Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti sono tornato con un nuovo piccolo problemino
stavo studiando la convoluzione,cioè questa "proprietà"
$x(t) o. y(t)=\int_{-\infty}^{\infty} x(p)y(t-p) dp$
e con $o.$ intendo appunto l'operatore di convoluzione
tuttavia,mentre rileggevo il mio libro,mi imbatto in questa definizione
$z(t)=\sum_{k=-\infty}^\infty x_k y_(n-k)$
è la stessa definizione?se si,allora un integrale si può esprimere in serie e viceversa?
grazie mille a chiunque mi rispondera

Buonasera a tutti!
Propongo di seguito la dimostrazione di un teorema stesa dal sottoscritto, nella speranza che qualcuno sia disposto a correggere eventuali errori e/o imperfezioni.
Teorema Sia $X$ un insieme non vuoto e tale che $X sub RR$ ed $linRR$. Se sono verificate le proprietà: $AA x inX, l<=x$ e $AAepsilon>0, EE bar x inX:barx<l+epsilon$, allora $l=$inf$X$.
Dimostrazione
Si definisce una partizione $(A',B')$ di $RR$ come ...

Buonasera a tutti!Ho disperatamente bisogno di qualcuno che mi aiuti con questo limite:
$lim_{x \to \+infty}log_{x}(cosx + 2)=$
non riesco a capire cosa devo fare per risolverlo.Se potete datemi una mano!
Grazie in anticipo!

y = LN(arcosX)
La funzione varia tra -1;1
La mia domanda si pone sulla questione degli ZERI e POSITIVITA' della funzione.
Per gli zeri in teoria bisognerebbe porre LN(arcosX)=0
quindi arcosX=1
e qui il primo problema... non so come continuare...
il secondo invece
positività: LN(arcosX)>0
quindi arcosX>1
ecco il secondo problema... anche qua non so come continuare...
Spero in una vostra dritta... ...

Ciao.
Sto cercando di studiare la funzione [math]\frac{x-1}{x+1}[/math]. Ma ho delle difficoltà nella determinazione degli asintoti. Mi dareste gentilmente una mano?
DOMINIO
Il dominio della funzione è [math]\mathbb{R}-\left\{-1\right\}[/math] (poiché il denominatore si annulla se [math]x = -1[/math]).
SIMMETRIE E PERIODICITÀ
Non ha particolari simmetrie e periodicità. Infatti:
[math]f(x) \neq f(-x) \rightarrow \frac{x-1}{x+1} \neq \frac{-x-1}{-x+1}[/math] (La funzione non è pari)
[math]f(-x) \neq -f(x) \rightarrow \frac{-x-1}{-x+1} \neq -\frac{x-1}{x+1}[/math] (La funzione non è dispari)
POSITIVITÀ
Svolgo la seguente ...

ciao ho due problemi da risolvere .
1) due triangoli isoscile sono simili e il loro rapporto di similitudine è k=2/3 determinare la misura dei lati del secondo triangolo sapendo che la base e l'altezza del primo misurano rispettivamente 6 cm e 4 cm.
2)in un triangolo rettangolola differenza delle lunghezze dei due cateti misura 21 cm e il minore è i 24/45 del maggiore .Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile il cui cateto minore è lungo 12 cm.

Per favore descrivere bene tutti i passaggi perchè sono un vero principiante della statistica
Si considerino i seguenti dati:
x 4 6 9 11.5 14.5 20
y 2.5 4.5 6.5 8 9 7
a) Stimare i coefficienti della regressione di y su x
b) Verificare l’ipotesi che l’intercetta sia uguale a 0
c) Stimare il valore atteso della variabile di risposta y quando il regressore x vale 16.

Buona sera, ho fatto questo integrale ma non ci sn le soluzioni.
Calcolare l'integrale definito:
$\int_0^1f x^3log(5x^4+1)dx$
applicando la sostituzione $y=5x^4+1$ e $ dy=20x^3dx$
mi viene $1/20 -log(6)-1$
Grazie dell'aiuto

Ho 24 anni, sogno sin da bambino diventare un docente universitario o liceale di matematica, ma mio padre non voleva che io mi iscrivessi a Matematica, nè ke insegnassi.
Ora mi manca un anno dalla triennale di Ingegneria TLC, e non potrò mai realizzare il mio sogno.
Oltre ad avercela a morte con mio padre per questo, studio ing a fatica, senza stimoli nè interesse.
Vi supplico di consolarmi:
a) trovando un escamotage per insegnare Matematica lo stesso;
b) GIURARMI ke nn ci sono cattedre ...

nella formula risolutiva:
[math]x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{\Delta}}{2a}\\<br />
dove\;\;\Delta=b^2-4ac\\[/math]
Se mi capita:
[math]x_{1,2}=\frac{-2\pm\sqrt{-16}}{8}\\<br />
\sqrt{-16}=\sqrt{-1\cdot16}=4i\\<br />
dove\;\;i=unita'\;immaginaria\\[/math]
è così?

Ho incontrato questa equazione e non so come risolverla:
$y'(x) = y^5(x) + y(x) + a$
con a costante.
Se non ci fosse quella a io la risolverei come equazione di Bernoulli. Nel caso lineare so che le soluzioni dell'equazione non omogenea si ottengono per dalle soluzioni dell'omogenea però in tutti i libri che ho a disposizione non viene trattato il caso non lineare.
Suggerimenti?

Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe parlarmi in breve della linea piezometrica e la linea dei carich totali?
A cosa servono e come si tracciano?
Grazie a tutti coloro che risponderanno

ciao a tutti.
qualcuno mi spiega come risolvere il
[math]\lim_{x \rightarrow 0}[/math] [math]\frac{log(x+1)}{x^2+1}[/math]
dovrebbe uscire 1 mi sa

ciao a tutti,
ho un problema con un esercizio di dimostrazione:
devo dimostrare che la successione: ${(-1)^n / (1+n^2)}_n$ è infinitesimale.
a questo punto mi sono detto: "una succ numerica è infinitesimale se converge a 0, ovvero se esiste un $\epsilon > 0$ tale che a partire da un certo $n$ in poi $|x_n| < \epsilon$". Quindi ho scritto questo: $|(-1)^n/(1+n^2)| < \epsilon$ ma questo asintoticamente è uguale a scrivere: $|(-1)^n/n^2| < \epsilon$ e per verificare che tende effettivamente a ...

$((2^(x-1))*(4^(1+x)))/3=6^(1-x)$ Ora il mio dubbio è principalmente questo.Applicando i logaritmi decimali è lecito scrivere questo?:$((x-1)log2+(1+x)log4)-log3=(1-x)log6$ E se questo passaggio è lecito come posso andare avanti per determinare il valore di x?

Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per la magnanimità nell'aiutarmi
Sto studiando per un esame di Matematica di Giovedì prossimo e mi manca soltanto da capire come risolvere quest'ultima tipologia di esercizi. Purtroppo le serie le ho studiate 3 anni fa e sono non solo arrugginito, ma ho anche perso gran parte degli appunti vecchi.
---ESERCIZIO---
E' data la seguente Serie di Funzioni:
$sum_{n=1}^oo (x^(n+1))/(n*(n+1)) $
Stabilire
1) l'insieme di convergenza puntuale
2) l'insieme di ...

"Si considerino due corpi sferici (solidi) di massa $m$ e raggio $r$, orbitanti attorno ad un pianeta di massa $M$ su uno stesso piano, nello stesso verso e su orbite circolari di raggio $R+r$ e $R-r$ rispettivamente, con $r$ molto minori $R$.
Supponiamo inizialmente che essi siano abbastanza distanti tra loro in modo da poter trascurare la mutua attrazione gravitazionale.
a) Si calcoli di quanto ...
ragazzi ho da fare x domani queste equazioni di 2 grado e nn le ho capite
1 x(elevato alla 2)+3x-10=0
2 2x(x elevato alla 2)-3x+20=0
3 12x( x elevato alla 2)+x-6=0
4 6x(x elevato alla 2)+13x+8=0
5 x(elevato alla 2)+3x-4=0
6 x(elevato alla 2)-5/3x+25/36=0
poi ci sono queste con la formula ridotta
1 x(elevato alla 2)+8x-9=0
2 10y(y elevato alla 2)+8y+5=0
3 9+16x(x elevato alla 2)+24x=0
grazie anticipatamente

Per ogni coppia di insiemi determina l'unione e l'unione, rappresentandole mediante un diagramma di Eulero-Venn.
A= (0,1,3,5)
B= (3,5,8,11)

Sia data una funzione polinomiale di grado 11 con coefficienti razionali e con i coefficienti delle incognite di grado dispari negativi. Vorrei trovare la sua funzione inversa.
Ora, una volta che mi sono assicurato di restringere il dominio e fare la ridotta della funzione reale a variabile reale data tale da avere in partenza una funzione bigettiva, come si procede per trovare la funzione inversa?
Beh i miei tentativi sono stati vani poichè intuisco che la funzione inversa debba essere una ...