Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Segry44
Quali dei seguenti anelli sono locali Z/3Z ; Z/6Z ; Z/9Z ; Z/75Z ; Z/36Z ; Z/32Z : perche?aiutatemi

Lauke
Sia data la seguente equazione differenziale: $y(t) = y'(t) + x(t)$ dimostrare che essa può caratterizzare un sistema LTI. Io lo saprei dimostrare avvalendomi delle trasformate di fourier... Ma se non volessi utilizzare le trasformate di fourier come dimostro che essa caratterizza un sistema LTI?
4
27 lug 2009, 22:23

wedge
ho un dubbio molto elementare, di cui per il caldo o la poca memoria del corso di statistica di 3 anni fa non riesco tanto a venire a capo in questo momento. faccio un fit di un set di dati con una funzione che ha 2 parametri liberi. come posso valutare in maniera semplice la correlazione dei due parametri di best fit (che ottengo con il classico metodo della minimizzazione del chi quadro)? mi verrebbe in mente di variare con una certa continuità i due parametri attorno a quelli di best fit, ...
1
23 lug 2009, 14:38

jollysa87
Ciao a tutti, Potete spiegarmi come si ricava la seguente funzione composta??? $G = F \circ F + F$ (il simbolo $\circ$ dovrebbe essere a mezz'aria, significa composizione) Avendo: $F = < f(x,y), g(x,y) >$
2
29 lug 2009, 19:35

andrea299792
Ciao a tutti, sono nuovo qui! E' il primo forum a cui scrivo e quindi sono un po' impacciato nello scrivere. Ho un problema sulla convergenza totale di questa serie di funzioni: $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{-n}{e^(nx)+e^(-nx)}$ con $x\in\RR$ Dunque, intanto per $x=0$ non converge perchè il termine della serie non è infinitesimo. Poi provo a fare un ragionamento per la sommatoria quando $x\>\0$: se provo a maggiorarla minorando il denominatore la serie diventa: $sum_{n=1}^\infty\frac{n}{e^(nx)}$. Quindi ...

lorenzo_the_best
in un bicchiere si versano 50cm3 di acqua e 50cm3 di alcol etilico. ricordandoche la densità dell'acqua è 1000kg/m3 e quella dell'alcol è 800kg/m3 calcola: 1 la massa della miscela acqu-alcol contenuta nel bicchiere 2 il volume della miscela se potete rispondete entro domani mattina grazie.
1
29 lug 2009, 17:01

lorenzo_the_best
un cubo ha lo spigolo di(10+-0,1)cm calcola: 1 la superficie totale del cubo 2 il volume del cubo 3 l'incertezza percentuale sulla misura della superficie 4 l'incertezza percentuale sulla misura del volume le risposte sono: 1 (6,0+-0,1)dm2 2 (1,00+-0,03)dm3 3 1,7% 4 3% se potete risolverlo passaggio x passaggio per stasera perche mi serve x domani grazie.
1
29 lug 2009, 16:10

ppbr
qualcuno mi aiuta con questo quizzetto ? non mi ricordo le regole..... "tre amici giocano ai dadi e fanno 3 tiri. Ogni tiro il perdente deve pagare a ciascuno degli altri due la cifra che ognuno di loro possiede in quel momento. Ogni giocatore perde un tiro e quindi alla fine dei 3 tiri si trovano ciascuno con 6 euro. Quale cifra aveva ciascuno inizialmente ? Grazie mille....
4
27 lug 2009, 13:38

Alxxx28
Salve ho un problema con un esercizio che può sembrare molto banale , tratto dall' halliday. Questa è la traccia: Una sfera conduttrice uniformemente carica avente raggio di $1,2m$ ha una densità di carica superficiale di $8,1 µC/m^2$ Si trovi la carica sulla sfera Ovviamente viene subito da pensare a fare il prodotto tra la densità e l'area superficiale della sfera($4pir^2$), ma il risultato che ottengo è diverso da quello del libro. Quindi è il libro che si ...

bomberlatinos9
Salve volevo proporre il seguente quesito: dato l'anello Zn ed il sistema lineare congruenzale $Ax$= b (mod n) per n non primo, calcolare X= $A^(-1)* B$. Se fossimo in Zp, p (primo) si ricorre alla vecchia cara Eliminazione di Gauss-Jordan, mentre se p non è primo e dunque siamo in Zn...ke si fa??? Con quale algoritmo si può risolvere?? Il suggerimento che mi hanno dato era basato sul fatto che: - se i coefficienti in A erano definiti secondo il prodotto di ...

SarEttA97
1) problema:in una caserma, per il rancio quotidiano si aquistano 100kg di pane,un quantitativo di pasta pari alla metà del pane più 15kg,6kg di riso e 10confezioni di merendine da 60g ciascuna.Calcola quanti sono i militari se il consumo medio complessivo dei vari prodotti è stato calcolato in 6hg per militare? 2)problema:un fioraio deve confezionare alcuni mazzi di fiori,ciascuno composto da 5 rose e 6 gladioli.Ha a diposizione 48 rose e 65 gladioli.Quanti mazzi può confeionare? ...
16
27 lug 2009, 14:21

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga ho un problemino con il calcolo di un limite. $lim_(x->+\infty)log(x+sqrt(x^2+1))-2x$; allora io per calcolarlo ho messo in evidenza $x$ e quindi ho ottenuto. $x(log(x+sqrt(x^2+1))/x-2)$.Ora questo limite $log(x+sqrt(x^2+1))/x$ posso ricondurlo a questo limite notevole $lim_(x->+\infty)logx/x=0$?Grazie 1000 a tutti.

sirenetta92
ciaoo.. ho qualche problema a fare questo sistema di equazioni.. [math](1/2x-1/3y)(1/3y+1/2x)-1/6(x-y)(x+y)=7/12<br /> (1/2x-1/3)(1/3y-1/2)-1/6(x-1)(y+1)=1/12[/math] scusate sono nuova non so come si mette la parentesi graffa davanti.. comunque è un sistema.. qualcuno mi puo aiutare??? grazie mille.. ciaoo
9
21 lug 2009, 15:51

peyton
mi potete aiutare a risolvere questa espessione cn le frazioni,l' ho fatta + di 5 volte ma nn mi trovo. aproparentesigraffaquadra(2-3/4 + 2/5) x (2+1/2)+ (3+1/2- 4/5) x 5/3 chiudoparentesiquadra x 4/23 - 3/4 chiudoparentisigraffa cmq sopra questa parentesi ci è scritto2 : (1/2 + 3/4 - 3/8 ) se la riuscite a fare grz di cuore...
6
22 lug 2009, 16:59

morettinax
ciao qlk1 mi può spiegare il falso quadrato xk nn l'ho capito bn???? ad esempio [math]\frac{1}{27}[/math]-[math]b^6y^6[/math] [math]x^6+64[/math] [math]2a^5-250a^2[/math] [math]3m^3x^6-3[/math] [math]y^9-8[/math]
15
28 lug 2009, 14:06

quanquo1
Ciao a tutti. Menstre svolgevo alcuni esercizi sulle equazioni di grado superiore al II° ne ho trovate alcune come questa: $4x^3+3x^2-8x-6=0$ Dato che non mi pare proprio una reciproca io ho provato a scomporla con ruffini andando un po' a tentativi. Dopodichè, per curiosità, ho guardato i risultati e sono certo che non avrei mai tentato con quelli. I risultati in questione sono: più o meno radice di due (non so come fare le radici con il pc) e $-(3/4)$ Qualcuno potrebbe ...
4
28 lug 2009, 18:49

VINX89
Il mio prof di Analisi ci ha dato un problemino come passatempo per le vacanze: Supponiamo di avere un corpo in caduta libera in un mezzo viscoso, con velocità nulla all'istante $t=0$; si consideri la resistenza proporzionale a $v^n$ (non $v$ o $v^2$ come è, credo, normalmente), con n numero naturale. Si studi l'andamento della velocità in funzione del tempo. Scelto un asse verticale diretto verso il basso, applicando la legge di Newton si ha ...

Lauke
1. Ragazzi qualkuno può postarmi qualke cosa sulla Q-Function? Teoria ed esempi di applicazione 2. Sarebbe possibile avere anche qualke esempio di applicazione della trasformata di hilbert? pure fesso va basta che la vedo applicata.
1
11 lug 2009, 10:20

maria601
Non riesco a risolvere e prima ancora a capire i seguenti esercizi: Calcolare l'ordine d'infinitesimo della seguente funzione, rispetto agli infinitesimi standard: $ y=2(sinx)^2+3sinx-4 $ in 0. Ma perchè mi si chiede questo se tale funzione non è un infinitesimo?. Lo stesso non capisco: calcolare l'ordine di infinito in 0 della funzione, rispetto agli infiniti standard: $ y=((x^2-1)/(x+3))^(1/3) $,( tale funzione non è un infinito in 0, non si confrontano infiniti?). il risultato è 1/3. Avrei ancora da ...
3
28 lug 2009, 00:12

Nebula2
volevo dimostrare il seguente teorema d'alternativa (è il teorema di gordan?), ma la mia dimostrazione non mi sembra abbastanza semplice. di sicuro ce ne è una migliore in giro, ma non sono riuscito a trovarla. sia $A \in M_{m,n}$. allora uno ed uno solo dei seguenti sistemi ammette soluzione: $ (S1) \{ (A^t x = 0),(x \geq 0):}<br /> $ (S2) Ay>0 ho indicato con $x \geq 0$ i vettori semidefiniti positivi, ed analogamente per $> 0$. la mia dimostrazione: supponiamo per assurdo che ...
1
26 lug 2009, 23:57