Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
talitadiodati90
Ciao ragazzi, come ho scritto anche nel topic di presentazione, il mio problema è che non capisco il linguaggio matematico. Ad esempio quando il prof spiega parla spesso di "x" e di "x segnato", sono 2 cose diverse? E' come se scrivesse "x" e "y" o c'è attinenza tra le 2 incognite? Grazie per l'attenzione. Ciao

Lauke
Salve ragazzi, forse la richiesta è un pò assurda, ma volevo semplicemente chiedere, perchè non trovo niente, dove posso trovare delle dispense COMPLETE, nel senso di argomenti completi, e cioè ancora tutto dimostrato ecc, per quel che riguarda i minimi quadrati. In particolare m'interesserebbe trovare del BUON materiale che tratti dei minimi quadrati, sul continuo, ma se potete anche sul discreto. Cioè intendo roba del tipo... Polinomi di Legendre, definizione dimostrazione di ortogonalità, ...

Engineer in progress
Data una quadrica di equazione 6xz+8yz-5x=0; ho ottenuto una sua sottomatrice ed applicato ad essa il polinomio caratteristico mi ha dato i seguenti autovalori: λ=0;-5;5 dai quali (il libro mi dà le soluzioni, rispettivamente) (4;-3;0);(-3;-4;5);(3;4;5) Qualcuno saprebbe svelarmi l'arcano dicendomi come sono stati ricavati i tre autospazi ??

Sk_Anonymous
un dispositivo è formato da 2 componenti (indipendenti) posti in parallelo, ognuno dei quali ha durata di funzionamento aleatoria con distribuzione esponenziale di parametro $lambda$. Determinare la densità di probabilità di T='intervallo di tempo in cui il dispositivo funziona con un solo componente' X e Y sono le durate aleatorie di funzionamento dei singoli componenti esprimo T=V-W dove V=max(X,Y) e W=min(X,Y) $F_v(t)=P(V<=t)=P(max(X,Y)<=t)=P[(X<=t)nnn(Y<=t)]=(1-e^(-lambda*t))^2$ $F_w(t)=P(W<=t)=P(min(X,Y)<=t)=1-[(1-P(X<=t))*(1-P(Y<=t))]=1-e^(-2lambda*t)$ Data l'indipendenza ...

bargi87
Ciao a tutti, devo dimostrare che il prodotto di convoluzione, in quanto prodotto, è associativo, commutativo e distributivo. Per quanto riguarda la proprietà commutativa ho ben risolto ma per dimostare le altre due proprietà non so da dove partire. Sapreste aiutarmi? grazie Gianni
3
5 nov 2009, 16:54

Rinhos
ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa asserzione che mi lascia qualche dubbio se noi abbiamo $G$ gruppo, $N$ normale in $G$ e $H <= G$, allora si definisce la proiezione canonica $\pi: G \to G/N$ che manda gli elementi di $G$ nelle classi laterali mod $H$. Poi però mi compare questo: $\pi(H)={hN : h in H}=(HN)/N$ non capisco. sono d'accordo che $N$ non è un sottogruppo di H quindi scrivere ...

Moai89
ciao a tutti ho dei problemi nel capire come si usa il metodo dei trapezi per integrare numericamente. Anzi penso di nn aver mai fatto nemmeno questo genere di operazione quindi se mi potreste siegare passo passo il metodo per integrale una funzione difficile in questo modo ve ne sarei infinitamente grato!!!

Marco814
Buona sera a tutti Sto eseguendo un esercizio di elettronica però non riesco a svolgere il seguente sistema: $\{(Vg + 2 + Vr + Vd = 0),(Vd < 0.6),(Vr = 0):}$ Note: Vg, Vr e Vd sono le incognite Dovrei trovare solo Vg che ovviamente non sarà un unico risultato ma un insieme. Es: Vg < 0,5 Il mio problema è portare Vd che è < di 0,6 in un equazione. Per favore potete aiutarmi? Grazie infinitamente
4
4 nov 2009, 15:43

cristina.b22
Il problema chiede di calcolare il lavoro per portare una carica -q dall'infinito ad un un punto P...Questo punto so che è situato sull'asse x...La formula per calcolare ciò è $(k*q)/r$...ma in questo caso come faccio a trovare r(la distanza) se la carica parte dall'infinito e non so dov'è situata?

041990
Vi prego di aiutarmi nella risoluzione di questo problema di cinematica. Un ciondolo, schematizzabile come una massa m attaccata ad un filo di massa trascurabile, è appeso allo specchietto retrovisore di un auto. Si calcoli di quanto si inclina il ciondolo rispetto alla verticale se a) l’auto si muove con velocità costante v=50 km/h. b) l’auto accelera con accelerazione a=3 m/s2 Saluti

ostyle
Ciao a tutti, ho appena fatto un esonero di geometria e ho preso 27....perchè non sono riuscito a fare l'intersezione tra 2 spazi vettoriali. La mia domanda è come si fanno in generale e poi in specifico come faccio a trovare la base dell'intersezione di A,B dove A sono le matrici con traccia nulla e B le matrici diagonali...grazie in anticipo!
4
4 nov 2009, 21:17

Injo
Sono un po' arrugginito in queste cose e mi servirebbe una mano. In $\mathbb P^2(\RR)$ (con riferimento standard) ho il sottospazio generato dai punti $[1,0,2]$ , $[1,-1,3]$ , $[1,1,0]$. Mi viene chiesto di trovare le equazioni parametriche e cartesiane del sottospazio. Allora ho pensato di ricavare le parametriche da: $(x_0,x_1,x_2) = \lambda (1,0,2) + \mu (1,-1,3) + \xi (1,1,0)$ da cui $\{(x_0 = \lambda +\mu + \xi),(x_1= -\mu + \xi),(x_2=2\lambda +3\mu):}$ I punti dovrebbero generare un iperpiano, ma poi qualcosa non mi torna quando mi vado a ricavare la ...
6
4 nov 2009, 15:23

francalanci
salve a tutti vorrei sapere come si fa a connettersi ad internet con linux grazie [mod="Luc@s"]Titoli meno generici e problema più dettagliato, please [/mod]
2
3 nov 2009, 19:51

alsfigato
È un esercizio facile peró non riesco a risolverlo, qualcuno mi puo dare un suggerimento: Determinare l'equazione dell'iperbole equilatera $xy=k$ che è tangente alla retta $y=-x+3$ per caso devo mettere a sistema? Grazie in anticipo
7
4 nov 2009, 14:26

driver_458
data la parabola di equazione y=-x^2+2x, determinare vertice(V) e intersezione con l'asse x (punti O e A). Scrivere l'equazione delle infinite circonferenze passanti per i punti A e V e, tra esse, determinare quella passante per l'origine degli assi cartesiani e quella tangente alla parabola in un punto T da determinarsi. Deteminare il luogo del punto medio del segmento che ha per estremi gli altri due punti comuni alla circonferenza e alla parabola. i primi quesiti sono semplici... ma ...
6
30 ott 2009, 11:23

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Abbiamo questo esercizio da risolvere: trovare i punti stazionari della seguente funzione: $f(x,y) = x^2-xy+2y^2+2xz+z^2$; La soluzione è: $(0,0)$ sella. Nessuna informazione su $z$! [mod="Alexp"] Ho corretto le formule! [/mod]

martola1
ho provato a risolvere questo problema di PLI mi potete dire se l'ho formulato correttamente?? grazie!!!! "Una fabbrica produce pezzi di lamiera di 4 forme diverse, A, B, C, e D. In particolare, prende delle lastre di lamiera di dimensioni fissate e le taglia secondo l'uno o l'altro di due modelli, chiamati taglio 1 e taglio 2. Dal taglio 1 si ricavano 3 pezzi di tipo A, 2 di tipo B, e 5 di tipo C. Dal taglio 2 si ricavano 3 pezzi di tipo B, 4 di tipo C, e 6 di tipo D. Nel corso della ...

genny771
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio: dato il vettore $u=(2,3)$ determinare un vettore $w$ parallelo a $u$ e di norma 1. Vi dico come ho proceduto io: Per trovare un vettore parallelo a $u$ ho moltiplicato entrambe le componenti per un valore, ad esempio 2, quindi $v=(4,6)$ E' giusto? Successivamente ho calcolato la norma di $||v||=sqrt(52)$ e quindi un vettore $w$ parallelo ad $u$ di ...

marzietta1
Volevo chiedere una cosa a un ingegnere o architetto ho la seguente trave: http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ Volevo chiedere una cosa veloce che non ho capito allora ho fatto il momento in S4 e mi viene quando X4 è =0 mi viene Md di destra= -220 l'altro X4 mi viene quando X4 è =5 Me di sinistra è = -511,25 che per far venire il diagramma ho fatto diventare +511,25 poi ho fatto il momento MAX e mi viene negativo anche quello è giusto cosi????? può essere che nel diagramma di momento la parabola ...
27
2 nov 2009, 20:33

circe
in un negozio di articoli sportivi ci sono 31 scatole di palline da tennis. alcune scatole contengono 3 palline e altre ne contengono 4. in totale vi sono 104 palline. quante scatole da 3 e quante da 4 palline vi sono? grazieeeee
5
5 nov 2009, 13:28