=0$
$z^-1 = frac {\bar z}{z* \bar z}$ e non $z^-1= frac {1}{z}$ ? come sarebbe più semplice?

Un composto contenente N, O e Cl ha la seguente composizione
N=21,32% O=24,35% Cl=54,22%
3,45 g del composto allo stato gassoso occupano un volume di 1,31 L a P= 0.985 atm e t=25 °C.
Determina la massa molecolare e la formula del composto.
Massa molecolare:
P*V=(m/PM) * R * T m=massa PM=peso molecolare
0.985 atm * 1,31 L = (3,45g/ PM) * 0,082 (L*atm)/(K*mol) * 298,2K
[0.985 atm * 1,31 L ] / (3,45g/ PM)= [(3,45g/ PM) * 0,082 (L*atm)/(K*mol) * 298,2K] / (3,45g/ ...

Ciao ragazzi,
sul mio libro di Analisi 1 c'è un' equazione esponenziale che non riesco a capire com'è stata risolta, vi prego aiutatemi a capire come è stata risolta altrimenti sono bloccata sugli integrali....( l'equazione è proprio in quel capitolo).
In pratica si passa da
$1/2*(e^y - 1/e^y) = x $
a
$y = log ( x + sqrt(1 + x^2))$
Ma come?? Qualcuno saprebbe indicarmi brevemente i passaggi??
Grazie a tutti in anticipo!!

Ciao a tutti
dovrei calcolare centro e raggio di una circonferenza passante per 3 punti dati. Mi dareste una mano?
Grazie mille
DARIO
$a>0$
$lim_(x->0+)[e^(x^a)-1-x^a-x^4/2]/[sin(x)+acrtan(x^a)]=lim_(x->0+)[1+x^a+o(x^a)-1-x^a-x^4/2]/[x-x^3/6+o(x^4)+x^a+o(x^(2a))]=lim_(x->0+)[-x^4/2+o(x^a)]/[x+o(x^3)+x^a+o(x^(2a))]$
Fino a qui è corretto?
Se si, i casi da studiare dovrebbero essere:
$a<1$
$a=1$
$1<a<4$
$a=4$
$4<a$
giusto?

scusate ancora...
questo problema è di un compito, ma non ha dati oltre l'angolo.
potreste aiutarmi?
Un blocco di massa M sale su un piano inclinato di 30 gradi spinto da una forza F orizzontale, come in figura. Sia μd il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco ed il piano. Quanto vale l'accelerazione del blocco?
io so che
F-Px=ma
Px=Psen angolo
ma non conosco la Forza?[/url]

Ho un dubbio sul seguente pezzo: si parla di equazioni differenziali con ritardo (delay differential equations).
Un articolo che sto leggendo dice:
Non capisco il senso di che tradurrei come .
Insomma qual é il nesso tra la condizione iniziale e il fatto che le ...

Supponiamo che il Reddito mensile di un comune si distribuisca come una normale, la media = €2900 e deviazione standard = 610.
Se prendiamo 5 famiglie scelte a caso qual'è la probabilità che 4 di esse abbiano reddito superiore a € 3000
Primo punto faccio: 3000-2900/610 = 0,1639...
Secondo punto Analizzando la tavola z sarebbe 0,5636
1-0,5636= 0,4364 dopo questi procedimenti mi blocco
L'analisi delle 4 famiglie su 5 come la faccio?
Soprattutto fino a qui ci prendo o ...
mi propongo questo esercizio che nn riesco a risolvere preso dal mio libro universitario:Halliday,Resnick,Krane fisica 1 5a edizione
(secondo me nn si può risolvere perchè le conoscenze che il libro ti fornisce sono il moto unidimensionale e appunto le leggi di Newton) L'esercizio si trova a pagina65 ed è il numero 7
Un eletrone che procede orizzontalmente alla velocità di $\1,2*10^7 m/s$ entra in un campo eletrostatico che esercita su di esso una forza verticale costante di intensità ...
Mi aiutate? Grazie mille..
Facendo uso della calcolatrice scientifica, per deteriminare le funzioni goniometriche, risolvere un triangolo rettangolo.. Risposte approssimate
a= 13,5 beta= 28,15°
SOLUZIONE b= 6,37 c= 11,9 gamma= 61,85°
b=47,3 c=52,5
SOLUZIONE a=70,7 beta=42° gamma= 48°
b=150,86 c=157,16
SOLUZIONE a=217,85 beta=43,83°

Durante lo studio dei vari casi del calcolo combinatorio mi sono imbattuto in un esempio che non so come classificare, o meglio, avrei trovato un modo, ma non ne sono certo.
Il calcolo per le disposizioni di n oggetti presi k alla volta è il seguente:
$D_(n,k) =( n!) /( (n-k)!)$
Bene, sappiamo che se n=k parliamo di permutazioni (o come li definisco io per semplicità, anagrammi):
$P_n = n!$
Se abbiamo una permutazione dove gli n elementi non sono tutti diversi (per esempio: anagrammi ...
Ciao a tutti avrei una serie da esporvi. Io l'ho risolta e secondo me è convergente invece come soluzione sul libro riporta divergente.
$\sum_{n=1}^(+infty) cos(pi/(3^n))$

non ho capito bene questo problema, spero che potete aiutarmi.
Una pallina viene lanciata dal suolo lungo una direzione iniziale formante un angolo α con l'orizzontale; al tempo t=2s, le sue coordinate sono:
x(t=2s)=2.0 m, y(t=2s)=8.0m
Calcolate:
a)il modulo della velocita' iniziale;
b)il valore dell angolo α
io ho impostato il problema cosi:
b) l'angolo si misura tgmeno1 y(t)/ix(t)
la velocita inziale = Vox-Voy
Vox= x(t)cos angolo
Voy= y(t)sen angolo
ma il ...
ciao a tutti ragazzi! vorei capire quando una funzione è continua e derivabile, magazi con qualche esempio. stiamo studiando il teorema di lagrange e rolle, ma non sapendo quando una funzione è continua e derivabile mi trovo in difficoltà!!! help me, please!!!

Sto studiando l'equazione differenziale $y'(t)=1/(t^2+y(t)^2)$. Osservo che $f:Omega->RR$, dove $Omega=RR^2-{0}$, con $f(t,y)=1/(t^2+y^2)$. Tra le altre cose, mi viene chiesto di dimostrare che se $\phi(t)$ è soluzione, allora $barphi(t)=-phi(-t)$ è soluzione. Abbiamo, per ipotesi, che $phi'(t)=1/(t^2+phi(t)^2)$. Ho ragionato così:
$barphi'(t)=1/(t^2+barphi(t)^2)<=>[-phi(-t)]'=1/(t^2+phi(-t)^2)<=>phi(-t)=1/(t^2+(phi(-t))^2)$
che chiaramente equivale all'ipotesi sopra menzionata.
E' corretto?
EDIT: sappiamo che $phi(t)$ è derivabile e che ...
$\lim_{x \to \+infty}e^x/sqrt(e^(2x)+1)$
Ho provato con De Hospital ma fallisce. So che queste due funzioni sono infinite dello stesso ordine ma non riesco a trovare il valore esatto del seguente limite. Forse è riconducibile ad un limite notevole?
potete risolvermi questa :equazione riconducibile a pura?
(x+3)^2=1/4 Soluzione=[-5/2,-7/2]
non mi viene in risultato..

Salve volevo solo sapere se la dimostrazione è giusta o manca qualcosa.
Allora io dimostrerei che $QQ$ non è un aperto perchè per $AA q_0 , q_1in QQ$ allora gli intervalli del tipo $(q_0,q_1)$ contengono punti irrazionali, quindi esiste almeno $x_0 in RR-QQ$ e un punto $q in QQ$ tale che $x in(q - epsilon,q + epsilon) sube (q_0,q_1)$ con $x notin QQ$. IO direi che va bene.
Che dite dove aggiungere qualcosa sulla continuità di $RR$ ?
Mi aiutate a risolvere questi due problemini?
1) in un grosso contenitore di olio (densità: 0,92 per 10 alla terza kg/m cubi) alto 3 m, calcola la pressiona a 1 m dal fondo e sul fondo stesso.
RISULTATO: 1850 Pa; 27076 Pa
2) Nel sole all profondità di 50 m dalla superficie si registra una pressione di 1,92888 per 10 alla settima Pa; calcola la densità media di questa stella, sapendo che l'accelerazione di gravità è 273,6 m/s quadrato.
RISULTATO: 1410 kg/m cubo
Grazie