Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SculacciaGirl
Qualkuno può darmi una mano a scomporre: x^3 - x^2 + 1 = 0. Kiaramente col simbolo ^ intendo elevato a ..... Grazie
15
18 apr 2008, 18:34

laDeh
ciaoo a tutti cè qualcuno che gentilmente potrebbe spiegarmi come si fanno le espressioni con i monomi aiutatemi sono disperataa
2
24 set 2009, 18:41

EJ
la somma di due numeri è 31. Calcola i due numeri,sapendo che diminuendo il primo di 5 e aumentando il secondo di 5,si ottiene il reciproco del rapporto tra i due numeri.
1
EJ
24 set 2009, 21:40

EJ
il prodotto tra un numero diminuito di 3 e lo stesso numero aumentato di 2 equivale al quadrato del numero stesso diminuito di 30 determina il numero
3
EJ
24 set 2009, 22:22

Vincent2
Ho da calcolare $f_x $ con $ f(x,y) = y^x $ Il risultato non è semplicemente $y^x*logy$? Il libro porta il logaritmo al quadrato!
6
24 set 2009, 19:17

piggly_1610
Salve! Mi servirebbe un aiutino... Devo trasformare in frazione di grado questo angolo: $ 3° 1' 10'' $...... Come faccio?
1
25 set 2009, 13:24

BlackAngel
Sapendo che [math]f(x)=\frac{1}{1-x}[/math] trovare [math]f(f[f(x)])[/math] [x] Date le funzioni [math]f(x)=arcsenx[/math] e [math]g(x)=sqrt{x+\pi}[/math] determinare gli insiemi di definizione delle funzioni composte: [math]f[g(x)][/math] e [math]g[f(x)][/math] ...
3
24 set 2009, 18:00

mashiro1
il mio problema consiste nell'arrivare alla soluzione per la concentrazione atomica $c(x,t)$ a partire dalla seconda legge di Fick. la seconda legge recita cosi: $(\partial c(x,y))/(\partial t)=D(\partial^2 c(x,t))/(\partial x^2)$ in questo momento non mi interessa e non credo abbia senso dilungarsi sul cosa significhi e dove si applica la legge di Fick, a me interessa solamente la risoluzione analitica per un caso con delle condizioni al contorno: $c(0,0)=M\delta(x)<br /> $c(x,0)=0 allora, provo a separare le variabili ...

not4fun
Buonasera a tutti, provo ad esporvi il mio problema nella speranza di avere un confronto sull'argomento. Poniamo di avere un grafo G=(V,E) non orientato di nodi $N=\{1,2,3,4,5,6,7,8\}$ completo, ovvero in cui ogni coppia di nodi sia connessa, per cui E coincide col sottoinsieme del prodotto cartesiano $(i,j) \in N x N : i \ne j = (1,2), \dots , (7,8)$ Ai nostri scopi una "rotta" è semplicemente una sequenza di link senza ripetizioni della forma: $r = \{ (1, 4), (4,6), (6,5), (5,1) \}$ in cui A) la lunghezza della sequenza è almeno 2 (es. ...
12
22 set 2009, 17:43

alvinlee881
Eccovi un bel problema sui gruppi: se $G$ è un gruppo finito che possiede esattamente $n$ elementi di ordine $p$ primo, allora $n=0$ o $p|n+1$. Suggerimento: potebbe essere utile il volume 66 dell'American Mathematical Monthly, pag 119, anno 1959 (febbraio).

franco.pentangeli
Complimenti per il sito e il forum! ci sono molte info utili! bravi! Cosa vuole precisamente questo esercizio? "si lanci una moneta perfetta 6 volte. Calcolare la probabilità di ottenere più frequentemente testa" Ho pensato che quel "più frequentemente" voglia dire che su 6 lanci almeno 4 devono dar testa. Giusto? La probabilità che esca testa è sempre (1/2), mentre con 6 lanci possiamo avere 2allaSesta = 64 sequenze. Applicando il teorema di bayes dovrei risolverlo. giusto?

maria601
Devo risolvere i seguenti quesiti : "5 bambini si dispongono in fila, in quanti modi si possono disporre?" sono riuscita a calcolare facilmente il risultato. "Se i 5 bambini si mettono in circolo in quanti modi si possono disporre?" per questo secondo quesito non sono riuscita a trovare la soluzione. Altro quesito : "Quanti numeri di 3 cifre distinte si possono formare con i numeri: 1,2,3,4,5,6,7,8,9 ?" facilmente ho trovato 504; mi viene poi chiesto : "quanti di questi numeri sono dispari? ...
5
23 set 2009, 19:38

*CyberCrasher
Sto cercando di capire come si sviluppa un integrale doppio nell'area di un triangolo visto che il mio libro non ne parla ma il prof lo chiede all'esame. dato un triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,1) trovo subito che x+y=1 quindi estrapolo i dati $0<=x<=1$ e $0<=y<=1-x$ Il dubbio sorge quando trovo un triangolo di vertici (0,0) (1,1) (2,0) non riesco a fare una funzione fissa e quindi a svolgere l'esercizio. Mi spiegate come si fa? e soprattutto che ragionamento fare?

terry.olivia
Avrei bisogno di aiuto per risolvere alcuni problemi, ringrazio chi mi farà da guida : 1) In un triangolo rettangolo la somma e la differenza fra i cateti misurano rispettivamente 14.1m e 6.9 m.Calcola l'area di un tringolo simile sapendo che la sua ipotenusa misura 25.9 m. 2) In un tringolo rettangolo l'ipotenusa misura 25.4 dm e la proiezione del cateto maggiore 9.144 dm, calcola il lato di un quadrato isoperimetrico al quadrato ( non sarà isoperimetrico al tringolo, mi è stato ...
5
23 set 2009, 17:33

francalanci
chiedo un aiuto per la seguente equazione $log(x+sqrt(x-4))= log(6) $ si nota subito anche a occhio che il risultato è 5 ma qundo vado a svolgerla mi viene anche 8. pongo $ x+sqrt(x-4)>0$ poi risolvo l'equazione che viene $x+sqrt(x-4) = 6$ porto x a sinistra pongo x>4 elevo al quadrato la radice e infondo viene la segunte equzione si secondo grado $x^2-13x+40=0$ la segunte equazione da i risultati di 5 e 8. ma l'equazione principale vale solo in 5.

G.D.5
Dai miei studi Algebra 1 e dalle mie chiacchierate con Martino su questo foro ero arrivato ad assumere nel mio modestissimo bagaglio di conoscenze che esistesse l'applicazione del vuoto nel vuoto, cioé l'applicazione $f : emptyset to emptyset$. Stanotte leggiucchiando delle dispense che io stesso avevo consigliato ad un altro utente del forum in un altro topic, sopro quanto segue: "G. Campanella": Si noti infine che conviene lasciare $emptyset ^ emptyset$ indeterminato [infatti contrastano ...

tommyr22-votailprof
ho un quesito che mi chiede di trovare la matrice associata alle due basi $B$ e $A$.Ho queste informazioni per quanto riguarda l'applicazione ...

Sk_Anonymous
Ragazzi ho bisogno urgentemente di confrontarmi con voi. devo risolvere i seguenti problemi... io ci ho provato ma ho tanti dubbi... PROBLEMA 1: A, B, C siano i caratteri di una popolazione. Il 10% di essa presenta il carattere A, il 20% il carattere B, il 30% il carattere C, il 2% presente i caratteri AB, il 3% i caratteri AC, il 4% i caratteri BC e solo l'1% presenta contemporaneamente ABC. A,B,C, AB, AC, BC sono tra loro s-indipendenti? risolvo: Raga, questo esercizio mi ...

identikit_man-votailprof
salve a tutti.Sto svolgendo alcuni esercizi sulle serire; potreste aiutarmi a calcolare il carattere della seguente serire: $\sum_{n=2}^(+\infty) n^2*(sqrt(1+sinn/n^4)-1)/lnn$ la radice anche se non si capisce bene comprende anche $n^4$. Grazie 1000 a tutti quelli che mi aiuteranno.

Skuld
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Non capisco dove sbaglio ..eppure è piuttosto semplice. $(x^2 - 1) / (x^2+x-2)$ > 1 - $(x)/(x-1)$ Procedo in questo modo: $(x^2 - 1) / (x-1)(x+2)$ > 1 - $(x)/(x-1)$ $(x^2 - 1) / (x-1)(x+2)$ > 1(x-1)(x+2) - $((x)(x+2))/((x-1)(x+2))$ risolvo e semplifico , ottenendo : x^2+x+1>0 Quindi , qui mi blocco. Il risultato è S=]$\-infty$ ,-2+1,$\+infty$[
4
24 set 2009, 19:42