Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve volevo proporvi un quesito di termodinamica.
Un recipiente cilindrico di altezza H e sezione S è munito di pistone scorrevole senza attrito di massa M.
Le pareti laterali del recipiente e del pistone sono di un materiale termicamente isolante. All'inerno del recipiente è contenuto un gas perfetto monoatomico inizialmente a temperatura To e volume Vo=S*(H/4);
la parte superiore del recipiente è riempita fino al'orlo con un liquido di densità rho . La pressione satmosferica esterna è ...

Vorrei sapere se qualcuno di voi mi potrebbe illustrare in modo non molto complicato il "criterio di continuità per le funzioni monotone"
Grazie

Mi potete spiegare il significato profondo dell'affermazione
"Uno spazio topologico $(X,tau)$ si dice metrizzabile se esiste un $X$ una distanza che induce la topologia $tau$. Ad esempio ogni spazio discreto è metrizzabile:la topologia discrita è indotta dalla distanza discreta."
Ora se sappiamo che ogni spazio metrico $(X,d)$ è uno spazio topologico se consideriamo la topologia indotta dalla distanza $d$. Non capisco la differenza ...
Ragazzi ho da risolvere questi due limiti che mi hanno fatto entrare in confusione:
$lim_(x to -1^+)log(x^2/(x+1))$
e il limite
$lim_(x to +oo)log(x^2/(x+1))$
Ogni volta che trovo logaritmi entro in panico su come comportarmi.
Qualcuno potrebbe darmi una dritta per favore? Ve ne sarò grato..

Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto su questo esercizio:
Considerate le rette:
r=${(x=2z),(y=1):}$ s=${(x=1),(y=z):}$
verificare che sono sghembe e determinare la retta di minima distanza e la minima distanza.
Adesso una volta che ho verificato che sono sghembe, mi sono andato a trovare i parametri direttori di una retta che è ortogonale a tutti e due le rette.
$v=(1,2,-2)$ vi sembra giusta come strada?? come posso trovare la retta di minima distanza e la minima distanza??
Grazie e ...

La base di un primsa retto è un rombo di cui si conoscono la misura della diagonale minore (18 m) e la misura del raggio del cerchio inscritto in esso (7,2 m). Calcola l'area totale del prisma sapendo che è alto 63 m.
Ragazzi potete aiutarmi?

Salve vorrei sapere come fare a trovare la soluzione approssimata di quest'equazione: x^2 -6x +5 in un intervallo tra 0 e 2 e poi in un intervallo tra 0 e 3
grazie


1972 ha scritto:
AIUTO:::::non riesco a risolvere .........Determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1;2) B(1;4) ed avente centro sulla retta 2x-y-5=0

Ciao, ho dei problemi nell'affrontare questi 2 esercizi; potete darmi una mano con dettaglio? Grazie anticipate. Elia
Si considerino le due equazioni:
x = u^3 + v^3
y = uv − v^2
Si calcolino le derivate parziali prime delle due funzioni, definite in modo
implicito, u = u(x, y) , v = v(x, y), nel punto dove u(x, y) = v(x, y) = 1 e il
loro Jacobiano.
Vicino a quali punti (r, s) la trasformazione
x = r^2 + 2s , y = s^2 − 2r
può essere risolta rispetto a r ed s come funzioni di x e ...

ancora una volta, determinrare se questo campo e' conservativo
$F(x,y):=(-2(y+1)x^-3, x^-2)$
se e' conservativo trovare un potenziale.
allora, F soddisfa il rotore nullo, pero' ho dei dubbi sul fatto che sia conservativo, perche' se non sbaglio F e' definito su $R^2 $escluso $(0,y)$.
per essere conservativo il campo deve essere definito su uno stellato se non sbaglio, e qui non mi pare lo sia..
che dite?

Ciao a tutti:
potete controllare se questo esercizio è risolto correttamente:
"supponete che la probabilità che un bambino sia di sesso maschile sia 0.51. Se in un certo ospedale, in un anno, sono nati 1000 bambini, qual'è la probabilità che più di 400 siano maschi?"
La mia soluzione: sfruttando la distribuzione binomiale, essa ha E(x)=np=1000*0.51=510
V(x)=np(1-p)=1000*0.51*0.49=249.9
Per n grande sfrutto l'approssimazione della binomiale con la normale: ...

AIUTO:::::non riesco a risolvere .........Determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1;2) B(1;4) ed avente centro sulla retta 2x-y-5=0

Buonasera a tutti!
Avrei un problema di calcolo combinatorio:
"Si hanno 4 volumi di matematica, 3 di fisica, 2 di chimica. In quanti modi diversi puoi ordinarli in uno scaffale supponendo di volere mantenere vicini quelli relativi alla stessa materia?"
Qualcuno avrebbe qualche suggerimento da darmi? Avevo pensato di calcolare in quanti modi diversi posso disporre i libri di matematica, poi quelli di fisica e poi quelli di chimica, ma come proseguo? (Ammesso e concesso che tali calcoli mi ...
Supponiamo di aver già definito la misura di Lebesgue in $RR^N$ per insiemi limitati. Precisamente, abbiamo definito la misura elementare degli aperti e dei compatti come sup e inf dei volumi dei plurintervalli contenuti e contenenti rispettivamente l'aperto e il compatto. Poi definiamo, per ogni $X\subRR^N$ limitato la misura esterna ed interna di $X$ come
$m_e(X)="inf"{m(A)\ |\ A" aperto", X\subA}$, $m_i(X)="sup"{m(K)\ |\ K" compatto", K\subX}$. X si dirà misurabile se $m_e(X)=m_i(X)$.
Ora passiamo agli ...
ciao a tutti,
e' possibile che il valore del determinante sia diverso a seconda del metodo ke utilizzo per ottenerlo?
per esempio la seguente matrice
2 5 -3 -2
-1 -3 2 -5
1 3 -2 2
-1 -6 4 3
un metodo ke utilizzato e' quello di portare la patrice a una 3x3 eliminando la terza riga e la terza colonna, dopo opportuni calcoli ottengo:
det della matrice
-1 1 -6
3 -2 -1
...

Buona sera. Sto provando a risolvere un limite mediante le formule note dei limiti notevoli.
Il limite è il seguente:
$lim_(x to pi/2) (sin^2 x)^(tgx)$
L'ho portato ad esponenziale ma arrivo sempre ad indeterminazione 0*oo e non so come uscirne.
vi ringrazio per l'attenzione.
è possibile risolverlo con limiti notevoli senza scomodare teoremi di De L'Hopital?
Ciao, stavo tendando l'ennesimo esercizio e mi sono imbattuto in questo studio di sommabilità:
$f(x)= (arctan(x)-(pi)/2)/(sqrt(x)ln(x))$
nell'intervallo [2,+inf[, per sommabilità credo si intenda se esiste finito l'integrale percio sono passato al calcolo dell'integrale impropio di f(x), e qui viene il problema, la funzione presenta al suo interno 2 funzioni trascendenti diverse tra di loro quindi nella sostituzione una mi sta sempre tra i piedi, avevo allora provato a fare questa sostituzione ...

salve devo svolgere la prova di calcolo... e ho un quesito che non riesco proprio a risolverlo:
dato una funzione y=X^2 con X che si distribuisce come una ExP(lampda) calcolare la funzione di densità della Y... come si distribuisce ?
ho usato il metodo del cambio di variabili ma nn riesco ad arrivare ala soluzione
grazie in anticipo....

durante una sperimentazione clinica su 120 cavie, un farmaco viene somministrato a 70 di queste. si osserva che quelle trattate con il farmaco hanno probabilità $1/4$ di sopravvivere. le altre 50 hanno probabilità $1/2$ di sopravvivere. qual è la probabilità che una cavia scelta a caso fra le 120 sopravviva?
voi come lo risolvereste?