Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

è alquanto vergognosa come domanda perchè forse dovrei saperlo dal liceo...
per imparare le coniche sto seguendo varie dispense racimolate su internet...fila tutto liscio come l'olio se non fosse che...mi sono bloccata su una questione di trigonometria
ho tg(a)= 3 / 4
vado a consultare le tavole trigonometriche e -orrore- scopro che nessuna tangente degli "angoli principali" vale 3 / 4.
Sulla soluzione c'è scritto:
"Da tg(a)= 3 / 4 si ricava sen(a)= 3 / 5 e cos(a)= 4 / 5"
non ...

Io so che, sia $DinRR^n$:
$D$ connesso per archi $=>$ $D$ connesso
e che
$D$ connesso e aperto $<=>$ $D$ connesso
non riesco però a trovare un esempio di un insieme connesso ma non connesso per archi, dovrà essere chiuso (se non sbaglio logicamente) e dovrà essere contenuto in uno spazio a più di una dimensione.

Ciao a tutti! è un po' ke non mi faccio vivo ma adesso torno impetuoso!
C'è un problema molto interessante del test di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa: io sono riuscito a risolverlo solo per metà, alcuni casi mi sfuggono ancora. Il problema è il seguente:
Sono dati, in un piano, un cerchio e due punti. Tracciare una tangente al cerchio in modo che la somma delle distanze dei due punti dalla tangente sia uguale ad un valore $k$ dato.
Buon divertimento, ...
Buonasera a tutti, scusatemi ancora ma l'esame si avvicina ed io ho ancora molti dubbi su i problemi...vi ringrazio davvero tanto per l'aiuto che mi state dando, voi nn immaginate nemmeno che sollievo aver trovato voi che mi date una mano! I problemi ke nn riesco a fare sono i seguenti:
1) Un sughero ha densita' 200kg/m3. Si trovi la frazione del suo volume che e' immersa quando esso galleggia nell' acqua.
2) Un elettrone si trova ad una distanza di 1 Ampere da 1 protone ( q=1,6x10-19 C). ...

ciao a tutti..allora il problema e questo
In un tubo a U di sezione costante viene posto del mercurio e poi da un lato una colonna di mercurio alta 25 cm. calcolare l'altezza della glicerina che si deve versare nell'altro lato del tubo affinche si raggiunga nelle due sezioni lo stesso livello...
DENSITA : MERCURIO 13.6 g/cm^3 ; ACETONE 0.79 ; GLICERINA 1.26
ho trovato l'altezza che il mercurio raggiunge tramite l'equazione h1 / h2 = d2 / d1 dove d e la densita.. pero non riesco ad andare ...
nell'ultimo compito di analisi c'era questo integrale che non sono riuscito a calcolare,come si risolve? 1/(1+3(sen^2)x)

Ciao a tutti, mi è capitato di arrivare in fondo alla scacchiera con un pedone e di averlo automaticamente promosso a regina, ma mi chiedevo... Se volessi la promozione a cavallo? Per tutti gli altri pezzi la regina va bene ed oltre, ma un cavallo è sempre un cavallo!
come faccio a trovare il piano contenente due rette parallele distinte?? ho provato in vari modi..ma non riesco a capire..

ho i punti A (9,5) , O(0,0) e C(2,7) che formano un triangolo.
Come posso fare a trovare il raggio e il centro della circonferenza circoscritta a questo triangolo?
Fate presto, vi prego!
Grazie
ciao mi aiutate xkè nn so proprio km iniziare qst problema: scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano x i quali il rapporto tra la distanza del punto F(2,4) e dall retta d:2x +y+2=0 vale 1. spiega xkè s tratta di 1parabola. poi in kaso vi dico il resto del pblm...

ciao a tutti, ho il seguente esercizio:
Le funzioni $p(y) = h*(12-y) , y in (12,15)$ , $g(x) = q*|x|^-1 , x in (-19,1/2)$ , $f(x) = k*x^11 * e^-x , x in RR^+$ , sono leggi di probabilità?
In caso affermativo, calcolare le costanti h, q, k nonchè, posto che esistano, medie e varianze.
chi mi spiega come si procede??
grazie

Come faccio a capire se una funzione è continua?? e invece come faccio a capire se è derivabile??
Mi servirebbero i passaggi per capire come fare e non le definizioni; cioè quali passaggi matematici devo fare per capire se una funzione è continua e poi quali passaggi per capire se è derivabile???
Vi ringrazio in anticipo!!!
Aiutatemi vi prego cn questi 2 esercizi =)
1-
Dato un triangolo isoscle di base BC, dal vertice A ed esternamente al triangolo, conduci 2 semirette r ed s che formano angoli acuti congruenti con AB e AC. Su queste prendi due segmenti congruenti AH e AK (H appartiene ad R, K appartiene ad S). Detta P l intersezione di HC con BK, dimostra che:
- KC congruente a HB
- KB congruente a HC
- P appartiene alla bisettrice dell angolo BAC

$lim_(x->0) ln(2x+1)/(x*(x-1))$ come si risolve questo limite sia da destra che da sinistra??? dovrebbe venire zero su zero, come si toglie l'ideterminazione?

Ragazzi mi servirebbe una confermina su un teorema di algebra lineare...
Se io ho una f$RR^3->RR^3$ e mi chiede:
"Qual'è la dimensione dello spazio delle soluzioni per $f((x_1),(x_2),(x_3)) = ((b_1),(b_2),(b_3))$ ?
Allora io ho pensato che prima di tutto devo usare ruche-capelli per verificare che esistano soluzioni... e poi?
Pensavo che la dimensione dello spazio delle soluzioni fosse data da dim(spazio_di_partenza) - rg(matrice_associata)
E' giusto??

Ho una cosa che nella sua banalità mi sta facendo innervosire: dovendo derivare
$y=(sqrt(x+1)-sqrt(x-1))/(sqrt(x+1)+sqrt(x-1))$, dopo una marea di calcoli, sono arrivato a
$(-2-x)/(2sqrt(x^2-1)(2x+2sqrt(x^2-1))$
questa espressione la dovrei trasformare in
$(sqrt(x^2-1)-x)/sqrt(x^2-1)$
che è il risultato del libro. Ora, in questi casi io metto un numero nel mio risultato e in quello del libro: se ottengo lo stesso numero, vuol dire che le due espressioni sono equivalenti, giusto? È quello che succede in questo caso. Ma, per quanti calcoli e ...

Ciao.
Mi potreste dire i limiti di questa funzione agli estremi del dominio? Li ho risolti ma non so se sono giusti perchè non ho la correzione (o magari sono giusti ma per la ragione sbagliata...)
f(x)=$((x-2)^2)*e^((x^2)/(x-2))$
Potreste dirmi anche la derivata prima?
Grazie mille in anticipo.
Lewis

se ho il punto O (0;0) e la distanza=2
come mi ricavo la retta (che deve essere parallela all'asse delle x)?
Salve a tutti, ho un dubbio da un po' di tempo per quanto riguarda il calcolo di un angolo tra due vettori, non se se il procedimento ke adotto è giusto o no. ora vi mostro come faccio:
Dati due vettori A=(1, -2, 1) e B=( 0, 0, 1)calcolare l'angolo tra i due vettori.
per prima cosa mi calcolo le componenti R_x e R_y che sono:
R_x= (1+0)i
R_y= (-2+0)k
ora mi calcolo il modulo R mediante teorema di pitagora:
R= [math]\sqrt{(1+o)^2 + (-2+0)^2}[/math]
ora per quanto riguarda l'angolo procedo in questo ...

sia H un sottogruppo qualsiasi di un gruppo topologico G. mostrare che la chiusura di H è anch'essa un sottogruppo di G.