Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!!!
sto incontrando difficoltà con questo argomento, ovvero verificare il limite mediante la definizione.
ad esempio:
$lim_(x->6)(x/3+2)=4$
per la definizione di limite ho che $|f(x)-l|<\epsilon$ quindi:
$|(x/3+2)-4|<\epsilon$
la disequazione equivale al sistema
$\{(x/3-2>\-epsilon), (x/3-2<\epsilon):}$
cioè
$\{(x>6-\3epsilon), (x>6+\3epsilon):}<br />
<br />
ora fin qui ci sono ma dato questo risultato come faccio a dire che il limite è verificato? <br />
Forse perchè $x>6-\3epsilon$ e $x>6+\3epsilon$ sono un intorno di 6?
grazie anticipatamente per eventuali risposte

Salve a tutti!
Vorrei entrare nel magico mondo dell'econometria e sono a caccia di un buon testo introduttivo. Tra i vari ho incontrato il testo di Stock e Watson "Introduzione all'econometria". Gli ho dato un'occhiata superficiale e mi è sembrato ricco di esempi, con una spiccata attenzione verso la dimensione più applicativa della materia in questione. Tuttavia, in un vecchio thread ho trovato un post di un utente scettico sulla possibilità di affrontare questo testo senza supporti vari ...

Ciao a tutti
vorrei chiedervi gentilmente di consigliarmi un libro di meccanica quantistica non divulgativo ma di livello universitario per potere studiare da autodidatta. Mi sono da tempo appassionato alla teoria quantistica ma ora voglio intraprendere uno studio rigoroso. Tenete conto che ho una buona conoscenza degli elementi fondamentali del calcolo integrale e differenziale nonchè una buona conoscenza della fisica classica.
Aspetto un vostro riscontro.
Saluti
Consideriamo la funzione:
$x^(3/5)<7$
il risultato di questa disequazione è questo: $x<7^(5/3)$
Ora vorrei capire perchè il testo da dove ho preso questo esercizio considera come risultato $[0,7^(5/3[$
Vi ringrazio per le eventuali risposte!

Vorrei una conferma riguardo il momento di un vettore rispetto ad una retta.
Lo definisco come $m_r=+-h|\vec v|$, è un numero puro giusto?ma come lo devo interpretare?
POTETE AIUTARMI A TROVARE IL CAMPO DI ESISTENZA DI QUESTE FUNIZONI
1)[math]e+e^{sqrt{-x^2+7x+18}}\geq{0}[/math]
2)[math]\sqrt{log(4x^2-3x)+1}[/math]
grazie a tutti

Ciao a tutti,ecco un altro esercizio che non sono in grado di risolvere:
Sia T contenuto in R^3 il piano di equazione $ z=0 $ e sia C contenuta in T la circonferenza tangente in O=(0,0,0) alla retta di equazione $x-y=0=z$ e passante pre il punto P=(1,0,0).
a) Scrivere l'equazione cartesiana della circonferenza C.
b)Nel fascio di piani contenenti l'asse z determinare quelli che tagliano il cono Q di equazione $ x^2+y^2 +2z^2 -xz-3yz-x+y=0$ lungo iperboli e lungo parabole.
Spero possiate ...

Dati 3 variabili (z1,z2,z3)
Sapendo che:
z1 e z2 sono indipendenti
z3 = z1 + z2
e var (z1) = var (z2) = 1
Scrivere matrice varianza covarianza.
che la varianza di z3 sia 2 ok.
Poiché z3 è combinazione lineare di z1 e z2
Avremo var (z3) = var (z1+z2) = var (z1) + var (z2) + cov (z1,z2) = 1 + 1 + 0 = 2
Ma perché la covarianza fra z1 e z3 e z2, z3 sono uguali a 1.
Qualcuno mi sa dare la formula generale (ad esempio se la combinazione lineare fosse z3 = 2z1 + z2)?
Grazie in ...

ciao a tutti ci è stato assegnato un problema in cui trovo molti problemi nel capire come si ricava la forza d'inerzia derivante dal moto di un tubo semircolare.
I dati completi sono :
tubo semicircolare di raggio R=1000 mm diametro D=60 mm di materiale la cui densità è $\rho$ =3.1 kg/dm^3 collegato ad un perno intorno al quale ruota con n=110 giri al minuto con velocita angolare costante. I punti in cui il tubo è attaccato al perno possono essere schematizzati come un appoggio ...

Salve a tutti, come da titolo vorrei sapere se l'integrale doppio $\int int y/(1+x^2) dxdy$ con $1<=x<=3$ e $0<=y<=2$
si può sviluppare utilizzando sia la formula di riduzione per i domini normali ad x, sia quella per i domini normali a y, quindi mi verrebe da pensare che sia normale ad entrambi, ma non ne sono affatto sicuro...

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio?? Non so proprio da dove partire:
Determinare la distribuzione di Y=2X, dove X~U(0,1)

salve a tutti ... mi potreste consigliare qualche eserciziario di analisi complessa adatto per l'esame di metodi matematici della fisica? Di teoria ho il Bernardini Ragnisco Santini, ma purtroppo non ci sono esercizi.assurdo vero!

Salve ragazzi, volevo un vostro parere o una vostra soluzione visto che quasi sicuramente la mia sarà sbagliata. L'esercizio diceva cosi:
trovare un $n0$ tale che per ogni $n>n0$ valga la seguente disequazione $n!>10^-7$. Io ho pensato di minorare $n!$ con $n$ ( non so se questo passaggio è molto corretto)e di conseguenza se scelgo $n=10^(-7)+1$ che sicuramente sarà $10^(-7)+1>10^-7$ allora anche $(10^(-7)+1)!>10^-7$. L'esercizio ...

ciao!! domani ho compito sugli urti ed il moto del centro di massa.. la teoria la so abbastanza ma nn riesco a fare gli esercizi!! vi prego se mi potete aiutare.. grazie mille.. metto qualche esercizio se lo risolvete guardo come siu fa..:hi
1)siete su uno slittino (massa complessiva M)su ghiaccio liscio privo di attrito.Avete preso con voi 2 sassi di masse m1 e m2 tali che M=6m1=12m2. per far muovere lo slittino gettate all'indietro i 2 sassi, uno dopo l'altro o insieme,ma sempre con la ...

Ciao a tutti.
Oggi ho fatto il compito in classe di matematica e vorrei mi chiariste due dubbi.
Come si fa a razionalizzare il denominatore?
[math]\frac{10-5\sqrt{5}}{\sqrt[3]{5}}[/math]
Io ho moltiplicato per [math]\sqrt[3]{5}[/math] ma non credo sia giusto, infatti credo che quello giusto sia [math](\sqrt[3]{5})^2[/math].
Vero?? Vi prego aiutatemi sto uscendo matta T___________T
Come si fa quest'equazione? Dove sbaglio? Deve portare [math]\frac{1+\sqrt{2}}{7}[/math] e a me porta un'altra cosa.
N.B.: la x sul "7 radice di due" è fuori dal ...

ciao...è da questa mattiana che cerco invano di fare codesta equazione ma non mi riporta.... è questa [math] [(a-2b)x +b][(a-2b)x-b]-a^2x= ab(1-2x)[/math]da qui sono arrivata alla forma [math] x^2(a-2b)^2 + ax (a-2b) -b(b+a)=0 [/math] ...credo che sia giusto perchè l'ho ricontrollato ventimila volte..xD poi ho iniziato con la discussione cioè a-2b=0 quindi a=2b e se a=2b=0 l'equazione è indeterminata poi per a diverso da 2b calcolo il Delta ma mi vengono dei numeri impossibili...è lunghissimo..potete aiutarmi ?? grazie 1000

non ho capito questo teorema
sia A una matrice mxn
A ha rango p;
A ha un minimo di ordine p non nullo e tutti i minori di oridne p+1 che lo contengono sono nulli.
agendo praticamente, dopo che calcolo il minore di una matrice, cosa dovrei fare?
ringrazio anticipatamente chi risponderà

ciao! Siccome domani ho la verifica di fisica, avrei bisogno di un riassunto con le cose essenziali. Gli argomenti sono:
1)Perchè studiare la fisica?Quali sono le domande fondamentali dell'uomo?
2)Di che cosa si occupa la fisica? Quali sono le parti della fisica?
3)La misura delle grandezze
4)Il sistema internazionale di unità.
5)Lunghezza
6)Area
7)Intervallo di tempo
8)Massa e Densità.
Attendo risposte urgentemente. Grazie

come facciamo a capire se un limite esiste o meno? grazie

Salve ragazzi!
Potreste aiutarmi con un esercizio sui numeri complessi?
E' questo:
$ |Z| = -i + 2Z $
Non so veramente da dove partire, so che devo scrivere in forma trigonometrica per poi trovare modulo, argomento e infine trovare le soluzioni; so farlo quando ho un numero del tipo " -i " oppure " 2+ 4i ";
Ma quando ho una cosa del genere come si fa!?
Vi prego, per favore mi potete dire come cominciare, poi ci ragiono sù da solo, grazie in anticipo