Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vi scrivo per conto di un mio amico, che l'anno prossimo deve iniziare il corso di Analisi I e, l'anno dopo, il corso di Analisi II. Vorrebbe sapere quale siano i testi migliori (in termini di chiarezza) sia per la teoria, sia per gli esercizi. Io gli ho consigliato i seguenti testi:
a) "Matematica – Calcolo infinitesimale e Algebra lineare" - Zanichelli Editore di M.BRAMANTI-C.D.PAGANI-S.SALSA, con i relativi due eserciziari
b) "Analisi Matematica uno" e "Analisi Matematica ...

Sto palrando di Cauchy per le funzioni ....
durante la demo, mi viene
$h'(x)=f'(x)-((f(b)-f(a))/(g(b)-g(a)))*g'(x)$
Per rolle $ H(a)=h(b) esiste c | h'(c)=0.
Ma qui parliamo di c e io ho la mia h in x, come li collego???
Grazie mille a tutti
p.s. So che la demo non è completa, ma è semplice e non sto a riscriverla tutta!

Pongo una domanda per conto di un mio amico:
in che casi un punto di frontiera non è un punto di accomulazione?
grazie

Il rapporto tra i periodi di rivoluzione di due satelliti che percorrono orbite circolari con raggi rispettivamente di $R$ e $R/4$ dovrebbe essere 8, ma ottengo 4.
$T=(2\piR)/v$, perciò alla stessa $v$ per entrambi i satelliti, $T_1/T_2=4$
Mi sfugge qualcosa...

salve ragazzi ho un problema stupido:
l'esercizio è il seguente:
quali sono le coordinate del vettore $((1),(1),(1))$ $in$ $CC^3$ rispetto alla base ${((i),(0),(0)), ((0),(i),(0)),((0),(0),(-i))}$ è?
è yuna cretinata e credevo di saperlo fare poi sono cominciati a venirmi i dubbi, allora una mai amica mi ha dato questa formula: $X_b$ = $A^-1$ *$X_e$ con $A^-1$ matrice data dai vettori della base, $X_b$ vettore da trovare e ...

Premetto che ho usato la funzione ricerca, ma nonostante non ho trovato la risposta la mio problema
Dall'esercizio mi viene data una matrice simmetrica:
$((1,0,-2),(0,-4,4),(-2,4,0))$
e sia (pallino) il prodotto scalare in $R3$ associato ad A
1)Per ogni x,y in $R3$ si determino x ps y e x ps y
1)Si determini una base ortonormale di $R3$
2)Si determini il tipo di definizione di A
1) applico la definizione cioè.. x trasposta * A * y (ove x e y sono ...
vorrei un aiutino su questo esercizio;non so come ricavarmi l'equazione del piano parallelo ad entrambe le rette,vi scrivo il testo:
Determinare l'equazione del piano passante per A=(1,1,4) e parallelo a entrambe le rette:
r=[x-3=0 e s=[x+y-1=0
[y-z=0 [x+2z+2=0
grazie mille in anticipo!

Scusate mi è venuto un dubbio che potrebbe sembrarvi banale e ridicolo. Ma nel moto uniformemente accelerato la velocità non è proporzionale anche allo spazio percorso?

dato lo sviluppo $sin(x)= x + o(x)$ dove intendo con o(x) una funzione tale per cui o(x)/x, come posso dedurre che lo sviluppo arrestato al primo ordine di $ sin(x^2)$ sia $ sin(x^2)= x^2 + o(x^2)$
grazie

Ciao a tutti mi serve un aiuto per calcolare una base B che porta una matrice A data nella sua forma di Jordan.
Ho la matrice:
$A=((0,0,1,0),(2,1,2,0),(-1,0,-2,0),(0,0,0,1))$
Il suo polinomio caratteristico è : $(x-1)^2(x+1)^2$
Quindi i suoi autovalori sono: $x=1$ (m.a. = 2; m.g. =2) e $x=-1$ (m.a. =2; m.g. =1)
Allora, la forma di Jordan è: $J=((1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,-1,1),(0,0,0,-1))$
Il problema adesso è trovare la base B, i cui vettori, scritti in una matrice B come colonne, mi diano $B^(-1)AB=J$
Per quanto ...

stavo facendo degli esercizi di algebra lineare ma poichè non ricordo benissimo alcune definizioni mi sono sorti dei dubbi allora vi scrivo gli esercizi:
1) quale tra le seguenti funzioni è lineare:
a) $f(t)=[log_e(15)]*t$
b) $f(x;y)=((x),(y))*((2),(1))$
c) $f(x;y)=(x+5*y;0)$
d) $f(x;y;z)=sqrt(x^2+y^2+z^2)$
e) Nessuna delle precedenti
2)quale dei seguenti insiemi è sottospazio vettoriale
a) ${(x;y) in RR^2 : sqrt(x^2)-y=0}$
b) ${(x;y) in RR^2 : |x-y|=0}$
c) ${A in M(2; RR ) : A=((alpha,1),(0,beta)); alpha ; beta in RR}$
d) ${\vec v in RR^3 : \vec v=lambda*\vec a+\mu*\vec b+\vec c; lambda;\mu in RR; \vec a;\vec b;\vec c!=\vec 0 fissati $in$ RR^3}$
e)Nessuna ...

Salve ragazzi,
volevo chiedervi se potreste spiegarmi in maniera chiara come verificare che una funzione a 2 variabili sia differenziabile
in quanto chiedendo informazioni ai miei amici mi sono semplicemente confuso più di prima poichè mi hanno dato tutti metodi diversi: 1)è sufficiente verificare che sia continua 2)devo calcolare le derivate parziali e verificare che queste siano singolarmente continue 3)determinare la matrice jacobiana e controllare che il suo determinante sia =0.
Io ...

salve!
ho visto questa categoria e ne sono stato subito attratto.
sono infatti da tempo attratto da questa disciplina ma dovrei avvicinarmi completamente da profano[le mie conoscenze matematiche sono quelle da ingegnere], avete qualche consiglio da darmi? qualche testo accessibile da propormi?

Un dubbio:
Una macchina termica che lavora tra 2 sorgenti alla temperatura T1=970 K e T2=650K produce un lavoro L=600 J per ciclo, assorbendo il calore Q1 = 2200 J.
a) Trovare il rendimento della macchina (ok 0,27)
b) calcolare la variazione di entropia dell'universo per ogni ciclo della macchina (ok =0,19 J/K)
il dubbio
c) sostituendo la sorgente a temperatura T1 con un corpo di capacità termica C=10^5 j/K inizialmente a temperatura T1, calcolare il lavoro massimo che potrebbe ...

la funzione è: $ln(e+1/x)$
dominio:
$e+1/x>0$
$1/x> - e$
$x<-1/e$
Derive dice che è sbagliato...ma dove???
mi potete aiutare gentilmente?

Ragazzi salve a tutti.Avrei bisogno di una grossissima mano
Come potrebbe essere semplificata la funzione logica Y=not(AB+AC+CD) ?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi,sto andando in crisi

Buongiorno a tutti,
mi chiamo Michele e sono un nuovo iscritto. Avrei un quesito su di un calcolo delle probabilità abbastanza complicato (per me) e vorrei sapere, se non il risultato, quantomeno come posso ricavare il dato che mi serve. Vi illustro il problema:
Da anni sono un giocatore di un gioco di carte chiamato Magic the Gathering, un gioco di carte di strategia in cui si possono giocare delle carte (che avranno svariati effetti nel gioco) solo a patto di avere in gioco sufficienti ...

Salve ragazzi, mi trovo a risolvere la seguente eq. differenziale (sono le prime che faccio). Mi spiegeherò nel modo più chiaro possibile spero qualcuno mi dia una mano.
$y^4 - y^1=0$
Trovo dunque $lambda=0$ e $lambda=root(3)(1)$
bene come faccio a trovare le soluzioni di $lambda=root(3)(1)$ che ho visto dovrebbero essere:
$cos(2pi/3) +- i sin(2pi/3) = -1/2 +- root(2)(3)/2$ ???
Io so che $root(n)(z)=root(n)(rho)(cos (theta + 2pik/n) + i sin(theta+2pik/n)$
ove $rho=root(2)(a^2+b^2)$ e $theta$ lo trovo risolvendo ${cos(theta)=a/rho, sin(theta)=b/rho$
Motivo per cui se ...

Ragazzi, qualcuno saprebbe spiegarmi, con un esempio, come si fa, data una matrice, ricavare la sua forma di Jordan??
Purtroppo non ci ho capito niente!!! so come trovare la molteplicità algebrica e geometrica, ma poi non so più andare avanti....
Grazie in anticipo

Salve ragazzi, volevo chiedere se qualcuno conoscesse qualche link interessante per studiare analisi matematica II, sia a livello di dispense, ma anche a livello di esercitazioni svolte. Giusto come supplemento al libro di teoria che posseggo. Grazie mille