Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un pendolo semplice è costituito da una massa puntiforme di m=25g, appesa ad un filo ideale di lunghezza l=45cm. Determinare la pulsazione delle piccole oscillazioni.
In regime di piccole oscillazioni, determinare ampiezza e fase del moto sapendo che esso forma inizialmente un angolo di 2° rispetto alla verticale e viene abbandonato con velocità iniziale pari a v=2,5m/s.
pulsazione=2p(pi greco)/T in cui T=2p(pi greco)*(radice quadrata) l/g
ma la seconda parte non so affrontarla...potreste ...

Dunque come da titolo:
qual'è lo spazio di Hilbert utilizzato dalla MQ?
E gli operatori in tale spazio sono autoaggiunti il che significa che hanno valori di aspettazione reali,
ma non sono sempre compatti, giusto? Perchè se fossero sempre autoaggiunti e compatti il teorema spettrale di Hilbert-Schmidt ci assicurerebbe che hanno solo spettro puntuale; quindi non potrebbero esistere valori di energia continui, ad esempio penso ad una particella libera o intrappolata in una buca poco ...
Ciao a tutti.Potreste aiutarmi a capire il carattere di questa serie?
$\sum_{n=1}^(+\infty) (sinn)*(1-n^2*(ln(1+1/n)))$
Allora io fino ad ore ho capito le seguenti cose:
1)nn è una serie a termini positivi per la presenza di $sinn$.Non riesco a capire xò se il secondo termine è positivo o no.
Io ho fatto la seguente maggiorazione:
$|(sinn)*(1-n^2*(ln(1+1/n)))|<=(1-n^2*(ln(1+1/n)))$
Praticamente ho tolto il seno maggiornadolo con 1.Nella seconda serie di confronto devo mettere il valore assoluto?
Come posso procedere dopo?
scusate sn nuova è la prima volta ke vengo su skuola.net ho sto problema sulla nuvola un po' strano......
supponiamo che una nuvola presenti una carica elettrostatica complessiva di 20C e che la pioggia cadendo, porta via una carica di -6 x 10^-3 C ogni secondo. Se, dopo un quarto d'ora la base della nuvola possiede una carica di 8C qual è la carica nella restante parte della nuvola?
Grazie tante un kiss....

una macchina percorre 1118km.fa tre soste.la prima 83km in più del doppio della seconda sosta.la seconda 105km in più della terza.di quanti km è ciascuna sosta? aiuto

1° determina l'equazione della parabola x=ay^2+by+c passante per i punti A(2;0) B (0;1) e tangente alla retta 4x+8y+7=0
2° scrivi equazione parabola y= x^2+by+c passante per l'origine e ivi tangente ad una retta di coefficente angolare 6
qualcuno sa anche spiegarmi come trovare l'equazione di una tangente ad una parabola data nel caso in cui ho il coefficente angolare noto (m) e nel caso in cui abbia l'ordinata all'origine nota (q)

Volevo porvi un dubbio più che altro "teorico":
Se in un limite risolto con l'uso di coordinate polari il risultato risulta indipendente dall'angolo, posso concludere con certezza (ovvero, può bastare come dimostrazione) per dire che il limite è quello?
Esempio:
$\lim_{(x,y)rarr(0,0)}(1 - cos(sqrt(x^2 + y^2)))/(x^2 + y^2) = \lim_{\rhorarr0}(1 - cos\rho)/\rho^2 = 1/2$ o devo necessariamente effettuare una dimostrazione con maggiorazioni?

Sto provando a risolvere il seguente problema: un corpo puntiforme si trova sulla sommità di una guida a forma di quarto di circonferenza, e viene lasciato libero di muoversi sotto l'azione della forza di gravità. Voglio calcolare in quanto tempo arriva alla fine della guida
Ho provato a ragionare considerando la guida come un insieme infinito di piani inclinati, ognuno di lunghezza ds e con diversa inclinazione; per ogni piano inclinato ho calcolato il tempo dt necessario a percorrere ds e ...

ciao a tutti mi servirebbero 8 esercizi su rette e parabole...è più che urgente...grazie kiss kiss ciau
Chi potrebbe gentilmente spiegarmi questi esercizi?
1. Dati A = ( x|x è un triangolo ), B = ( x|x è un triangolo isoscele), C = ( x|x è un triangolo rettangolo), scrivi i predicati che definiscono i seguenti insiemi e poi rappresentali con un diagramma di Venn: A (intersezione) B, A U B, (A U B) intersezione C, (A intersezione B) intersezione C, A U B U C
2. Considerando come insieme ambiente quello delle carte da gioco, siano: A l'insieme i cui elementi sono individuati dal ...

Vi prego aiutatemi sono es che ci saranno nel tema che ho domani..

Salve ragazzi vorrei delle spiegazioni su alcuni esercizi che ho fatto ad un appello di analisi ma ahimè sono stato bocciato.
1)
Si determina il numero di soluzioni del'equazione
$3^x+4^x+5^x=6^x$. io avevo pensato di spostare il $6^x$ nel primo membro e poi applicare i logaritmi $log(3^x+4^x+5^x-6^x)=log(0)$ e dire che è impossibile in quanto il logaritmo di 0 non esiste. Sono quasi sicuro che sia sbagliato e vorrei sapere un evenutale svolgimento.
2)
Determinare il numero dei zeri ...

Problema:
Su uno scivolo la cui sezione è un quarto di circonferenza di raggio R=50cm, viene fatto cadere, con velocità iniziale nulla, un punto materiale di massa m=1Kg da un'altezza rispetto al piano orizzontale pari ad R. Lo scivolo ha massa M=5Kg, e può scorrere senza attrito sul piano di appoggio. Si trascuri anche l'attrito tra punto materiale e superficie dello scivolo.
Con quale velocità lo scivolo si allontana dopo che il punto materiale ha raggiunto il piano orizzontale?
Come ...

salve a tutti ^^
questo quiz è uscito quest'anno a medicina e, purtroppo, il ministero ha cambiato la domanda che dava come corretta con un altra ( senza spiegazione ) e in questo modo non potrò probabilmente entrare in medicina per quest'anno accademico. Io continuo a sostenere la mia tesi e che sia il ministero in errore, se voi siete d'accordo con me e non vi è ombra di dubbio che sia il ministero in errore allora potrò fare un ricorso al TAR per rimodificare la graduatoria e quindi ...

Ciao a tutti ho provato 6-7 volte ma non ci riesco :S
Andrea ha euro: 25. Se ne spende i 2/5 per comprare un libro e dà la metà del resto alla sorella,quanto gli rimane?
fatemi vedere anche i processi che fate xD ricordo il risultato dovrebbe ridare 7,50[/spoiler]

in una semicirconferenza è inscritto un triangolo tale che un lato coincide con il diametro. calcola l'area del triangolo sapendo che la somma di un lato e del diametro è 64dm e che l'altro lato è lungo come quello del quadrato di area 1024dm^2.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOO

Siano A,B,C tre punti di una retta r.Indica con M il punto medio del segmento AC e con N il punto medio del segmento BC.Dimostra che MN =AB/2 qualunque sia la posizione del punto C rispetto ai punti A e B.
grazie.
potreste inviarmi la soluzione?

Qualcuno sa consigliarmi un buon testo (ed anche completo) sul calcolo delle varizioni?

Non so come scrivere un punto in coordinate polari in $\mathbb{R}^n$,
cioè immagino che ci dovrà essere un modulo e $n-1$ angoli, ma non so quali angoli si intende...
alla fine devo fare un cambio in coordinate polari in un integrale su $\mathbb{R}^n$
non so nemmeno dove andarlo a cercare... in rete non riesco a trovare molto di comprensibile e approfondito
in realtà non so neanche se è la sezione giusta!

Negli esercizi seguenti,traduci le frasi in espessioni letterali e calcola il loro valore per i numeri indicati.
-SOMMA AD a I DUE CONSECUTIVI DI a,
a= 4
a=9
- SOMMA AD a il suo precedente;
a= 1
a= 5
Grz in anticipoooo_