Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il perimetro di un rettangolo è 36,2 cm e la misura della base supera quella dell'altezza di 6,5 cm.
Calcola la misura delle due dimensioni.
AIUTATEMII GRAZIE!
VI PREGO RAGAZZI AIUTATEMIII!!!
A= 62°
B=100°
D=125°
C=?

Qualcuno può darmi una mano con lo studio di una funzione? x alla terza+1 tutto sotto radice. Grazie

ho due dubbi atroci:
1) ma se un intorno è contenuto in un insieme aperto questo(intorno ) è aperto?
2) se ho f una funzione continua e sia I un intervallo qualsiasi ora dire f(I) è come dire f(x) per ogni x che appartiene ad I?
mi scuso per la banalita delle domande..
[mod="Luc@s"] Hai sbagliato sezione, ti sposto dove devi essere [/mod]

salve a tutti ragazzi
ho un problema con un esercizio che non ne riesco a uscire fuori!
devo trovare per quale valore di a questa funzione è continua in tutto R.
a deve essere = 2 però non viene..
Mi sfugge qualcosa?

Volevo sapere dei buoni testi per gli argomenti trattati in questo esame che devo sostenere http://www.dm.unile.it/insegnamenti/dettagli.php?id=202
io non conosco assolutamente niente riguargo gli argomenti trattati ( so usare il computer dolo per internet, excel , world quindi livello basso). quindi volevo sapere un testo buono per chi inizia e un altro un po piu dettagliato riguardo gli argomenti trattati. grazie ciao
sapete qualcosa su "linguaggio c guida alla programmazione mcgraw-hill a. bellini a. guidi"?

chiedo aiuto per questi problemi non svolti ma solo come applicare la proporzione giusta
determina un numero sapendo che la differenza tra 4 e il numero stesso divisa per 10 è uguale al quoziente tra 24 e il numero
Determina un numero sapendo che se si divide 30 per la somma del numero più 9 , si ottiene il quoziente tra 24 ed il numero
grazie a chi mi darà una mano .....ripeto non chiedo lo svolgimento completo ma solo come applicare la proporzione
il primo dovrebbe risultare ...

Mi sfugge qualcosa sulla risoluzione di questo esercizio:
Data la retta r di equazione $2x-5y-2=0$ determina l'equazione della retta s parallela a r passante per il punto A(0;-1).
Allora, la retta parallela s per essere tale deve avere o gli stessi coefficienti delle variabili x e y oppure suoi multipli (o sottomultipli); vero? Il termine noto non corrisponde all'ordinata del punto A? Il risultato riportato sul libro è: $2x-5y-5=0$. Dove ricava il termine noto ...

Studiando gli spazi topologici mi sono sorte alcune domande, probabilmente semplici, ma alle quali non trovo una risposta soddisfacente.
1. Nella definizione di insiemi chiusi si dice che, dati $A_1 ... A_n$ insiemi chiusi, allora $A_1 \cup A_2$ è chiuso e $\cap_(i<=n) A_i$ è chiuso. Ma qual'è la differenza tra le due proprietà? Perchè l'unione viene definita solo per coppie di insiemi mentre l'intersezione per famiglie (finite) di insiemi? Le due definizioni mi sembrerebbero ...
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente l'altezza relativa all'ipotenusa lunga 24 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa lunga 18cm. Sapendo che l'altezza del prisma misura 60cm calcola l'area della superficie e il volume del prisma (ricorda i teoremi d'Euclide)
Ho bisogno della prima parte cioè delle misure mancanti del triangolo poi il resto riesco a farlo.Grazie a tutti

1) Circoscrivere ad un dato cilindro il cono di volume minimo
2)Tra tutti i coni circoscritti ad una medesima sfera, qual è quello di volume minimo?

ciao a tutti,
sto svolgendo un autocorrelazione e mi sono bloccato in una parte che riguarda la cross-correlazione:
Quello che devo verificare è che
$E[i_g ** h_g (t_1) i_d (t+m)]=\bar{H_{i_g,i_d}}h_g (t_1-t-m)$
dove il simbolo tra i_g e h_g(t_1) è la convoluzione e H è la cross correlazione tra ig e id
quello che faccio è
$E[int_RR i_g(t_1- a) h_g(a) da i_d(t+m)]$
$int_RR E[i_g(t_1- a) i_d(t+m)] h_g (a) da$
ora, come faccio a farmi venire fuori il coniugato dell'autocorrelazione? visto che sono tutte funzioni reali quello che ottengo ...
Salve!
Mi spiegate cortesemente come si risolve questa equazione con tutti i passaggi?
[math]2ax(ax+3)-bx(2bx-9)=3bx[/math]
Grazie in anticipo

Ciao a tutti!!! Ho appena iniziato il mio corso di Geometria, e durante la spiegazione è uscita fuori la Caratteristica di un Campo... Per fare un esempio di campi con una caratteristica diversa da 0 il professore ci ha fatto gli esempi dei campi $F_P$ che a quanto ho capito fanno entrare in gioco l'aritmetica modulo P. Ecco io ne ho afferrato un pò dei concetti basilari in quell'oretta di lezione, o meglio credo di averli afferrati... Provo ad esporli a voi per chiedere ...

dimostrazioni pleaseeeeeeeeeeee
1) tra 2 segmenti obiqui aventi proiezioni disuguali è maggiore quello ke ha proiezione maggiore e viceversa
2)l'asse di u segmento è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti dagli estremi del segmento
$\sum_{n=1}^\infty (4^n+(-3)^(n+1))*[(1+n^2)/(1+2n^2)]
Qualche idea?

Salve,
ho la seguente disequazione esponenziale:
$(x-2)3^(x^2-4x)<=0$
come faccio a risolverla?
ho provato i seguenti approcci ma sicuramente inconcludenti:
$3x^(x(x-4))-6^(x(x-4)) <= 0 $
oppure
$(x-2)3^(x^2) / 3^(4x) <= 0$ considerando poi i seguenti
$3x^(x^2)-6^(x^2) >= 0$
$3^(4x)>0$
ma sicuramente errati perchè non riesco a procedere
potreste darmi un aiuto?
mille grazie.

Ciao a tutti sono nuova!!!
Ho un problema con questo integrale $\int_{0}^{oo} log(1+x^alpha)/((x^alpha)^2) dx$... devo vedere dove coverge.
Poi avrei un'altra domandina: qual'è lo sviluppo di taylor di $sqrt|x-2|$?
Ciaoooo!!!

Ciao a tutti stavo svolgendo questi due domini:
$f(x) = x^2- tg(e^(-x^2))$
Allora ho iniziato a ragionare nel seguente modo: dato che f(t) = e^t è definita per ogni t appartenente ad R.
La tangente so che devo escludere i valore in cui cos diverso da 0. Ma non so come procedere????
Altro dominio
$f(x) = log(5*e^(2x)+4*e^x)$
devo analizzare che l'argomento del logartimo sia maggiore di 0. Ma come mai dico che l'argomento è sempre maggiore di 0????

Ciao a tutti scusate il disturbo volevo chiedervi un grande favore....per domani avrei da fare questi 4 problemi di fisica ma nn sono capace a farli....qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi....grazie in anticipo
1)una massa di 540 g di piombo si trova inizialmente alla temperatura di 50°C. Successivamente viene riscaldata fino a fondere completamente e a raggiungere la temperatura di 400°C.Sapendo che la temperatura di fusione del piombo è 327°C,calcola quanto calore è necessario per ...