Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dany80-votailprof
ciao a tutti, premetto che io e le serie numeriche non andiamo troppo d'accordo, antipati reciproca, però ho qyeste due serie che facevano parte del compito di analisi 1 e quindi canditate a diventare materia dell'orale.... e sono: $sum_1^infty (arcsinx)^n/(2^n n sqrt(n^2+1))$ e $sum_1^infty ((sinx)^n+2)/(n sqrt(n^2+1)) $ da studiare in funzione del parametro x. Allora io ho fatto questo ragionamento, una volta fissato il valore di x sia sinx che arcsinx diventano delle costanti quindi non partecipano più di tanto al carattere della ...

fed_27
salve ho provato a risolvere quest'integrale ma niente $int 1/(x^2sqrt(x+1))dx$ ho provato per parti e niente anche per sostituzione ma non giungo a niente un suggerimento per iniziare? grazie
7
11 feb 2009, 21:56

Dario93
Ragazzi mi aiutereste cortesemente con questa espressione? Proprio non mi trovo col risultato! [math]\sqrt{\frac{5}{7}+\sqrt{\frac{3}{7}}}[/math]:[math](7+\sqrt{21})[/math] Il radicale doppio mi viene [math]\sqrt{\frac{1}{2}}+ \sqrt{\frac{3}{14}}[/math] il risultato che dovrebbe venire è [math]\frac{\sqrt{2}}{14}[/math]
5
11 feb 2009, 19:22

turtle87crociato
E' facile dimostrare che: Dati: $f : X sube RR rarr RR$, $x_0 in \barRR$ di accumulazione per $A$ e per $X$, e $l in \bar RR$. $\lim_{x \to x_0}f(x) = l => \lim_{x \to x_0, x in A}f(x) = l$, dove $A$ è una parte propria e non vuota di X. Io penso che sia immediato, perchè se la definizione di limite è verificata per tutti gli elementi di $X$ che soddisfano quella data condizione, a maggior ragione è verificato per elementi di una parte di $X$, che in ...

corel_86
Scusate se ultimamente sto chiedendo spesso il vostro aiuto ma purtroppo in questi giorni ho un compito e su alcuni determinati argomenti non so proprio metterci mano perchè non riesco a capirli...il mio problema è il calcolo combinatorio e non capisco la differenza tra permutazioni semplici e con ripetizione, disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici e con ripetizione qualcuno mi potrebbe spiegare la differenza sostanziale? Inoltre posterò degli esercizi che non so ...

alien592
1° Si vuole che un corpo di massa m=900kg acceleri, lungo una retta ,da 0m/s a 12m/s in 8s. Qual'è l'intensità media della forza richiesta?qual'è lo spazio percorso negli 8 s? 2° Un auto di massa 2000kg che viaggia a 20m/s rallenta in folle e si ferma in 100m. Quanto vale la forza di attrito media che agisce su di essa? Grazie a tutti in anticipo!:hi
1
11 feb 2009, 22:35

davidiho10
raga x favore mi potete far vedere lo svolgimento di qst esercizi?? log^3(x-1)_1/2log3x=0.. la base dei log sn uguali..sn tt i base 3.. log2x+log2(x-1)=1 anke in qst kaso la base e' la stessa..base 2 log3(x-1)-log3(x^2-4)=0 stessa base anke qui..base 3 logx+2log(x-2)=3log(x-1) finito...grz x k mi rispondera'...
9
11 feb 2009, 19:52

alessandroass
In una piramide quadrangolare regolare ciascuna faccia laterale ha la base uguale a 6/5 della rispettiva altezza ; l'area della superficie laterale è 240cm2. Determina il volume della piramide.
1
11 feb 2009, 14:06

manu01031
Salve, ho un gruppo simmetrico (S5,o) dove ho dimostrato ke ci può essere una relazione d’ equivalenza per ogni α,βЄS5 se α,β hanno lo stesso periodo. Ma la relazione è compatibile con la composizione o di S5? Se si come faccio a dimostrarlo?grazie

Elena20031
Buonasera a tutti. Ho un problema di geometria che sembra semplice ma che mi sta dando qualche difficoltà. Ecco il testo: Un rombo ha l'area di 576 cm2 e le 2 diagonali una gli 8/9 dell'altra. Calcola la misura delle due diagonali. Spero in un vostro aiuto.
2
11 feb 2009, 20:30

totinaples
Ragazzi qualcuno è in grado di spiegarmi come si risolve questo integrale passo passo? $ int(e^(2x)/((e^x-1)(e^x+1)^2))$
3
11 feb 2009, 17:57

Toji1
Salve a tutti. Avrei un problema col trovare i raggi di convergenza delle serie di potenze. Ho studiato per bene i criteri di convergenza della radice e del rapporto ma non riesco ad andare al di là degli esercizi più semplici. Qualcuno può aiutarmi a capire come trovare il raggio di convergenza in due serie come queste: 1) $\sum_{n=0}^infty (sqrt(n)+1)/(n+2)*(x+5)^n$ 2) $\sum_{n=0}^infty (n^3 -1)/(2n^3 +2)*(x-1)^n$ Ringrazi in anticipo chi mi aiuterà.
6
10 feb 2009, 19:02

kimy
Ciao qualcuno mi può spiegare in maniera chiara e semplice questo esercizio? f(x)=x^4+10x^2+24 perchè la sua fattorizzazione in Q è = (2/3 x^2 + 16/6) * (3/2 x^2 + 9) e in Z = (x^2 + 4) * (x^2 + 6) come bisognerebbe procedere? so che si potrebbe applicare il Lemma Di Gauss, ma non so come mi potete aiutare, grazie

marina091
ho questa serie: $\sum_{n=1}^infty sen(n\pi+ 1/n^alpha)$, notando che $n\pi$ è equivaelente a $(-1)^n$ posso scrivere che quella serie è equivalente a $1/n^alpha$ e quindi converge se $alpha > 1$ ? Se no come va risolta?
4
11 feb 2009, 13:14

onopko
ragazzi qualcuno mi può aiutare con questo esercizio sulle catene di markov? Si consideri il gioco del lancio di una moneta. il giocatore vince 2 gettoni se esce testa con porb. 1/3 e rimane tutto come prma se la moneta esce dal tavolo con prob 1/3. il giocatore inzia il gioco con un numero pari a k>0 di gettoni. il gioco finisce se il giocatore ha finito tutti i gettoni oppure riesce almeno a raddoppiare il numero. a) se il giocatore parte con 3 gettoni calcolare la probabilità che il ...
12
10 feb 2009, 23:27

stellina1314
Mi potreste spiegare come si risolvono i limiti di successione quando ho n come esponente?

gcappellotto
Salve a tutti Devo trovare la capacità di un condensatore sferico con le seguenti caratteristiche: Raggio r1 = 10 cm Raggio r2 = 15 cm Differenza di potenziale 100 V Il condensatore si trova nel vuoto Ho provato con la formula: $4*3.1415*e_0 *(r1*r2)/(r1+r2)$ Però il risultato non mi viene corretto Forse non è la formula corretta? ($e_0$ è la costante dielettrica) Grazie Giovanni C.

Sorriso91
Salve a tutti.. sfoglaindo il libro sono incappata in questo esercizio: Dimostrare che $log_(ab)m = (log_a m * log_b m)/(log_a m + log_b m)<br /> <br /> il libro come suggerimento sottolinea il fatto che $log_(ab) m = 1/(log_m ab) non riesco a venirne fuori e nemmeno a liberarmene perchè mi consco e se non lo risolvo contunuo a pensarci fino a domani quando potrò chiedere alla prof..mi aiutate?
4
11 feb 2009, 17:39

TR0COMI
Un saluto a tutti dopo questo periodo estivo! Nello svolgere un esercizio assegnato per le vacanze, sono rimasto un po' perplesso... Ora vi espongo la situazione. $x^3+2x^2-9x-18<0$ L'ho risolto in modo classico, considerando l'equazione associata corrispondente, facendo un raccoglimento prima parziale e poi totale e riscrivendomi la disequazione in questo modo: $(x+2)(x+3)(x-3)<0$ Ho imposto tutti i tre fattori minori di zero, e, dopo aver rappresentato il tutto su retta, ho ...
13
14 set 2008, 17:29

Yuuki Kuran
Io non riesco a calcolare l'immagine nell'insieme [2 , 6] di questa funzione... $f(x)=log(2+|3-x|)$ Continua a venirmi sempre [log3, log5] mentre il risultato è [log2, log5] Per risolverla ho posto $y=log(2+|3-x|)$ e quindi $x=5-10^y$ e infine $2<=5-10^y<=6$ da lì mi viene la prima parte $y<=log3$ e la seconda parte $10^y>=-1$ che non va bene... Se invece considero la $x<=3$ dato che c'è il valore assoluto allora ho posto $2<=5-10^y<=3$ ed ...