Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
devo trovare il campo di esistenza..
y=1/x-3 -> x diverso da 3
y=1/x^2-3 -> x diverso da + o - radice di 3
y=x^2+3 -> sempre vera
y=1/(radq)x-3 -> x diverso da 3
y= 1/(radq)|x-3| questa con il valore assoluto non capisco
y=x-3/(radq)x+3 x diverso da -3
y=|x+3| + |x+1|/|x-3| - |x+1| nemmeno questa ._.
potete dirmi se per il resto ho fatto giusto? grazie =)
Fra le infinite parabole di eq. y=ax^2+bx+4 trovare quella di vertice (4;0)
Io ho fatto: -b/2a=4 ; -∆/4a=0 -> b=-8a ; ∆=0 -> b=-8a ; (-8a)^2 -4a(4)=0 -> b=-8a ; 64a^2 - 16a=0 -> b=-8a ; 4a(16a-4)=0 .. quindi a=0 e a =1/4
non credo sia possibile che "a" abbia due valori.. help!
--
il problema continua così: calcolare i punti d'intersezione A e B con la retta 2y=x (qui basta fare il sistema con ∆>0, giusto?. Determinare poi le equazioni delle tangenti alla parabola nei punti A e B ...

La legge fisica $P*V = K$ $->$$ V= k/P$ quale tipo di funzione rappresenta? Per me si tratta della funzione della proporzionalità inversa.
La legge fisica $ V= at + V0$ quale tipo di funzione rappresenta? Per me si tratta della funzione lineare.
La legge fisica $ F= ma $ $->$$a= F/m$ quale tipo di funzione rappresenta? Per me si tratta della funzione della proporzionalità diretta.

Salve a tutti ,
ragà non riesco a capire come devo svolgere questo endomorfismo, qualcuno può darmi qualche info:
Sia φ: ℝ4->ℝ4 l'endomorfismo tale che φ(x,y,z,t) = (x-2y, x-2z, y+t, x+2t).
Calcolare la matrice associata alla base canonica e determinare la dimensione ed una base per il nucleo e l'immagine di φ.
Grazie in anticipo.
1. Scrivere l'eq del circolo circoscritto al triangolo i cui lati hanno le eq. x-2y+2=0, x=o, x+2y+2=0
----
grazie in anticipo =)

Buona giornata e grazie anticipatramente a tutti ;
Data l'equazione funzionale $\xi(s)=$ $sum_{n=1}^\infty$ $1/n^s $
con l'estenzione nel complesso definta da $\xi(s)=$$sum_{n=1}^\infty$ $n^-s $
potete dirmi i valori degli zeri non banali per cui tale funzione si annulla ?
Dovrei risolvere questo limite:
$lim_(x to 0^+) e^(x(log|x|-|log|x||))$
Parto dalla risoluzione dell' esponente di $e$:
$lim_(x to 0^+) x(log|x|-|log|x||)$
E' corretto scrivere il limite:
$lim_(x to 0^+) x/(1/(log|x|(1-|1|))=0$
il limite $lim_(x to 0^+) e^(x(log|x|-|log|x||))$ sara quindi uguale ad $1$. Corretto o c'è qualche errore?

piuttosto come si fa a leggere un bilancio tipo per fare analisi fondamentale?

Come dal titolo, oltre all'oramai celeberrimo [per non dire epico] urant utang, sopra il quale è già stato a lungo discusso su questo forum, esistono altri errori tanto gravi quanto diffusi ?

Salve a tutti,
la domanda è un po' "inusuale" e non so nemmeno se sarebbe possibile farla qui (e in tal caso eliminate pure questo topic). Studio ingegneria dell'Informazione, primo anno, e da qui al 17 settembre, è fattibile preparare l'esame di "Algebra e Geometria"? L'esame consiste in una prova scritta e una orale, quindi, dato il tempo ridotto, come mi consigliate di procedere?
p.s. non parto da zero: la parte di geometria l'avrei pure finita come teoria e ora la sto consolidando con gli ...

Salve a tutti i membri , vi pongo il seguente problema di algebra che non riesco a risolvere :
Sia V={(x,y,z,t) Є $R^4$ | x+Ky+z=0} con K parametro reale ;
Determinare il valore di K per cui f [f(x,y,z,t)=(x+y+z+ht,y+z,-y-z-ht,hy) con h parametro reale] induce un endomorfismo φ di V
Ringrazio tutti anticipatamente .
il mio problema è capire come operare al fine di apprendere come svolgere l'esercizio.
Noi abbiamo il sottospazio V , fino qui ci sono , poi ci dice di ...

1°
In un rettangolo il perimetro e di 76dm e la base corrisponde a 8 del perimetro. 19
Calcola la misura dell'altezza di un parallelogrammo che ha la base di 24 dm ed e equivalente al rettangolo...
Non riesco a risolverlo..
Grazie in anticipo

Calcolare il seguente integrale improprio:
$\int_{0}^{+infty} (x^4+1)^-2 * (sqrt(x^5+2)-sqrt(x^5+4))* ln^2x * dx$

salve a tutti, matematici del forum
posto qui perchè è più di un'ora che provo invano a risolvere questo stramaledettissimo integrale, che sembra tanto facile ma la cui soluzione ancora mi sfugge.
$\int dx/(x^4 +1)$
mi basta anche un suggerimento, una guida, ma basta che alla fine io ci arrivi!
grazie in anticipo!
$1/2cos540° + 2/3sen720° -1/4sen450° + 6sen(-270°)$
Qualcuno mi dice come risolverlo?????

Salve a tutti i membri , volevo chiedere se mi potevate aiutare a capire come procedere nello svolgimento di questo quesito :
Scrivere l ' equazione del cilindro con direttrici parallele alla retta di equazioni $\{(x-y+3z=1),(x+y-3z=1):}$ e contenente la conica γ di equazioni $z=x^2+y^2+4x-4y=0$
Ringrazio tutti anticipatamente

Ho provato a scrivere in simboli (delle scuole superiori) una definizione di numero primo `p`:
`p in NN-{0,1} : AA q in NN_0, p/q !in NN-{1,p}`
(`NN_0=NN-{0}`)
Si può dire che è corretta?
Grazie.
1)Considera tre segmenti adiacenti, AB,BC e CD, con AB congruente a CD.
Dimostra ke il punto medio M di BC è anke punto medio di AD.
2)Disegna sulla stessa retta i segmenti congruenti AB e CD.
Dimostra ke il punto medio AD è anke il punto medio di BC.
3)Disegna un triangolo ABC in cui la bisettrice AS è anke mediana.
Dimostra ke il triangolo ABC è isoscele.
Grazie 1000!! :hi!

ciao a tutti...l'estate mi sta abbastanza rincoglionendo...nn so + fare nemmeno 2+2...mi aiutate con questo problemino?
un'automobile parte da ferma con accelerazione costante di 0,1m/s2. dopo un minuto quanto ha percorso?

Non sono noti che gli altri due vertici e che il terzo appartiene al 1°quadrante.Non ho altre proprietà da poter applicare.Ho provato di tutto, dall'asse di un segmento alle formule inverse.Come faccio?