Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_overflow_1
ciao a tutti!!! sto provando a risolvere questa disequazione $|(x-1)/(x-7)|>1$ fino ad ora non ho mai avuto problemi con il modulo ma questa proprio non mi esce... allora io ragiono così dato che il modulo è definito così: $|x|=\{(x if x>=0), (-x if x<0):}$ metto a sistema la disequazione in questo modo primo sistema $\{((x-1)/(x-7)>0), ((x-1)/(x-7)>1):}$ secondo sistema $\{((x-1)/(x-7)<0), (-(x-1)/(x-7)>1):}$ sbaglio qualcosa? in attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente
6
4 nov 2009, 17:32

Domus92
[math]\begin{cases} y=2x^2+4x \\ y-3kx+k+2=0 \\ -1\le x\le1<br /> \end{cases} [/math] AIUTATEMI!!!
2
4 nov 2009, 17:51

annagil12
Intanto buonasera a tutti!!!Allora: Per risolvere un sistema lineare del tipo: $\{((1-m)x + y + mz = 0),(m(1-m)x + (1-m)y - 2mz = 5),((1-m)x + 2y - 2z = m + 3):}$ Mi devo prima trovare il rango della matrice incompleta per poi confrontarlo con la matrice completa e procedere con la discussione.... Quindi mi trovo che il determinante della matrice completa: $((1-m,1,m),(m(1-m),1-m,-2m),(1-m,2,-2))$ Viene: $-3*m^3-m^2+7m-2$ il problema è proprio questo..... Come faccio a scompormi questo polinomio con la regola di ruffini per trovarmi m e procedere alla ...

giordi22
Ciao, Ex: Dimostrare per induzione la formula della progressione geometrica: $\sum_{k=0}^n x^k =1 + x + x^2 + ... + x^n = (1 - x^(x + 1))/(1 - x)$ dove n è un numero intero naturale e x è un numero(reale o complesso), diverso da 1, detto la ragione della progressione. Risoluzione: Il principio di induzione e' che $AAn p(n)=> p(n+1)$ e' vera. Con $p(n) = \sum_{k=0}^n x^k =1 + x + x^2 + ... + x^n = (1 - x^(n + 1))/(1 - x)$ si controlla subito che con $p(0)$ e' vera, adesso ponendo la formula $p(n+1)$ abbiamo: $\sum_{k=0}^(n + 1) x^k =\sum_{k=0}^n x^k + x^(k+1)$ = (ipotesi di induzione) ...

041990
Vi prego di aiutarmi nella risoluzione di qst problema di cinematica. Un ciondolo, schematizzabile come una massa m attaccata ad un filo di massa trascurabile, è appeso allo specchietto retrovisore di un auto. Si calcoli di quanto si inclina il ciondolo rispetto alla verticale se a) l’auto si muove con velocità costante v=50 km/h. b) l’auto accelera con accelerazione a=3 m/sec2 Saluti
1
4 nov 2009, 12:00

Boris1
Salve a tutti, ho appena incontrato la definizione di assoluta continuità di una funzione: f è assolutamente continua in $[a,b]inRR$ se è derivabile q.o., $x'in L^1(a,b)$ e $AAtin[a,b]$ risulta $x(t)=x(a)+int_{a}^{t} x'(s) ds$, laddove $L^1(a,b)$ sta ad indicare lo spazio delle funzioni sommabili nell'intervallo $(a,b)$. Detto ciò il testo dice che l'ultima condizione (quella dell'integrale), non dipende dall'ipotesi di derivabilità e di sommabilità della derivata, in quanto ...
2
4 nov 2009, 15:51

ginni292
è DATA UNA CISCONFERENZA AVENTE DIAMETRO AB DI 75CM. IL PUNTO H DIVIDE A B IN DUE PARTI TALI CHE AH:HB=16:9, PER IL PUNTO H CONDUCI LA CORDA MN P ERPENDICOLARE AD AB UNENDO I PUNTI OTTIENI IL QUADRILATERO ANBN, INSCRIT TO NELLA CIRCONFERENZA, CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL QUADRATO
1
4 nov 2009, 16:32

mistake89
Ciao a tutti: ho dei dubbi riguardo questo esercizio: Si consideri l'applicazione lineare $f$$:RR_3[x]->M_2(RR)$ t.c. $f(p)=$$((p(1),p(0)),(p(0),p(-1)))$ $AA p in RR_3[x]$ e si ponga $A:=$$((2,0),(0,2))$ a) si determinino una base del $ker$$ f$ ed una base del $Im$$f$ e qui dopo vari conti $x^3-x$ risulta essere base del $ker$$f$ mentre $((1,0),(0,-1))$, ...

-selena-
ciaoo..scusate ancora una volta il disturbo... ma come si procede quado data l'equazione [math] 3kx^2-(k+1)x + k =0<br /> [/math] le richieste sono: -trovare k affinchè una soluzione si doppia dell'altra -le soluzioni siano concordi grazie 1000
5
2 nov 2009, 16:06

viviana7320
Avrei bisogno di un aiuto. Ho questo problema da risolvere: Un trapezio isoscele è inscritto in una circonferenza di diametro 25 cm e contiene il centro. La base maggiore misura 20 cm e la base minore dista dal centro 12 cm. Devo trovare il lato obliquo e l'area. Qualcuno mi aiuta?
1
4 nov 2009, 16:05

mistake89
Sono dati i polinomi $p1(x) = 1 + x^3$, $p2(x) = −1 + kx + 3x^3$, $p3(x) = k + 1 + kx^2 + (2k + 1)x^3$ dove k 2 R. a) Determinare la dimensione dello spazio U generato da p1, p2, p3 al variare del parametro k. b) Nel caso in cui dim(U) = 2, determinare le equazioni dello spazio f(U) e di un suo supplementare, essendo f : R3[x] ! M2(R) l’applicazione lineare tale che $f(x^3 + x^2)=((1, 1),(1, 0))$ $f(x^3-2x)=((1,0), (2,0))$ $f(x^2-x)=((0,1),(0,0))$ $f(1+x)=((1,0),(1,0))$ e determinare una base del $ker$ e ...

marilù12
Salve, ogni tanto mi ritrovo a chiedere il vostro aiuto. Ho avuto delle difficoltà con due problemi di geometria non riesco a venirne fuori, non sono uno studente (magari lo fossi) la mia è solo passione. Nel triangolo ABC l'angola A è ampio 60° e l'angolo B è ampio 45°. Sapendo che il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo è lungo 30 cm, calcola la lunghezza di ciascuno dei tre archi che sono sottesi dai lati del triangolo. 2° problema Disegna due corde AB e BC di una ...
8
3 nov 2009, 08:39

Megan00b
Ho incontrato questi due oggetti: 1) Trasformazione di Prüfer 2) Coordinate polari generalizzate in un articolo ma non riesco a trovarne una definizione. Se può essere utile si tratta di descrivere le orbite di un sistema dinamico localmente di tipo centro (un punto di equilibrio stabile nell'origine e tutte le altre orbite che sono curve chiuse e all'equilibrio periodicamente). Nell'articolo vengono solo citati questi due oggetti e subito dopo si dice che da quel punto ...
2
29 ott 2009, 10:08

rosaconlespine
un torneo è eureliano? è hamiltoniano? perchè? grazie a chiunque mi risponda

cristina.b22
2 elettroni si trovano inizialmente a distanza infinita tra loro e vengono lanciati l'uno contro l'altro lungo la retta congiungente i loro centri. Il problema chiede quindi di determinare la distanza a cui le particelle hanno velocità pari a zero e descrivere il successivo moto.. L'unico dato che dà è la velocità iniziale v... ;(

annagil12
Scusate potreste dirmi i numeri di ossidazione nell'ossalato ferroso??? FeC2O4??? Vi prego di aiutarmi!! ps.Soprattutto mirko che è stato gentilissimo nell'esercizio sui miscugli!!! Grazie mille

alessiofuffi
1)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza le due basi misurano 45,36cm e 16,24cm.Determina la misura del lato obliquo del trapezio 2)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza la base maggiore e il lato obliquo misurano rispettivamente 38,14dm e 31,15dm;determina la misura della base minore e quella del perimetro
2
3 nov 2009, 15:18

cristina.b22
se ho una sfera isolante con densità di carica $rho$, ed all'esterno di essa sono presenti due cariche..Quanto vale il campo elettrico in un punto interno alla sfera ed esterno ad essa?

athepilot
L'eserizio è: Sia I(4) = {1, 2, 3, 4} e sia R una relazione su I(4): R = {(1, 1), (2, 1), (3, 2), (2, 2), (3, 3), (1, 4), (4, 4)}. Dire qual è la chiusura transitiva Ct(R) di R. le risposte possibili sono Ct(R) = {(1, 1), (2, 1), (3, 1), (2, 2), (3, 2), (3, 3), (4, 4), (1, 4), (2, 4)}; Ct(R) = {(1, 1), (2, 1), (3, 1), (2, 2), (3, 2), (3, 3), (4, 4), (1, 4), (2, 4), (3, 4)}; Ct(R) = I(4) × I(4); nessuna delle prime 3. so che la chiusura transitiva è la più piccola relazione ...

alessiofuffi
1)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza le due basi misurano 45,36cm e 16,24cm.Determina la misura del lato obliquo del trapezio 2)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza la base maggiore e il lato obliquo misurano rispettivamente 38,14dm e 31,15dm;determina la misura della base minore e quella del perimetro
1
3 nov 2009, 16:55