Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
djgodfather
Alessandro e Martina partono per un percorso di lunghezza L, che percorrono a velocita' costante K. Siccome però Alessandro è reduce da tre mesi di fermo e non vuole rifarsi tanto male, decide di fermarsi a 1/2 L, e di proseguire paseggiando ad una velocita' 1/2 K. Nel frattempo Martina continua a correre per il percorso, arriva alla fine, torna indietro. In che punto del percorso si reincontreranno i due? [Complicazione a piacere 1] Dite come varia la vostra risposta se Alessandro si ferma ad ...

*eleOnOr@*1
I passi per studiare la differenziabilità in un punto (mi esprimo con un esempio) in $(0,0)$ 1 - Verificare che la $f(x,y)$ sia continua in $(0,0)$ , se è continua allora è differenziabile. 2 - Studiare le derivate parziali rispetto a $x$ e $y$. Se esiste finito e continuo il $lim Fx = l ER$ per $(x,y)->(0,y0)$ (Devo calcolare anche per$ (x0,0)$???) ...

valery93
ragazzi dovrei esguire una matrice 4x4 con il metodo di roche capelli ecco la matrice | 3 7 2 9 | | 4 5 3 2 | | 2 5 1 7 | | 3 2 0 5 | vi prego aiutatemiiiiiii !!!!!!!!!! vi ringrazio in anticipo
4
25 set 2009, 13:30

flik
mi hanno detto ke qst sito è davvero utile; ho un problema di fisica da fare e nn riesco a risolverlo: Una sferetta di massa 9g possiede una carica di 10^-9(elevato alla meno nove)C. Se la terra approssimata ad una sfera di raggio 6,38 x 10^3 Km, avesse una carica di segno opposto uguale a 4x10^11C, quale sarebbe l'accelerazione della sferetta in prossimità della superfice terrestre, in un punto in cui l'accelerazione di gravità è 9,81m/s^2. Spero ke siete così bravi nel risolverlo e di ...
1
26 set 2009, 14:22

DavideV1
Ciao a tutti, non riesco a determinare l'intersezione di due piani espressi con equazioni parametriche. In realtà ci riesco, ma solo se esprimo i due piani in equazioni cartesiane, li metto in un sistema, riduco la matrice associata e poi mi cerco il sottospazio delle soluzioni del sistema omogeneo associato, espresso in equazioni cartesiane. Vorrei una mano a capire come sbloccarmi per procedere lavorando direttamente sulle equazioni parametriche date. I due piani ...
4
23 set 2009, 12:59

andriy84-votailprof
Ciao a tutti, ho problemi a risolvere questa disequazione trigonometrica: $ sqrt(3) sen^2|x|-senxcosx<=0$ Ho provato a studiare la disequazione per valori positivi della x, così da togliere il valore assoluto lasciando il segno inalterato, ottenendo: Per $x>0$: (1) $sqrt(3)sen^2x-senxcosx<=0$ Che mettendo in evidenza $senx$ diventa: $senx(sqrt(3)senx-cosx)<=0$ A questo punto tre domande: a)La soluzione della dis. (1) è data dai seguenti ...

Kekko11
Mi serve una mano per questo problema di statistica nn riesco a risolverlo x piacere qualkuno può darmi una mano?? Quante sono le diagonali di un ottagono? E di un poligono di n lati? Grazie a tt.
2
25 set 2009, 16:11

emanuela96
ragaaa x favore mi potete aiutare a risolvere qst 3 problemi k mi sto cervellando ma nn riesco a kapirli uff:cry 1) l'angolo del vertice di un triangolo isoscele ABC e' di 120°e l'altezza relativa alla base misura 15 m. Calcola il perimetro e l'area del triangolo 2) un triangolo rettangolo con un angolo acuto di 30° ha l'ipotenusa kongruente al lato di un quadrato avente l'area di 625mq. Calcola il perimetro e l'area del triangolo 3) la differenza fra le diagonali di un rombo e' ...
4
25 set 2009, 22:34

gabrixxx
chi mi spiaga questo esercizio per favore? in R sia dato l'insieme X=[1;5[ UNIONE N dove N è l'insieme dei numeri naturali. perche x=1 è punto isolato di X? grazie anticipatamenti a chiunque risponda. considerando un altro esercizio Sia N = { 0,1,2,3,4,...} e sia data la relazione binaria R su N definita dalla legge: nRm implica N
2
25 set 2009, 15:03

skorpion89-votailprof
Ciao ragazzi, non riesco a capire una cosa. In pratica quando ho da risolvere una successione definita per ricorrenza da una legge utilizzo ormai sempre lo stesso metodo. A volte risulta, altre no. Quindi non riesco a capire se è il metodo che non va applicato in tutti i casi oppure se semplicemente sbaglio qualche calcolo io. Adesso vi scrivo il procedimento con un semplicissimo esercizio così capite meglio cosa intendo. Se ho questo esercizio: Calcolare il limite della successione ...

egregio
Determinare un'applicazione affine f di $R^3$ avente come Imf un piano parallelo a x-y+z=0. Ho provato a risolverlo così: Poichè Imf ha dimensione 2 (per nota relazione tra rango nullità e dimensione spazio vettoriale), Kerf ha dimensione 1. Dunque deve esistere un vettore (e tutti quelli ad esso proporzionali) la cui immagine è il vettore nullo di $R^3$. Ho preso i seguenti tre generici punti di ...
6
21 set 2009, 10:38

mazzy89-votailprof
Premetto che osno un niubbio dell'analisi 2.Sono entrato da poco in questa materia.Mi è capitato sotto mano un esercizio del genere: Calcolare gli estremi relativi della seguente funzione: $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)-y$ In calce all'esercizio vi è scritto: "Si consiglia di non calcolare le derivate parziali seconde". Ma per calcolare i max e min di una funzione di n variabili si devono conoscere anche le derivate parziali seconde. oppure c'è qualche teorema di cui sconosco l'esistenza che pernette di ...

valy1
Ragazzi, volevo chiedere perchè il mio professore di Logica fa differenza tra $emptyset$ e ${emptyset}$. Io non riesco a togliere la differenza..

panoramix881
raga la forma quadratica é un polinomio omogeneo di secondo grado su Rn nelle variabili h1.....hn ma si puo' anche scrivere che la forma quadratica q(h)= [Hessiana(f(x0)) (x-x0)]scalare (x-x0) dato che posso sostituire l'hessiana con il differenziale secondo....posso allora scrivere: q(h)= diff_secondo f(x0) (x-x0) scalare (x-x0) oppure devo scrivere q(h)= diff_secondo f(x0) (x-x0) (x-x0) senza prodotto scalare?? vi prego aiutatemi inoltre quando diciamo che una funzione é 2 ...

maria601
Ho provato e riprovato a risolvere il seguente problema : Nel triangolo rettangolo ABC rettangolo in A , l'ipotenusa BC è 16. Detto M il punto medio di AB e M' la sua proiezione su BC, determina un punto P su AC tale che, indicara P' la sua proiezione su BC, il rapporto tra l'area del trapezio MM'P'P e quella del triangolo sia 15/32. Dalla figura risulta MBM'simile ad ABC e a PP'C, tutti e tre simili tra loro, ma tale similitudini non sono sufficienti ad esprimere l'area del trapezio in ...
7
24 set 2009, 22:53

raff3875
In un'iperbole i fuochi F1 e F2 hanno per coordinate (-5;0) e (+5;0). Preso sull'iperbole un punto P qualsiasi, che non sia vertice dell'iperbole, si consideri su PF1 il punto Q1 tale che PQ1:Q1F1=2:3 e su PF2 il punto Q2 tale che PQ2:Q2F2=2:3. Del trapezio F1Q1Q2F2 si sa che, togliendo dalla differenza delle basi la differenza dei lati obliqui, si ottiene 2,4 cm.Qual è l'equazione dell'iperbole? non so da dove iniziare aiuto..grazie anticipatamente!
6
25 set 2009, 19:32

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga ho calcolato il seguente integrale improprio$int_(1)^(+\infty)(2x^2+x+1)/((x^2+3x)(x^2+4x+4))$ e ho già trovato la primitiva che è la seguente: $1/12 ln|x|-16/3ln|x+3|+21/4ln|x+2|+7/(2(x+2))+c$ ora come ultimo passaggio devo calcolare il seguente limite: $lim_(c->+\infty) 1/12 ln|c|-16/3ln|c+3|+21/4ln|c+2|+7/(2(c+2))+16/3ln4-21/4ln(3)-7/6$; ora come faccio a trovare il valore finale; avendo quantità infinitè? Premetto che il risultato finale deve essere un numero; in quanto l'integrale risulta essere sommabile.

identikit_man-votailprof
Salve a tutti raga ho un paio di dubbi sugli "o" piccolo.Potreste spiegarmi perche se ho il seguente limite $lim_(x->0) (o(x^3))/x^3$ posso eliminare $o(x^3)$? Grazie 1000 a tutti queli che mi aiuteranno.

xsl
Salve ragazzi, La formula da dimostrare è la seguente: $ [a, b] int f(x) dx = G(b) - G(a) $ il mio libro propone nei seguenti passi la dimostrazione della formula f. del calcolo Integrale: $ G(x) = F(x)+c =$ (1) $ c + [a, x] int f(t) dt $ ponendo x=a si ottiene $ G(a) = c + [a, a] int f(t) dt = c $ dunque sostituendo nella (1) si ha $ G(x) = G(a) + [a, x] int f(t) dt $ in questo punto il libro interrompe la dimostrazione e dice che poi successivamente si deve porre x=b! Io non ho capito di qui in poi come si giunge alla formula finale! Chi mi ...
1
xsl
25 set 2009, 23:30

francalanci
ho da risolvere la seguente disequazione $ rdq(5-2x) <|x-2|$. studio il valore assoluto ${(x-2), (-x+2):}$ la prima per x>2 e la seconda per x