Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rikytoro1
Ciao a tutti!...vi chiedo un aiuto su una cosa che continuo a non capire anche se sicuramente è banale: le funzioni che hanno una crescita più che linare non sono uniformemente continue, ovvero se $f(x)simc*x^alpha$ con $c!=0$ e $alpha>1$ $f$ non è uniformemente continua; però la funzione $f(x)=x^2$ mi risulta uniformemente continua in un intervallo...
3
24 set 2009, 18:12

emanuela96
ciao raga sono emanuela e mi sono iscritta da pokissimo...sono la sorella di alessandra 91 scritta da un po di tempo...ho bisogno di qlk aiutino di geometria..grz in anticipo per qst 2 problemi: 1. In un trapezio rettangolo il lato non perpendicolare alle basi misura 20 m e forma con la base maggiore un angolo di 60°.calcolo il perimentro e l area del trapezio,sapendo che la base minore misura 30m. 2. un trapezio rettangolo risulta diviso dall altezza condotta per il vertice dell ...
7
24 set 2009, 13:04

LittleWoN
Salve a tutti!! Sono un laureando in ingegneria aerospaziale triennale presso la Federico II di Napoli; Sto iniziando a lavorare sulla tesi che svolgerò in ambito strutturale (Analisi Modale Sperimentale per essere precisi!) In pratica devo studiare le reazioni di una trave appoggiata-appoggiata sottoposta ad un carico dinamico: ho chiesto, ed ottenuto, di non fare solo una cosa numerica/FEM, ma di poter realizzare un modello in scale e studiare il problema tramite accelerometri ed ...
2
24 set 2009, 00:42

anymore87
Salve,non riesco a trovare nessun procedimento x la risoluzione di queste tipologie di esercizi: calcolare l'inversa della funzione $f(x)=x+x^3+sqrt(x+3)$ Dovrei verificare che sia ingettiva e surgettiva per poter dire che ammette inversa giusto?
4
23 set 2009, 19:21

Injo
Vorrei sapere se è corretto il mio metodo di risoluzione per il seguente problema di Cauchy. Non mi vi chiedo di controllare i calcoli ma solo di dirmi se c'è qualche errore nel mio procedimento. Dato: $\{(y'' + y = t^2),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$ Ho cercato le radici dell'equazione caratteristica $\lambda^2 + 1 = 0$ ottenendo le soluzioni dell'omogenea $y'' + y = 0$ come $y_1(t)=sen(t)$ e $y_2(t)=cos(t)$. Ora so che tutte le soluzioni possono essere espresse come $y(t)=c_1 sen(t) + c_2 cos(t) + p(t)$ dove $p(t)=at^2 +bt +c$ è un ...
2
23 set 2009, 12:12

cestra1
Svolgere la serie di Taylor di e^(1-x^2) in x0=1. Vorrei che mi spiegaste come procedere passo per passo perchè non riescoa capire se il mio procedimento è corretto. Infatti io svolgevo la serie di taylor di 1-x^2 e poi la andavo a sostituire nella serie di e^y. Volevo sapere se entrambe le serie dovevano essere calcolate con valore x0=1. fatemi sapere passo passo come si fa. Grazie
3
23 set 2009, 20:33

*CyberCrasher
Salve a tutti, vorrei solo capire se è corretto quello che ho fatto. - Verifico la continuità in (0,0) - Verifico che la funzione sia derivabile.. quindi: $lim_(h->0)(((x+h)^3+y^3)/((x+h)^2+y^2)-(x^3+y^3)/(x^2+y^2))/h$ che mi risulta infinito quindi mi verrebbe di fermarmi e dire già che nn è differenziabile (anche se continua). E' sbagliato?

Infrid
ciao a tutti, sto provando a fare qualche limite utilizzando gli sviluppi di taylor, il problema è che le mie soluzioni non combaciano con quelle del libro. Ecoc il testo dell'esercizio $\lim_{x \to 0}\frac{cosh^2(x)-1-x^2}{x^4}$ secondo il libro il risultato dovrebbe essere $1/3$ a me viene un'altro valore, e procedo in questo modo 1) sviluppo la funzione $senh(x)$ in modo da ritrovarmi un polinomi di quarto ordine, quindi $lim_{x \to 0}\frac{(1+\frac{x^2}{2} +o(x^2))^2-1-x^2}{x^4}$ 2) sviluppo il prodotto notevole ...
7
22 set 2009, 19:41

LittlePrincess91
lo ammetto sono parecchio arrugginita...qlk mi può aiutare?? devo scomporre un polinomio: xalla terza -xalla seconda +1 graaaaaazie :D

McKracken
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica (e qui rabbrividite, lo so ). Sto seguendo un corso di Probabilità e statistica all'università, e tra vari i esercizi che ci hanno assegnato c'è un programma da realizzare per studiare una determinata casistica. Il problema è che, per ora, non riesco a trovare il giusto metodo per modellare il sistema, o meglio, torvare la formula giusta per calcolare le probabilità richieste: Espongo il problema: Consideriamo un insieme composto ...
4
24 set 2009, 12:03

francy s
Ciao, allora, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere le espressioni con i polinomi?... Grazie.
26
24 set 2009, 15:31

Steven11
Ciao a tutti, vorrei togliermi velocemente un dubbio. http://www.mat.uniroma1.it/people/finzi ... lesuno.pdf Facevo l'esercizio 4. $f_n(x)={(0, -oo<x<-1/n), (nx+1, -1/n<=x<=1/n), (2, 1/n<x<+oo):}$. converge puntualmente a $f_n(x)={(0, x<0), (1, x=0), (2, x>0):}$. e non c'è bisogno che verifichiate, è ok. Il dubbio nasce quando lui mi dice Si vede invece chiaramente che in ogni insieme non contenente l'origine la convergenza è uniforme.. Io non mi ritrovo. Prendo l'intervallo $(0,1/n]$ (non contenente lo zero) e ho $"sup"{|f(x)-f_n(x)|}_(x\in(0,1/n])="sup"{|2-nx-1|}_(x\in(0,1/n])="sup"{|1-nx|}_(x\in(0,1/n])=1<br /> Lo stesso per l'intervallo <br /> $[-1/n,0)$ Errori ...
9
24 set 2009, 02:36

fiore96
la somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 30 dm e la base è 3/2 dell'altezza. calcolate la misura del perimetro. risultato 48 dm grazie x l'attenzione
2
23 set 2009, 17:47

frida!!!3
Salve a tutti, svolgendo alcuni esercizi di geometria mi viene chiesto di vedere se due rette siano in posizione generale. Cosa vuol dire che due rette siano in posizione generale?Ho capito che i punti sono in posizione generale se sono linearmente indipendenti,ma le rette? Grazie
2
22 set 2009, 16:29

LittlePrincess91
:hi ciao ragazzi sn nuova qui nel forum spero che qualcuno possa essermi d'aiuto come al solito la mia prof di mate ha dato i compiti senza spigare nulla :cry qualcuno può aiutarmi? la consegna dell'es è: indicare un intorno dei punto 1 e un inorno circolare delpunto 3 sul libro non ci sono esempi enon so dove sbattere la testa... grazie mille a tutti!! ps:nn è da risolvere cn i limiti

gabriele1987
dopoa ver studiato la teoria ho delle difficoltà a risolvere degli esercizi come per esempio questo: sia A=(a,b,c) e sia P(A) il suo insieme delle parti.Data la funzione f:P(A)su P(A)definita dalla legge:f(X)=X-{B},Qualunque sia x appartenente a P(A) il risultato è f({A,C})=F({A,B,C,}). chi mi spiega per favore come si è arrivati a questo punto? grazie
1
24 set 2009, 09:46

gabriele1987
per esempio un altro esercizio: sia N {1,2,3,4...}ia data la relazione binaria R su N definita dalla legge: nRm implica (n+m)/2 appartenente a N, qualunque sia n,m appartenente a N. il risultato è che R è una relazione di equivalenzaa ma come si giunge a questo risultato? mi potreste spiegare i passaggi? grazie
1
24 set 2009, 09:53

poppy
qualcuno può aiutarmi a fare questo esercizio?? x+3
3
24 set 2009, 14:24

Mat891
Come si trova per l'appunto una base dell'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo...o per lo meno mi potreste spiegare la domanda che magari so come si svolge ma non riesco a capirla...
4
23 set 2009, 18:35

mimo2
Ciao a tutti Stò preparando l'esame di fisica, e non riesco a capire un'esercizio (svolto tralaltro ) Allora, questo è il testo: Un puntone uniforme di lunghezza L=3,3m e massa m=8,5Kg è incernierato ad una parete come illustrato in figura (allegato). Una corda lega l'estremità libera del puntone alla parete in un punto a distanza d=2,1m dalla cerniera; la lunghezza della corda è tale che la sbarra forma con la direzione orizzontale un'angolo θ=60°. un corpo di massa M=56 Kg è appeso ...