Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve.Mi servirebbe una delucidazione su questo esercizio.
Devo calcolare la base e dimensione di V$nn$W
poichè so che V=(5,1,3,5),(1,2,3,4) e W=x-2y+3z=t-y=0 per calcolare l'intersezione mi serve l'eq di V che trovo così:
$((5,1,3,5),(1,2,3,4),(x,y,z,t))$
ma il determinante di una 4x3 è sempre $<=$ 3 quindi io ad esempio ho lasciato perdere l'ultima colonna ed ho calcolato il determinante trovandomi l'equazione di V.inoltre la dim di V è 2?
volevo sapere se era giusto. ...

Non riesco a dimostrare la seguente:
$((n),(k-d))+((n),(k))=((n+d),(k))$
Dunque, si dimostra facilmente che
$((n),(k-1))+((n),(k))=((n+1),(k))$
volevo provare per induzione (anche se personalmente non mi piacciono le dimostrazioni per induzione...), mi sembrava banale ma non riesco ad arrivare in fondo.
Qualcuno mi dà una mano?
Ciao a tutti.. Ho bisogno di un aiutino su un integrale di Rieman- Stieltjes.
Devo dire se esiste, e in caso affermativo calcolarlo, il seguente integrale di R-S
$\int_{-pi}^{pi} \chi_[0, \pi] (x) sinx d\chi_[0, \pi] (x)$
dove $\chi_[0,\pi]$ è la funzione caratteristica che vale 1 tra $[0, \pi]$ e 0 altrove.
Ho pensato di procedere così:
l'integrale di R-S
$\int_{a}^{b} f dg$ esiste se esiste il $lim_(P->0) \sum_{j=1}^n f(c_j)(g(t_j)-g(t_(j-1)))$
dove P è una partizione dell'intervallo [a,b] e $c_j in (t_j, t_(j-1)) $
Se considero come partizione ...

ciao a tutti...potete aiutarmi a fare due piccoli problemini ke io non so fare ?
allora
1) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto d'intersezione delle rette 3x-y=4 e 2x+3y=6 e parallela alla retta 5x-1/3y+1/4=0.
2) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto (-1/5; 4/5) e perpendicolare alla retta di equazione x-3y=15
GRAZIE!

Salve! Sono una studentessa d’informatica e ho bisogno del vostro aiuto. Devo sostenere un esame di analisi numerica, dove il programma spazia dalle risoluzioni dei sistemi lineari con metodi direttivi e iterativi (Gauss, fattorizzazione LU e PLU, pivoting, Choleski, Jacobi e Gauss-Seidel, ecc…), alle trasformazioni geometriche nel piano, alla ricerca delle radici di un’equazione al matlab.
Il testo adottato dal decente è: J.F.Epperson: Introduzione all'analisi numerica. Ed. Mc-Graw-Hil ...

Un esercizio dice di mettere un numero naturale al posto delle x per far verificare le seguenti operazioni ma non mi trovo:
$40 - x/3 = 80/3$
La prima cosa che ho pensato è la prova della sottrazione quindi:
$x/3 + 80/3 = 40$
l'unica soluzione è che $x$ sia $-40$ quindi:
$40 - 40/3 = 80/3$ mi trovo solo che non penso la soluzione sia -40 ma è l'unica soluzione ho provato anche con el ...

Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo nel vostro stupendo foro e spero vivamente che possiate aiutarmi. Vi spiego in breve il mio problema.
Io durante gli esercizi mi trovo davanti un circuito con MOSFET (con solo gate, source e drain...senza bulk)a canale p ed n, risolvo il circuito trovando le zone di funzionamento di tutti i MOS e le correnti e le tensioni. Poi mi trovo i paramentri differenziali di ogni MOS (gm, go). Fin qui tutto bene poi il problema mi chiede ti trovare il circuito ...

Ragazzi Volevo Sottoporvi Alcuni Quesiti:
Nelle equazioni congruenziali e' sempre possibile calcolare l'inverso aritmetico??C'e' una condizione per cui si possa stabilire se si puo' o meno determinare l'inverso?
Ad esempio nell'equazione $6x \equiv 9 (mod15)$ qual'e' l'inverso?
Attraverso l'algoritmo di euclide ottengo 3 = 15*1 - 2*6
inoltre -2 congruo 13 (mod15)... Quindi dovrebbe essere 13?
Inoltre nella medesima equazione e' possibile dividere tutto per 3??
Grazie Per Eventuali ...

Salve a tutti innanzitutto mi presento sono Stefano e sono alle prese con una formula che non riesco a risolvere.
Chiedo scusa se forse posto nella sezione non idonea o in modo inesatto.
La formula è la seguente:
$ (e^(k(x-p))-1)/(e^(k(y-p))-1)=(t-m)/(q-m) $
e = numero di nepero
dovrei ricavare k dalla funzione ..... ma sono 3 giorni che ci provo senza risultato.
Chiedo scusa per le eventuali inesattezza, ma mi sono ritrovato a confrontarmi con questa formula solo con i ricordi liceali.
Spero nel vostro ...
Qualcuno può aiutarmi?
Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 60° e il cateto opposto a tale angolo è 25,98 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
Grazie

salve a tutti chi mi risolve la seguente disequazione?
2 elevato a x+1+1 ( di cui x+1 è sotto radice mentre l'altro +1 è fuori della radice ma sempre all'esponente) il tutto maggiore uguale a 4 elevato ad x. grazie mille è urgente

ciao a tutti,
ho dei problemi con alcuni esercizi, qualcuno mi potrebbe aiutare?
prima di tutto, l'esercizio numero 5 "http://www.scienze.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid953594.pdf"
io l'ho fatto in questo modo:
v = (m x v0) / L(m +M) W = v/L
per compiere un giro completo è necessario che il corpo arrivi almeno a metà giro, poi la velocità viene accelerata dalla forza peso giusto?
quindi ho fatto :
2(m +M)gL = 1/2 x (m+M) x (v^2) => v0 = 56.03 ...

Salve a tutti vorrei sapere cosa ne pensate della difesa pirc. E voi quale apertura preferite giocare con il nero?
mi aiutate a capire una semplificazione di frazione algebrica?
[math]27-y^3[/math]
__________________
[math]3y^2-16y+21[/math]
anke qst scusate^^
[math]35y^2-35z^2[/math]
__________________________
[math]7(3z-3y)[/math]
[math]a^2-3a+2[/math]
_________________________
[math]a^2+6a-7[/math]
salve a tutti chi mi potrebbe aiutare a calcolare il dominio dlla seguente funzione?
tutto sotto radice: log1/2(x-1)+1 ricordo che tutto è sotto radice . grazie mille.

1-Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (4,0) e (-2,2) e avente il centro sulla retta 3x-2y-1=0
2-Determinare per quali valori di m la retta y=x+m stacca sulla circonferenza x^2+y^2-2x+4y-4=0 una corda lunga 3radice di 2
3-Condurre dall'origine le tangenti alla circonferenza x^2+y^2-6x-2y+8=0
4-Dal punto (0,3) condurre le tangenti alla circonferenza con il centro nell'origine a raggio 2.
Ringrazio la persona che mi aiuterà a risolvere questi esercizi ! ;)

Salve a tutti
sono alle prese con il seguente problema:
Determinare l'equazione dell'ellisse avente 2 vertici nei punti (-2,0) e (6,0) sapendo che passa per il punto ($0;3/2sqrt(3)$)
e che i fuochi stanno sull'asse x.
Io l'ho risolto così:
a=4
considero l'ellissa riferita al centro: $(a^2-c^2)*x^2+a^2*y^2=a^2(a^2-c^2)$
sostituisco il valore di a e le coordinate del punto di passaggio:
$(16-c^2)*0+16*27/4=16(16-c^2)$
se non ho fatto errori $c^2=37/4$
dalla relazione $a^2-c^2=b^2$ ...

ciao mi togliete per favore questo dubbio.
se ho la matrice associata ad un endomorfismo nella base canonica $M_{e}(f)$,
per esprimerla nella base $b$ e' corretto procedere cosi':
$M_[B E} M_{E}(f) M_{E B}$ dove
$M_{E B}$ e $M_{B E}$ sono le matrici di cambiamento di base rispettivamente da $E$ a $B$ e viceversa, oppure basta un solo cambio di base ad es.
$M_[B E} M_{E}(f)$.

Ciao,
ultima tipologia di esercizio per oggi che voglio fare
Devo calcolare tutte le soluzioni intere della seguente equazione diofantea: $32x+103y=2$
Sto seguendo la procedura descritta qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_ ... ea_lineare
Considero l'equazione come se fosse nella forma $32x+103y=1$
Eseguo l'algoritmo di Euclide.
$103=32*3+7$
$32=7*4+4$
$7=4*1+3$
$4=3*1+1$
$3=1*3+0$
Ora riscrivo mettendo in evidenza i ...
Ho bisogno ancora del vostro aiuto , è un esercizio su un famoso studio di Harvard , l'esperimento è stato effettuato prendendo due gruppi di persone e trattando il primo gruppo con il placebo e il secondo con l'aspirina , verificando che i pazienti trattati con l'aspinira hanno meno probabilità di avere un infarto :
Problema:
Stimare la probabilita’ di infarto per i due campioni dello studio di Harvard separatamente e combinando i dati. Che conclusione traete?
...