Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, ho finalmente superato l'esame di analisi matematica 1 per ingegneria dopo aver studiato come un matto.
ora voglio studiare la matematica come andrebbe studiata e non per passare un esame in fretta e furia.
non vedo l'ora di studiarmela in tutta calma. cosa consigliate? io pensavo di iniziare da pagina 1 del testo: primo corso di analisi matematica di giulio cesare barozzi.

So che la scrittura sin X può essere sostituita con una somma infinita: mi potreste dire quale e perchè? Grazie mille a chi vorrà rispondermi.

Il prodotto cartesiano non è associativo. Difatti $A times (B times C) != (A times B) times C$, dacché gli elementi di $A times (B times C)$ sono le coppie $(a,(b,c))$ e le coppie di $(A times B) times C$ sono $((a',b'),c')$.
Si possono però identificare canonicamente i due prodotti, si può cioè tirare fuori una applicazione biettiva $f : A times (B times C) to (A times B) times C$.
Io ho pensato a questa:
$f((a,(b,c)))=((a',b'),c') <=> a=a', b=b', c=c'$.
Quello che ho fatto però non mi convince, perché se passo ad un caso generale con $n$ insiemi ...

Ciao a tutti, spero di non essere off-topic
Volevo sapere dove poter reperire una tabella dove viene indicata la densità dell'acqua distillata, (e magari anche di altri liquidi e materiali), in funzione della temperatura. Ho cercato un po' su internet ma quello che ho trovato è un po' troppo grossolano, dato che le mie misure della temperatura sono affette da un errore di $+-0.1 °C$.
Grazie a tutti.

Ciao a tutti,
vorrei sottoporvi un problema,
immaginando che mi trovi in una situazione simile a quella in figura sopra ho bisogno di trovare il minimo numero
di rettangoli che siano equivalenti a quelli di partenza rispettando i colori, ovvero dove un aerea è verde deve rimanere verde..
nella soluzione finale posso prevedere delle sovrapposizioni, ovvero due rettangoli uno sopra l'altro,
infine si deve tenere conto che lo sfondo ha un colore o rosso o verde.
quindi la ...
una sfera è inscritta in un cubo avente lo spigolo di 4,2 dm. determina:l'area della superficie della sfera, il volume della sfera, il rapporto tra il volume della sfera e quello del cubo...
1 bacio alex
Date le due rette:
${((-x+y-2z=1),(-x-2z=-1))$ e ${((x+y-z=0),(y-z=-2))$ trovare la retta h ortogonale ed incidente ad entrambe le rette.
Per l'ortogonalità ho pensato di calcolare il prodotto vettore tra gli spazi delle traslazioni delle rette e fino a lì ci sono. Ma per trovare la retta incidente ad entrambe? Ho provato a fare la differenza tra due punti generici delle due rette e viene fuori ovviamente un insieme di rette che sono incidono entrambi. ma come trovo quella ortogonale? grazie mille!

Salve a tutti,
qualcuno può vedere se il ragionamento è esatto?
Nel primo esercizio ho il diodo ideale,
allora ho pensato che potesse funzionare o a cortocircuito o come aperto.
allora se lo considero come aperto ho solo il generatore di corrente...
pertanto la corrente nel nodo non può sussistere vero?
come posso operare per il secondo punto?
1 caso)
considero il circuito chiuso da molto tempo,pertanto è a regime.
allora avrò che la tensione del condensatore è uguale ed ...

Ciao a tutti
Stavo svolgendo il seguente studio di funzione:
$f(x)=x*arctg(x^3)$
Ho trovato il Dominio: Dom f = R = (-oo,+oo) [dato che arctg è definita in tutto R]
Ho verificato se la funzione è pari o dispari:
$f(x) = f(-x)$
x*arct(x^3) = -x * arctg(-x^3)
[Dato che è una moltiplicazione fare + * + = + e fare - * - = - quindi è uguale]
Da ciò deduco che la funzione è pari quindi studio la funzione per $x>=0$ e poi determino per simmetrica il comportamento ...

Buonasera a tutti! Qual'è la verifica più semplice e più ovvia per vedere se una derivata è stata calcolata nel modo corretto?

Devo creare un metodo per calcolare l'approssimazione di integrali definiti usando il metodo del trapezio.
Il metodo prende in input la funzione, e due punti, all'interno dei quali e' continua. Restituisce un numero, ovvero l'approssimazione dell'integrale.
Il requisito piu' importante e' avere almeno 5 cifre esatte dopo la virgola.
Non so quanto saranno distanti gli estremi a e b dell'intervallo interessato.
Il primo, e per ora unico, metodo che mi viene in mente e' quello di partire ...

Mi sfugge la differenza tra il principio di equiestensione per gli insiemi e la proprietà antisimmetrica di $sube$.
Ma che BIP di differenza c'è?
Elementi di matematica 3 (Ghietti e Corvi) li distingue utilizzanzo il primo per dimostrare la seconda.
Grazie

Buonasera a tutti( Non so se è il posto corretto dove porre questa domanda, se non fosse così mi scuso con gli amministratori ma non ho trovato nessun'altro posto adeguato)...una piccola curiosità appunto.....Oltre al noto algoritmo che serve per calcolarci la radice quadrata di un numero, non esiste un algoritmo per calcolarci la radice cubica di un numero o addirittura la radice ennesima? Grazie
[mod="Steven"]Titolo leggermente modificato per indicare l'argomento [/mod]

Non so quanto questa possa essere la sezione giusta, ma non saprei proprio dove potrei postare il mio problema (tempo fa ne avevo postato uno simile).
Date le coordinate (intere) di tre punti su un piano, è possibile determinare, all'interno del triangolo di cui essi sono i vertici, il numero di punti a coordinate intere presenti, in funzione delle coordinate dei punti, senza in alcun modo ricorrere al teorema di Pick?
Scusate per l'assurdità della domanda, mi pare ovvio che la risposta ...

potete aiutarmi a fare qsti due esercizi?
1)tra tutti i coni,aventi superficie laterale [math]\Pi_a^2 [/math]costante,qual'è quello divoume massimo?[raggio di base [math]= \frac{a}{\sqrt[4]{3}[/math]
2)tra tutti i coni dello stesso volume V [math]=\left( \frac{1}{3} \right) \Pi_ a^3[/math]qual'è quello di superfiie laterale minima?[raggio di base [math]= \frac{a}{\sqrt[6]{2}[/math].:thx in anticipo

salve,
ho la seguente equazione esponenziale:
$5*3^(x-1)-3*(5^(2x-1))/5^x=0$
mi servirebbe un aiuto nella risoluzione della suddetta equazione.
Io ho iniziato a procedere in questo modo ma sicuramente sbagliando perchè non riesco a procedere ulteriormente:
$(5*3^x)/3-(3*(5^(2x))/5)/5^x = 0$
$(5*3^x)/3-3*5^(2x)/5*1/5^x=0$
in teoria al di là del mio procedimento si dovrebbe porre a quanto sembra una $t$ però qui si ha sia un $5^x$ che un $3^x$...
potreste aiutarmi per ...

Ciao, chiedo aiuto anche su questi esercizi sulla circoferenza e relative tangenti. Almeno i passaggi principali... grazie
1) Determina le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione $x^2+y^2-6x+16y+37=0$ parallele agli assi cartesiani.
2) Una circonferenza ha il centro in (-4;3) ed è tangente all'asse x. Determina la sua equazione.
Ragazzi mi serve questo problema!!!
Del triangolo ABC si sa che:
p=19 cm. il lato AB= 0,7 dm il lato BC= 0,5 dm. l'angolo in A= 42°
a) Determina la misura del lato AC.
b) Che tipo di triangolo è ABC?
c) Determina l'ampiezza degli angoli B e C.
:D

Ciao a tutti, mi servirebbe un enorme favore...x domani mi hanno assegnato questi esercizi riguardanti le disequazioni goniometriche. Siccome non le ho capite bene, mi potreste far capire attraverso lo svolgimento di questi esercizi come si fanno?
2^|senx-cosx|

Ciao a tutti,
la mia domanda è riguardo un argomento di controlli automatici, anche se è più che altro di carattere matematico. Sto studiando la risposta forzata in generale di un sistema:
${(dot x_((t))=Ax_((t))+BU_((t))),(x_((0))=x_0):} $
dove $x_((t)) in RR^n$ $U_((t)) in RR^m$ e A,B opportune matrici.
Ora la soluzione di x della rispsota forzata del sistema scritto precedentemente è la seguente:
$x_(F(t))=int_0^t e^(A(t-sigma))*B*U_((sigma))d sigma$
Per la "ricerca" di questa soluzione, si è partiti da una generale funzione $f_((t,sigma))$ e si è ...