Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nella circonferenza di centro O e diametro di misura 2r conduci una corda CD parallela al diametro AB tale che,detta H la proiezione di C su AB si abbia CH(al quadrato)-9 OH (al quadrato) = 27/125 r (al quadrato)
Calcolare la misura di AH
il risultato è 18/25 r
mi spiegate come si fà?
Grazie Mille a chi risponde

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di qualcuno che mi spiegasse la risoluzione di esercizi analoghi al seguente.. il modo di procedere.. dice:
"data la funzione $f(x)= x/(1-x^2)$ determinarne l'equazione della retta tangente al grafico nell'origine".
Sinceramente più di determinare il C.E. non so come muovermi..
Posto l'esempio che è meglio.
C'è un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la quantità di $H_2S$ che si forma quando $3, 55 g$ di $FeS$ sono trattati con eccesso di $HCl$.
Dunque, io so quali sono i reagenti (nel caso in questione so anche qual è il limitante) e qual è uno dei due prodotti, in questo caso $H_2S$.
Leggendo il suggerimento che mi dà il testo, viene detto che il secondo prodotto della reazione non può essere ...
Ho studiato il paragrafo dei segmenti, ma non sono riuscito a risolvere questo problema.
Dati tre segmenti adiacenti AB, BC, CD provare che BC è l’intersezione dei segmenti AC e BD.
Sarà una sciocchezza, ma non so “scriverlo” matematicamente. In altre parole, si vede, ma non so come dimostrarlo.
E ancora.
L’intersezione di due semipiani aventi per origine due rette incidenti, è un angolo convesso.
A dire il vero non riesco ad immaginarmi l’intersezione di due semipiani.
Spero ...

Devo dimostrare che il sottospazio di uno spazio metrizzabile è metrizzabile. Ora partendo dal concetto che non ho ben capito nemmeno come si dimostra per benino che uno spazio sia metrizzabile mi affido a voi per illuminazioni divine...
Credo che sia abbastanza semplice partendo dal fatto che se può definire una distanza da uno spazio anche in un suo sottoinsieme è possibile. Ovviamente detto cosi è aria fritta...
in un cilindro di(6,0+-0,1)cm di diametro,contenente acqua,viene introdotto un sasso e avviene un innalzamento del livello dell'acqua di(4,5+-0,2)cm.
determina il volume del sasso tenendo conto dell'incertezza della misura.
risultato:
(1,3+-0,1)dm3
x favore aiutatemi sono disperato ho provato a farlo 50 volte non mi riporta mai.
aiutatemi

Ciao e grazie anticipatamente per l'aiuto .
Vorrei capire come si è giunta alla conclussione che
pn+1 = (p1 x p2 x p3 x .... x pn + 1 ) < pn = (p1 x p2 x p3 x .... x pn )
e che
pn+1 = (p1 x p2 x p3 x .... x pn + 1 ) < (p1 ,p2 , p3 , .... , pn )
Tutti dicono che è una conseguenza della dimostrazione di euclide sulla infinità dei primi ,
ma nessuno mi spiega il processo logico che porta ad affermare che pn+1 < pn
vi prego aiutatemi !!

Salve,
ho un esercizio apparentemente banale (ma per me non lo è) che non so risolvere:
Allora date le seguenti permutazioni in S8 devo trovare :
1) struttura in cicli disgiunti
2) il segno
3) sottogruppo ciclico in S8 da esso generato
| 1 2 3 4 5 6 7 8 |
| 3 5 4 1 6 2 8 7 |
la prima e seconda domanda sono banali, il problema invece ce l'ho con il sottogruppo ciclico.
Non so proprio come approcciare.
Spero che qualcuno mi sappia dare la dritta che cerco.
grazie in anticipo

Salve a tutti,
in un quesito di esame che potrebbe uscirmi (fisica generale 1) compare questa domanda.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
"Descrivere la cinematica del moto elicoidale come composizione di moto circolare uniforme e di moto rettilineo uniforme"
Purtroppo non so dirvi cosa vuole intendere il mio professore con "descrivere", perchè questo professore appunto ci ha dato questo elenco di domande per fare l'esame con lui, ma il corso lo seguimmo con un ...

Salve ragazzi, buona serata a tutti.. avrei un dubbietto da provi se possibile.
Mi si chiede di calcolare la prolungabilità per continuità nei punti delle due bisettrici della funzione $(x^2+2xy)/(x^2-y^2)$
Io avrei proceduto così, vedo se è prolungabile prima nei punti della bisettrice del I e III quadrante, ovvero:
$\lim_{x,y \to \x0,x0}(x^2+2xy)/(x^2-y^2)=infty$
questo è vero per tutti i punti della prima bisettrice, quindi anche per (0,0) quindi anche per tutti i punti dell'altra bisettrice, quindi concludo che non è ...

salve a tutti i membri del forum. la mia domanda è un pò base sulla probabilità. se ho una funzione di ripartizione di una variabile aleatoria (chiamiamo F la funzione e X la variabile), come faccio a calcolare la funzione di ripartizione (chiamiamola Z) di una variabille aleatoria Y=1+5X?
Data la seguente funzione integrale:
$F(x)=int_0^(log|x|) t*e^(-t^2) dt$
la derivata prima della seguente funzione integrale dovrebbe essere:
$F'(x)=log|x|*e^(-(log|x|)^2)*(1/x)$
E' esatta o sbaglio qualcosa?
è dato un trapezio ABCD la cui base maggiore BC è 44 cm,la base minore AD 20 cm e il coseno dell'angolo ABC è 12/13.Determinare perimetro,area e diagonale AC del trapezio e il coseno dell'angolo ACB. suggerimento(condurre l'altezza AH e determinare AB....)
potete aiutarmi con questo problema????? ve ne sarei molto grato......
grazie e ciao a tutti.........
Raga mi sono inceppato nuovamente in un esercizio di recupero e nuovamente chiedo il vostro aiuto postandovi la foto dell'esercizio. Come al solito un grazie anticipato!
http://www.iouppo.com/life/pics/bf10a5fdd4581c262cb3104d8b7f431b.jpg

Dato il teorema di Euclide sull'infinitezza dei primi, avrei a tal proposito alcune domande:
posto $n = \prod_{i=1}^k (p_i) + 1$, dove $p_i$ sono primi, il teorema dice che anche $n$ è primo. Qui sorgono le mie domande:
1) Ma i primi $p_i$ devono necessariemante essere TUTTI i primi?
2) Dimostrato che $n$ è un primo, come si fa a trovare il successivo, dato che non si conoscono i primi nel mezzo fra $p_k$ e $n$?
3) ...
Salve a tutti...avevo qualche dubbio che spero possiate aiutarmi a dissolvere.
Vi linko direttamente un compito svolto dal mio prof, così vi espongo subito i miei dubbi.
http://www.dmi.unict.it/~geometria/giuf ... 7_1_09.pdf
Per ora riguardano solo il primo punto xD
1) Il prof scrive la matrice associata all'endomorfismo e scrive che f è un isomorfismo nel caso in cui il determinante sia diverso da zero.
Ma perchè? Cioè io ho un idea...vale a dire:
f è un isomorfismo $hArr$ f è invertibile
Allora per ...
dopo aver provato che$ z*\bar z=|z|^2$, determinare le soluzioni complesse dell'equazione:
$z^3=|z|^2$
$z=(x+iy) $ $\bar z=(x-iy)$
$z*\bar z=x^2+y^2 =|z|^2$
$z^3=z*\bar z$
$z^3-z*\bar z=z(z^2-\bar z)=0$
$z=0$ opp $z^2=\bar z$
$(x+iy)^2=x-iy$
$x^2-y^2+2ixy=x+iy$
$x^2-y^2=x$
$2xy=-y$
$x=-1/2$ $y^2=3/4$$ y=+-sqrt(3)/2$
soluzioni complesse:
$z1=-1/2+isqrt(3)/2$ $z2=-1/2-isqrt(3)/2$
è giusto?

Sono abbastanza sicuro che si possa scomporre ma non riesco a trovare le equazioni necessarie per calcolare le incognite.
Avendo un nodo con una forza orrizzontale $F$ io vorrei scomporla in altre tre forze di angolature prefissate.
In tutto ho 4 vettori complanari di tutti conosco il verso e la direzione ma solo di uno conosco il modulo.
Come faccio a scomporli per equilibrare il sistema, e scrivere un sistema di equazioni analitico?
Grazie.

Salve a tutti!
Avrei bisogno di scrivere la segunte relazione in termini matematici.
"A, funzione di B, dove B è funzione di C, dove C è a sua volta funzione di A."
Se è possibile avrei bisogno oltre che di una proposizione funzionale, di una proposizione causale.
Vi prego aiutatemi.
Grazie in anticipo!

Supponiamo di avere un condotto con del fuido (gas perfetto) che scorre al suo interno, isolato termicamente dall'ambiente esterno (condotto + fluido) e che unisce due ambienti che si trovano a pressione diversa.
Come si può calcolare la variazione di energia interna del fluido tra ingresso e uscita in condizioni stazionarie?
Quello che vorrei conoscere è soprattutto come si può spiegare la conversione di energia cinetica macroscopica del fluido in energia interna (energia cinetica ...