Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potete aiutate in questa funzione
[math]y=\left\{\begin{matrix} 2x-1, & \mbox{se }x\mbox{2} \end{matrix}\right. [/math]
grazie 1000
a che distanza due elettroni potrebbero tenere sollevato un protone contro la forza gravitazionale? abbiamo la massa dell'elettrone, quella del protone, la carica elemenare e la costante dielettrica del vuoto. Come lo risolvo? Helpp!!!

potreste aiutarmi con questi due problemi?
1) una pagina a stampa contiene 800 parole se viene usato un certo tipo di carattere, 900 parole se viene usato un carattere più piccolo. si vogliono stampare 18700 parole, utilizzando 23 pagine. quante pagine con il carattere più grande e quante con il carattere più piccolo verranno stampate?
2) in un trapezio isoscele la somma delle basi è 156 cm e la differenza tra i 2/3 della base e il doppio della base minore è 24 cm. sapendo che il lato ...
Se ho una carica positiva q appesa ad un filo non conduttore, la quale si trova in equilibrio nelle vicinanze di una lastra caricata unifomemente da una densità di carica superficiale..Il filo con la lastra forma un angolo $theta$ che vuol dire che la carica è in equilibrio con la lastra?

Allora, studiavo la nascita delle stelle ed ho letto questo passaggio
"una stella si forma quando i gas di una regione densa cominciano a coagulare e la nube collassa, cioè si contrae."
Adesso, che significa che la nube collassa? mmh che si contrae ho capito che significa, cioè diminusice il suo volume ma la massa è la stessa, quindi di addensa e si forma poi una specie di "grumo" che attrae verso di se polveri e gas, formandosi così la protostella (ovvero una massa gassosa + densa, che ...

è il raggio degli intervalli di centro l ?
lf(x)-ll

Salve a tutti
sono una matricola della facoltà di ingegneria civile e sono alle prime armi con lo studio delle matrici. Vorrei avere una delucidazione su questo argomento, purtroppo non ho ancora il libro di testo su cui studiare, per questo, fino ad ora Internet è stato sempre il mio fedele riferimento. Purtroppo però non riesco a capire ancora come risolvere questo esercizio, credo elementare, sulle matrici.
Spero che mi aiuterete a capire come si debba risolvere!
la traccia è la ...
dove posso trovare degli esercizi (magari svolti) di inferenza statistica, in particolare verosimiglianza e logverosimiglianza????
libri, o anche dispense...... non ne trovo!!!
aiutatemi :(
annafragola@libero.it

Ho dei problemi con la seguente espressione con i radicali:
((x-√(x^2-1))/(x+√(x^2-1))-├ (x+√(x^2-1))/(x-√(x^2-1))┤ ). 1/(x∛(x(x^2-1))) . 1/√(6&x^2-1)
sono riuscita a risolvere la parentesi tonda ma non riesco a capire come si risolve l'altra parte.
vi ringrazio per l'aiuto

$\lim_{x \to \1/2}x^2-x-1/4= 0$
allora si ha
$ |(x-1/2)^2|< epsilon $
arrivati a questo punto, a me verrebbe di togliere il valore assoluto perchè è un quadrato ed è sempre positivo, ma se lo faccio non si trova...
deve trovarsi un intorno di 1/2.
Altro dubbio
ho ad esempio: $\lim_{x \to \1+}1/sqrt(x^2-1)= +infty$
$1/sqrt(x^2-1) - M >0 $
quando faccio il minimo comune multiplo, il denominatore rimane vero?
Poi posso elevare al quadrato entrambi i membri senza formule?
Quali sono le restrizioni che devo ...

Una donna tira a velocità costante una slitta carica di massa m = 34, su una superficie orizzontale con un angolo omega = 42. Il coefficiente di attrito dinamico fra la slitta e la neve è u = 0,10. Se la donna tira la fune con un angolo maggiore di 42, il modulo della forza attrito diminuisce o rimane ...

Di nuovo salve a tutti, sto portando a termine una dimostrazione, e per terminarla mi resta da capire perchè la funzione
$\tau->\frac{x(t_0+\tau)-x(t_0+)}{sen(\tau/2)}$ sia sommabile nell'intervallo $[0,2\pi]$.
$x(t)$ è una funzione sommabile in $[0,2\pi]$ con derivata destra finita in $t_0$. il mio testo divide e moltiplica per $\tau$, e mi convince il fatto che la funzione sia sommabile in ogni intervallo del tipo $[\epsilon,\pi]$, ma in 0 che accade??
P.S. Scusatemi, ...

Siamo di nuovo qui per un altro problemino...
Sareste così gentili da spiegarci come si calcola una curva di livello per un punto dato?
Il nostro esercizio è: $f: (x,y)=3*x^2-x*cos(y)$ , nel punto $(0,0)$
Inoltre volevamo sapere che differenza c'è nella direzione di massima pendenza crescente e decrescente
Grazie anticipatamente!
Data la forma differenziale:
$w(x;y)= -(y-2)/[(x^2)+(y^2)-4y+4]"d"x + x/[(x^2)+(y^2)-4y+4]"d"y$
devo calcolare l'integrale di w lungo la circonferenza di raggio 10 centrata nell'origine e percorsa 2 volte in senso antiorario
allora io ho fatto il cambio di variabile
$\{ (x = r cos theta),( y = r sin theta):} \quad \quad "con "theta \in [0, 4pi]$
$\{ (x' = - r sin theta),(y' = r cos theta):}<br />
<br />
$\{ r = 10:}
sostituendo:
$int_0^(4pi) {[-(rsin theta-2)/[r^2cos^2theta+r^2sin^2theta-4r sin theta+4] - rsin theta] + [ rcostheta/[r^2cos^2 theta+r^2sin^2theta-4r sin theta+4]r cos theta]} " d"theta $
$int_0^(4pi) {[-(rsin theta-2)/[r^2-4r sin theta+4] - rsin theta] + [ rcostheta/[r^2-4r sin theta+4]r cos theta]} " d"theta $
$int_0^(4pi) {(r^2sin^2 theta-2rsin theta)/[r^2-4r sin theta+4] + [ r^2cos^2theta]/[r^2-4r sin theta+4]} " d"theta $
$int_0^(4pi) {(r^2sin^2 theta-2rsin theta+r^2cos^2theta)/[r^2-4r sin theta+4] } " d"theta $
$int_0^(4pi) {(r^2-2rsin theta)/[r^2-4r sin theta+4] } " d"theta $
ed ora mi sono bloccata, qualcuno può aiutarmi?
Ps grazie gugo82

Buonasera a tutti!
Ho il seguente aufgabe esercizio da risolvere:
$bn= n/(-1)^(n^2)
Data la seguente serie devo stabilre se converge diverge , se é limitata e devo motivare le mie affermazioni.
Quello che volevo inoltre chiedere é: se io ho una serie non basta fare il limite della serie e se trovo un numero é convergente se no diverge.
LA mia domanda é in pratica quando devo utilizzare il criteri di convergenza perché a riguardo ho un idea un pö confusa.
Io vedo i criteri come una ...
qualcuno riesce a risolvere questa:
y=(e^x-1)/(e^x+1)
grazie per qualsiasi aiuto :)

Ciao. Ho ancora problemi con la risoluzione di equazioni con i numeri complessi.
L'equazione che sto cercando di risolvere è:
[math]z^2+2z+i=0[/math]
In questo caso esistono due modi per risolverla...
1) Provare a sostituire a z le componenti del piano complesso (a + ib):
[math](a+ib)^2+2(a+ib)+i=0[/math]
[math]a^2+2iab-b^2+2a+2ib+i=0[/math]
Quindi separo la parte immaginaria dalla parte reale.
[math](a^2-b^2+2a) + i(2ab+2b+1) = 0[/math]
E metto a sistema le due parti eguagliate a zero... il sistema però per me è di difficile ...

Salve a tutti
Ho risolto le seguenti antitrasformate come segue:
1 $L^-1[1/s]=1*u(t)$
2 $L^-1[1/(s^2)+4/s]=t*u(t)+4*u(t)$
3 $L^-1[2/s^2+1/(s+1)]=2t*u(t)+e^t*u(t)$
Però non sono certo che siano corrette
Grazie e saluti
Giovanni C.

Chi mi sa dire cortesemente come si svolge questo esercizio?
Calcolare tutte le derivate parziali della funzione composta g o f usando la formula della matrice Jacobiana di una funzione composta. Esplicitare poi
g o f, calcolarne direttamente le derivate e confrontare i risultati con quelli ottenuti precedentemente.
$ g(y)= y^2 + y^3, y in R, f(X)=sin((X1)^2(X2)), X in R^2 $
Spero si capisca bene la traccia.

Cosa sono le “reazioni vincolari autoequilibrate” ?
Andando a buon senso, deduco dal nome che potrebbero essere tutte le possibili reazioni che una struttura può sviluppare in assenza dei carichi esterni, quindi una struttura n volte iperstatica, ammetterebbe $oo^n$ reazioni vincolari autoequilibrate.
Non ho però trovato su nessuno dei miei libri, ne su internet, alcuna definizione precisa o metodo per determinarle.
Ciao a tutti.