Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
folly96
ciao mi servirebbe un aiuto con le proporzioni
11
24 ago 2009, 18:19

oce-votailprof
Salve a tutti, mi chiamo Federico e sto studiando da alcuni mesi l'algebra lineare e geometria nello spazio. Purtroppo mi sono accorto, al momento di passare alla pratica, che rispetto alla teoria è tutta un'altra storia. Probabilmente non è solo colpa mia (spero) ma anche della totale assenza di esempi numerici del mio libro. Quasi mi vergogno a chiedere certe cose ma ahimè anche se per svariate cose ho trovato soluzione, per altre ho provato a cercare ovunque senza trovare niente di ...

TheTiuz
Scusate ragazzi potete aiutarmi con questo polinomio? scusate il disturbo ma nn riesco a risolverlo, magari sn io che sbaglio qualcosa grazie 1000 in anticipo ax-ay-x+y (le 2 "a" sono elevate alla 2)
7
27 set 2009, 12:07

miik91
Qualcuno sa dirmi come si risolvono? 1 _____ √3x-4 / +5 ______________>=0 √2x-3 / -IxI 2 ________ √2x"-x-4 / -x+1 ____________________>=0 ln( Ix-5I -√x ) Il simbolo" sta per elevato al quadrato; il simbolo / indica la fine della radice Scusate se nn è scritto bene ma nn so come si fa....ho cercato di renderla il più comprensibile possibile Chi mi aiuta??????
6
24 set 2009, 10:39

Eldest92
ragazzi potreste aiutarmi con questi due esercizi? Una bottiglia che contiene glicerina (alfa= 0,53 X 10 ^ -3 °C ^ -1) si trova alla temperatura di 12.0 °C. Poi viene riscaldata e durante la fase di riscaldamento il volume della glicerina passa da 1,77 L a 1,88 L. calcola la temperatura finale raggiunta. ---- Un cilindro di ferro con area di base 30,0 cm ^2 contiene un volume di olio pari a 300 cm^3 compresso da un pistone. Il coefficiente di dilatazione volumica dell'olio è 7,2 X ...
5
27 set 2009, 12:06

mirc91
cortesemente qualcuno puo descrivermi i passaggi per riesolvere questa disequazione. x + 1 ≥ 5 \ 1 - x, logicamente 1 - x dopo la barra sta sotto come denominatore del 5 (fratto) risultato [x>1]
3
26 set 2009, 18:53

tommyr22-votailprof
salve a tutti, non riesco a trovare la matrice associata a questo endomorfismo $f:RR^5-->RR^5$ tale che: $Ker f ={(x, y, z, t, u) in RR^5 | x - y = t - u = 0 } $ e $Im f = L(0, 0, 0, 1, 1), (1, 0, 1, 1, 0)$ in pratica mi devo calcolare la matrice associata.Per quanto riguarda il nucleo io so che una sua base è $(1,1,0,0)$ e un'altra è $(0,0,1,1)$ poichè appartengono al nucleo allora avremo che : $f(1,1,0,0)=(0,0,0,0)$ $f(0,0,1,1)=(0,0,0,0)$ questo per quanto riguarda il kerf.Mentre per l'immgaine di f è giusto così? ...

luca.piacentini2
Allora il mio problema è relativo ai sitemi di equazioni. devo determinare a e b in modo tale che le seguenti equazioni risultino delle ientità. $ ___a____ _ ___b___ = 0 $ x-2 x+2 Spero che capiate l'equazione e che mi potiate dare una spiegazione. Grazie in anticipo.

carlomaria
Aiuto ragazzi...è facile ma non mi dà 0. 25-(100-(32-32:(4+4x3)+8x5)):6x5=
1
27 set 2009, 11:03

Lorin1
Ho un piccolo problema nel rispondere a questa domanda: Sia $S={(1,1,0),(2,1,1),(0,2,-1),(1,-1,2),(0,0,1)}$ (lo spazio ambiente è $RR^3$) mi chiede se è un sistema di generatori. Io ho creato la matrice con i vettori di S, ho trovato una base, che in pratica è fatta dai primi tre vettori, ma non so rispondere a questa domanda. Qualcuno mi saprebbe suggerire un metodo generale per capire se un sistema di vettori è un sistema di generatori? grazie in anticipo
22
19 mag 2009, 19:53

Fioravante Patrone1
Forse, finalmente, potrà essere disponibile un giornale indipendente che informerà sui fatti. Chiunque abbia letto La scomparsa dei fatti converrà con me che si tratta di una buona notizia. Il giornale si chiamerà "Il Fatto", ovviamente Le informazioni si trovano sul blog "voglio scendere", di Corrias, Gomez e Travaglio
63
30 mag 2009, 07:42

il gatto e la volpe1
un contadino semina il suo campo, $5/12$ a frumento, i $2/7$ della rimanenza a mais e 10 ettari a segale. Quanto misura il campo? il risultato dovrebbe essere 24. abbiamo provato a risolverlo così: 7/12 è la rimanenza, dovendo trovare i 2/7 faccio $7/12$ * $2/7$ uguale $1/6$ quindi $1/6$ + $5/12$ + 10 e troviamo $127/12$ come possiamo risolverlo

angeloxx
Vorrei chiedere come risolvere questo problema..vado in seconda media ed ancopra nn ho fatto le equazioni quindi nn posso seguire il consiglio di mio cugino..''Dato 1 triangolo rettangolo la somma e la differnza fra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa sono uguali rispettivamente a 33.6 e 8.4.Trovare area e perimetro''....lo devo fare con euclide
1
27 set 2009, 03:36

Rei2
Salve a tutti ^___^ studiando le relazioni binarie e svolgendo un esercizio mi sono venuti dei grossi dubbi! L'esercizio è Dato un insieme S costituito dagli elementi {a,b,c,d} definire una relazione simmetrica,transitiva ma non riflessiva Insieme al professore abbiamo creato il grafico G={ (c,d),(d,c),(d,b),(b,d),(b,c),(c,b),(c,c) ,(d,d),(b,b)} e abbiamo specificato che la coppia (a,c) non può essere aggiunta in G altrimenti dovremmo scrivere anche (a,a) e sarebbe ...

paoloxxx
come faccio a risloere questo problema? chi i aiuta spiegandomi i passaggi singolarmente? grazie. sia Z=Xintersezione FY, dove gli insiemi X e Y sono definiti da X=[2,12[, Y={12/n+1 :n appartine ad N }. ed FY indica la frontiera di Y. IL risultato é maxZ=6 ma come ci si arriva? chiedo che ci si soffermi sui passaggi e sulla prontiera di Y. ringrazio anticipatamente chiunque risponda
3
26 set 2009, 14:05

nikorhcp
Si consideri la funzione di espressione analitica f(x)=2fratto4xquadro+4x+1-2k k appartenente R. determinare i valori di k in modo che il dominio della funzione sia R. Successivamente determinare k in modo che il dominio sia R -(a),essendo a un oppurtuno numero reale da determinarsi.
1
26 set 2009, 17:10

Gauss91
Ciao ragazzi. Questo problema di meccanica è da un bel po' di tempo che mi manda "in bestia" . E' tratto dall'Halliday. Un blocco di massa $m$ è fermo su un cuneo, che funge da piano inclinato, di massa $M$, fermo a sua volta su un piano orizzontale. Tutte le superfici sono senza attrito. Se il sistema parte da fermo quando il blocco è a quota $h$ dal piano, calcolare la velocità del cuneo nell'istante in cui il punto P tocca il piano. Il metodo ...

Butterflydream
Ciao... io vorrei sapere come si fa il limite di una funzione in più variabili... perchè cercando sul libro e sul web vari esempi non sono riuscita a giungere a una regola generale. In alcuni casi ho trovato semplicemente il $\lim_{y \to \0}(\lim_{x \to \0})$ , in altri casi ciò nn era sufficiente e si passava ad esempio in coordinate polari...Potreste dirmi come si fanno? Grazie mille in anticipo...

djgodfather
alla prima edizione di questa gara nel 2003 hanno assistito 57 spettatori,la somma delle cui eta erano 2003.l'edizione successiva,svolati nel 2004 è stata seguita da 63 spettatori,in tutto o in parte diversi dai precedenti ,la somma dell eta di questi spettatori era 2004. nel 2005 si prevede che ci saranno nel pubblico tutti e soli quelli che hanno assistito ad almeno una delle edizioni precedenti. determinare quanto potra valere al massimo ,la somma dell eta degli spettatori del 2005
1
26 set 2009, 17:27

flav1o1
un blocco di massa 2kg scivola su un piano privo di attrito alla veloc di 10 m/s davanti a questo blocco, sulla stessa linea e nello stesso verso, si muove alla velocità di 3 m/s un secondo blocco avente massa 5kg una molla priva di massa con cost.elast. 1120 N/m è attaccata sul retro del blocco2. qual'è la max compressione della molla quando i due blocchi si urtano??? (suggerimento: quando la compressione della molla raggiunge il massimo valore i due blocchi si muovono come un sol ...