Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi spiegate perchè una sfera dispari non è omotopicamente equivalente ad una sfera pari $S^n$ con $n>1$ è sempre contraibile. Non capisco

ragazzi mi aiutereste con questo limite?
$lim_(x->4) ((x-4))/($(log(x))-$log4)

Ho la curva S
X=2T
Y=T-1
Z=T^2-1
e la retta
X=2Z+1
Y=-1
Dire se la curva è piana o sghemba e se piana trovare il piano.
[mod="Tipper"]Titolo modificato (era "CURVE"). Sei pregata di non scrivere tutto maiuscolo.[/mod]

ciao
ragazzi ho questo problemino con le applicazioni lineari..
f R^2.2 x y
z t : (x+y-z,2y-t,y)
appl. associa la matrice R^2.2 a R^3:
dire se è un applicazione lineare
determinare il nucleo
se non è lineare dire se è ingettiva.e perché.

Un corpo scivola lungo un piano inclinato di un angolo di 60°, prima di fermarsi sopra un piano orizzontale avente lo stesso coefficiente di attrito 0,4. Se il corpo scende da una altezza di 12 m, calcolare lo spazio percorso sopra il piano orizzontale.
Io ho proceduto così,ma non mi risulta dunque presumo ci sia qualche errore. Chi mi da una mano?
1) se l'altezza è 12 m e l'angolo è 60°, la lunghezza del piano inclinato percorsa dal corpo è di 12/sen60 metri.
2) Analizzando le forze ...

Per "svago" sto ripassando un po' tutto quanto fatto durante i corsi, magari leggendo qualche libro per approfondire e chiarire i concetti...per esempio ora posso capire un po' di cose studiate in analisi elementare alla luce..chessò di risultati sugli spazi metrici o sui topologici...insomma penso sia una buona cosa rileggere un po' di cose, magari da qualche bel libro.
Ho letto con soddisfazione "primo corso di analisi matematica" di Acerbi Buttazzo per rinfrescare gli argomenti di Analisi ...
Alcune domande da porre sul concetto di campo, sulla sua definizione e su alcune delle sue applicazioni ai casi specifici.
Dunque, il campo è una terna $(K, +, dot )$, con $K$ che deve avere almeno due elementi, ed essere munito di due operazioni interne $+$ e $*$.
Domanda 1: Leggo testualmente: "Supporremo che le operazioni abbiano come elementi neutri rispettivamente $0$ e $1$".
Le operazioni sono identificate ...
Ciao a tutti ragazzi....Sn abbastanza nuovo...Riuscite a risolvermi questa espressione,cn operazioni annesse?
P.s per sta a indicare una moltiplicazione
5/6 x per(y + 2/3 x-4/5)+3/4 per y -(+3/10 + x -1/2 y)

Salve,
ho questo problema: devo trovare una soluzione approssimata di una equazione non lineare di classe C infinito utilizzando il metodo delle secanti (con Matlab), se uso il criterio di arresto che controlla l'incremento, ossia impongo che quando $abs(x_(i+1) -x_i)<epsilon$ l'iterazione termina, non riesco a capire quanto è l'errore sulla radice così calcolata. In altre parole potreste dirmi che rapporto c'è tra la tolleranza $epsilon$ fissata e $abs(x_i - alpha)$ dove con ...

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e avrei un quesito.
Ho un esercizio che mi dice di sviluppare un piccolo programma che genere 10000 numeri random tra 0 e 1 e plottarli in un istogramma.
E fin qui tutto bene.
Mi chiede di trovare un metodo che testi che la distribuzione sia flat. Avete qualche suggerimento da darmi?
Poi mi dice di confrontarli con i risultati di una distribuzione uniforme e calcolare il coefficiente di correlazione.
Io l'ho fatto e mi trovo un coefficiente ...

salve volevo porvi un esercizio che riguarda lo sviluppo in serie di mc Laurin...allora la funzione che ho è questa
$f(x)=(x-2)/(x^2+2)$ il procedimento che ho fatto è questo:
$f(x)=1/(2(1+x^2/2))$ $1/2\sum_{n=0}^\infty x^(2n)/2^n$ quidni andando a considerare anche il numeratore(e questo passaggio non so se è giusto) e portando dentro 1/2
$\sum_{n=0}^\infty (x^(2n+1)-2)/(2^(n+1))$ pongo $2n+1=n$ quindi $n=(n-1)/2$ e quidni
$\sum_{n=0}^\infty (x^n-2)/(2^((n+1)/2))$ e per finire dovrei applicare la formula $an= f^{(n)}(0)}/{n!}$ e ...

ciao a tutti!!! avrei gentilmente bisogno di una mano per la risoluzione di un problema cn il metodo del simplesso. il problema è il seguente max Z= -x1 + 10x2 sotto i vincoli
3x1 + 2x2 >= 0
3x1 + 7x2 = 0
procedo trasf la funz obiettivo ed imponendo i vincoli Z + x1 - 10x2= 0
ed i vincoli diventano 3x1 +2x2 +y1 -s1 = 0
3x1 + 7x2 +s2 = 15
il problema è x appartenente a R. qualcuno mi saprebbe dire cm trattarlo?
grazie ...

La consegna dell'esercizio dice:
Per ogni equazione parametrica nell'incognita x, determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste.
Per esempio nell'equazione: kx^2 - (2k - 1)x + k -3 =0 con kdiverso da 0
Io devo trovare il prodotto delle radici che è uguale a 4.
Oppure nell'equazione: 2x^2 - 7x + 4k = 0
condizione: radici concordi (Suggerimento p>0).
L'ultima cosa, nell'equazione 3x^2 - 2(3k + 2)x + 8k = 0
Condizione: una radice è uguale a 1
Potete spiegarmelo ...

Data la funzione
$f(x,y) = (x-2y)(x^2-xy+y^2)$
determinare i punti di massimo e minimo relativi ed assoluti nel quadrato $Q={(x,y)in RR^2 : |x| <= 1 , |y| <= 1}$
Il punto critico in cui si annullano simultaneamente le derivate prime della funzione è P(0,0).
Una volta calcolato il determinante hessiano nel punto P esso risulta uguale a 0.
Ci si trova nel caso dubbio e a questo punto non so come proseguire.
Chiedo il vostro aiuto e ringrazio anticipatamente chi risponderà.
Ragazzi avrei qualke piccolissima domanda da porvi prima del compito, a causa di una gran confusione..
1) in un integrale definito, quando integro per parti ed ovviamente ne estraggo una parte, alla fine dell'ex, devo sostituire anche quella parte con gli estremi dell'integrale o solo la parte che alla fine sarà dentro l'integrale ?
2) nel calcolo degli asintoti verticali, nel caso in cui il limite non risulti infinito ma sia impossibile calcolarlo, è necessario proseguire finchè non si ...

Sto cercando di integrare questa equazione differenziale: $(x+y+1)dx+(2x+2y-1)dy=0$. Sugli appunti non ho trovato niente di utile, e nemmeno sul libro di supporto che uso (per la cronaca, il Salsa-Pagani). Potreste darmi un aiuto su come procedere?

dato il nostro sistema:
$\{(90x-=30(mod_120)),(25x-=39(mod_56)):}$
so con certezza dall'MCD(120,56)$!=$1
quindi non posso applicare il teorema cinese del resto.. come procedo????
se potete postare la soluzione....
Vi ringrazio
Paolo

stabilire per quali valori di $\alpha$ convergono i 2integrali:
$\int_{0}^{3}(-2x^2)/x^alpha$
$\int_{0}^{+infty}(-4x)/x^alpha$
scrivete ance i passaggi
[mod="Fioravante Patrone"]Corretto il titolo emesso in minuscolo.[/mod]

avrei bisogno di sapere quale sia la derivata SECONDA di questa funzione che è stata data alla maturità ma nn so di ke anno
f(x)=cbrt(x^3+3x^2) cbrt è la radice cubica scusate..................
grazie mille

Salve a tutti, sarò scemo ma non riesco a fare questo problema:
Dato un quadrato $ABCD$ di lato $l$, sia $O=AC \cap BD$, $M$ il punto medio di $DC$, $P=AM \cap BD$ e $Q=BM \cap AC$.
Si calcoli l'area del quadrilatero $OPMQ$.
Grazie a chiunque mi darà una mano!
Edit: come non detto...dovrei avercela fatta: mi viene $\frac{1}{12}l^2$