Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gatto891
Dopo aver fatto le dimostrazioni $C \larr \text{Differenziabile} \larr C^1$ stavo cercando controesempi per cui non valgono le implicazioni inverse. Come funzione continua e non differenziabile, ho $f(x)={((\sqrt(x^2+y^2)x^3y)/(x^6 +y^2),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x, y)=(0,0)):}$ che proprio per come è costruita dovrebbe venire continua ma non differenziabile. Invece per la funzione differenziabile ma non $C^1$ anche dopo averci pensato su non ho trovato nulla... idee?
4
2 nov 2009, 16:30

marcus1121
Mi servirebbe un aiuto per dimostrare con i coefficienti binomiali: Se $a$ è un numero reale positivo e $n$ è un intero più grande di 1, allora $(1+a)^n >1 + na$. Per induzione ci sono riuscito ma con i coefficienti sto iniziando a lavorarci... grazie per la collaborazione

circe
siano A (-1/2;1/4) e B (2,3/4) i vertici della base di un triangolo isoscele ABC. determina l'area del triangolo, sapendo che il vertice C appartiene all'asse della ascisse. grazie
3
2 nov 2009, 17:25

cucci1
sono in crisi con questo esercizio: siano (G, * ) il gruppo degli elementi invertibili di (ℤ10, +, *) e (G', *) il gruppo degli elementi invertibili di (ℤ8, +, *) . Dire se: 1) G è ciclico 2) G' è ciclico allora io nn ho ben chiaro il concetto di elemento invertibile....e quindi nn riesco a risolverlo.....

marzietta1
Volevo chiedere una cosa a un ingegnere o architetto ho la seguente trave: http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ Volevo chiedere una cosa veloce che non ho capito allora ho fatto il momento in S4 e mi viene quando X4 è =0 mi viene Md di destra= -220 l'altro X4 mi viene quando X4 è =5 Me di sinistra è = -511,25 che per far venire il diagramma ho fatto diventare +511,25 poi ho fatto il momento MAX e mi viene negativo anche quello è giusto cosi????? può essere che nel diagramma di momento la ...

Claudia98
mi potete aiutare a fare queste 2 espressioni? 84: (20:5+5x4+18 ) + (10-6-4+2x15)x3:15 ecco l'altra (9:2+1.25x6)x10-(1.2x4+10.5:2)x3
0
3 nov 2009, 13:51

claudiakarins
Dato il triangolo di vertici A (-1 ; 2) B (-9 ;2) C(-5; 1) verifica ke è un triangolo isoscele e determina il baricentro l'incentro il circocentro e l'ortocentro. ho gia dimostrato ke è isoscele e ho trovato il baricentro (con la formula) ma il resto nn sn proprio in grado :( Dato il quadrilatero ABCD di vertici A (o;-1) B(-1;0) C(0;1/3) D(3;0) verifica ke si tratta di un trapezio calcola la sua era e il punto di incontro delle digonali. GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE in anticipo!

totinaples
Ragazzi ieri studiavo i vari teoremi su spazi e sottospazi, Grassman, e mi sono imbattuto quindi nella definizione di somma diretta e di sottospazi supplementari e complementari. Il mio libro come wikipedia dicono che due sottospazi sono in somma diretta se $UnnW=\vec 0$ e dunque $U+W=V$ i due sottospazi allora si definiscono complementari. Poi mi dice che due sottospazi sono in somma diretta se $U+W=V$ e $UnnW=\vec 0$ i due sottospazi si definiscono allora ...

Gatto95
Un negoziante ha acquistato una partita di vino in fiaschi; venduti 2/5 nella prima settimana, 1/10 nella successiva, 1/6 nella terza. In un secondo tempo ha venduto un numero di fiaschi pari ai 3/8 di quello venduto in precedenza, dopo di che sono rimasti invenduti 100 fiaschi. Di quanti fiaschi si componeva la partita?
3
2 nov 2009, 17:25

GjBob
[mod="Fioravante Patrone"]Titolo originario del post: Alcuni quesiti per esame Algebra1 Come detto esplicitamente dall'autore, ha tentato di ricevere aiuto durante un esame. Se qualcuno è in grado di identificare di quale esame si tratti, o ha qualche "sospetto" in merito, è pregato di contattarmi via PM. A mia volta segnalerò la cosa al docente del corso. UPDATE: sto procedendo come indicato. Ho già contattato un docente dell'ateneo "coinvolto". UPDATE 2: ho contattato il ...

claudiakarins
Dato il triangolo di vertici A (-1 ; 2) B (-9 ;2) C(-5; 1) verifica ke è un triangolo isoscele e determina il baricentro l'incentro il circocentro e l'ortocentro. ho gia dimostrato ke è isoscele e ho trovato il baricentro (con la formula) ma il resto nn sn proprio in grado Dato il quadrilatero ABCD di vertici A (o;-1) B(-1;0) C(0;1/3) D(3;0) verifica ke si tratta di un trapezio calcola la sua era e il punto di incontro delle digonali. GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE in anticipo!

_admin
Dalla classifica Luky risulta il vincitore del mese di ottobre. Le sue partite saranno passate al vaglio della commissione per verificare se ha usato software di scacchi.
5
1 nov 2009, 07:28

valy1
Ciao a tutti, Ho trovato difficoltà nello studio della funzione $f(x)=x-senx$ o meglio trovo diffcolta nello studio degli asintoti poichè non riesco a risolvere il $\lim_{x \to \+ infty}f(x)$ ma soprattutto la mia domanda è ha senso fare o parlare di limite $\lim_{x \to \+ infty} senx$?
5
3 nov 2009, 10:53

giaco19751
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa è una OMOLOGIA e quali applicazioni abbia? Grazie mille.

digitmaster
Ciao a tutti! Mi chiamo Franco e studio ingegneria. Amici, avrei bisogno di aiuto: dovrei calcolare la serie di Fourier del segnale: $f(t)=[p(t/20)*(|-3/5*t|+6)] + [p(t/2)*|3/5*t|]$ dove $p(t/20)$ e $p(t/2)$ sono due finestre rettangolari centrate in zero e di durata 20 e 2 rispettivamente e $(|-3/5*t|+6)$ e $|3/5*t|$ sono due triangoli (il secondo rovesciato) centrati in zero uno di ampiezza 6, l'altro 1; la durata (grazie alla moltiplicazione per la finestra) vale 20 per il ...
7
2 nov 2009, 14:13

Chevtchenko
So che è largamente un giudizio soggettivo... ma siete d'accordo con il titolo?

Seneca1
Salve. Ho incontrato qualche difficoltà nella trattazione degli infinitesimi/infiniti che propone il mio testo d'Analisi I (Dolcher). In particolare non mi è chiaro quando, introducendo una relazione d'ordine (parziale) tra le classi di equivalenza degli infiniti, l'autore scrisse: " Si noti peraltro che non si tratta di una relazione di ordine totale, potendo ben avvenire che di due distinti ordini di infinito nessuno sia superiore all'altro. E infatti può $| f(x)/g(x) |$ essere, in ...
5
2 nov 2009, 20:15

alle.fabbri
Ciao a tutti. Chiedevo l'opinione del forum su qualche metodo per calcolare il seguente integrale $\int_0^\infty x/(e^x -1) dx$ Io ho provato qualcosa passando ai complessi e provando con diversi contorni....ma mi sono arenato. Allora ho consultato la solita wiki la quale propone questo (nella sezione finale, Appendix) che funziona... A qualcuno viene in mente qualcosa di lievemente più semplice?

deianira2392-votailprof
una tavola omogenea del peso di 48N,lunga 3.6m è appoggiata in posizione orizzontale su due cavalletti come in figura: (le 2 A sono i cavalletti) A(a)-----A(b)--(c) ab=2.4m ac=3.6m forza peso=48N quali forze normali sono esercitate sulla tavola perchè questa sia in equilibri sapete svolgerlo?o almeno impostarlo?perchè questo problema mi sta creando difficoltà..vi ringrazio

deianira2392-votailprof
una tavola omogenea del peso di 48N,lunga 3.6m è appoggiata in posizione orizzontale su due cavalletti come in figura: (le 2 A sono i cavalletti) A(a)-----A(b)--(c) ab=2.4m ac=3.6m forza peso=48N quali forze normali sono esercitate sulla tavola perchè questa sia in equilibri sapete svolgerlo?o almeno impostarlo?perchè questo problema mi sta creando difficoltà..vi ringrazio