Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi aiutate a svolgere questo esercizio per favore?
Posto testo e risultati:
Un cannone inclinato di un’angolo di 30 gradi rispetto all’orizzontale spara, al tempo t1 = 20 s un proiettile ad una velocità v1 = 60 m/s. Si determini la gittata xg.
Un secondo cannone posto sullo stesso piano ad una distanza orizzontale di deltax =xg/2 dal primo cannone spara un proiettile verticalmente con velocità di v2 = 80 m/s.
Si determini l’istante t2 a cui il secondo cannone deve sparare in modo che ...
Trovare due numeri sapendo che il rapporto tra la loro somma e la loro differenza è 5.
E che aggiungendo 8 al maggiore e sottraendo 2 al minore si ottengono due numeri il cui rapporto è 10/3.

Sia $U$ un aperto LIMITATO di $\mathbb{R}$
Presa $f:U->\mathbb{R}$ uniformemente continua posso dire che ammette massimo e minimo (è limitata)
se invece $f$ è continua non posso dire che sia uniformemente continua se non riesco ad affermare che $f$ è anche limitata
La mia domanda è:
come mi lego alle derivate?
ovvero se f è uniformemente continua e $C^1$ posso affermare che la derivata è limitata? Non so come impostare la ...
Trascrivo una notizia di cui sono venuto a conoscenza.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = == = = =
ATTO CAMERA
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01763
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 215 del 16/09/2009
Firmatari
Primo firmatario: GRIMOLDI PAOLO
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 16/09/2009
Elenco dei co-firmatari dell'atto Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GOISIS PAOLA LEGA NORD ...

Rieccomi , stavolta ho un problema con un paio di serie.
la prima è $sin(n^2 * \frac {pi}{2})$
con n pari è sempre uguale a 0
con n dispari è sempre uguale a 1
intuitivamente direi che diverge positivamente , ma come faccio a dimostrarlo ?
mentra la seconda $n^a * [(1+ \frac {1}{n^2})^pi -1]$ con a appartenente ai reali
ho provato col criterio del rapporto e di raabe. In entrambi i casi non si riesce a stabilire il carattere.

ciao ragazzi riuscite a risolvermi questo esercizio mi servirebbe per domani grazie.
Il centro velistico LASER (CVL) tiene corsi di vela di due distinti livelli: di base (B) ed avanzato (A) . i corsi sono quindicinali ed ogni anno ne vengono organizzati 10 per ogni livello. al corso di base partecipano 20 persone per corso, a quello avanzato 10. i costi che il CVL deve sostenere ogni anno sono i seguenti :
vitto e alloggio ( per allievo) 30 \$/giorno<br />
ammortamento barche (corso di base) 40.000 \$/anno
ammortamento barche ...

Spero che la mia domanda anzi il mio esercizio "meriti" una risposta..
Allora, ho una successione
$fn(x) = nx/(1+n^2*x^2)$
devo verificare che NoN converge uniformente in [-1,1], ma in [1,+∞[ si.
Per prima cosa ho notato che essendo una succ chiusa e limita per Weierstrass è continua ed ammatte Max e Min.
La funzione se non erro è decrescente quindi il supFn(x)=-1
Svolgendo il lim n->∞ di supFn(-1) la funzione converge a 0 quindi (secondo ...

in un trapezio isoscele le ampiezze degli angoli adiacenti al lato obliquo sono il quadruplo dell'altra. Calcola le ampiezze degli angoli del trapezio RIPOSTE [36°, 36°; 144°, 144°] AIUTOOOOOOOO... nn so da dv iniziare

Vi espongo qual'è il mio problema...
Dato il vettore
$\vec F(x,y,z)$$=(x,y,z)$
devo determinare il flusso uscente dalla frontiera dell'insieme delimitato dal piano $z=0$,dalla superficie della sfera con centro nell'origine e raggio 1 e dalla falda superiore del cono
$z^2$$=3(x^2+y^2)$
Ora io ho calcolato le intersezioni tra cono e sfera e ho impostato l'integrale per calcolarmi il flusso attraverso la porzione di sfera tra il piano ...

Di un quadrilatero ABCD sono noti i vertici A(-3;0),B(-3;-8),C(3;0) e l'ascissa di D che è -11/7.qual è l'ordinata di D se il quadrilatero è circoscrivibile a una circonferenza? per favore aiutatemi sto impazzendo su questo problema! grazie in anticipo..
Di un triangolo rettangolo si sa che la somma dei cateti è 30 cm e che la tangente dell'angolo opposto a uno di essi è uguale a 1/2. Calcolare l'ares del triangolo.
Nel triangolo ABC rettangolo in A le mediane AM e CN sono perpendicolari.Dimostrare che il rapporto tra il cateto AB e l'ipotenusa BC è radice quadrata di 2/3.
dato il tringolo isoscele ABC avente AC=CB=15 e cosA=cosB=1/3
calcolare: perimetro, le misure delle altezze, la misura di CM essendo M l'ortocentro.
Non mi servono ...
Hola!
Vi metto subitissimo alla prova..anche perchè ho seriamente bisogno d'aiuto.
Non voglio il risultato spiattellato..ho bisogno di CAPIRE!
Il problema è:
''Una cordicella che passa su una puleggia ha una massa di 0,351 kg attaccata a un'estremità e una massa di 0,615 kg attaccata all'altra. La puleggia che è costituita da un disco di raggio 9,50 cm possiede dell'attrito sul suo asse.
Qual è il modulo del momento torcente che deve essere esercitato dall'asse perchè il sistema sia in ...

Trovare tutti gli $(x,y)$ interi positivi dispari e maggiori di $1$ tali che $(3^y-1)/(2^x-1)$ è intero.

:hi1) calcola l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione y=x alla seconda -4x+3 nel suo punto di ascissa 1
rxxxxxx x favoreeeeeeeeee grazie mille!!!!:thx
ragzzi mi aiutate a risolvere qsta ke nn mi rik +
il problema dice ke la differenza tra 2 numeri è 54 ed il loro rapporto è 13/4.devo risolverlo kn le equazioni grazie
Sia dato un sistema di equazioni lineari.
Come si fa a dimostrare che "le mosse di Gauss" non modificano lo spazio delle soluzioni del sistema?

Ciao a tutti ragazzi...non riesco proprio a svolgere alcune equazioni fratte...non riesco a capire cosa devo fare!!
Questa è 1:
[math] \frac{x-4}{x+2}= \frac{x-3}{x+1} [/math]
[math] \frac16 - \frac{1}{1-x}= \frac{1+x}{2-2x} [/math]
e la terza che vi scrivo in lettere perchè non ce la faccio con i segni:
[math] \frac{5x-6}{x-3}+ \frac53 (x-3) = \frac{18-5x^2}{9-3x} [/math]
Devono dare rispettivamente (1) (-2) ed (impossibile)
Grazie per l'aiuto che date!!

Problema n 1: Conduci dal punto P(6,-3/2) le tangenti all'ellisse di equazione x^2+4y=9.
Ho provato a farlo più volte e allego anche l esercizio ke ho svolto ma che credo ke sia sbagliato perchè danno numeri giganteschi ... non capisco dove sia l errore perchè il ragionamento ke faccio mi sembra giusto : Metto a sistema l'equazione del fascio di rette che passa per P con l eq dell ellisse .. e poi quando trovo il Delta eguaglio a 0 per trovare il valore di m ..
Problema 2: Scrivi ...

salve,
tra pochi giorni dovrò sostenere un esame di statistica, ma ho profonde difficoltà nello svolgere gli esercizi.
Eccone uno:
"determinare la distribuzione di Y:= 2X, dove X~U(0,1)"
io ho pensato che se X è una v.a. con distribuzione uniforme, anche se moltiplicata per due, conserva sempre lo stesso andamento e quindi Y ha distribuzione uniforme.
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo.

Chiedo umilmente il vostro aiuto...
Problema 1:
Calcolare la probabilità di vittoria del Machester, per la parita Manchester-Liverpool, sapendo le scommesse ufficiali danno il pareggio 1 contro 3, e in caso di non pareggio, la vittoria del Machester 3 contro 2.
Sol:
Ho calcolato la probabilità di pareggio con la proporzione:: $P_p:(P_p-1)=1:3$, ottenendo $P_p=1/4$; La probabilità di non pareggio è dunque pari a $\bar P_p=3/4.<br />
<br />
La probabilità di vittoria "semplice" del Machester l'ho calcolata in maniera analoga, ottenendo $P_m=3/5$<br />
<br />
Dunque, la probabilità di vittoria del Machester, risulta essere $P_m*\bar ...