Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
http://www.dmi.unict.it/~geometria/giuf ... 8_2_09.pdf
Non ho ben capito il ragionamento che fa nel terzo punto.
Cioè fino a quando dice che le due immagini appartengono a V ci sono. Poi essendo $f(V)$ combinazione lineare di $f(v_1)$ e $f(v_2)$ (che appartengono a V), dato che V è un sottospazio è chiuso rispetto alla somma quindi queste combinazioni lineare saranno ancora contenute in V. Fin qui è corretto? *-*
Però non capisco proprio perchè l'uguaglianza sussista quando $f(v_1)$ e ...
Salve a tutti,
avrei bisogno, se possibile, di una delucidazione in merito a questa equazione differenziale di secondo ordine.
$ y''-y'=cosx$
scrivo l'equazione caratteristica dell'omogenea associata: $\lambda^2-\lambda=0$ da cui ottengo :
$\lambda_1$ $=0$
$\lambda_2 $ $=1$
Il mio integrale generale sarà: $y(x)= c_1+c_2$$e^x$
Fino a qui tutto regolare, il mio dubbio nasce quando vado a studiare il termine noto.
Nel ...

Conoscete un modo per calcolare (anche per approssimazione con metodi numerici) la derivata di una funzione del quale non si conosce l'espressione ma si ha solo il grafico della sua rappresentazione? Se l'espressione fosse nota, anche se complicatissima potevo utilizzare le serie di taylor, ma così mi sembra di andare un po' alla cieca.

Salve a tutti,
mi servirebbe un aiuto per questo esercizio:
"Data la quadrica:
$xy + xz -yz - z^2 - x + z = 0 $
Verificare che è spezzata in due piani $\alpha$ e $\beta$ "
Innanzitutto non mi è chiaro molto il concetto di "spezzata". Che vuol dire graficamente? Significa che la quadrica è sghemba ed è contenuta in due piani?
Infine come andrebbe risolto possibilmente; Grazie
Saluti.

Ciao a tutti, non so se questo è il forum adatto, ma ho fatto il famoso test sul quoziente intellettivo e ho ottenuto un punteggio di 138. Volevo sapere anche i vosrti per capire se io sono su un buon livello. http://digilander.libero.it/grotini/qi/

ciao a tutti
ho un dubbio per l'esame di teoria dei circuiti
una delle domande più ricorrenti è: dato un circuito disegnato su carta (per il quale si assume semre un'entrata sinusoidale), prima di costruirlo, bisogna "analizzarlo" e dirne la funzione.
per "analizzare" io faccio così:
1)nello spazio S, trovo la funzione di trasferimento Gain(s)=Vout(s)/Vin(s), ottenendo una funzione fratta compessa. Dal denominatore di questa, ricavo i poli della funzione di trasferimento.
MA COSA ...

Nello spazio euclideo $E_3$(R) riferito ad un sistema di coordinate cartesiane ortogonali si considerino le rette:
r:$\{(y=2),(2x-y-z=0):}$ s:$\{(y=0),(2x-z-3=0):}$
1. Si determini la mutua posizione delle rette r ed s;
2. si determini un’equazione cartesiana del luogo L descritto dalla rotazione dellaretta r attorno alla retta s;
Allora per quanto riguarda il primo punto ho pensato di creare una matrice che chiamo M e verifico ...

Ho letto di recente su alcuni testi universitari la suddivisione di popolazioni stellari in: Popolazione I, disco galattico, stelle giovani (giganti blu), abbondanza solare, ammassi aperti, variabili Cefeidi; Popolazione II, alone galatico, stelle anziane (giganti rosse), povere di metalli, ammassi globulari, variabili RR Lyrae.
Purtroppo su libro non vi è una spiegazione di cosa siano questi due tipi di variabili (Cefeidi e RR Lyrae), sapete dirmi cosa sono?
Grazie.

"Provare che il prodotto di quattro interi positivi consecutivi non è mai un quadrato perfetto e che aggiungendo al prodotto trovato 1 si ottiene sempre un quadrato perfetto"
La seconda parte è semplice: $n(n+1)(n+2)(n+3) + 1 = n^4+6n^3+11n^2+6n+1 = (n^2+3n+1)^2$.
Per quanto riguarda la prima parte, $n(n+1)(n+2)(n+3)$ è un quadrato perfetto se $n(n+2)=(n+1)(n+3)$ o se $n(n+1)=(n+2)(n+3)$ o se $n(n+3)=(n+1)(n+2)$.. Tali espressioni portano sempre ad equazioni impossibili o ad $n$ non interi.
Posso dimostrarlo in questo modo?
Sia $n$ un numero naturale, $X$ un insieme di $n$ elementi e $A=P(X)$ l'insieme delle parti di $X$.
Sia $R={(B,C)inA^2:EEf:B->C$iniettiva$}$.
Mostrare che $R$ è relazione d'ordine parziale.
Proprietà riflessiva:
$AABinAEEf:B->B$ iniettiva. VERO
Proprietà transitiva:
$EEf:B->C$ iniettiva,$EEf:C->D$iniettiva$=>EEf:B->D$iniettiva. VERO
Proprietà ...

Questo è il problema:
Dalla cima di un piano inclinato lungo 16 m e privo d'attrito si lascia andare una cassa che raggiunge il fondo 4,2 s dopo.
Parallelamente, dal fondo del piano nell'esatto istante in cui parte questa prima cassa se ne lancia una seconda su per la superfcie inclinata con velocità tale che questa, riscendendo, giunga di nuovo in fondo simultaneamente alla prima.
1.Trovare l'accelerazione di ciascuna cassa nella direzione del moto.
2.Qual'è la velocità iniziale del ...

Faccio richiesta al forum per sapere se l'integrale scritto appresso può essere risolto in maniera "semplice" o per la soluzione è necessario coinvolgere, oltre all'immaginario ed alle funzioni iperboliche (argomento dell'integrale ellittico!!!), anche le funzioni ellittiche del secondo tipo?
Tale soluzione è quella che ho trovato, dopo i vari tentativi, infruttuosi, utilizzando il sito per la soluzione degli integrali http://integrals.wolfram.com/index.jsp.
L'integrale è del tipo:
$\int sqrt(1-x^2)/sqrt(1+x^2)dx$
In ...

Salve a tutti, ho il seguente problema. Devo generare $n$ numeri pseudo-casuali da una variabili aleatoria Normale. In R il problema lo risolvo facilmente attraverso l'istruzione
rnorm($n,mu,sigma$)
Purtroppo nel codice che ho fatto (per le simulazioni delle equazioni differenziali stocastiche) troppo spesso la compilazione è lenta: per questo ho pensato di usare il linguaggio C. La mia domanda è questa: esiste un comando in C per generare numeri pseudo-normali così ...

Se si cerca di risolvere l'equazione $x=1.4*cos(x)$ col metodo del punto fisso si viene a trovare una situazione di stallo, essendo la derivata nell'intorno della soluzione vicina in valore assoluto a 1. In questo caso si ha quindi una divergenza oscillante, che porta a due valori x1=0.3619 e x2=1.3093, ovviamente completamente sbagliati. Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce un metodo per ricavare questi due valori senza utilizzare un programma al computer, come ho fatto io, ma eseguendo ...
PRIMO: $z^2+iz+isqrt3/2=0$
mi sembra troppo semplice: $z=(-i+-sqrt(-1-2isqrt(3)))/(2)$
è tutto qui??! è un esercizio d'esame..
SECONDO: determinare le radici quadrate del num complesso $sqrt(15)+i$
modulo=$sqrt(15+1)=4$
$cos\vartheta=sqrt(15)/4$
$sen\vartheta=1/4$
qual'è l'angolo??
TERZO: per ogni valore del parametro reale $\lambda$, trovare le radici complesse dell'equazione $z|z|^2-\lambdai\bar z$ =0
$zz\bar z-\lambdai\bar z=0$
$\barz(z^2-i)=0$
$\bar z=0$ se e solo se ...

Ciao, mi aiutate a risolvere questo problema?
Ecco il problema:
Di un settore circolare si conoscono l’angolo al centro e la freccia di mezzeria f , cioè la distanza massima tra corda e circonferenza, come illustrato in disegno.
http://www.imgplace.com/img12/9992/48di ... pgf.th.jpg
Calcolare il raggio del cerchio e l’area del settore circolare.
Come si fa? che formula bisogna usare?
Grazie.
P.s.
Non ricordo più come fare.
P.s.
Risolto, mi è tornato in mente come fare,grazie lo stesso.

mi sapreste dire come si risolve l'integrale da 0 a 1 della funzione $e^x^2(x-3x^3)dx$ ?
so che il risultato è $ e/2-2$ ma mi servirebbe lo svolgimento
grazie in anticipo

Devo cercare di stabilire il carattere delle seguenti successini: per prima cosa devo osservare se posso applicare qualche teorema ad esempio il teorema sulle successioni monotone, vero? Se non riesco in tal modo passo a calcolare il limite: per la successione $(3n!)/(4^n-2)$ che dal risultato diverge positivamente ho cercato di maggiorararla o minorarla ma non vi sono riuscita. Come potrei fare? Altra successione che non riesco a risolvere è $ (1+1/n^2)^n $,qua non so da dove iniziare, ...

Salve a tutti!
Ho il seguente quesito:
Il codice per aprire un lucchetto è costituito da una sequenza di quattro cifre (da 0 a 9). Ho dimenticato il codice, ma mi ricordo che le cifre sono tutte distinte e che tra le prime tre cifre ci sono sicuramente i numeri 6 e 9. Quante sequenze di quattro numeri dovrei provare per essere certo di aprire il lucchetto?
Non riesco a trovare la strada per la soluzione. Io pensavo di fare questo: calcolare in quanti modi le cifre 6 e 9 possono essere ...

Salve a tutti! Sono uno scacchista neofita totale, e mi sfuggono le implicazioni strategiche derivanti dall'occupazione delle due grandi diagonali da parte degli alfieri...non vedo il particolare vantaggio, mentre capisco un pò meglio il vantaggio derivante dalla centralizzazione dell'alfiere. Qualcuno potrebbe darmi una qualche delucidazione? Grazie in anticipo...