Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Determinare l'area del quadrilatero ABCD,avente le diagonali perpendicolari tra loro,sapendo che AC= 5/4 OC ; BO= 2 AO ; BD = 4/3 OC ;essendo O il punto di intersezione delle due diagonali AC e BD e sapendo che è
5/3 AO + 4 OD - 7/2 OB = 2 AC - 6 cm
Il risulatato è 120 cm quadrati
Se mi potete scrivere il procedimento ve ne sarei grato visto che non riesco a farlo
Equazione parametica....help?
(3k più 1)x^2 - 2kx più 3k -1=0
-radici sono uguali
-una radice è 3/2
-una radice è nulla
-le radici sono opposte
-somma delle radici è 3
-le due radici sono una reciproca dell'altra
-|x1 più x2| =2
help me con lo svolgimentoooo

Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio su un testo di meccanica quantistica.
Considerando un "programma-tipo" simile a questo:
1) Teoria del corpo nero classico, fotoni e distribuzione di Planck;
2) Teoria atomica di Thomson, esperienza di Rutherford, calcolo della vita media di un atomo classico, effetto fotoelettrico e effetto Compton
3) Onde e particelle: diffrazione ed interferenza per fotoni ed elettroni
4) Ampiezze di probabilità e probabilità; principio di sovrapposizione; ...

Salve, non riesco a trovare un supporto che mi spieghi tale affermazione: In generale, se il legame è non lineare può capitare che se il rapporto di correlazione di una variabile Y su una variabile X assume un valore prossimo ad 1, il coefficiente di correlazione lineare può avere un valore intorno a 0.
Sul rapporto di correlazione del Pearson, so che è una misura della dipendenza in media che assumerà valore 0 se i due caratteri sono indipendenti e 1 se vi è perfetta dipendenza tra il ...

Salve a tutti,potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Una mole di gas monoatomico ideale si trova all'equilibrio con Ta=40 gradi C e pA=1.1 atm. Il gas viene sottoposto ad una espansione adiabatica irreversibile che lo porta in uno stato finale Tb=-65 gradi C e pB=0.11 atm. Per riportarlo allo stato iniziale in modo reversibile,si comprime isobaricamente il gas fino al volume Vc=Va ed alla temperatura Tc=4 gradi C e poi gli si fa eseguire una trasformazione isocora che lo riporta ad ...

In questo esercizio mi viene richiesto di determinare K ma non so come si fa... Potete spiegarmelo con dei passaggi?
[math](K+2)x+(K^2-9)y+3k^2-8k+5=0[/math]
1. [math]//\;asse\;x[/math]
2. [math]//\;asse\;y[/math]
3. [math]passa\;per\; 0\;(0;0)[/math]
Grazie, Viking :hi
ciao, tra pochi giorni dovrò affrontare il recupero di matematica.
non ho ancora capito i sistemi parametrici .
in particolare non riesco a svolgere qusto sistema.
sistema
x^2-mx+2m=0
-4

ciaoo:hi..
la geometria nn fa proprio x me:dontgetit.. qualkuno mi puo aiutare??
1) trova la misura del raggio della circonferenza circoscritta al triangolo isoscele ABC che ha il perimetro lungo 108 cm sapendo che il doppio del lato supera di 12 cm la base.
2) per il vertice dell'angolo retto A di un triangolo rettangolo ABC si conduce una retta e si chiamano H e K le proiezioni rispettivamente di B e C su di essa: dimostra che i triangoli ABH e ACK sono simili
grazie in anticipo.. ...

Sia S un sottoinsieme di X, dimostrare che $ i : S-> X $ è continua, dimostrare inoltre che la Topologia Indotta da X è la piü debole ( con il minor numero di aperti) tra quelle per cui $i: S->X $ risulti continua.
Supponiamo ora che S sia dotato di una Topologia tale per cui dato un qualsiasi Y si ha che $ f: Y->S $ è continua se e solo se $ i o f : Y->X$ è continua
Dimostrare che S è dotato della Topologia Indotta da X
Sono un po in alto mare.......

Ciao, non riesco a risolvere questa eq. differenziale $y'' + y = xe^xsinx$
l'eq. caratteristica dell'omogenea associata è $\lambda^2 + 1=0$ $\Rightarrow$ $\lambda_1 = i, \lambda_2 = -i$
l'integrale generale dell'omogenea associata è $y= c_1*senx + c_2*cosx$ Non riesco a ricavare l'integrale caratteristico, ho provato con $\bar y= xe^x*(Asinx + Bcosx)$, con $\bar y= Axe^x*(Bsinx + Ccosx)$ e con $\bar y= e^x*(Axsinx + Bcosx)$

Data la funzione f(x,y)=|xy|, mi è stato chiesto di capire se in (1,0) ha le derivate parziali, se è differenziabile, oppure se nessuna di queste risposte è soddisfatta.
Per calcolare le derivate parziali ho utilizzato la definizione, ovvero ho fatto il limite, e ho ottenuto che il gradiente è (0,0)..
Poi per vedere se è differenziabile ho di nuovo applicato la definizione e il risultato, che credo sbagliato, mi torna 1. Infatti la risposta esatta è N.A. (si tratta di un test a risposta ...

Scacchisti in erba e non, guardate un po' qui:
http://tv.repubblica.it/copertina/il-co ... 2470?video
Notare che il titolo del "corto" nel quale appare è "Scacco Matto"!
Spero che "papi" le abbia insegnato gli scacchi, durante le sue capatine a Roma.

Buongiorno a tutti.
Nel cercare con Google una soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel sito e forum matematicamente.it e così chiedo il vostro aiuto per poter capire qualcosa.
In questi giorni va di moda il superenalotto...
Ho sviluppato nel sito un sistema di 30 numeri con la garanzia che, se fra questi 30 ci fossero i 6 numeri estratti, allora matematicamente avrei fatto almeno 3. Questo sistema ridotto è costituito da 40 permutazioni (o combinazioni ?!?).
Per pura curiosità, ho ...

Ciao ragazzi, il quesito è questo:
"Determinare quale relazione deve sussitere tra a e b(reali) affinchè l'equazione ax^2+ (a-b)x - b=0 abbia radici reali la cui somma sia uguale a 1.
So che per far sì che ci siano due soluzioni reali e distinte il discriminante(b^2-4ac) deve essere >0. Ma come si fa a giungere alla relazione tra a e b constatando che la somma delle soluzioni debba essere uguale ad 1?
Grazie a chi risponderà.

Salve
come da titolo ho dubbi su un esercizio che riguarda il calcolo d potenziale elettrico
questa è la traccia: una sfera isolante di raggio $R=2,31cm$ ha una carica $Q=3,5fC$ uniformemente distribuita. Al centro il potenziale elettrico è $V_0=0$.
Calcolare il potenziale a una distanza radiale $r=1,45cm$
Quindi la carica è distribuita nel suo volume e non solo sulla superficie vero?
Se questo è vero nella sfera di raggio $r$ la carica ...
Scrivere l'equazione della retta tangente alla parabola
y= 2x alla seconda - 3x - 1 nel punto (1, .2)
me lo risolvete anke con lo svolgimento del sistema pleaseeeee!!!!!!!

Ciao, in questi giorni sto ripassando i numeri periodici quindi semplici o misti ed i decimali semplici. O meglio come generare una frazione da un decimale periodico di entrambi i tipi e viceversa come trasformare una frazione in un periodico, ma prima ancora riconoscerle osservando il denominatore.
A questo punto svolgendo una serie di esercizi, una volta acquisita tutta la parte teorica mi trovo davanti ad un caso particolare.
Le regole vogliono che se ill denominatore scomposto ai minimi ...

Per i gas perfetti il valore del calore specifico cambia a seconda del tipo di trasformazione subita dal gas durante lo scambio termico. In particolare, per $C_v$ e $C_p$ (rispettivamente calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante) vale:
$C_p-C_v=costante$
Da quali formule, leggi, equazioni è ricavato ciò?

qualkuno sa in che periodo ho la possibilità di vedere venere e marte con il mio telescopio e in che direzione???
Gz.
Ciao a tutti!
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno e sopratutto chi mi risolverà questo piccolo problema....
Siete mai stati al canevaworld di Lazise?se si saprete che è un bellissimo parco acquatico e che una delle attrazioni principali è uno scivolo dove affronti una caduta libera per circa 4 secondi seduto insieme un tuo amico su un gommone...
Ora come è possibile calcolarela velocità che si raggiunge sapendo che la massa totale(me+il mio amico + il gommone) è ...