Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un filo inestensibile perfettamente flessibile di massa trascurabile è avvolto attorno a un cilindro di raggio r e altezza trascurabile. Si tiene ferma l'estremità libera del filo e si lascia il cilindro libero di cadere sotto l'azione della forza peso. Si chiede di determinare l'accelerazione dell'asse del cilindro.
Ora, premesso che so che è un problema relativamente facile, però mi sapreste dire da dove partire, che cosa considerare? non mi viene in mente nulla...
Grazie 1000

C'è nessuno che mi sa spiegare quali siano in un motore diesel gli effetti dell'introduzione del turbocompressore con intercooler (turbina all'uscita fumi e compressore all'aspirazione con raffreddamento dell'aria) in termini di efficienza termodinamica del ciclo?
In rete ho trovato che ci sono dei miglioramenti sull'efficienza dei veicoli con motore turbodiesel, rispetto al normale diesel, ma da un confronto dei cicli ideali mi risulta il contrario, a parità di stress termico e meccanico del ...

Salve a tutti!
Allora avrei da proporre questo esercizio trovato su una prova di Esame.
Tre persone arrivano a caso e indipendentemente in una data località durante l’intervallo di tempo
$[0, 4]$. Se $X$ e $Y$ sono, rispettivamente, i tempi di attesa fino all’arrivo della prima e dell’ultima
persona, calcolare la previsione $u$ di $Y - X$ e la densità $f(y)$ di $Y$ .
Secondo me queste sono ...

Vi propongo quest'esercizio dall'Acerbi Buttazzo. Non sono riuscito a risolverlo.
Sia $f:[-1,1] \to RR$, $f(-1)=f(1)=0$, derivabile due volte, $\forall x : |f''(x)|<=C$.
Allora $\forall x: |f(x)|<=C/2$.
Io ho tentato in questo modo, ma ottengo una stima più larga..
Per il teorema di Rolle: $EE xi in (-1,1) t.c. f'(xi)=0$
Allora (esiste $eta$ tale che) $f(x)=f(xi)+f'(xi)(x-xi)+(f''(eta)/2)(x-xi)^2=f(xi)+(f''(eta)/2)(x-xi)^2$.
In particolare c'è uno tra 1 e -1 che dista da $xi$ meno di 1, calcolando il polinomio ...
Per determinare $"inf"$ e $"sup"$ di questa successione:
${1/nsin((npi)/2)cos(npi)}$
devo prima provare se essa sia crescente o decrescente. Ma i termini di questa successione a partire da $n=1$ sono: $-1,0,1/3,0$. Quindi cosa posso dire della serie?

Sto svolgendo degli esercizi che mi pone determinate cifre note ed una incognita da scovare.
Ad esempio 12% di 50 = x
Oppure 3% di x = 750
Fin qui tutto ok, nel senso che riesco a svolgerle. Ma quando si pone in questi termini x% di 56 = 72 (ovvero un numero più grande dell'intero stesso) anche se mi immagino una percentuale che supera il 100% non capisco come si possa individuare.
Sapete aiutarmi?

Salve a tutti, è il mio primo post, quindi vorrei cominciare con un problema abbastanza facile (per voi ), ma nonostante cio ho problemi a trovare un metodo per raggiungere la risoluzione.
"un ascensore ha una corsa totale di 190 m ed una velocita massima di 300m\min ====> 5m\s.
sia l'accelerazione che la decelerazione hanno un valore assoluto di 1.20 m\s^2.
quesito: quanto tempo impiega per una corsa completa senza fermate intermedie dalla partenza da fermo all'arresto completo??"
...
visto che vale per ogni m allora vale anche per $m= n+1$ a questo punto risolvi la disequazione in $n$ dimostrando che esiste quindi $\bar{n}= \bar{n}_{\varepsilon}$ tale che... Scusami devo andare a pranzare. Spero che il mio suggerimento sia utile

Salve a tutti ho un problema che solo in parte sono riuscito a risolvere,ho trovato molta difficoltà nel sottogruppo ciiclico-
Il problema è il seguente:
Si consideri nel gruppo S8 la permutazione f=|12345678|
|58431627|
Decomporre nel prodotto di cicli disgiunti.
Determinare il periodo
Provare che f è una permutazione pari
* provare che nn è normale in S8
E' al punto * che trovato difficoltà percheè nn so ...

L'integrale è questo:
$\int_{0}^{2\pi} (root(3)(x)-root(3)(sin(x)))/(root(3)(x*sin(x))) dx$
Il mio problema stà nel fatto che questo integrale è improprio si a $0$ cha a $2\pi$.
Mi spiego meglio: devo calcolare la convergenza ed il valore di questo integrale, ma non so come fare metà dell'esercizio, perchè per quanto riguarda la convergenza a $0$, non ci sono problemi, ma a $2\pi$ si. Le uniche formule che conosco servono per calcolare la convergenza nei casi $0$ o ...

Buonasera a tutti!
Devo dimostrare le seguenti disuguaglianze:
$sinx<=x$ e $cosx>=1-x^2/2$.
Per entrambe, il testo riporta la condizione: $AA x in[-pi/2;pi/2]$.
Ebbene, le disuguaglianze si dimostrano molto facilmente... non è questo il problema. Solo che ho fatto alcune osservazioni: la prima disuguaglianza è valida $AA x in[0;+oo]$ e la seconda $AA x inRR$. Perchè il testo dell'esercizio riporta quelle limitazioni? Si tratta di affermazioni fra loro compatibili?
Vi ...

Buonagiornata, qual è l'indizio per il seguente quesito?
Se alla domanda “Siete favorevoli al fumo”, rivolta a 200 studenti scelti in maniera casuale fra la popolazione studentesca catanese, si sono avuti i seguenti risultati: 99 Femmine, di cui 14 hanno risposto SI; 101 maschi, di cui 65 hanno risposto NO; la probabilità di estrarre un’unità che appartenga alla categoria F “o” SI, risulta:
Risultato: 67,5%
La tavola di associazione è:
Risposta M F ...

"Sono dati in un piano quattro punti A, B, C, D, in modo che A, B, C e A, B, D sono vertici di triangoli equilateri distinti. Determinare tutte le circonferenze che godono della seguente proprietà: i quattro punti A, B, C, D hanno dalla circonferenza uguale distanza".
Allora, una prima soluzione intuitiva la trovo facilmente: innanzitutto nessuna delle circonferenze cercate può essere totalmente esterna o totalmente interna ad ABCD (che poi in fondo è un rombo). Le circonferenze che ...
ciao, ho un problema con una disequazione logaritmica
$lg_2(2^(x) -1)*lg_(1/2) (2 ^(x+1) -2) > -2$
io ho provato prima di tutto a cambiare di base il logaritmo per portarlo a base 2 cioè:
$-lg_2(2^(x) -1)*lg_2 (2 ^(x+1) -2) > - 2$ che trasformato diventa $lg_2(2^(x) -1)*lg_2 (2 ^(x+1) -2) <lg_2 4$ poi mi trovo coun un prodotto tra logaritmi di base uguale però non credo che posso fare $ lg_2 (2^(x) -1)* (2 ^(x+1) -2)<lg_2 4$.
avevo provato a fare $(lg_2 (2^(x) -1))/ (lg_2 4)<(lg_2 4)/ (log_2 (2 ^(x+1) -2))$ però poi posso fare $lg_2(2^(x) -1)-lg_2 4<lg_2 4-log_2 (2 ^(x+1) -2)$? sul libro alla parte di teoria c'è scritto che $lg_a b/c= log_a b-log_a c$ . quindi posso ...

salve a tutti...avrei 2 domande
1) nelle condizioni di esistenza di un'equazione logaritmica mi son trovato da risolvere questo $sqrt(x+3)>1/3$ e qui mi sembra che non si possa elevare tutto alla seconda...
2) non capisco perchè il passaggio da $2x-sqrt(2x+3)=3$ a $4x^2-2x-3=9$ sia sbagliato...
[mod="Steven"]Titolo modificato (era "questioni elementari")
In futuro sarebbe meglio scegliere titoli che indichino più nel dettaglio l'argomento del topic.
Grazie per la ...
una statua di marmo è appoggiata su una base quadrata di 80cm di lato ed esercita sul pavimento una pressione di 12500Pa.Calcola la massa della statua.
risultato:816kg
aiutatemi io di questa materia non mi ricordo niente
grazie

3-(x-2)-2(x-3)=4-x

tre ex coinquiline ricevono il conguaglio della bolletta della luce per i nove mesi complessivi del contratto, per un totale di 300 euri.
sapendo che A ha vissuto nell'appartamento 3 mesi, B per 6 e C per 4, quanto deve pagare ciascuna inquilina in rapporto al tempo effettivamente trascorso nell'appartamento?
il problema, lo so, ha l'aria banale. probabilmente lo é. una vocina mi dice che c'é un modo per risolverlo, la vocina dice,ma io non so che pesci pigliare. ci fosse qulche pescatore ...

Ciao a tutti!Mi piacerebbe affrontare il problema sulla probabilita di passare un esame. Qualcuno è interessato ad aiutarmi a capire e a formulare un test che prenda in considerazione diversi fattori e che calcoli per ogni esame da sostenere la probabilita di passarlo?. Forse il problema e piu grosso di quel che penso, premetto che non ho chissa quali conoscenze in materia ma sono appasionato e se nn mi segate subito le gambe mi piacerebbe provare l approcio.
Spero in qualche interessamento. ...

Non riesco a individuare qual è in coordinate polari il dominio normale associato al triangolo delimitato dall'asse x, dalla prima bisettrice y=x e dalla retta x=1. Per quanto riguarda l'argomento, ho pensato che esso deve variare tra 0 e pi/4, ma non riesco a capire tra cosa varia il modulo rho (che sarebbe la radice di $x^2 + y^2$ ).
Grazie per l'aiuto..