Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
Si cambia argomento: stavolta si affrontano le serie. La serie ha come termine generale: $(na^(n+1)-na^n-1)/((a^n+1)(a^(n+1)+1))$ con a parametro reale positivo. Sinora, ho trovato che per a=0 e a=1 la serie ha valore -1 e -1/4, salvo errori di calcolo. Per a>0 la serie è a termini positivi: pertanto pensavo di applicare il criterio del rapporto. Tuttavia, mi risultano un pò ostici i calcoli( e le relative semplificazioni): che sia possibile scrivere il termine generale della serie in altro modo?? vi ringrazio
6
21 set 2009, 20:15

Elena20031
Ciao a tutti! Gradirei il vostro aiuto per 2 problemi che non riesco a svolgere. Ecco il primo: Nel parallelogramma ABCD avente il perimetro di 120 cm, la base misura 36 cm. Sapendo che ciascun angolo acuto misura 60° calcola l'area del parallelogramma. Il secondo: Nel parallelogramma ABCD la diagonale BD forma con il lato AD un'angolo di 90° e uno di 60°. Calcolane l'area sapendo che la diagonale BD misura 18 cm. Grazie a chi mi vorrà aiutare.
5
22 set 2009, 18:33

Music_lover!
Ciao a tutti! Oggi abbiamo iniziato a studiare le funzioni pari e dispari, ma non ci ho capito molto...Potete farmi capire queste funzioni sono pari o dispari con la verifica? [math]f:x-> x^4-x^3/x^4+1[/math] è fratta [math]f:x-> x^3/4|x|+3[/math]è fratta [math]f:x-> |x+5|[/math] [math]f:x-> sinx+tgx[/math] [math]f:x-> sinx/x^3[/math] [math]f:x-> e alla|x|+4[/math] [math]f:x-> loga(|x|+3)[/math] Con il periodo non mi vengono 2 funzioni: f:x-> cos(2x-pgreco/3) f:x-> sin(3x+pgreco/4)
6
18 set 2009, 15:08

Angelo Bianco
Salve.mi serve una mano . . Che formula si usa per questo esercizio aperta graffa x alla 2 + y alla 2 minore o uguale a 4 pigreco alla 2 e sotto c'è y maggiore o uguale a sen x . Grazie dell' aiuto
4
21 set 2009, 22:00

kkkcristo
Ho la seguente equazione differenziale: $y" + 4y' = 8t +10$. Ammetto che non sono riuscito a capire il metodo di risoluzione di questo tipo di equazioni differenziali, ma vi mostro dove sono arrivato. la soluzione dovrebbe essere della forma $w(t) = A(t)y_1(t) + B(t)y_2(t)$. A(t) mi risulta $4te^t + e^t$ mentre $B(t)$ risulta $(-4/3)e^3t - (11/9)e^3t$. $y_1(t)=e^-t$ e $y_2(t)=e^-3t$. Ora cosa devo fare? Dove sbaglio? Non so veramente come fare. Non sono neanche sicuro che la forma della soluzione ...
1
21 set 2009, 19:28

Sk_Anonymous
Ciao, posto un altro problema sul principio di induzione. Come faccio a dimostrare per induzione su n€N che, per ogni intero n>=5 vale: $2^n>n^2-1/2$ Inoltre dovrei calcolare il minimo intero m€N per cui la precedente disuguaglianza sia valida per ogni n>=m Passaggi per la soluzione. i) Verificare che P(5) è vera. OK verificata ii) Riscrivo la tesi su P(n+1) $2^(n+1)>(n+1)^2-1/2$ Poi come devo fare ?? Giampaolo

method_nfb
$ lim_(n->oo) ((n!+log(2n))/(n!))^log(n)<br /> mettendo in evidenza n!<br /> $ lim_(n->oo) ((1+(log(2n))/(n!)))^log(n) a questo punto posso dire che $ lim_(n->oo)(log(2n))/(n!)=0<br /> <br /> e quindi:<br /> $ lim_(n->oo) ((1+(log(2n))/(n!)))^log(n)= lim_(n->oo) (1+0)^log(n)= lim_(n->oo) 1^log(n)=1 o in che altro modo potrei agire per togliere le indeterminazioni?
12
16 set 2009, 20:16

method_nfb
Come da topic....il limite tende a 1...o e' una forma di indecisione e devo trovare un modo per risolverla? $lim n->oo 1^(log n)<br /> <br /> e' poissibile secondo voi questo ragionamento:<br /> $lim n->oo e^(log(1^(log n))) $lim n->oo e^((log n)log(1))<br /> $lim n->oo e^(log(1)/(1/(log n))) e poi usare de l hopital? sull esponente: $lim n->oo log(1)/(1/(log n))<br /> <br /> $lim n->oo(1/1)/((log n)/((log n)^2))=oo $lim n->oo 1^(log n)=e^oo
3
22 set 2009, 15:19

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... sia R una relazione d'equivalenza su Z sia aRb solo se esiste un numero intero x tale che sia $a^2 = b^2 +4x$ dimostrato che è una relazione d'equivalenza, trovare la classe di equivalenza contenente 1. Io procederei col fare: pongo a = 1 $1^2 = b^2 + 4x$ cioè $b^2 = 1-4x$ quindi nella classe di equivalenza sono contenuti tutti i numeri il cui quadrato è uguale a 1-4x con x intero. Ma quali sono questi numeri? devo per forza determinare i numeri o ...

robb12
Ciao!Sto affrontando la seconda parte di questo esercizio solo che ho alcuni piccoli dubbi. Il valore di Kp per la decomposizione termica del clorato di potassio, ad una certa temperatura, è pari a 27. Quale è la pressione parziale dell’ossigeno in un contenitore chiuso nel quale il seguente sistema è all’equilibrio alla temperatura considerata? $2KClO_3(s)=2KCl(s) + 3O_2(g) $$\DeltaHreaz<0$ Come sarà influenzato l’equilibrio da ciascuna delle seguenti variazioni? (a) Sottrazione di ...

*eleOnOr@*1
Ciao a tutti, sono nuova da queste parti spero potrete aiutarmi! Devo risolvere questo esercizio : f(x,y) = (y-|x|)(y+x)(y^2-x^2) ; devo studiare la differenziabilità in (0,0) . Ho studiato le derivate parziali rispetto a x e a y ovvero Fx e Fy, [per x0 (valore assoluto)]. Poi ho studiato i limite per (X,Y)->(-0+,y) dellla Fx e ho visto che i 2 limiti sono diversi quindi (se non erro)posso dire che non cè differenziablità in (X,Y)->(-0+,y). La stessa cosa ho fatto per Fy, ...

fran881
Sto tentando di risolvere un esercizio ma non ne vengo a capo. Ho trovato varie versioni dello stesso esercizio su vari libri ma non trovo una soluzione. Data $f in L^1(RR) nn L^p(RR)$ con $1<p<+infty$ mostrare che $f in L^r(RR)$ per ogni $r in [1,p]$ e che vale la disugualianza: $||f||_r^r<=||f||_1^lambda ||f||_p^{p(1-lambda)}$ essendo $lambda = \frac{p-r}{p-1}$. Guardando quello che devo dimostrare ho scritto r come $lambda+(1-lambda)p$, come elemento del segmento [1,p], e ho provato in tutti i modi ad applicare ...
2
21 set 2009, 20:08

sara19931
salve ! frequento il liceo scientifico e se è possibile vorrei una spiegazione su questa espressione con le formule di addizione e sottrazione cos( 60°-a)x cos(300°-a) il X significa per e non X solo una spiegazione su questa facile per poter svolgere le altre grazie frequento il quinto liceo e su questo sito mi ha indirizzato mia sorella proprietaria di questa password
3
22 set 2009, 17:56

Stealbi
Salve a tutti, sono nuovo, e mi chiamo Stefano! Frequento l'Università a Milano, sponda Bicocca e la facoltà di Geologia. Avrei qualche dubbio su un paio di cose del compito generale che ho provato l'ultima volta, inizia a dirne una poi con calma se non spiace a nessuno proverò a postare pure le altre. Intanto grazie a chiunque risponda. Esercizio 2: "Studiare la funzione $f(x)= x/ (x-2)^2$ . (insieme di definizione e limiti agli estremi, eventuali asintoti, derivata e suo segno, ...
23
21 set 2009, 10:41

gladior-votailprof
Studiare l'applicazione f: NxZ ------>Z definita dalla legge f(n,m)=n-m n appartenente N , m appartenente Z. In particolare stabilire se la f è iniettiva, suriettiva e calcolare la controimmagine di 0. Qualcuno sa come procedere su questo argomento non ho materiale qualcunosa dove posso trovarlo? Grazie mille,

thedarkhero
Devo risolvere il limite $lim_(n->+oo)root(n)(((1-e^(-1/n^alpha))/(n^(-2alpha))))$ al variare del parametro reale positivo $alpha$. Se $alpha=0$ dovrebbe essere $lim_(n->+oo)root(n)(((1-e^(-1/n^alpha))/(n^(-2alpha))))=lim_(n->+oo)root(n)((1-e^(-1)))=1$. Confermate? Se $alpha>0$ come posso risolverlo?
13
21 set 2009, 19:59

mefist90-votailprof
sia f: Z->Z la funzione tale che per x appartenente a Z sia $f(x)=2^(-x)$ se $x<=0$; $f(x)=3x-3$ se x > 0 a) Calcolare se è iniettiva. Se in ciascuno dei due casi sostituisco a y un qualsiasi valore ottengo uno e un solo valore di x, quindi mi pare che sia iniettiva b) calcolare se è suriettiva. Nel caso in cui x > 0, in Z non è sempre possibile che sostituendo a y un qualsiasi valore ottengo un risultato x€Z, quindi non è suriettiva per i valori ...

pon3
determinare l'equazione cartesiana del piano $\pi$ dello spazio $RR^3$ ortogonale ai piani di equazioni $\pi_1 : x+2y+3z-7=0$ e $\pi_2:2x+3y+4z-4=0$ e passante per $P=(-1,-2,-2)$.(giustificare la risposta) potete aiutarmi entro oggi vi prego
8
21 set 2009, 13:45

BeatrixKiddo
Devo trovare l'equazione della retta che passa per il punto (1/2;2) ed è parallela alla retta 3x+2y=6 ho difficoltà a trasformare l'equazione da implicita a esplicita... faccio 2y=6-3x poi metto 2 al denominatore sia a sinistra che a destra.. semplifico e mi viene y=3-3x ma questo passaggio non son per niente sicura che sia giusto. Infatti poi trovo il coefficiente angolare e l'equazione ma è errata. :cry anche questi non mi vengono... c'è sempre da trovare l'equazione della retta che ...
1
22 set 2009, 15:21

maurimat
salve sono un adulto una volta appassionato di matematica ora la riprendo perchè mio figlio (1° scientifico) mi coinvolge. Avrei bisogno di un aiuto per risolvere il prodotto di due frazioni con potenza: $ [(1/3)^5 * (1/9)^7]^3 $ il resto provo a farlo da me. grazie
3
21 set 2009, 20:43