Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potete aiutaree???
L'area di un trapezio isoscele è 47 430 cm2(quadrati).
Calcola il perimetro del trapezio sapendo che la somma delle misure delle
due basi è 372 cm e la base minore è lunga 154 cm.

L'area di un trapezio isoscele è 1 425,6 cm2 e l'altezza misura 39,6 cm.
Calcola il perimetro del trapezio sapendo che la differenza tra le due
basi misura 40,6 cm.
risultato: 161 cm
nn riesco proprio nel procedimentoil risultato lo so xkè nel foglio c'è giàà..

Salve a tutti ragazzi , vorrei chiedere se qualcuno può gentilmente aiutarmi a risolvere il seguente problema inerente i fasci di coniche:
Determinare il fascio di coniche φ passanti per i punti O(0,0,0) e B(0,4,0) e simmetriche alla retta di equazione z=x+y=0
Ringrazio anticipatamenti tutti .
[/spoiler]

Allen Paulos, questo è il matematico che ha generato uno dei libri più belli che io abbia mai letto.
Quando pochi giorni fa ho letto la discussione di Luca Lussardi, sul libro "la matematica e l'esistenza di Dio", mi veniva quasi dal ridere pensando che io avevo letto un libro che già dal titolo è il perfetto opposto.
Premetto che sono un agnostico, ch'è molto diverso dall'essere atei, e sono molto convinto che il mio parere sul libro di Allen, sia molto condizionato da questo, come forse ...

questo problema mi sembra arabooo xD mi aiutate??
L'area di un trapezio rettangolo è 2 280 cm2(quadrati).
Sapendo che la differenza delle misure della proiezione del lato obliquo sulla base
maggiore e dell'altezza è 10 cm e che il loro rapporto è 4\3, calcola il perimetro del trapezio.

ciao ragazze mi aiutate a risolvere questa derivata?
y=arcsen x^3+ sen^2 x
poi un altro dubbio
il campo di esistenza della funzione y=x^3-x^2
grazie
Salve a tutti!
Mi sono imbattuto in un esercizio di esame che non riesco proprio a risolvere.
Testo esercizio: Data la retta r di equazione cartesiana: { $5x-2y-2kz=0$ , $3x+2ky+2z=k-3$;
si determini
1) la sua posizione rispetto al piano PiGreca:$x-2y-2z=0$ al variare di k ( con k appartenente all'insieme dei numeri Reali);
2) posto k=-1 la sua posizione rispetto alla retta s di equazioni ...

salve a tutti, posto qua nella sezione delle superiori anche se questo è un esercizio di un test d'ammissione alla facoltà di economia...dato che è ancora programma delle superiori.
devo determinare il valore reale del parametro k affinchè l'equazione $2*x^2+2*(k+1)*x-k=0$ non ammetta radici reali.
allora io pongo il delta
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica che non riesco a risolvere.
Qesto è l'esercizio, se c'è qualcuno così gentile da aiutarmi a risolverlo mi risolverebbe un grosso problema.
Sull'autostrada Genova-Ventimiglia un'automobile sta percorrendo l'ultimo rettilineo prima del casello a 120 km/h.
Il guidatore si deve fermare per pagare il pedaggio, quindi decellera e si ferma in 500 m.
Quanto tempo impiega a fermarsi?
Grazie in anticipo.
Nel triangolo ABC prolunga il lato AB di un segmento BE è congruente AB e il lato CB di un segmento BF è congruente BC,congiungi E con F. Indica con M il punto medio di AC e con N il punto medio EF.
Dimostra ke B appartiene al segmento MN(ossia che i tre punti sn allineati).

un trapezio rettangolo e un rettangolo sono eguivalenti.
calcola il perimetro del rettangolo sapendo che :
la base minore e la bese maggiore del trapezio misurano rispettivamente 40cm e 52cm.
il lato obliquo del trapezio e $4/3$ della differenza delle due basi.
l'altezza del rettangolo e la meta' del lato obliquo del trapezio.
ad ora sono solo riuscito a calcolare la differenza delle due basi non riesco ha comprendere il
procedimento per andare avanti.
grazie

Nel seguente esercizio applico la distribuzione normale, ma non avendo a disposizione lo scarto quadratico medio, come faccio a standardizzare?
In una località turistica, una malattia tropicale colpisce mediamente un turista ogni venticinque. In un villaggio turistico vi sono 200 ospiti; determinare la probabilità che vi siano non oltre 10 turisti malati.
(A) 19%
(B) 72%
(C) 46%
(D) ...
Un satellite è in orbita circolare intorno alla terra a distanza H=668,2 km dalla superficie terrestre. Il periodo di rivoluzione del satellite è di 98 minuti.
r terra = 6360 Km
Determianre l'accelerazione di gravita sull'orbita.
qualcuno mi dice cm farlo spiegando anche grazie mille...

Ciao a tutti, ho un piccolo problema di comprensione.
Sul mio libro di elettromagnetismo c'è scritto che i materiali diamagnetici sono quelli che non hanno "momento magnetico proprio" e la polarizzazione è dovuta solo al momento magnetico di Larmor (ossia al movimento di precessione del momento angolare dell'elettrone attorno alla direzione del campo magnetico locale). Ma se l'atomo in questione non ha momento magnetico proprio (che io intendo, come esplicitato anche sul libro, come momento ...
mi serve una mano per risolvere un esercizio!
devo calcolare la radice quadrata approssimata a meno di 0,01 di queste frazioni:
49\56 , 68\9 , 23\8 , 59\8 , 197\6 , 1\15 , 234\13 , 67\2 , 125\12.
mi basta anche solo la spiegazione!!!!!!!
vi prego aiutatemi,grazie,rispondetemi presto!!!!:hi
Ciao a tutti...
sn nuovo e tra 2 gg ho la prova di mate e poi fisica...
dato che ho degli esercizi senza soluzione e nn ho nessuno che me li corregga li posterò tutti qui sperando nel aiuto di tutti voi PS:Dimenticavo posterò esercizio per esercizio spero che non vada contro il regolamente dato che nn ho avuto tempo di leggerlo per bene!!!
1. Un Carrello di massa 3kg con v = 4 m/s urta un altro carrello fermo con m=2kg..
Calcolare La quantita d'energia finale
Calcolare energia ...

Sono nuovo , su questo sito e vi saluto tutti.
Volevo esporvi il mio problema:
Un piano a rulli liberi,inclinato di 18°gradi sull'orizzontale, viene utilizzato per far scendere le merci imballate dal magazzino al piano di carico.Trascurando ogni forma di attrito , calcolare la velocità v raggiunta da un cassone dopo che questo avrà percorso 1,6 m di rampa.
Risultato: v=11m/s

Buona giornata, quale spiegazione rigurdo al seguente quesito?In particolare, come posso contestualizzarlo nell'ambito degli argomenti di Statistica?
Il tasso di disoccupazione in una regione è 17,0%, mentre in un’altra regione, che ha una popolazione doppia è 8,0%. Nel complesso delle due regioni il tasso di disoccupazione è
(A)7,0%
(B) 11%
(C) 12,5%
(D) 8,0%
Grazie. Sapete in quale argomento rientra? Sarebbe utile ...

Salve uno studente liceale e a settembre frequenterò l'ultimo anno di un liceo classico sperimentale progetto brocca.In seconda liceo ho studiato la geometria analitica(equazione circonferenza,parabola,retta,ellisse,iperbole) e la trigonometria.Il professore però ci ha detto che non abbiamo fatto in tempo ad iniziare lo studio delle equazioni esponenziali e logaritmiche.Volevo chiedervi:secondo il programma ministeriale cosa devo studiare quest'anno in matematica?
Ciao a tutti ragazzi; sn di nuovo alle prese con l'analisi.Devo studiare la seguente funzione integrale:
$int_(0)^(x) arctg (sqrt(t)/(sqrt(t+1)))$; potreste aiutarmi a studiarne il dominio?Il dominio della funzione integranda è $]-infty,-1[ U [0,+infty[$ sicuramente il secondo intervallo va considerato il mio problema sta nel primo intervallo ovvero quando fisso un $x<-1$....grazie 1000atutti quelli che mi aiuteranno.