Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi mi può spiegare attraaverso un esempio il terzo punto di discontinuità??? grazie in anticipo

Ho questo integrale improprio :
$\int_{0}^{infty} 1/ (sqrtx)+ (sqrtx)^3dx$
per $x->infty$ $ 1/ (sqrtx)+ (sqrtx)^3$ $\sim$ $1/x^(3/2)$
per $x->0$ $ 1/ (sqrtx)+ (sqrtx)^3$ $\sim$ $1/x^(1/2)$
E dopo calcola l'integrale improprio che l'ho capito. Quello che non capisco:
1) a cosa servono questi passaggi, cioè non potrei calcolare direttamente l'integrale?
2) non capisco come vengono svolti cioè ho capito che $1/x^(3/2)$ e $1/x^(1/2)$ fanno parte ...

salve raga mi aiutate su questo problema nn so da dove iniziare ...non riesco a disegnare nemmero la figura
help me
Del quadrilatero ABCD si conosco AB=16 ,AD=12 ,l'angolo [math]D\hat a B[/math]=75°L'angolo [math]A\hat d C [/math]=135° e l'angolo [math]B\hat c D[/math]=35°
Determina tutti gli altri elementi e verifica l'area cn un secondo metodo a scelta.
chi mi aiuta a risolvere questa serie????
$\sum_{n=1}^N (sinx)^n/n

Ma la funzione $sinx/x$ per x che tende a $oo$ ammette limite? Tra le soluzioni di un esercizio ho trovato che l'asintoto orizzontale di questa funzione dovrebbe essere $y=0$ e in effetti se faccio il grafico sembra uno di quei casi in cui la f. intereseca un asintoto orizzontale infinite volte...però come si fa a risolvere il limite, se $sinx$ per x che tende a $oo$ non lo ammette?

∫cos√x dx
vi ricordo che è un integrale definito nell'intervallo [ 0,pigreco^2]

salve a tutti..volevo proporre questo esercizio...Sia data una matrice A invertibile di R alla n,n
1)stabilire la relazione che intercorre tra gli autovalori di A e quelli della sua inversa
grazie mille...

buongiorno. Dopodomani ho l'appello orale di geometria 1, e chiedono molto gli esercizi che non sono venuti..
A me manceno questi 2 esercizi:
A) Dimostrare che lo spazio vettoriale ℝ sul campo ℚ non ha dimensione finita
[se non sbaglio bisogna usare il discorso sulla numerabilità di ℚ, dicendo che ℚ è in biezione con ℕ poichè entrambi sono numerabili, però tra ℝ e ℕ non esiste alcuna biezione, e per la transitività non esisterà alcuna biezione tra ℝ e ℚ, corrreggetemi se sbaglio.. ...

Salve.
Il mio problema a quanto pare sono i concetti basilari.
La questione è semplicissima a quanto pare ma...
Arrivo al punto
Se sono in $R^4$ come spazio vettoriale su $R$ e ho tre vettori...come faccio a stabilire che sono o meno linearmente indipendenti?
Allora...posto che non sò cosa sia il rango dato che al corso non ne abbiamo ancora parlato, e al massimo posso utilizzare il determinante...come mi muovo?
Impostare equazioni di dipendenza lineare non è ...

Ciao a tutti....non so se è la sezione giusta, ma visto che per di qua passano spesso degli ingegneri volevo chiedervi una cosa riguardo a questa struttura:
Ora col PLV dovrei determinare il valore del Momento che si crea nel punto B tramite l'analisi cinematica.
Ora io svincolo alla rotazione in B applicando una cerniera e imposto l'equazione del PLV nella seguante maniera:
$M_B \phi + M_B \frac{\phi b}{2}+qb\frac{\phi b}{2}=0$
e mi risulta un $M_B=-\frac{2qb^2}{3}$
Il che non può essere col fatto ...
salve a tutti, tra poco dovro affrontare un esame di fisica ed ho qualche dubbio per quanto riguyarda la parte scritta dell-esame. I provlemi sono i seguenti
1) Un protone si muove lungo un' orbita circolare di raggio 14cm in un campo magnetico uniforme di 0,350 T perpendicolare alla velocita' del protone. Trovare il modulo della velocita' del protone.
2) Si trovi il modulo del campo elettrico prodotto da una carica puntiforme di -0,02 microC ad una distanza di 2cm.
3) Esprimere il ...

Salve a tutti innanzitutto
Ho questa equazione:
${(xy''+y'=e^(-x)(1-x)),(y(1)=y'(1)=0):}$
Come faccio a trovarmi le soluzioni dell'omogenea?
Ho provato in qualche modo ma non so se è sbagliato, a me verrebbero:
$c_1ln(x)+c_2$
Grazie

adesso ho incontrato quest'altro inghippo...
se ho tg(2a) = 3/4 , come faccio a risalire a tg(a)?
ho provato ad impostare un sistemino ponendo
4/5= 10 sen(a) cos(a) dove 4/5=sen(2a)
3/5= cos^2(a) sen^2(a) dove 3/5=cos(2a)
tenendo conto delle formule di duplicazione...ma addirittura ad un certo punto svolgendo i conti mi viene una radice con argomento negativo
mi chiedevo se per caso c'è una strada più veloce e soprattuto più semplice...

chi è in collegamento può svolgermi questi logaritmi per favore per vedere se li ho fatti giusti
log_3(2^+1)= 12log_3(2^x+1)-27/log_3(2^x+1)
log_2(3^x-2)-xlog_23=log_2[9-2(3^-^x)]
|x|^log|^x|=10
3*2^10-^4^x-2^2-^2x=0
aspetto risposta grazie

Ragazzi mi stra venendo un piccolo dubbio... perchè mi pare strano che una domanda così banale valga 3 punti in un compito! quindi la cosa mi sa di trabocchetto
Verificare se è vero che:
$e^(\barz) = \bar((e^z))$
Ragionando... la prima è $e^a*e^(-ib)$
La seconda sembra essere $\bar((e^a*e^(ib)))$ ma siccome il coniugato è il numero avente angolo opposto, la b mi diventa negativa, quindi $=e^a*e^(-ib)$
Mi sembra troppo facile però... dove sbaglio??

Mi presento: sono un Progettista Meccanico che ha bisogno di un aiuto.
Ho una velocità che è funzione dello spazio tramite la seguente legge V(t)=a*(1+k*sinS(t)) come posso trovare la legge dello spazio percorso che soddisfa tale equazione differenziale?
Note: a e k sono costanti.
Vi ringrazio anticipatamente.

ciao, ho una domanda:
una volta trasformata una matrice nella sua forma di Jordan, praticamente cos' è una BASE di Jordan?
grazie a tutti, ciao!

Vi faccio una domanda su questo esercizio:
Un punto materiale di massa m = 300 g può scivolare senza attrito lungo il profilo obliquo di un cuneo di massa M = 1.2 Kg e quindi sul piano orizzontale. L’estremità del profilo del blocco è sagomato in modo tale che il raccordo con la superficie del piano è arrotondato. Tra cuneo e piano non è presente attrito. All’estremità del piano è presente una molla di costante elastica k=300 N / m .Se il cuneo M è bloccato al piano ed il punto materiale e’ ...

Ciao a tutti!
Vorrei sapere se sto impostando bene questo problema:
Due blocchi A e B sono disposti nel modo indicato in figura:
Il blocco A ha una massa di 4 Kg; il blocco B ha una massa di 18 Kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due blocchi A e B vale 0,3; quello tra il blocco B ed il piano orizzontale vale 0,1. Una forza F di modulo 55 N è applicata al blocco B in direzione parallela al piano d’appoggio MN. Determinare:
1) l’accelerazione del blocco A.
2) ...

chi mi spiega come procedere per il seguente esercizio??
la polizia ha trovato una refurtiva costituita da 4 libri di matematica ed altrettanti di fisica sottratti da una sola delle tre biblioteche che si trovano a cagliari. si sa anche che la prima biblioteca possiede 35 libri di matematica e 150 di fisica e che nella seconda e nella terza ci sono rispettivamente 58 e 60 libri di matematica e 63 e 170 libri di fisica. Disponendo di tale informazioni, è possibile valutare la probabilità che ...