Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marta_l-votailprof
Ciao, ho bisogno un piccolo aiuto per capire un passaggio di una dimostrazione. Ho uno spazio vettoriale dato da $Span{Ap_0,...,Ap_k}$ dove $A$ è una matrice simmetrica e i $p_i$ sono A-ortogonali tra loro cioè $p_iAp_j=0$ per ogni $i \ne j$. La dimostrazione in questione dice che un vettore $r$ appartenente allo spazio detto sopra e ortogonale allo stesso allora è di norma minima. Perchè? c'è un teorema? sui miei libri di algebra non lo ...

Shinigami_Ryuk
ciao ragazzi, scusate ma nono riesco a capire proprio la riduzione a scala di una matrice 4*3 o di matrici ancor più grosse. finchè il numero di righe è 3 tutto mi riesce ma poi quando affronto matrici più grosse mi blocco. grazie in anticipo

ralf86
La legge di Coulomb dell'elettrostatica da la nota espressione della forza nel caso di 2 cariche puntiformi. Ma se invece le cariche sono 2 sfere uguali di raggio non trascurabile e con distribuzione di carica uniforme l'espressione della forza di coulomb assume la stessa forma del caso puntiforme?

kolop-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe spiegare da dove si ricava la formula della "quantità di moto" $ Q = m\v $? Grazie 1000

quanquo1
Ciao a tutti. Svolgendo degli esercizi in vista di un compito (martedì 10/11/09) mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere e in cui mi blocco dopo uno o due passaggi: $ sen30°+sen40°+cos30°+cos40°=2rad2*cos10°*cos5° $ Il primo membro abbiamo iniziato a semplificarlo con l'uso delle formule di prostaferesi abbiamo ottenuto: $ 2*cos(30+40)/2*cos(30-40)/2+2*sen(30+40)/2*cos(30-40)/2= $ $ 2 cos70/2*cos5+2*sen70/2*cos5= $ $ 2cos5(cos70/2+sen70/2)= $ ????????? Da qui abbiamo provato a procedere con la bisezione ma senza ottenere alcun risultato. Successivamente, ...
5
8 nov 2009, 12:57

giovanta-votailprof
Trovare estremo superiore, inferiore, massimo e minimo di $E={x in RR : x = (-1)^n 1/(n^2 + 1) , n in NN}$ Il libro dice che supE=maxE=1 ma se così fosse significa che $n=0$ perchè $(-1)^n 1/(0 + 1) = 1$ ma $0$ non $in NN$ , quindi il max dovrebbe essere $1/4$. Al limite 1 potrebbe essere l'estremo superiore ma non il massimo, o mi sbaglio? Inoltre, come si trovano sup, inf, max e min di $A = { x in RR : x = sin n , n in NN } , B={x in RR : x = sin^2n,n in NN} , C={x in RR : x = \alpha\beta, 0<\alpha<2,-1<\beta<2,\alpha+\beta<=3}$ ? P.S. Se un insieme è limitato infermiormente ma non ...

indovina
Quando abbiamo che il valore di un cilindro per esempio è il suo valore medio, e come errore ci mettiamo l'errore di sensibilità dello strumento. Dopo, se vogliamo calcolare il suo volume che è V= TT r^2 h come si fa? Ad esempio questi sono i valori: Diametro misurato = $25 +!- 0,05$ mm Altezza misurata = $39,18+!-0,05$ mm Per calcolare il raggio ho fatto $d/2=r$ quindi $d/2=25/2=12,5$ e per il suo errore ho rimesso sempre 0,05. (cioè quello che riporta lo ...

rsameglia1
Ciao ragazzi come si fa a scomporre il polinomio $x^3 -8x + 5$ Ho provato anche con Ruffini, ma niente..Qualcuno di voi può aiutarmi vi ringrazio anticipatamente. Ciao

Chessmaster
Sapete dirmi un buon metodo per esercitarsi per le olimpiadi della matematica? Ciao e grazie anticipatamente
3
8 nov 2009, 10:38

MARTINA90
per sfuggire ad un predatore, una gazzella accellera, partendo da ferma, cn una accelerazione di 4,1 m/s^2 per una distanza di 60m. qual'è la sua velocita finale scalare?? è un moto acceleato uniforme uso V= X0+V0T+1/2aX^2 opp V= V0T+aXT so ke parte da ferma e che V0T=0 e che X0=0 a=4,1m/s^2 sostituendo poi nella formula il tt nn mi esce il risultato. Ma il procedimento è giusto?? aspetto una vostra risp prima possibile grazie.
4
8 nov 2009, 14:17

Gauss91
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un piccolo aiuto sul calcolo del potenziale di un filo conduttore carico (infinito): col teorema di Gauss si ha facilmente che è $E = lambda/(2piepsilon_0r)$, dove $lambda$ è la densità di carica lineare del filo ed $r$ è la distanza del punto dal filo.. La differenza di potenziale in un cammino tra due punti di distanza rispettivamente $a$ e $b$ dal filo è $DeltaV_(ab)=-int_a^bEdr = lambda/(2piepsilon_0)log(a/b)$. Ora, classicamente si pone, convenzionalmente, ...

Incognita X
Ciao. Nel mio corso solo 1 persona su 10 ha compreso la formula di Taylor alla perfezione... io ovviamente sono tra i 9... Mi sapreste spiegare in modo molto elementare (altrimenti difficilmente lo capirei) come Taylor è arrivato a definire il polinomio omonimo che serve per approssimare una data funzione? Ho studiato che il polinomio di Taylor è una diretta conseguenza del Teorema di Lagrange (detto anche del valor medio). Il Teorema di Lagrange si può riassumere in poche parole: Data ...
39
4 nov 2009, 16:54

bandido
buongiorno non riesco a capire come risolvere questo problema... ho una congruenza: 30x $-=$ 36 mod 252 ok, lo so fare però poi mi chiedono: trovare le soluzioni dell'equazione [30][x]=[36] in $Z_252$ cioè????? non frequento e quest'ultima cosa sul libro non c'è... help me please

indovina
Ho un esercizio con questi tre vettori, che formano una base. $a = (0,1,1)$ $b =(0,-3,-3)$ $c=(0,0,0)$ $c$ è il vettore nullo. Quindi considero solo i primi due vettori. Inoltre vedo che $a$ e $b$ sono linearmente dipendendti $b=-3 (0,1,1)$ quindi considero solo $a$ Il rango è 1. C'è qualcos' altro che devo notare su questi 3 vettori? Se mi si chiede ''trova la molteplicità algebrica'' o ''vedi che tipo di ...

miik91
ciao a tutti. Forse sembrerà una domanda banale, ma mi sorge un dubbio: come si deriva x elevato ad un esponente negativo (es. x^-2)??
4
8 nov 2009, 11:24

MARTINA90
il giamaicano Asaifa Powell nel 2005 ha stabilito un primato mondiale nelle gare dei 100m con un tempo di 9,77s valutare la sua velocità scalare media. qst è moto retilineo uniforme, giusto? la formula x qst moto è la legge oraria cn la quale si calcola la v=xo+vxt ma cosi facendo nn trovo la velocità media ma la velocità finale che a me nn serve. per trovare invece quella media come faccio?? aspetto una vostra risp prima possibile. grazie mille.
2
8 nov 2009, 15:19

thedarkhero
Sia $U$ sottospazio di $RR^4$ definito dal sistema: $\{(x_1+2x_2-x_3-2x_4=0),(x_1-2x_4=0),(2x_1-2x_2+x_3-4x_4=0):}$ La terza equazione è linearmente dipendente dalle altre due quindi la escludo. $\{(x_1+2x_2-x_3-2x_4=0),(x_1-2x_4=0):}$ La seconda equazione di può riscrivere come $x_1=2x_4$, pongo $x_4=alpha$ e ottengo $x_1=2alpha$. La prima equazione diventa quindi $2x_2-x_3-alpha=0$, pongo $x_2=beta$ e ottengo $x_3=2beta-alpha$. Il generatore è quindi $((2alpha),(beta),(2beta-alpha),(alpha))$ ovvero $U=<((2),(0),(-1),(1)),((0),(1),(2),(0))>$. Secondo ...

Neptune2
Sto facendo degli esercizi di combinatoria, ma non ho i risultati quindi non so se sono giusti o meno, magari ve li scrivo e mi aiutate a controllarli? Mi sarebbe anche d'aiuto se mi controllate che, "la mia rappresentazione tramite insiemi" sia giusta. Purtroppo alle superiori a calcolo ti facevano fare tutto tramite formulette e non sono abituato a vederli come relazioni tra insiemi. Iniziamo con un classico: +Ho 10 alpinisti in cordata, due dei quali sono inesperti e quindi non ...
2
7 nov 2009, 12:44

alessio95
Problema: Due recipienti uguali, A e B, contengono la stessa quantità di liquido. Vengono travasati 20l da A a B, successivamente si versa la metà di B in A. a questo punto in A c'è il doppio del liquido che c'è in B. Qual'è la quantità iniziale di A e B? Ragazzi cerco lo svolgimento e il risultato è urgente! non riesco a farlo! Grazie a tutti!
8
7 nov 2009, 21:39

fabioct92
ragazzi salve a tt...solo voi mi potete salvare,domani ho un compito,ed ho le idee ancora abbastanza confusa.non so risolvere qst tipo di esercizio.vi prego aiutatemi. Scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto P assegnato e tangenti alla circonferenza data. x2+y2-6x-2y+9=0 P(0,1) ragazzi vi prego se ce la fate a risolverlo spiegatemelo passo passo grz milleeee
18
8 nov 2009, 13:38