Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Determinare per quali valori reali di K la parabola di equazione y=3x^2+2k^2x-k passa per il punto (-1,2).
Basta anche che mi dite il procedimento o almeno cosa metto insieme all'equazione della parabola nel sistema :S
ciao a tutti ho una forma differenziale
$w=(x/(x^2 + y^2) + log y^2)dx +((2x)/y+ y/(x^2 + y^2))dy$
beh studio la forma vedo che è chiusa poi mi chiede l'integrale curvilineo sulla curva y=cosx tra $[-pi/4,pi/4]$
ora se non ricordo male devo usare la radialità ma non so praticamente come fare qualcuno mi potrebbe aiutare illustrandomi i passaggi
chiedo aiuto sul forum perchè non trovo esempi di questo tipo di forme differenziali sul libro e nemmeno su internet
grazie

C'è un grande cilindro VERTICALE che ruota intorno al suo asse ad una velocità tale che una persona al suo interno rimane bloccata contro la parete anche quando il pavimento viene tolto
Il coefficiente di attrito statico tra la parete ed il cilindro è $\mu=0,4<br />
il raggio del cilindro è $\r=4,0m
Si trovi la MINIMA velocità angolare che impedisca alla persona di cadere.
Allora le forse di attrito sono centripete quindi
$\F_s=\mu_s*N $ , $ N=mg<br />
<br />
$\F_s= m*\omega^2*r \rightarrow mu_s* m* g = ...

Propongo io stessa una soluzione di un esercizio analogo a quello che ho postato precedentemente...qualcuno sa dirmi se è corretto?
$e^(4+6J)$
FORMA ALGEBRICA: $e^4(cos6+jsen6)<br />
modulo= $e^4$ ; fase, argomenzo,argz=$6 (+2kpi)$<br />
<br />
argomento pricipale Argz= $6-2pi$ anche nell'argomento principale va $6+2kpi$ o va bene solo il 6??<br />
<br />
Se invece avevo $e^(4-6J)$ L'argomento principale lo dovevo calcolare come Argz= $-6 +2pi$??
esame a breve.....
Ciao a tutti sto facendo vari esercizi di compiti d'esame degli anni passati voelvo sapere se i passggi di quest'esercizio sono svolti correttamente
studiare la seguente forma differenziale
$w=(2x-y)/(x^2+y^2)dx-(x+2y)/(x^2+y^2)dy$
allora derivo a(x,y) e b(x,y) e trovo che è chiusa ma tuttavia non esatta (dico bene?)
infatti subito dopo chiede
calcolarne l'integrale curvilineo lungo una circonferenza di centro origine e raggio 1
quindi scrivo le equazioni paramentriche della circonferenza
e ...
Qualcuno sa dirmi perchè nella dimostrazione della divergenza della serie armonica, dopo aver scelto [tex]\epslon=1/2[/tex] e p=n si ha che:
[tex]\frac{1}{n+1}+...+\frac{1}{2n}>\frac{1}{2n}+\frac{1}{2n}+...+\frac{1}{2n}=n\frac{1}{2n}[/tex] ???

Vorrei una formula che direttamente mi dicesse qual'è la tensione del pendolo in un determinato punto..
Inoltre qual'è la tensione di un pendolo che passa per il suo centro con velocità di 3,13 m/s?
Ho dei dubbi in merito alla risoluzione di questo esercizio.Si richiede di calcolare autovalori/autovettori e quindi di dire se è diagonalizzabile e perchè.
La ricerca degli autovalori mi ha dato i seguenti risultati: 1,0,3 tutti con molteplicità algebrica 1.Ora per affermare che la matrice è diagonalizzabile devo verificare che per ogni autovalore risulti essere la molteplicità geometrica compresa tra 1 e la molteplicità algebrica?O il fatto che gli autovalori siano distinti e reali è già ...

ciao raga aiutatemi devo fare dei preblemi di geometria: 1) il raggio una circonferenza misura 2,5cm, calcola la lunghezza della circonferenza. 2) una corconferenza e lunga 50,24cm; calcola la misura del suo raggio.

Salve volevo sottoporvi il seguente esercizio che non sono riuscito a risolvere. Mi è data l'equazione di un piano in forma intrinseca. Mi si chiede di trovare un vettore ortogonale al piano, in un sistema di riferimento non ortogonale in R3. Facilmente ho trovato il vettore n rispetto ad una base ortonormale( basta prendere i coefficienti di x1, x2, x3) ma non riesco a trasformare n rispetto a questa base non ortogonale. In pratica v3 forma con gli altri due vettori angoli di 60° gradi. Avete ...

Stanotte sto impazzendo su un paio di esercizi di calcolo delle probabilità. Sono del libro Ross (calcolo delle probabilità). Non capisco dove sbaglio!
5 uomini e 5 donne sostengono un esame e vengono messi in ordine secondo i risultati ottenuti. Si supponga che non ci siano stati esiti uguali e che tutti i 10! possibili ordinamenti siano equiprobabili. Denotiamo con X la migliore posizione ottenuta da una donna (per esempio X=1 se il primo classificato è una donna). Si trovi ...

Ciao a tutti, ho un problema con una derivata. La funzione è:
$ f(x) = arctan ((2x-1)/(2x-5)) $
Secondo i miei calcoli, la derivata dovrebbe venire:
$ f'(x) = 1/(1+((2x-1)/(2x-5))^2)*((2*(2x-5)-2(2x-1))/(2x-1)^2) $
$ = 1/(1+((2x-1)/(2x-5))^2)*((-8)/(2x-1)^2)<br />
<br />
poi farei la moltiplicazione, quindi verrebbe <br />
<br />
$ =(-8)/((1+((2x-1)^2/(2x-5)^2))*(2x-1)^2) $<br />
$ =(-8)/((2x-1)^2+1/(2x-5)^2 $<br />
<br />
A questo punto sotto posso fare l'operazione, poi raccogliere ma andrei avanti all'infinito sempre sulla stessa cosa.<br />
Il risultato invece dovrebbe venire<br />
<br />
$ f'(x)=(-8)/((2x-5)^2+(2x-1)^2) $
Sicuramente sbaglio qualcosa, o salto qualche passaggio...non riesco ad arrivare a quel risultato, qualche suggerimento?
Mi serve arrivare fin lì perchè poi devo studiarne il segno. ...

Buonasera a tutti!
Per il rientro mi sono stati assegnati degli esercizi riguardanti le equazioni della parabola e della circonferenza, alcuni dei quali sono riuscito a fare, ma altri proprio no. Per questo mi rivolgo a voi, gentile community consigliatami da un certo Afullo. Potete aiutarmi a risolverli o per lo meno ad aiutarmi ad impostare le equazioni risolventi il sistema? Ecco i problemi:
1- Trova l'equazione della parabola che ha vertice sulla retta di equazione x + y + 1 = 0 e passa ...
Salve, scusate per il disturbo...
solo poche domande stavolta :
data la retta $ (k-1)x + y + k - 2 = 0 $determinare k affinchè
passi per UN punto ad esempio A(1;2)
risulti parallela all'asse y
e all'asse x ???
Ho provato per due ore senza risultati.... potreste aiutarmi ???
so, perchè l'ho cercato, non perchè mi sia stato spiegato, che la retta dell'asse x è y=q e dell'asse y x=h. ma come lo metto in pratica?
e poi... data un'altra retta, che nemmeno cito, per fare poi tutto ...
--------------------------------------------------------------------------------
lim x tende 0 (1/sen^2 x - 2cotg x) = ho trasformato la cotg, ho fatto il m.c.m e ottengo (1- sen 2x) / sen^2 x calcando il lmite viene infinito..è giusto?
lim x tende a 0 sen ( x - alfa ) / cos^2 x - cos^2 alfa se sostituisco 0 alla x mi viene sen ( - alfa) / 1- cos^2 alfa ; cioè sen (- alfa) / sen^2 alfa = - sen alfa / sen^2 alfa, semplifico -1/sen alfa il risultato è -1 / sen 2 alfa
lim x tende a 0 ( tg ...

Ciao a tutti,
non riesco a derivare la formula dell'integrale per parti in $RR^n$
Sia $U\subRR^n$
$\int_U [\partialf]/[\partialx^i] \ g \ dx=\int_U [\partial(f*g)]/[\partialx^i] \ dx- \int_U [\partialg]/[\partialx^i] \ f \ dx$
ora, anche scomponendo il primo termine del secondo membro con il th di fubini, non troverei di certo la frontiera di $U$, ma dovrei invece scomporre $U$ come prodotto cartesiano di due insiemi... non riesco ad arrivare alla formula analoga... come si fa?

Come faccio a risolvere questa stupida disequazione esponenziale?
$2*e^2x-e^x$
Io sostituisco $e^x = t$
Quindi mi viene $t < 0 v t > 1/2$
Sostituisco e ottengo:
$e^x < 0 v e^x > 1/2$
In definitiva
$x < 1 v x > ln (1/2)$
E quindi $ln(1/2)<x<1$
Risultato errato perché dovrebbe corrispondere alla monotonia di una funzione che da uno in avanti va verso l'infinito, mentre in questo caso decresce!


ciao a tutti....
sentite ho un problema.....
determinante $4x4$ una matrice tipo $ 1 0 4 0 $
$ 0 1 0 -1$
$ 1 0 2 0 $
$ 0 h 0 1 $
l esercizio mi chiede per uali valori di h e invertibile e per quali diagonalizzabile...
io arrivo a questa soluzione!!( tra l altro non credo sia ...

Ciao ho un altro problema con integrali del tipo:
$ int 1/(x^2 +1)^2 $ .Ho provato con integrazioni per parti ( considerando prima $1/(x^2+1) = D( arctan(x))$, poi $1=D(x)$) ma non sono riuscita a risolverlo..