Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincio-votailprof
Salve a tutti...sono uno studente di ingegneria... mi servirebbe gentilmente il vostro aiuto per alcuni esercizi...dovrei capire bene il procedimento!!! ho l'esame il 21 luglio grazie Determinare il versore tangente a $ C : x = t, y = t^2, z = t^3 $ nel punto P(1, 1, 1) (relativo a t = 1). Determinare la curvatura di $ C : x = −4e^(−4+t), y = −4e^(4−t), z = −4\sqrt{t} $ nel punto corrispondente a t = 4. Assegnata $ C : x = h + t^2, y = h−4^t, z = h + t^4 $, determinare i valori di h per i quali il piano osculatore nel punto di C corrispondente a t = 1 ...

ppo89
Ciao a tutti! Volevo sapere se esiste un programma o un sito web che risolva il problema di cauchy come questo qua: y′′ − 4y′ + 3y = x2 + 1 y(0) = 0 y′(0) = 0 Vi ringrazio!
8
11 lug 2009, 00:53

bius88
Salve a tutti... come ho già detto nella traccia vorrei sapere come si scrive l' equazione differenziale del II ordine $ddot z+2 dotz-z=0$ sotto forma di sistema lineare del I ordine. grazie 1000!!
7
10 lug 2009, 19:04

Marko.19
perdonatemi ma non sono capace a scriverli in altro modo. limite per x tendente a zero di: (e^tgx) - 1 - tgx tutto elevato a: 4x + 1 - cosx ho provato a sostituire gli infinitesimi equivalenti ma torno sempre ad una forma indeterminata. HELP ME!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
12
4 lug 2009, 22:53

Marko.19
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano con questa serie? Si tratta di studiarne le proprietà di convergenza e calcolarne la somma. [math]\sum_{n=0}^\infty\frac{(x-1)^n}{(n+1)!}[/math] per le proprietà di convergenza l'ho vista come serie di potenze, e applicando il criterio del rapporto mi è venuto fuori il limite di 1/(n+1) che è zero; quindi il raggio di convergenza mi viene +infinito e la serie converge in tutto R... è sbagliato? E la somma come la trovo? Grazie in anticipo per le risposte.
1
11 lug 2009, 11:55

fed_27
Salve a tutti ho un problema con quest'esercizio 25 cm^3 di una soluzione di un acido debole monoprotico sono titolati con 17,8 cm^3 di una soluzione NaOH 0,096 M.Il ph del punto equivalente è 8,33.Calcolare ka del acido Io comincio considerando che $V_1$x$c_1$= $V_2$x$c_2$ ovviamente conosco tutto tranne la concentrazione $C_1$ PARI PERò A $C_1=x^2/(ka)$ dove x è la concentrazione degòli ioni idronio ora devo ...

hor1
Ho l'esercizio: " Nello spazio affine $AA^3$ siano fissate coordinate affini ${x, y, z}$. Sia r la retta $x + y + z =1, z = 1.$ Determinare la matrice associata alla rotazione in senso orario di 45 gradi attorno a r." (ho modificato il messaggio, che prima avevo postato il testo di quest'altro esercizio, che poi è molto simile: " Sia fissato un riferimento ortogonale nello spazio $R^3$ con coordinate ${x, y, z}$. Sia r la retta di equazione ...
0
11 lug 2009, 20:06

Lorin1
Sia $f:A->B$ Sia $g:B->A$ chi è $f circ g?$ e $g circ f$?
8
11 lug 2009, 13:44

robb12
Ciao ragazzi! Sono bloccato su un problema di geometria che non so come risolvere!O meglio....un'idea l'avrei ma non ho gli strumenti per renderla possibile! "Fissato nello spazio affine tridimensionale usuale $E^3$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O,x,y,z)$ determinare i piani passanti per i punti $A=A(1,0,2), B=B(1,1,1)$ e formanti un angolo di $\frac{\pi}{6}<br /> La mia idea sarebbe quella di trovare la retta per i punti $A$ e $B$ e poi fare il fascio di piani per la retta...il problema è che non so nello spazio come si ...
4
10 lug 2009, 21:07

Tycos
Salve, ho da calcolare questa trasformata di Fourier: $F (P_8 (4t - pi /2) |4t - pi/2|)$ ho pensato di utilizzare la funzione signum per trattare il modulo, ma poi?? come continuo??? (addirittura ho pensato di considerare il signum come somma di u(t) e u(-t) ).... Aspetto lumi GRAZIE
3
11 lug 2009, 11:11

smorzino
buonasera sto preparando l' esame di elettrotecnica e c'è un integrale che non saprei risolvere. sul libro fortunatamente ci sono anche i passaggi per risolverlo ma poichè la matematica non è un'opinione, tali passaggi hanno senz'altro anche un motivo e mi miacerebbe conoscerlo. ringrazio in anticipo chi risponderà e mi aiuterà a capire. $-\int dz/sqrt(y^2+z^2) = -\int dz/sqrt(y^2+z^2) *(z+sqrt(y^2+z^2))/(z+sqrt(y^2+z^2)) $ perchè moltiplica sopra e sotto per $(z+sqrt(y^2+z^2))$ ?? io avrei moltiplicato e diviso per la derivata del denominatore (che se ...
5
3 lug 2009, 18:19

booleandomain
Scusate se già posto un altro esercizio ma fra pochi giorni ho l'esame... Discutere la serie $\sum_{n=1}^\infty\frac{(x-1)^n}{\sqrt{n}}$. Dunque per prima cosa ho visto il caso in cui $x=1$ in cui la serie dovrebbe valere zero (somma infinita di zeri). Poi ho visto il caso $0<x-1<1$ in cui, utilizzando il criterio del rapporto, la serie dovrebbe venire 0 in quanto il limite viene esattamente $x-1$ che è minore di 1. Poi ho visto il caso $x-1>1$ in cui, sempre ...

marcus1121
Con mathl creo le formule ma non riesco ad inserirle nel forum...io pensavo che servisse a questo? Altrimenti come si fa....sto iniziando ad usarlo!! grazie Solo notizie precise non approssimate e poco comprensibili.
1
11 lug 2009, 10:55

katiat89
ciao a tutti! ho un problema con questo integrale generalizzato: $\int_{0}^{infty}x^\alphae^(-x^2)$ allora, io ho ragionato così: per $x$ che tende a $\infty$, dato che $e^(-x^2)$ tende a $0$, posso dire che la funzione va come $x^\alpha$ e lo stesso per $x$ che tende a $0$ perchè l'esponenziale mi diventa ugale a $1$..... a questo punto, ho applicato le formule: $1/(x^\alpha)$ che all ...
4
10 lug 2009, 21:16

mashiro1
Sia C una curva piana regolare e sia $S := C \times [a , b] = {(x, y, z) | (x, y) in C, z in [a, b]}$: Dimostrare che $m_2(S) = (b - a)m_1(C)$ dove con $m_n$ si indica la misura n-dimensionale secondo Riemann.. allora: $m_2(S):=int_S 1$...devo arrivare a (almeno credo)... non saprei che cosa sfruttare (intuitivamente il concetto da dimostrare e' banalissimo).. potrei dire che se S e' misurabile secondo Riemann, allora $z$ e' integrabile su C, e in particolare $int_a^b(int_C 1) z dz=m_2(S)$ ma z e' scrivibile come ...
6
11 lug 2009, 16:26

Baco_87
Ciao a tutti, avrei bisogno ancora del vostro aiuto. Dunque, supponiamo di avere una matrice A 3x3 e l'esercizio chiede se essa è diagonalizzabile e in tal caso trovare la matrice $P$ tale che $P^-1*A*P=D$ dove P è la matrice formata dagli autovettori. Supponiamo sempre che le radici del polinomio caratteritico di A siano 2, $\lambda_{1} $e $ \lambda_{2}$. Quindi la molteplicità algebrica è 2 in quanto c'è una soluzione che si ripete. Adesso formando la matrice ...
5
10 lug 2009, 19:44

Andrea902
Buonasera a tutti! Vi propongo un problema: "Siano $z=x+iy$ e $u=1+i$. Rappresenta nel piano complesso di Gauss l'insieme dei punti $AnnB$, con $A={zinCC| |z-u|<=sqrt2}$ e $B={zinCC| 0<arg(z-u)<=pi/6}$". Avanzo un'ipotesi. Il caso dell'insieme $A$ mi sembra quello dei punti interni ad una circonferenza (compresi i punti del contorno), avente centro nell'origine e raggio $sqrt2$. Il caso dell'insieme $B$, invece, farebbe riferimento ad un ...
40
9 lug 2009, 15:26

michele.c.-votailprof
Per quale motivo per misurare la variabilità delle osservazioni si usa la varianza per poi calcolare la sua radice (riottenendo così l'unità di misura orginaria delle osservazioni) ...QUando esistono i valori assoluti? L'utilità della deviazione standard consiste nel calcolare la rischiosità di un qualcosa? Ma esistono indici simili? Tipo..Ho pensato a questo $1/n\sum_{k=1}^N (x_k - bar x)^(2q)$ Oppure a quest'altro $1/n\sum_{k=1}^N |x_k - bar x|$ Entrambi gli indici misurano in un certo senso la ...

etec83
Non riesco a capire il procedimento. Io ho in generale che per eventi non disgiunti (non indipendenti) la probabilità: $P \(A_1 \uu\ A_2\ uu...uu\ A_n) = \sum_{i=1}^n P(A_i) - \sum_{i1<i2} P (A_1\ nn \A_2) + ... + (-1)^(r+1) \sum_{i1<i2...<ir} P (A_1 nn A_2 nn...nn Ai_r) + (-1)^(n+1) P (A_1 nn A_2 nn...nn A_n)$ Nel mio caso ho questa espressione $Rt = P [c1c2 + c3c4 + c1c6c4 + c3c5c2]$ e sul libro diventa $Rt = P (c1c2) + P(c3c4) + P(c1c6c4) + P(c3c5c2) - P (c1c2c3c4) - P(c1c2c4c6) - P(c1c2c3c5) - P(c1c3c4c6) - P(c2c3c4c5) - P(c1c2c3c4c5c6) +...$ ecco da qui in poi non capisco cosa faccia $...+ P(c1c2c3c4c6) + P(c1c2c3c4c5) + P(c1c2c3c4c5c6) + P(c1c2c3c4c5c6) - P(c1c2c3c4c5c6)$ Anche guardando la formula generale non riesco a capire.
9
9 lug 2009, 15:26

marcus1121
il seguente numero: 9,6 è il valore arrotondato all'ultima cifra decimale di un numero incognito. Calcolare una maggiorazione dell'errore assoluto e relativo da cui è affetto. Chi può farmi un esempio ?
3
9 lug 2009, 11:52