Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Consiglio questo librettino (per le dimensioni..):
"Giochi matematici del medioevo. I conigli di Fibonacci e altri rompicapi liberamente tratti dal Liber Abaci"
a cura di Nando Geronimi.
E' interessante, io l'ho trovato a Torino a marzo.

Per ogni $n in NN^+$ sia $zeta_n = e^{i \frac{2 pi}{n}} = cos( frac{2 pi}{n}) + i sen(frac{2 pi}{n})$ la radice $n$-esima primitiva dell'unità.
Per ogni $n in NN^+$ definisco
$a_n = \sum_{j=0}^{n-1} (zeta_n)^{j^2}$. (E' la traccia della matrice di Fourier di ordine $n$).
Si dimostri che:
$a_n = \{ ( sqrt(n) (1+i) \ \ \ n -= 0 (4) ),(sqrt(n) \ \ \ \ \ \ \ \ n-=1 (4) ),(0 \ \ \ \ \ \ \ \ \ n-=2 (4)),(sqrt(n) i \ \ \ \ \ \ \ n-=3 (4)):} $

|(-240)/8|/(-10)+paren graffa(-26)/[-3+2x(-5)]-[-6x|2-6|/(-12)]parent graffa /(-3)
nn la capisco e qst segno | nn è uno

Supponiamo di conoscere media e varianza di un certo modello e di conoscere $X_{1},..,X_{n}$ dati. Voglio fare una previsione su $X_{n+1}$.
Domanda: perchè il valore atteso condizionato (cioè $X^{^}_{n+1}=E(X_{n+1}|X_{1},...,X_{n})$) è quello che minimizza l'errore quadratico medio e quindi quello che mi interessa??
ciao dovrei risolvere graficamente questo sistema: (con il metodo dei semipiani)
sistema
2x+y>0
2x-y>0
il mio prof aveva detto di disegnare le due retta nel piano cartesiano e verificare se l'origine appartenesse o no al semipiano corrispondente. ma io non ho capito bene come devo fare...... grazie a tutti anticipatamente.

Salve a tutti...non riesco a risolvere proprio un quesito...Come faccio a trovare un'equazione della conica data l'equazione dell'asse???Qualcuno mi potrebbe spiegare i passaggi??Io so solo che lì asse di una conica, è un diametro ortogonale alla direzione di cui è coniugato.Grazie mille!!!

Segnalo un gioco online molto carino, simile al famoso enigmi.net... chi vuole lo provi
http://www.labirintodifalken.net/

Si considerino in `ZZ` le due relazioni `R_1` e`R_2` definite rispettivamente da:
`xR_1y hArr x-y` è un multiplo di 3 e 5
`xR_2y hArr x-y` è un multiplo di 3 o 5
1)Dimostrare che`R_1` è una relazione di equivalenza.Quali sono le classi di equivalenza?
2)Che si può dire della relazione `R_2` in `ZZ` ?
1)`xR_1y hArr x-y` è un multiplo di 3 e 5
equivale a dire
`xR_1y hArr x-y=15k,kinZZ`
- `AA x inZZ , x-x=0=0*15,0inZZhArrR_1 `è riflessiva
- `AAx,y inZZ, ...

ciao, stavo svolgendo un integrale di funzione irrazionale, dopo averlo scomposto nella somma di due integrali il primo è stato risolto subito ma non ne ho capito il passaggio:
$ S(6x+4)/[sqrt(3x^2+4x)]<br />
<br />
la soluzione del libro è:<br />
<br />
$2*sqrt(3x^2+4x)$
mi potete scrivere i passaggi?
intuisco che è una cazzata, ma realizzo che nn ci riesco

Data la matrice della forma bilineare
$((5,2,3),(2,k,k(k-2)),(3,3,0))$
dove k è un parametro reale.
1. Determinare i valori di k per cui la forma bilineare è un prodotto scalare.
Si vede facilmente che a forma bilineare è un prodotto scalare per k=-1 e per k=3 poichè k(k-2)=3.
2. Posto k=-1 e indicato con v=(1, 0, -1) determinare il complemento ortogonale di rispetto alla forma bilineare.
In questo punto ho pensato di procedere scrivendo l'equazione della forma bilineare che ...

ad esempio supponendo di avere una funzione z=f(x,y) da RxR---->R. Se P1=(x1,y1) è punto di accumulazione per f, il limite per P che tende a P1 esiste solo se è indipendente dalla direzione.
Se non ricordo male si dimostra che il limite esiste se e solo se il limite, in coordinate polari, è indipendente dall'angolo scelto.
Ora vi chiedo: ma questo significa che il limite esiste lungo qualsiasi percorso, non solo lungo le rette, quindi anche se mi avvicino a P1 lungo una spirale..?

1) Nel mese di luglio 2009 sono state giocate circa 600 milioni di combinazioni (così sostiene quest’articolo del Corriere datato 25 luglio http://www.corriere.it/cronache/09_lugl ... aabc.shtml) e fino alla pubblicazione di questo articolo, nel mese di luglio, ci sono state esattamente 11 estrazioni. Ciò significa che ad ogni estrazione si sono giocate mediamente 55 milioni di combinazioni (ragionando per difetto ed ammettendo quindi che, tra i milioni di schedine giocate, nessuno abbia fatto dei sistemi). Come sappiamo, la ...

Salve a tutti, in questa calda ed afosa estate mi tocca affrontare la matematica, e sapete che non è facilissimo. Vi chiedo se potete allungarmi qualche link che contiene materiale (che parta dall'inizio degli integrali) e che li spieghi al meglio. Io nel mare di fonti, non ho trovato ancora quella che mi soddisfa. Spero possiate/vogliate aiutarmi. Grazie.

Sia $p$ un numero primo e $n in NN^+$. Sia $F_(p^n)$ il campo con $p^n$ elementi.
Sia $phi \ : \ F_(p^n) -> F_(p^n) \ , \ x |-> x^p$ l'automorfismo di Frobenius.
So già che $phi in Gal(F_(p^n) // F_p)$ e che $phi$ ha ordine $n$ ($phi$ è un generatore del gruppo ciclico $Gal(F_(p^n) // F_P)$) ; in particolare $phi^n = Id_(F_(p^n))$.
Chiedevo se esistesse una base di $F_(p^n)$ su $F_p$ rispetto alla quale $phi$ fosse ...
Non mi viene questo problema,potete darmi una mano?
Nel triangolo isoscele ABC,la base Bc è congruente all'altezza AH a essa relativa:si sa inoltre che la differenza fra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4 cm.Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo
Il risultato è 60 cm
Se mi potete dire il procedimento ve ne sarei grato

ciao
avrei necessità di confrontare due files .sqlite creati in periodi differenti, in particolare vorrei sapere se esiste un programma che metta in evidenza le modifiche apportate.
grazie

"Si dispongano sulle 64 caselle di una scacchiera i numeri 1,2,3,...,64. Chiamiamo contigue due caselle che hanno un lato in comune. Si dimostri che esistono almeno due caselle contigue i cui numeri differiscono per più di 4."
Come devo impostare il problema? Grazie.

"Si consideri l'equazione $x^5+a_1*x^4+a_2*x^3+a_3*x^2+a_4*x+a_5=0$ a coefficienti tutti interi.
Supponiamo che $a_1$, $a_2$, $a_3$, $a_4$, $a_5$ siano tutti divisibile per un assegnato numero intero primo $p>1$ e che $a_5$ non sia divisibile per $p^2$.
Dimostrare che l'equazione non ammette come soluzione alcun numero intero"
Io ho riscritto l'equazione in questo modo: $x^5+k_1*p*x^4+k_2*p*x^3+k_3*p*x^2+k_4*p*x+k_5*p=0$. Ipotizzo che abbia soluzioni ...

"Sono assegnate tre rette parallele. Esiste un triangolo equilatero con i vertici rispettivamente sulle tre rette?"
Riesco solo a partire dal triangolo e a disegnare i trii di rette parallele che escono dai vertici, ma non riesco a fare il contrario..
Grazie!

La somma di due cateti di un triangolo rettangolo misura a+b=17cm
l'ipotenusa misura 13 cm.
Trovare perimetro e area.....Sapete aiutarmi..?
grazie...