Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Un'onda si propaga lungo una corda tesa formataq da due tratti di diversa densità lineare: il primo con $\mu_1 = 0.20g/m$ e il secondo con $\mu_2 = 7.2 g/m$. Poichè al mutare della densità della corda si verifica un fenomeno di rifrazione, calcolare la lunghezza d'onda dell'onda nel secondo tratto sapendo che nel primo è uguale a $12 cm$.
[EDIT] Portiamo tutte le unità di misure nel sistema CGS: $\mu_1 = 2*10^-3 g/(cm)$ $\mu_1 = 0.072 g/(cm)$
Io ho ragionato ...

Dal teorema dell'alternativa, segue che un operatore di tipo Riesz, ovvero un operatore nella forma [tex]T = I - A[/tex] con [tex]A[/tex] in uno spazio di Banach è iniettivo se e solo se è suriettivo.
Il mio libro fa un'osservazione. Dice che questo risultato è ben noto in dimensione finita. Io purtroppo non ero a conoscenza di questo fatto. In dimensione finita se ne può dare una prova immediata? Se sì, come? E vale anche se [tex]A[/tex] non è compatto?

Qual è la regola in questo caso per ottenere questa scomposizione:
$a^10 - a^5b^5 + b^10=(a^2 - ab + b^2)(a^8 + a^7b - a^5b^3 - a^4b^4 - a^3b^5 + ab^7 + b^8)$
Grazie

Ciao a tutti, potete aiutarmi con i seguenti due limiti? Sono tratti da una serie di limiti assegnati agli esami della facoltà di Fisica di Torino. Vanno risolti tendenzialmente con i limiti notevoli.
$\lim_{x\to \inf}[x(pi/2-arctg(1+x))]<br />
<br />
ricordando il limite notevole per arctg con x -> inf =$\pi/2$ ho provato qualche cambio di variabile ma nulla accade. Per favore se qualcuno mi può illuminare..<br />
<br />
<br />
$\lim_{x \to \infty}sin(1-e^((x^2-5)/x^3))$
questo proprio non l'ho capito.
Grazie
Mattia
e il secondo

dimostrare che $\forall n\in NN$ vale.
$-0.13<sin(1)+sin(2)+...+sin(n)<1.96$
come suggerimento mi si dice che può essere utile ricordare che $1+z+z^{2}+...+z^{n}=\frac{1-z^{n+1}}{1-z}.
non so proprio come sfruttarlo.

salve raga probabilmente domani avrò un compito a "sorpresa" ma di cui per fortuna sono gia a conoscenza,che sarà una trattazione breve in 10 righi riguardo due argomenti...mi servirebbe quindi una spiegazione abb chiara e discorsiva d alcuni argomenti in particolare cosi che nel caso mi kapitino dmn gia ho il mio bel kompituccio xD...kmq gli argomenti sono :
-Equazioni con valore assoluto
-Disequazioni con valore assoluto
-Equazioni irrazionali
grazie in anticipo!
MI POTETE DIRE ALCUNE REGOLE IMPORTANTI DA RICORDARMI X LE CIRCONFERENZE?
CHE COSA SONO LE RETTE SEGANTI?E QUELLE TANGENTI?
Rispondetimi in tanti è urgentissimo

Salve ragazzi/e
Sto cercando di capire se il quadrato $\Omega=(0,1)\times(0,1)$ è di classe $C^2$. Mi è importante saperlo perché se lo è allora la soluzione del problema definito su $\Omega$
$-\nabla^2 u+u=f$ con $f\in L^2(\Omega)$
e condizioni al bordo di Neumann, è di classe $C^2(\bar\Omega)$. La definizione di Aperto di classe $C^m$ presa dal H. Brezis è la seguente:
Si dice che un aperto $\Omega$ è di classe $C^m$, ...
sia t la retta simmetrca ad r:y-4=0 rispetto alla bisettrice del secondo e quarto quadrante. sia B il punto di intersezione tra s: x-y+5=0.

Ciao a tutti...volevo dei chiarimenti sulla ricerca dei punti di flesso di una funzione...
Ci sono due criteri il primo attraverso lo studio del segno della derivata prima quindi in questo caso ci sono punti di flesso nel caso in cui la funzione passando in uno degli eventuali punti stazionari trovati dall'azzeramento della derivata prima non cambia di segno quindi o cresce sia a destra che a sinistra del punto o al contrario decresce analogamente...In questo primo caso si dice che sono ...

Il triangolo ABC è rettangolo in A, l'angolo in B è di 60 gradi, l'ipotenusa BC è di 4a. Traccia da A la perpendicolare AH all'ipotenusa, da H la perpendicolare HK al cateto AC e da K traccia la perpendicolare KL all'ipotenusa. Calcola la misura di AL.
Non riesco a fare questo problema, è nel capitolo di Euclide e Pitagora.
Aggiunto 22 ore 9 minuti più tardi:
nessuno riesce?

Il connettivo "se e solo se " denominato doppia implicazione deriva dal connettivo implicazione ovvero : A B " è la stessa cosa " ( A--> B ) e ( B-->A ) stessa tabella verità.
1) Verificare A B significa eseguire due dimostrazioni A (hp ) --> B ( Tesi ) e viceversa ?
2 ) Scrivere A sse B ( A B ) come definizione significa asserire che A e B sono equivalenti ? Perchè ?
riscontro una sorta di confusione nella forma 1) , ...

Ciao a tutti!Ho un po' di problemi con questi due limiti.Potreste darmi uno spunto da cui partire?
$lim_{x \to \+infty}(1+(x^2+4*x)/(x^5+1))^(x^a)$
$lim_(x->0^+)(sinx)/(x^a)*sin(1/x)$
al variare di a.
Vi ringrazio.

Ciao a tutti... oggi ho sostenuto l^ esame di analisi 2, e tra gli esercizi uno era veramente difficile(per geni come dice il mio prof).
Risolvere mediante la trasformata di fourier l^ equazione differenziale alle derivate parziali:
$(delu)/(delt)-t*(delu)/(delx)=1$ $u(0,x)=g(x)$

Ho qui davanti a me la formula del teorema di fermat che dice:
$a^p -= a (mod p)$ e dice che p è un numero primo.
Ma le due p nella formula sono in realtà due numeri primi anche differenti? ovvero scrive p per dire che sono primi, ma non che sono lo stesso numero?
Inoltre nelle congruenze viene usato per poterle semplificare, ma non mi sono ancora trovato davanti un caso in cui poterlo usare (o forse l'ho usato senza accorgermene). Non è che potreste citarmi un esercizio svolto non ...
Abbiamo acquistato hm78 di stoffa sostenendo spese trasporto per 1248 euro pari a 8% del costo d'acquisto .Determina
il costo d'acquisto (risultato 2 euro)
il prezzo per ottenere un utile bisogna vendere la merce per ottenere un utile pari a 25& costo complessivo sostenuto (risultato 2,70euro)
Ciao ragazzi mi aiutereste a capire il seguente problema??
La figura è un triangolo rettangolo ABC e sotto un semicerchio dove il cateto minore del triangolo coincide con il diametro del semicerchio.
DATI: AB 3/5 di CB però poichè Ab coicide con il diametro ho fatto AB=r*2=25.2cm
poi ho fatto 25.2/3=8.4cm CB=8.4*5=42cm
Contorno figura= 89.964cm
raggio=12.6cm
Bisogna calcolare l'area di tutta la figura.
Io ho pensato di calcolare l'area del triangolo rettangolo e l'area ...

Salve potreste aiutarmi in questi problemi perfavore? Non riesco a capire come si fanno.
1-Quale volume di HCl al 7,15% con densità 1,035 g/ml contiene la stessa q8antità di acido di 100ml al 12,2% con densità 1,6g/ml?
2- 250 ml di una soluzione 0,35 molare di HCl viene diluita con $H_2O$ e portata al volume finale di 1,80l. Determinare la molarità della soluzione ottenuta.
3-Calcolare quanti ml di $HNO_3$ al 30% di densità 1,18g/ml servono per preparare una ...

Ragazzi ho bisogno di un chiarimento:
devo rappresentare il dominio e la curva di livello 0 della seguente funzione
$f(x,y) = (log((4-x^2-4y^2)/3))/(4(x-y)^2-1)$
ora per il dominio dovremmo avere:
$\{((4-x^2-4y^2)/3>0),(4(x-y)^2-1!=0):}$
la prima riducendo è una ellisse $(x^2)/4+y^2<1$ quindi i punti interni non compreso il bordo
la seconda mi viene $x^2+y^2-2xy-1/4!=0$
che figura è???
per le curve di livello pongo $f(x,y)=0$
quindi $(log((4-x^2-4y^2)/3))/(4(x-y)^2-1)=0$
sapendo che il denominatore del dominio è diverso da ...

Studiando la forma e le proprietà degli orbitali mi sono inbattuto in:
grafici che riportano la densita di probabilità rapportata al raggio atomico
grafici che riportano la densità di probabilità radiale rapportata al raggio atomico
Ora,essendo i grafici palesemente diversi, qual'è la differenze tra le due "densità"?