Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vale vale
In un triangolo isoscele la misura di un lato obliquo supera quella della base di 9cm e la loro somma è 65cm...Calcola - il perimetro del triangolo - la misura del alto di un quadrato avente il perimetro triplo di quello del triangolo -il perimetro di un rettangolo avente la base congruente al lato del quadrato e l'altezza congruente a 1/3 della base
1
3 nov 2009, 16:49

fu^2
lo so che può sembrare una domanda troppo generica però secondo voi quali sono i problemi (e/o rami di ricerca aperti) aperti di teoria della misura che contano?... è un ramo ancora vivo o quello che serve è già stato trovato?
11
31 ott 2009, 12:40

marzietta1
Mi trovate gentilmente il Momento in S4 cioe MS4 Io lo fatto cosi: Ms4=ya*X4-q1*2*(2/2+X4)-q2*X4*X4/2-F1* 2 e mi viene quando X4=0 mi viene -220 mentre quando X4=5 mi viene -511,25 volevo dire a questo punto che mi sembra impossibile data questa trave che sia -511,25 perchè verrebbe una parabola con la pancia rivolta all'insu Voglio sapere la formula di Ms4 scrivetemela e come viene a voi Grazie http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ I dati: F1=100KN F2=80KN q1=10KN/m q2=20KN/m q3=10KN/m ho ...

nicolettaflo-votailprof
Ciao a tutti sono nuova ed ho un problema da porvi al quale io nn sono proprio riuscita a trovare soluzione e quindi confido in voi, in qualche consiglio. Allora Data l'equazione differenziale: $Y''-5Y'+4Y= 4e^x$ devo trovare una soluzione dell'equazione monotona crescente. facendo i conti la soluzione dell'equazione risulta $y(x)= -4/3 xe^x + C_1e^x + C_2e^(4x)$ come si trova la monotona crescente????

nemicoit
Salve Sto studiando per un esame di teoria dei segnali. Per definire la serie di Fourier il mio professore ha definito un prodotto scalare sullo spazio dei segnali periodici di periodo T. Io dovrei dimostrare che è realmente un prodotto scalare. Il prodotto scalare è un integrale fra -(T/2) e T/2 di x(t)*[y(t)coniugato] in dt. Vorrei sapere come si dimostra un prodotto scalare e se possibile avere qualche diritta come dimostrare questo in particolare. Grazie mille.

Fisher89
Salve a tutti, rieccomi qui! L'esercizio in questione chiede: Determinare tutti gli omomorfismi suriettivi da $Z_50$ in $Z_20$. Non so davvero dove mettere mano! Potete darmi qualche spunto per pensarci su? Ringrazio tutti quelli che passeranno da queste parti, Ciao!

ing_mecc
Raga... ho bisogno di aiuto... Ho questo problema: Nello spazio è data la superf. sferica S di centro $C (0,1,1)$ e la retta $\r:{(y=0),(z=3):}$ . Trova le equazioni dei piani per r che sono tangenti a S; per ciascun piano trovato fornisci il punto di contatto con S IO ho provato a d iniziare ma non sono riuscito a fare molto. Ho trovato che la retta r ha equazione x=t. E' corretto? Il piano passante per r lo trovo ponendo la condizione che il pianno pasi per la retta e sia tangente ...

pablitoss12
Salve , sn dinuovo in difficolta su questo esercizio , l'ho provatoa fare ma con molta fantasia... Il testo è: Stabilire , motivando la risposta se converge l'integrale; $\int_1^infty (x^2 e^(1/x))/(sqrt(x^9+5))dx$ Io l'ho provatoa fare nel seguente modod: ho fatto il limite che tende a infinito per vedere se è=0 in questo caso lo è; poi ho svolto l'integrale ma mi viene $infty$ quindi non è convergente ...giusto o ho fatto una sciocchezza? Grazie

WindCatcher
Ciao a tutti, scrivo di seguito l'enunciato del teorema del limite della funzione composta così com'è enunciato sul mio libro: Siano: $\{(f:XsubeRR\toRR), (g:YsubeRR\toRR), (f(X)subeY), (x_0text{ di accumulazione per } X text{ in }RR^star):}$ Enunciato: $\{((\alpha) \lim_{x \to \x_0}f(x)=l ^^^ f(x)!=l text{ definitivamente per } x\tox_0),((\beta) \lim_{y \to \l}g(y)=k):} rArr (\gamma) \lim_{x \to \x_0}g(f(x))=k$ Ipotesi Per la definizione di limite: $ (\alpha) AA V(l) EE U(x_0): f(x) in V(l) \setminus {l} nn X text{ definitivamente per } x \to \x_0 $ $ (\beta) AA W(k) EE S(l): g(y) in W(k) \setminus {k} nn Y text{ definitivamente per } y \to \l $ Tesi Si vuole dimostrare che: $ (\gamma) AA W(k) EE U(x_0): g(f(x)) in W(k) \setminus {k} nn Y text{ definitivamente per } x \to \x_0<br /> <br /> Partendo da questi presupposti, potreste darmi una dimostrazione completa, chiara e generale di tale teorema? (Perchè purtroppo sia il mio libro che le risorse che ho trovato su internet ne danno una dimostrazione sbrigativa e/o incompleta o, per me, poco chiara).<br /> <br /> Inoltre potreste chiarirmi perchè, nelle condizioni di tale teorema, è particolarmente importante definire $f(x)!=l text{ definitivamente per } ...

euclidegirl
che cosa vuol dire funzioni infinitesime dello stesso ordine?

MaxC1
BUonasera a tutti, mi trovo di fronte a una matrice: 2 1 -1 1 1 1 -1 1 5
2
3 nov 2009, 18:31

valyy
vorrei la definizione con esempi dei numeri naturali, numeri razionali, numeri irrazionali, equazioni , equazioni di 2 grado, disequazioni, disequazioni di 2 grado.
1
3 nov 2009, 17:24

Alina81
Giorni e giorni che ci provo e ogni problema di massimo e minimo che faccio non riesce uffi!!! Ve ne propongo uno nella speranza che mi aiutiate: "Nel piano $xOy$ sono dati il punto $A(5;2)$ e la retta $r$ di equazione $y=2x+4$; sia $P$ il punto di $r$ di ascissa $a$. Determinare $a$ in modo che la distanza tra i due punti $P$ e $A$ sia minima e verificare che, ...
2
3 nov 2009, 19:37

Ryuzaki1
ragazzi chi mi da una mano con questi maledetti diagrammi? Non ho capito bene come si fanno...inoltre la sezione S posso farla in qualsiasi punto della trave oppure conviene farla in determinati punti?
3
24 ott 2009, 18:48

cristina.b22
Se abbiamo una spira quadrata di lato l percorsa da una corrente I e vogliamo determinare la forza esercitata da un campo magnetico B..non basta applicare la legge di lorenz $ (F=I*L*B )$ L'unico problema è che il campo magnetico è espresso come $ B=((B0) * X / L ) $ K dove B0=$10^-3$ come risolvo il versore k? ;(

alsfigato
Determinare se esiste, il valore del parametro k per cui le rette di equazioni $y=3+k-2(1+k)x$ e $2(1-k)y=x-2k-1$ si incontrano in un punto della retta $y=-x+4$ Ragazzi non so come iniziare, non ho una minima idea. Qualcuno mi dica come si inizia o si procede, please!!!!
6
3 nov 2009, 17:46


cristina.b22
Una spira circolare con resistenza di raggio r è alimentata da una batteria che eroga una tensione V. Sapendo che in un punto P, posto sull'asse della spira a distanza z dal centro, il campo magnetico vale B, calcolare la resistenza della spira. Io ho ragionato in questo modo: sapendo che R(resistenza)=$(B*D*v)/i$ D è l'area della spira.. i valori che mancano sono la velocità v e la corrente i. Cosi' la corrente la possiamo calcolare dal campo magnetico $ i=(2*z^3*B)/(\mu*R^2)$ , mentre la ...

athepilot
Ciao a tutti, qualcuno sa come si risolvono questi due semplici limiti? $\lim_{n \to \infty}root(n)(n^4+3)$ e $\lim_{n \to \infty}root(n)(3^n+n^3)$ grazie
7
26 ott 2009, 11:05

AttraversamiIlCuore
Buongiorno ragazzi.. Mi presento, sono Mario, digito da Roma e sono uno studente della facolta di Informatica... Fra poco dovrò dare il primo esonero di Analisi 1, e nonostante la matematica non sia mai stata un problema per me, ora mi trovo un pò in difficoltà... mi devo arrangiare da solo in quanto sui professori NON si può fare nessun tipo di affidamento... Dunque, il mio problema riguarda un esercizio svolto sui Polinomi di Taylor di funzioni composte, nel quale non comprendo alcuni ...