Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potreste aiutarmi entro mezz'ora? Non ne sono capace. Grazie per la disponibilità.
cos(alpha+beta)cos(alpha-beta)=cos^2 beta -sen^2 alpha

Ciao, mi trovo a dover pianificare dei turni nel lungo periodo.
Immagino che la questione richieda l’uso di qualche tool che va a combinare per quanto possibile le cose rispettando un certo numero di paletti.
Le persone che possono coprire questi turni sono n
Ogni turno necessita contemporaneamente di due persone
Le persone hanno le loro preferenze
x persone preferiscono fare due turni consecutivi in modo da avere poi almeno 8 turni liberi. Inoltre queste persone vogliono cominciare sempre ...

Buondi, stavo svolgendo una prova d'esame di Analisi1 quando mi sono imbattuto in un punto che non so come affrontare.
Il link della prova è questo -> http://calvino.polito.it/~terzafac/Cors ... -09-09.pdf
e non so come si fa il punto D es. 1 (integrale definito fra 0 e 1)
Non credo assolutamente che tale integrale vada svolto, e penso invece che sia di immediata risoluzione.
Grazie a tutti per le risposte

ciao ho letto che c'è distinzione tra energia di dissociazione di legame ed entalpia di dissociazione di legame, per il semplice fatto che la prima implica che la molecola gassosa in cui vi è il legame sia a 0 K, mentre la seconda implica che la molecola gassosa sia in condizioni standard, e cioè a 25 °C e 1 atm.
quello che volevo sapere è se la differenza tra i due valori sia trascurabile.

Ecco il problema da risolvere:
Le proiezioni dei cateti sull' ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 25,6 m e 14.4 m. calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile a quello dato,
sapendo che il suo cateto minore misura 57 m.
risultato: 228 m e 2166 m2
spiegazione su come risolvere please.

Salve, sto preparando algebra lineare e ho un problema con le forme canoniche di Jordan. Infatti se il polinomio caratteristico di una matrice data ha un solo autovalore, allora ok non ho problemi a calcolare la forma di Jordan e tutto il resto, il problema nasce quando ho due o più autovalori, li mi blocco. Per esempio, data la matrice:
$M=((2,3,3,3),(0,2,0,2),(0,1,4,2),(0,0,0,4))$
determinarnee la forma di Jordan. Al che il polinomio caratteristico è $(x-2)^2*(4-x)^2$. Per trovare il polinomio minimo come faccio? ho ...

si tratta di momenti di forze, il concetto mi è chiaro ma non riesco a capire come si arriva alla soluzione della seguente:
$f1*(d+d2)=f2*d2$ e fin qua ci sono, poi il testo spega che per ricavare d2 si fa $d2=(f1)/(f2-f1)$. non riesco a capire i passaggi intermedi per andare dalla prima alla seconda formula.
mi aiutate?

in una traccia di esame,mi è stato dato un sistema con parametrok e mi è stato chiesto di discutere al variare di k il n delle soluzioni e se possibile determinare le soluzioni
allora:
$\((k,-1,1),(-1,k,-1),((k-2),(2k-1),-1))
calcolando il determinante ho trovato che è uguale a 0..
in questo caso il sistema non ammette soluzioni per qualsiasi parametro di k..Giusto??

Salve a tutti,
ho qualche problema con la definizione di morfismo di reticoli. Negli appunti ho scritto:
Siano $(A,^^^,vvv), (A',^^^,vvv) $ reticoli,
$F: A rarr A'$ è un morfismo di reticoli se e solo se:
1) $AA x,y in A$ $F(x^^^y)=F(x)^^^f(y)$
2) $F(xvvvy)= f(x) vvv f(y)$
Ma quando si parla di morfismi in generale (vedi per i gruppi) di solito non si ha che l'operazione del primo e del secondo gruppo sono diverse e si ha un morfismo se l'operazione del primo gruppo "agisce in qualche modo" sul ...

Ho un esercizio da fare ma non riesco a capire una cosa...il testo dice:
in un triangolo rettangolo un cateto supera l'altro di 10m e il rapporto tra la somma della terza parte del cateto minore con la quarta parte del maggiore e la somma dei cateti è 2/7. Calcola il perimetro.
Non riesco a capire cosa voglia dire "terza parte del cateto, quarta parte del maggiore"
salve a tutti. to studiando da poco i numeri complessi e mi serviva aiuto riguardo questi eserci: calcolare modulo e argomento dei seguenti numeri complessi:
[math]{-\frac{1}{3}-\frac{5}{3}i}[/math]
[math]{2+sqrt{2} +5i-2sqrt{3}i}[/math]
in realtà gli esercizi sono semplici ma non ho le soluzioni e volevo conferma sui risultati. Grazie in anticipo.{3}*i}[/math]
COME FACCIO A FARE LE EQUAZIONI DI 1 GRADO NON RIESCO A CAPIRE I CALCOLI E I PASSAGGI DA FARE.

Buona sera a tutti^^
Scusate ma non sapevo bene dove postare
Comunque vorrei mi spiegaste,in modo chiaro,come impostare questo genere di dimostrazioni in vista della gara di Febbraio delle olimpiadi della matematica
Sia x_0,x_1,x_2,... la successione definita da x_0=2 e x_n_+_1=5+(x_n)^2 per ogni x maggiore uguale di zero.Dimostrare che in una tale successione non compaiono numeri primi diversi da 2.
Ovviamente ho visto le soluzioni ma sono troppo sintetiche e non le ho capite ...
Vorrei risolto questi due problemi di trigonometria... se non potete farli tutti e due vi prego di roslvermi almeno il secondo ;)
eccoli:
1) Nel triangolo rettangolo ABC le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa BC sono BH=25cm e CH=49cm. Determina i cateti e gli angoli acuti.
Risultati:[math]AB=5\sqrt{74}cm; AC=7\sqrt{74}cm; B(angolo)= arctg\frac{7}{5}; C(angolo)= arctg\frac{5}{7}[/math]
2) Da un punto P esterno a una circonferenza di centro C si mandano le tangenti PA e PB. Sapendo che cosAPB (l'angolo)=[math]-\frac{17}{25}[/math]e che PC=15cm, determina i valori delle funzioni ...

Ciao a tutti, non trovo esempi ne sul libro ne in internet di un esercizio del genere e visto che mi avete già aiutato varie volte, mi appello di nuovo a voi
Mi viene chiesto di calcolare il numero di soluzioni dell'equazione
$x-ln((x+1)/(2x+3)) = K $ al variare di k in R.
Cosa vuol dire? E' giusto procedere in questo modo?
Ho supposto innanzitutto che k=0 ed ho ...

[size=150]Qualcuno di voi sa aiutarmi??
Devo determinare le equazioni delle tangenti alla parabola $y=x^2-5x+6$ nei punti di intersezione con gli assi.
I punti in cui le tangenti intersecano l'asse delle ascisse e le rispettive equazioni li ho trovati, ma non capisco come faccio a trovare
l'equazione della tangente che interseca l'asse delle ordinate...il punto è P(0;6).. ho messo a sistema l'equazione della parabola con $y-6=m(x-0)$ ma poi non mi esce... vi ringrazio, se mi aiutate ...

Ho un problema con questi 2 limiti...è da ieri che non riesco a capire come si svolgono...
1) lim di (x - pi greco) sen di 1/ (x - pi greco)
x=>pi greco
Sul compito d'esame il risultato è zero... ma non capisco quale teorema ha usato per svolgerlo, visto che sen di infinito non esiste...
2) lim di "x alla seconda" sen di 1/ (x - pi greco)
x=>+-infinito
Sul compito d'esame il risultato è infinito...ma anche in questo caso non riesco a capire che cosa devo fare..la ...

Ciao ragazzi.. volevo un aiuto sulle semplificazioni di frazioni!! domani ho un interrogazione.. HELP ME!!! .. grazie!! =)

Ho svolto questo esercizio, ma non so se il risultato e sopratutto il procedimento è giusto
Determinare la circonferenza passante per $P_1(0,1,0),P_2(2,1,0),P_3(0,1,4)$
per prima cosa ho determinato il piano della circonferenza e risulta essere $\alpha:y=1$ e questo è semplice e si ottiene o determinando l'unico piano per tre punti distinti o considerando il fascio individuato ad esempio dalla retta $t=[P_1P_2]$ ed imponendo il passaggio per il terzo punto.
A questo punto ho pensato di prendere ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su un limite...
$ lim x->0 ((5-2lnx)/(lnx-3)^2) $
Io avrei proseguito sviluppando il quadrato al denominatore e poi tenendo in considerazione i termini di grado minimo.
Avrei quindi fatto:
$ (2lnx)/(-6lnx) = -2/6 $
Invece ad esercitazione l'insegnante ha scritto
$ =(-2lnx)/ln^2x = (-2)/lnx = 0+ $
Ovvero lo stesso procedimento fatto per il limite precedente con x-> + infinito..
Mi sembra strano, è giusto il mio procedimento o quello svolto dall'esercitatore? (magari nessuno dei due )